News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
26/03/2025

Obbligo di iscrizione del domicilio digitale degli amministratori di società

La Circolare di Studio riporta ambito applicativo e termini del nuovo obbligo di iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di società.
Leggi la circolare
14/03/2025

Circolare Tematica - DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”) conv. L. 21.2.2025 n. 15 - Principali novità

La Circolare di Studio esamina le principali novità contenute nel DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 21.2.2025 n. 15.
Leggi la circolare
13/03/2025

Circolare Tematica - Spese di trasferta e rappresentanza - Nuovi obblighi di tracciabilità

La Circolare di Studio esamina la disciplina dell’art. 1 co. 81 - 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), il quale prevede nuovi requisiti per la deducibilità, dai redditi d’impresa e di lavoro autonomo, nonché dalla base imponibile IRAP, delle spese di vitto e alloggio, nonché dei rimborsi analitici delle spese per viaggio e trasporto, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2024 (2025 per i soggetti “solari”).
Leggi la circolare
12/03/2025

Circolare Tematica - Semplificazione del modello 770 - Invio con modello F24 mensile - Provvedimento attuativo

La Circolare di Studio esamina l’invio con il modello F24 mensile dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, in funzione sostitutiva del modello 770, disciplinata dal provv. Agenzia delle Entrate 31.1.2025 n. 25978 in attuazione dell’art. 16 del DLgs. 8.1.2024 n. 1.
Leggi la circolare
11/03/2025

Circolare Tematica - “Super deduzione” per nuove assunzioni - Proroga e chiarimenti ufficiali

La Circolare di Studio esamina la “super deduzione” del costo del personale assunto a tempo indeterminato, di cui all’art. 4 del DLgs. 30.12.2023 n. 216 e al DM 25.6.2024, alla luce della proroga disposta dalla legge di bilancio 2025 e dei chiarimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi la circolare
10/03/2025

Circolare Tematica - Novità in materia di IRPEF e IRES - DLgs. 13.12.2024 n. 192

La Circolare di Studio contiene le novità in materia di IRPEF e IRES contenute nel DLgs. 13.12.2024 n. 192, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111.
Leggi la circolare
04/02/2025

Digital Advisory – Nuovo Dipartimento dello Studio Righini

Siamo lieti di informarVi abbiamo creato un nuovo Dipartimento di Studio: Digital Advisory che propone servizi professionali interdisciplinari e soluzioni digitali innovative progettate per supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale.

15/01/2025

Circolare Tematica - DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”) principali novità

La Circolare di Studio analizza le principali novità contenute nel DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”).
Leggi la circolare
14/01/2025

Circolare Tematica - Legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) Principali novità

La Circolare di Studio riepiloga le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207), in vigore dall’1.1.2025.
Leggi la circolare
14/01/2025

Gli ulteriori elementi imprenditoriali elevano il livello di controllo delle fatture ricevute

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con pronuncia n. 32252/2024, è ritornata sul tema del controllo delle fatture ricevute ex art. 6, co. 8, del D.Lgs. n. 471/1997, confermando che esso deve riguardare solo gli elementi formali delle stesse e non il profilo dell’approfondimento sostanziale della corretta qualificazione fiscale dell’operazione.
Tuttavia, ad avviso della Suprema Corte, ove il cessionario/committente, nella propria sfera imprenditoriale, disponga di ulteriori elementi rispetto alla fattura, che consentano di ravvisare facilmente il corretto regime IVA, è tenuto ad elevare il proprio apprezzamento da un controllo intrinseco, ossia attinente al quadro letterale della fattura, all’aspetto della coerenza estrinseca della qualificazione fiscale dell’operazione alla luce di tali elementi.
10/01/2025

Circolare Tematica - Tasso di interesse legale - Riduzione al 2% dal 2025 - Effetti ai fini fiscali e contributivi

La Circolare di Studio analizza gli effetti ai fini fiscali e contributivi della riduzione dal 2,5% al 2% del tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c., a decorrere dall’1.1.2025, stabilita con il DM 10.12.2024 (pubblicato sulla G.U. 16.12.2024 n. 294).
Leggi la circolare
11/12/2024

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA

La Circolare di Studio riepiloga la disciplina fiscale degli oneri sostenuti per omaggi, ai fini delle imposte sui redditi, dell’IRAP, dell’IVA.
Leggi la circolare
11/12/2024

Circolare Tematica - Imposta sulle successioni e donazioni, di bollo e altri tributi indiretti diversi dall'IVA - Principali novità del DLgs. 18.9.2024 n. 139

La Circolare di Studio analizza le principali novità contenute nel D.Lgs. 139/2024, con il quale sono state previste le numerose disposizioni che avranno effetto a partire dall’1.1.2025 e si applicheranno agli atti pubblici formali, agli atti giudiziari pubblicati o emanati, alle scritture private autenticate o presentate per la registrazione, alle successioni aperte e agli atti a titolo gratuito fatti a partire da tale data.
Leggi la circolare
30/11/2024

Circolare Tematica - Proroga del termine di versamento del secondo acconto IRPEF e relative imposte sostitutive

La Circolare di Studio analizza l'ambito applicativo della proroga del versamento del secondo acconto IRPEF e relative imposte sostitutive.
Leggi la circolare
25/11/2024

Circolare Tematica - DL 16.9.2024 n. 131 (c.d. “Salva infrazioni UE”) conv. L. 14.11.2024 n. 166 - Principali novità

Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità del DL 16.9.2024 n. 131 conv. L. 14.11.2024 n. 166, contenente disposizioni per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (c.d. DL “salva infrazioni UE”).
Leggi la circolare
11/10/2024

Circolare Tematica - Concordato preventivo biennale - Novità del DL 9.8.2024 n. 113 conv. L. 7.10.2024 n. 143 - Ulteriori chiarimenti

Nella Circolare di Studio si analizzano le ulteriori novità in materia di concordato preventivo biennale introdotte in sede di conversione del DL 9.8.2024 n. 113 (c.d. "Omnibus") nella L. 7.10.2024 n. 143.
Leggi la circolare
03/10/2024

La riproposizione delle questioni assorbite nell’appello tributario

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con pronuncia n. 25239/2024, ha statuito che, nell’appello tributario, la riproposizione delle questioni assorbite debba avvenire entro il termine per la costituzione in giudizio ed essere specifica, non essendo sufficiente, al detto fine, la formula “si chiede che vengano devolute tutte le eccezioni sollevate in primo grado”. Ad avviso della Suprema Corte, difatti, l’onere in parola, pur non richiedendo “formule sacramentali”, deve essere specifico, con la puntuale indicazione delle questioni su cui permane l’interesse alla trattazione in appello, e non può compiersi solo nelle successive memorie, aventi altra funzione, meramente illustrativa delle questioni indicate nella costituzione in giudizio.
30/09/2024

Circolare Tematica - Patente a punti per i cantieri temporanei o mobili - Disposizioni attuative e chiarimenti

Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina della c.d. “patente a punti” per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, introdotta a partire dall’1.10.2024 con l’obiettivo di incrementare la sicurezza sul lavoro, alla luce del regolamento attuativo e dei chiarimenti forniti dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL).
Leggi la circolare
30/09/2024

Circolare Tematica - Concordato preventivo biennale - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Nella Circolare di Studio si riepilogano i principali chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in relazione alla disciplina del nuovo concordato preventivo biennale, contenuti nella circ. 17.9.2024 n. 18 e nella ris. 19.9.2024 n. 48.
Leggi la circolare
30/09/2024

Circolare Tematica - Locazioni brevi e turistiche - Operatività delle norme in materia di Codice Identificativo Nazionale (CIN) e di sicurezza degli impianti

Esame dei nuovi obblighi in materia di locazioni brevi e turistiche, nonché di strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere, contenute nell’art. 13-ter del DL 18.10.2023 n. 145 conv. L. 15.12.2023 n. 191, a decorrere dal 2.11.2024.
Leggi la circolare
30/09/2024

Circolare Tematica - DL 9.8.2024 n. 113 (c.d. DL “Omnibus”) - Principali novità

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità contenute nel DL 9.8.2024 n. 113, con il quale sono state previste ulteriori disposizioni urgenti in materia fiscale ed economica (c.d. decreto “Omnibus”).
Leggi la circolare
10/09/2024

Circolare Tematica - Il concordato preventivo biennale - Analisi della disciplina aggiornata con il DLgs. 5.8.2024 n. 108

Nella Circolare di Studio si riepiloga la disciplina del nuovo concordato preventivo biennale, contenuta negli artt. 6 - 39 del DLgs. 12.2.2024 n. 13, alla luce delle modifiche apportate con il DLgs. 5.8.2024 n. 108.
Leggi la circolare
05/09/2024

Circolare Tematica - Credito d’imposta per investimenti transizione 5.0 - Disposizioni attuative e chiarimenti

La Circolare di Studio esamina la disciplina del nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano transizione 5.0, introdotto dall’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), conv. L. 29.4.2024 n. 56, alla luce delle disposizioni attuative e dei chiarimenti ufficiali che sono stati emanati.
Leggi la circolare
26/06/2024

Circolare Tematica - Contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Proroga dei versamenti

La Circolare di Studio analizza la proroga dei termini prevista dall’art. 37 del DLgs. 12.2.2024 n. 13 per effettuare i versamenti: risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA; che scadono il 30.6.2024.
Leggi la circolare
21/06/2024

Nasce ACDT - Associazione Commercialisti Difensori Tributari del Veneto

In un contesto in cui avanza la riforma del sistema tributario italiano, gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili del Veneto hanno dato vita ad una iniziativa, senza precedenti in Italia, che nasce dalla volontà di rispondere in modo organizzato e strutturato alle esigenze di un settore sempre più complesso e sfidante come quello tributario che necessita di professionisti sempre più specializzati e qualificati.
Leggi la news completa
18/06/2024

Circolare Tematica - Dichiarazioni IMU/IMPi e IMU ENC per l’anno 2023 – Termine dell’1.7.2024

La Circolare di Studio illustra gli obblighi dichiarativi in materia di IMU relativi all'anno 2023, in scadenza lunedì 1.7.2024.
Leggi la circolare
18/06/2024

Circolare Tematica - DL 29.3.2024 n. 39 (c.d. "DL agevolazioni fiscali") - Altre principali novità in sede di conversione nella L. 23.5.2024 n. 67

La Circolare di Studio contiene le altre novità apportate in sede di conversione del DL 29.3.2024 n. 39 (c.d. “DL agevolazioni fiscali”) nella L. 23.5.2024 n. 67, diverse da quelle riguardanti gli interventi "edilizi", che sono state oggetto della precedente Circolare.
Leggi la circolare
17/06/2024

Circolare Tematica - DL 29.3.2024 n. 39 (c.d. "DL agevolazioni fiscali") conv. L. 23.5.2024 n. 67 - Novità in materia di interventi “edilizi”

La Circolare di Studio contiene le novità introdotte dal DL 29.3.2024 n. 39 in materia di crediti d'imposta per interventi "edilizi", alla luce delle modifiche apportate in sede di conversione nella L. 23.5.2024 n. 67.
Leggi la circolare
14/06/2024

Circolare Tematica - Crediti d’imposta per investimenti 4.0 e per ricerca e sviluppo – Nuovi obblighi di comunicazione per l’utilizzo in compensazione – Invio dei modelli tramite il portale GSE

Nella Circolare di Studio si esamina il nuovo obbligo di comunicazione per poter utilizzare in compensazione nel modello F24 i crediti d’imposta per investimenti 4.0 e per ricerca e sviluppo, introdotto dall’art. 6 del DL 29.3.2024 n. 39, alla luce dei chiarimenti forniti dalla ris. Agenzia delle Entrate 15.5.2024 n. 25 e delle nuove modalità di presentazione dei modelli di comunicazione stabilite dal GSE.
Leggi la circolare
08/05/2024

Circolare Tematica - Credito d’imposta per investimenti transizione 5.0 - Novità del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), conv. L. 29.4.2024 n. 56

Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina del nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano transizione 5.0, introdotto dall’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), come modificato in sede di conversione nella L. 29.4.2024 n. 56.
Leggi la circolare
30/04/2024

Circolare Tematica - Crediti d’imposta per investimenti 4.0 e per ricerca e sviluppo - Nuovi obblighi di comunicazione per l’utilizzo in compensazione - Approvazione dei modelli di comunicazione

Nella Circolare di Studio si esamina il nuovo obbligo di comunicazione per poter utilizzare in compensazione nel modello F24 i crediti d’imposta per investimenti 4.0 e per ricerca e sviluppo, introdotto dall’art. 6 del DL 29.3.2024 n. 39, alla luce del DM 24.4.2024 che ha approvato i relativi modelli di comunicazione.
Leggi la circolare
16/04/2024

Circolare Tematica - DL 29.3.2024 n. 39 (c.d. "DL agevolazioni fiscali") - Principali novità

Nella Circolare di Studio si esaminano esamina le novità introdotte dal DL 29.3.2024 n. 39 (c.d. DL agevolazioni fiscali) in materia di crediti d’imposta per bonus “edilizi” e altre agevolazioni fiscali.
Leggi la circolare
11/04/2024

Si restringe la facoltà di produrre nuovi documenti nell’appello tributario

A cura di Marco Bevilacqua Con Sentenza n. 9635/2024 la Cassazione ha statuito che, nel processo tributario, ove la parte abbia prodotto tardivamente documenti in primo grado, essa deve costituirsi tempestivamente in appello depositando nuovamente tali documenti, non potendo altrimenti il giudice esaminarli, ancorché controparte abbia sugli stessi interloquito.
Leggi la news completa
04/04/2024

Circolare Tematica - Il concordato preventivo biennale (DLgs. 12.02.2024 n. 13) - Analisi della disciplina

Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina del nuovo concordato preventivo biennale, contenuta negli artt. 6 - 39 del DLgs. 12.2.2024 n. 13.
Leggi la circolare
03/04/2024

Circolare Tematica - Comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero effettuate nel 2023 - Modalità e termini

Nella Circolare di Studio si riepilogano le modalità ed i termini di effettuazione della comunicazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate, in relazione all’anno 2023, delle operazioni in contanti legate al turismo.
Leggi la circolare
19/03/2024

Circolare Tematica - DL 30.12.2023 n. 215 (C.D. "Milleproroghe”), conv. L. 23.2.2024 n.18 - Principali novità

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità contenute nel DL 30.12.2023 n. 215 (c.d. “Milleproroghe”), convertito nella L. 23.2.2024 n. 18.
Leggi la circolare
17/01/2024

Circolare Tematica - Novità in materia di IRPEF e IRES – D.Lgs. 30.12.2023 n. 216

Nella Circolare di Studio si esaminano le novità in materia di IRPEF e IRES contenute nel D.Lgs. 30.12.2023 n. 216, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111.
Leggi la circolare
17/01/2024

Circolare Tematica - Legge di bilancio 2024 (L. 30.12.2023 n. 213) - Principali novità

Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2024 (L. 30.12.2023 n. 213), in vigore dall’1.1.2024.
Leggi la circolare
15/01/2024

Circolare Tematica - Locazioni brevi e turistiche Novità del DL 18.10.2023 n. 145 (c.d. decreto “Anticipi”) conv. L. 15.12.2023 n. 191 Codice Identificativo Nazionale

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità in materia di locazioni brevi e turistiche, nonché di strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere, contenute nell’art. 13-ter del DL 18.10.2023 n. 145 (c.d. decreto “Anticipi”), inserito in sede di conversione nella L. 15.12.2023 n. 191.
Leggi la circolare
15/01/2024

Circolare Tematica - DL 18.10.2023 n. 145 (c.d. “collegato” al Ddl. di bilancio 2024 o decreto “Anticipi”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 15.12.2023 n. 191

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità apportate in sede di conversione del DL 18.10.2023 n. 145 (c.d. “collegato” al Ddl. di bilancio 2024 o decreto “Anticipi”) nella L. 15.12.2023 n. 191.
Leggi la circolare
12/01/2024

Circolare Tematica - Tasso di interesse legale - Riduzione al 2,5% dal 2024 - Effetti ai fini fiscali e contributivi

Nella Circolare di Studio si analizzano gli effetti ai fini fiscali e contributivi della riduzione dal 5% al 2,5% del tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c., a decorrere dall’1.1.2024, stabilita con il DM 29.11.2023 (pubblicato sulla G.U. 11.12.2023 n. 288).
Leggi la circolare
05/12/2023

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA

Nella Circolare di Studio si analizza la disciplina fiscale degli oneri sostenuti per omaggi.Leggi la circolare
05/12/2023

Circolare Tematica - Istituzione e gestione dei canali di segnalazione interna in materia di whistleblowing

Nella Circolare di Studio si riepiloga la nuova disciplina sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto comunitario o nazionale di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato (c.d. “whistleblowing”), introdotta con il DLgs. 10.3.2023 n. 24.
Leggi la circolare
05/12/2023

Circolare Tematica - DL 29.9.2023 n. 132 - Proroghe di termini - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 27.11.2023 n. 170

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità apportate in sede di conversione in legge del DL 132/2023.Leggi la circolare
27/10/2023

Circolare Tematica - Comunicazione della titolarità effettiva al Registro delle imprese - Modalità e termini

Nella Circolare di Studio si riepiloga la disciplina relativa alla comunicazione al Registro delle imprese dei dati dei titolari effettivi di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust e istituti giuridici affini.
Leggi la circolare
27/10/2023

Circolare Tematica - DL 18.10.2023 n. 145 (c.d. “collegato” al Ddl. di bilancio 2024) - Principali novità

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità contenute nel DL 18.10.2023 n. 145 (c.d. “collegato” al Ddl. di bilancio 2024).
Leggi la circolare
16/10/2023

Circolare Tematica - Registro dei titolari effettivi

Nella Circolare di Studio si richiama l’attenzione sull’adempimento richiesto dalla normativa antiriciclaggio di cui al D.Lgs. n. 231/2007 e relativi provvedimenti attuativi, riguardante la comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva nella sezione autonoma o nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
Leggi la circolare
20/07/2023

SUMMER NIGHT 2023

Condivisione, divertimento ed esperienza gourmet sono gli ingredienti della nostra serata estiva!
07/07/2023

Circolare Tematica - DL 10.5.2023 n. 51 - Proroghe di termini - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 3.7.2023 n. 87

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità apportate in sede di conversione del DL 10.5.2023 n. 51 nella L. 3.7.2023 n. 87 relative alle proproghe di termini dei versamenti.
Leggi la circolare
16/06/2023

Circolare Tematica - PROROGA VERSAMENTI per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)

Nella Circolare di Studio si riporta il contenuto del comunicato stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 14.06.2023 n.98, con il quale è reso noto che verrà disposta la proroga del termine per i versamenti risultanti dai modelli Redditi 2023, IRAP 2023 e IVA 2023.
Leggi la circolare
05/06/2023

Circolare Tematica - DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. "decreto bollette”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 26.5.2023 n. 56

Nella Circolare di Studio si riepilogano  le principali novità apportate in sede di conversione del DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. decreto “bollette”) nella L. 26.5.2023 n. 56.
Leggi la Circolare
24/05/2023

JPA International espande la sua presenza in tutto il mondo - Nuovo membro in USA

Creata oltre 30 anni fa, JPA International, continua la sua espansione con la recente integrazione di un nuovo membro in USA. La rete di mondiale di consulenti aziendali, dottori commercialisti e revisori dei conti conta oltre 190 uffici in 80 paesi.
08/05/2023

Circolare Tematica - Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2023

Nella Circolare di Studio si riepiloga l’applicazione, in relazione al periodo d’imposta 2022, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
Leggi la Circolare
08/05/2023

Circolare Tematica - Diritto camerale annuale - Approvazione delle maggiorazioni e termini di versamento

Relativamente al 2023, il diritto camerale annuale è dovuto nelle misure stabilite dal DM 21.4.2011 ridotte del 50%, in applicazione dell’art. 28 co. 1 del DL 24.6.2014 n. 90 (conv. L. 11.8.2014 n. 114) il quale aveva avviato un processo di progressiva riduzione degli importi del tributo.
Leggi la Circolare
14/04/2023

Circolare Tematica -Documentazione per i modelli redditi 2023

Nella Crcolare di Studio si riepilogano i dati e le informazioni necessarie per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi relative al 2022 (modelli REDDITI 2023)
Leggi la Circolare
06/04/2023

Circolare Tematica - Altre principali novità del DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”)

Nella Crcolare di Studio si esaminano le altre principali novità contenute nel DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”), diverse da quelle relative alle definizioni delle pendenze tributarie, vedi relativa Circolare di Studio.
Leggi la Circolare
06/04/2023

Circolare Tematica - Comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero effettuate nel 2022 - Modalità e termini

Nella Circolare di Studio si riepilogano le modalità ed i termini di effettuazione della comunicazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate, in relazione all’anno 2022, delle operazioni in contanti legate al turismo.
Leggi la Circolare
03/04/2023

Circolare Tematica - Definizioni delle pendenze tributarie ex L. 197/2022 - Novità del DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”)

Con il DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”), pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76 e in vigore dal 31.3.2023, sono state apportate alcune modifiche alle definizioni delle pendenze tributarie introdotte dalla L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023), che prendono il nome di “tregua fiscale”, approfondiamo il tutto nella nostra Circolare.
Leggi la Circolare
21/03/2023

Circolare Tematica - Credito d'imposta investimenti pubblicitari 2023 | Termine per la presentazione dell'istanza

In data 31 marzo 2023 scade il termine per la presentazione dell’istanza per accedere al credito d’imposta per investimenti pubblicitari effettuati o da effettuare nel 2023, troverete tutti i dettagli nella Circolare allegata.
Leggi la Circolare
07/03/2023

Circolare Tematica - Ravvedimento operoso speciale (art. 1 co. 174 ss. della L. 197/2022) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti

Nella Circolare di Studio si esamina il ravvedimento speciale, che prevede un notevole sconto sul piano sanzionaroio ed il cui termine scadrà il prossimo 31 Marzo 2023, introdotto dalla Legge di bilancio 2023 (art. 1 co. 174 - 185 della L. 29.12.2022 n. 197).
Leggi la Circolare
07/03/2023

Circolare Tematica - Bilancio 2022 e determinazione dell'IRES e dell'IRAP - Richiesta documentazione

Nella Circolare di Studio è riportata la lista della documentazione e delle informazioni necessarie per la redazione del Bilancio 2022 e la determinazione dell’IRES e dell’IRAP, sia correnti che differite.
Leggi la circolare
07/03/2023

Circolare Tematica - DL 29.12.2022 n. 198 (c.d. “Milleproroghe”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 24.2.2023 n.14

Il DL 29.12.2022 n. 198 è stato convertito nella L. 24.2.2023 n. 14, pubblicata sulla G.U. 27.2.2023 n. 49 ed entrata in vigore il 28.2.2023, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario; nella Circolare di Studio si analizzano le principali novità apportate in sede di conversione in legge del DL 198/2022.
Leggi la circolare
01/03/2023

Circolare Tematica - Definizione delle irregolarità formali (art. 1 co. 166 ss. della L. 197/2022) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti

Nella Circolare di Studio si esaminano le disposizioni in materia di definizione delle irregolarità formali contenute nell’art. 1 co. 166 - 173 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023), alla luce del provvedimento attuativo e dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi la circolare
17/02/2023

Decreto Legge n.11 del 16/02/2023 – Novità per la normalizzazione del mercato dei crediti

Oggi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 11/2023, quindi già in vigore, che introduce importanti modifiche al DL 34/2020 relative alla cessione dei crediti fiscali. In estrema sintesi, è previsto il divieto di esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione dei crediti, a decorrere dall’entrata in vigore del decreto stesso; detto divieto non si applica alla sussistenza di alcune condizioni; il Decreto contiene, inoltre, un chiarimento definitivo sulla documentazione necessaria per eliminare ogni rischio di responsabilità solidale in capo ai cessionari dei crediti fiscali. Leggi la news completa
Leggi il Decreto
14/02/2023

Circolare Tematica - Certificazione Unica 2023 - Invio all’Agenzia delle Entrate e consegna al contribuente

Nella Circolare di Studio si riepilago i principali aspetti relativi alla "Certificazione Unica 2023", a seguito dei modelli approvati dall'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 17.01.2023 n. 14392.
Leggi la circolare
27/01/2023

Circolare Tematica - Rottamazione dei ruoli - Novità della legge di bilancio 2023 - Presentazione della domanda

Nella Circolare di Studio si esamina la nuova disciplina in materia di “rottamazione dei ruoli”, contenuta nell’art. 1 co. 231 - 252 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023).
Leggi la circolare
25/01/2023

Circolare Tematica - DL 18.11.2022 N. 176 (C.D. DECRETO “AIUTI-QUATER”) Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 13.1.2023 n. 6

Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità apportate in sede di conversione del DL 18.11.2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti-quater”) nella L. 13.1.2023 n. 6.
Leggi la circolare
25/01/2023

Circolare Tematica - DL 29.12.2022 n. 198 (c.d. “Milleproroghe”) - Principali novità

Con il DL 29.12.2022 n. 198, pubblicato sulla G.U. 29.12.2022 n. 303, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 198/2022 è entrato in vigore il 30.12.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione. Nella circolare di Studio vengono analizzate le principali novità ivi contenute.
Leggi la circolare
19/01/2023

Circolare Tematica - Legge di Bilancio 2023 (L. 29.12.2022 N. 197) - Principali novità

Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2023 (L. 29.12.2022 n. 197), in vigore dall’1.1.2023.
Leggi la circolare
17/01/2023

PTT: atto nativo digitale senza attestazione di conformità

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con la pronuncia n. 981/2023 di ieri, ha statuito che, in sede di processo tributario telematico (PTT), il deposito dell’atto nativo digitale notificato a mezzo PEC non richiede l’attestazione di conformità all’originale dell’atto medesimo. Ad avviso della Suprema Corte, infatti, il problema dell’attestazione di conformità riguarda i documenti su supporto cartaceo e non l’atto digitale che viene prodotto non in copia ma in originale, “essendo l'originale dell'atto suscettibile di ripetute riproduzioni, senza perdere le sue caratteristiche di essere un atto originale”. Tale statuizione appare quindi interessante ed utile, intervenendo a chiarire un punto importante del tema delle attestazioni di conformità nell’ambito del processo tributario telematico, spesso oggetto di confusione e prassi difformi.
13/01/2023

Pignorabile il credito del sindaco anche se delegato all’incasso è lo studio associato

A cura di Veronica Pagliarini La Suprema Corte con la recentissima ordinanza del 12.1.2023 n. 756 si è espressa sul tema riguardante la pignorabilità del credito del sindaco verso il cliente, anche se ad incassare è lo studio associato. Nello specifico, ha affermato che il creditore di un professionista può pignorare i compensi a questo dovuti dai suoi clienti nelle forme del pignoramento presso terzi, a nulla rilevando che quel professionista abbia delegato altri all'incasso, oppure si sia obbligato, nei confronti dell'associazione professionale cui appartiene, a riversare in un fondo comune i proventi della propria attività professionale. Con la citata pronuncia, la Suprema Corte afferma che anche in tali casi, il cliente è debitore del singolo professionista e non dello studio associato, salvo che vi sia stata la cessione del credito.
03/01/2023

Daniele Giacomazzi - Nuovo Socio

Iniziamo il nuovo anno all’insegna della crescita interna dello Studio con la nomina a partner di Daniele Giacomazzi.
Complimenti da tutti noi per l'importante traguardo.
24/12/2022

Buone Feste! Season's Greetings!

È tornata la nostra cena di Natale! È stata l’occasione per ringraziare tutte le persone che lavorano con noi, condividere e festeggiare un lungo anno intenso e ricco di soddisfazioni perchè ciò è reso possibile solo con il contributo di tutti. Buone Feste da tutti Noi!
Guarda il video
23/12/2022

Circolare Tematica - Tasso di interesse legale, aumento al 5% dal 2023, effetti ai fini fiscali e contributivi

Nella Circolare di Studio si esaminano gli effetti fiscali e contributivi dovuti all'aumento dall'1,25% al 5% in ragione d'anno, dell'interesse legale di cui all'art. 1284 c.c., così come previsto dal DM 13.12.2022, pubblicato sulla G.U. 15.12.2022 n. 292.
Leggi la circolare
20/12/2022

Valentina Mori 1a classificata "Borse di Studio"

Complimenti alla nostra Valentina Mori vincitrice della Borsa di Studio indetta dal periodico "Il Commercialista Veneto" con l'articolo "Gli Strumenti Finanziari Partecipativi: definizione e potenzialità".
13/12/2022

La quota di partecipazione in una S.R.L. può essere oggetto di usucapione

A cura di Nicolò Pavan
Il Tribunale di Torino, con la Sentenza 22.12.2021 n. 5552, ha statuito che la quota di partecipazione in una S.r.l. può essere usucapita atteso che, la partecipazione al contratto sociale è una posizione contrattuale "obiettivata", con autonomo valore di scambio, ed è qualificabile come bene immateriale, soggetto al regime giuridico dei beni mobili (cfr. Cass. n. 22361/2009).
Leggi la news completa
23/11/2022

Lo stato di insolvenza non preclude l’accesso al nuovo strumento della composizione negoziata della crisi d'impresa

A cura di Alessandro dalla Sega
Il Tribunale di Bologna, con Sentenza del 8 novembre 2022, non ha condiviso la tesi secondo cui sia precluso l’accesso alla composizione negoziata della crisi d'impresa alle società in stato di insolvenza. Secondo gli stessi giudici l’istituto non sarebbe dunque applicabile alle sole insolvenze sopravvenute nel corso del percorso di composizione negoziata giacché apparirebbe incongrua la scelta del legislatore di costruire una norma applicabile alle rare ipotesi in cui l’impresa divenga insolvente nell’arco di tempo dei pochi mesi di durata delle trattative.
21/11/2022

Il mutuo fondiario non è nullo se supera il limite di finanziabilità

      A cura di Veronica Pagliarini La Suprema Corte con la recentissima Sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022 si è espressa sulla nullità del mutuo fondiario dovuta al superamento del limite di finanziabilità; come noto, nel corso del tempo si sono sviluppati due orientamenti contrastanti fra loro: i) che il limite di finanziabilità dell’80% non rappresentasse una norma imperativa, per cui la relativa violazione non avrebbe generato la nullità del mutuo fondiario; ii) considerava nullo il mutuo in caso di superamento del suddetto limite di finanziabilità. La citata pronuncia risolve una volta per tutte il dibattito, abbracciando il primo dei due orientamenti affermando che il limite di finanziabilità non è nullo, non essendo tale disposizione di carattere imperativo.
02/11/2022

Circolare Tematica - Nuovo modello di dichiarazione IMU/IMPI - Soggetti obbligati, contenuto e termini di presentazione

Nella Circolare di Studio viene esaminato il nuovo modello di dichiarazione ai fini IMU e IMPI, approvato, unitamente alle relative istruzioni di compilazione, dal DM 29.7.2022.
Leggi la circolare
28/10/2022

Circolare Tematica - Autodichiarazione per i massimali degli aiuti di Stato per l’emergenza COVID - Modalità di compilazione semplificata

Nella Circolare di Studio allegata si esamina la possibilità di presentare l’autodichiarazione per la verifica del rispetto dei massimali degli aiuti di Stato per l’emergenza COVID, in scadenza il 30.11.2022, con una modalità di compilazione semplificata.
Leggi la circolare
06/10/2022

Circolare Tematica - DL 23.9.2022 N. 144 (C.D. DECRETO “AIUTI-TER”) - Principali novità

Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità contenute nel DL 23.9.2022 n. 144, entrato in vigore 24.9.2022, contenente misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese e politiche sociali (c.d. decreto “Aiuti-ter”). Il DL 144/2022 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare
06/10/2022

Circolare Tematica - DL 9.8.2022 N. 115 (C.D. DECRETO “AIUTI-BIS”) conv. L. 21.9.2022 N. 142 - Principali novità

Il DL 9.8.2022 n. 115 (c.d. decreto “Aiuti-bis"), è stato convertito con alcune novità rispetto al testo originario, nella L. 21.9.2022 n. 142 entrata in vigore il 22.9.2022.
Nella Circolare di Studio vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 115/2022, tenendo conto delle modifiche apportate in sede di conversione in legge.
Leggi la circolare
15/09/2022

Contratto di locazione di immobili ad uso diverso da quello di abitazione: recesso anticipato per “gravi motivi”

A cura di Simone Spiazzi
Con l’ordinanza n. 26618 depositata il 09/09/2022, la Corte di Cassazione esclude che il mero richiamo alla cessazione dell’attività commerciale esercitata nei locali oggetto di locazione di un’immobile urbano, adibito ad uso diverso da quello di abitazione, possa integrare un grave motivo che, ai sensi dell’art. 27, u.c., della L. n. 392 del 1978, legittima il conduttore a recedere anticipatamente dal rapporto contrattuale con il locatore.
Leggi la news
12/09/2022

Circolare Tematica - Crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale - Imprese c.d. non energivore e non gasivore

Il DL 21.3.2022 n. 21 (c.d. decreto “Ucraina”).è stato convertito con modificazioni dalla L. 20.5.2022 n. 51 entrata in vigore il 20.8.2022, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.
Nella Circolare di Studio vengono analizzati i tratti salienti della disciplina dei crediti per l’acquisto di energia elettrica e gas, con esclusivo riferimento alle imprese c.d. non energivore e non gasivore.
Leggi la circolare
09/09/2022

Dimissioni dell'amministratore di Spa: non sorge il diritto all'indennizzo o al risarcimento del danno

A cura di Nicolò Pavan
Il Tribunale di Venezia con Sentenza n. 911/2022 ha statuito che le dimissioni dell'amministratore sono un atto individuale rimesso alla sua volontà, e, come tali, non danno diritto ad alcun indennizzo contrattuale, né al risarcimento del danno, prescindendo dall'esistenza o meno della giusta causa. A supporto di tale orientamento, i giudici veneziani citano due precedenti di merito (Trib. Roma n. 23090/2015 e Trib. Milano n. 4971/2020).
Leggi la news completa
08/09/2022

Recesso ad nutum del socio di Spa e Srl: ammesso con società di durata indeterminata ed escluso se durata molto lunga

A cura di Valentina Mori Con l’ordinanza n. 26060 del 05.09.2022 la Cassazione ha stabilito che, in base a quanto disposto dagli artt. 2437 comma 3 e 2473 comma 2 c.c., rispettivamente in tema di recesso di S.p.a. e S.r.l., il diritto del socio di recedere dalla società a tempo indeterminato in qualsivoglia momento, salvo preavviso (c.d. recesso ad nutum), non trova applicazione qualora la durata della società sia eccessivamente lontana nel tempo
Leggi la news completa
05/09/2022

Circolare Tematica -DL 21.6.2022 N. 73 CONVERTITO (C.D. Decreto “semplificazioni fiscali”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 4.8.2022 n. 122

La Legge n. 122 del 4.08.2022 di conversione del DL 21.6.2022 n. 73 (Decreto Semplificazioni), entrata in vigore il 20.8.2022, prevede numerose novità rispetto al testo originario.
Nella Circolare di Studio vengono analizzate le novità apportate in sede di conversione.
Leggi la circolare
31/08/2022

Interpello dello Studio colma una lacuna del sistema nell’accesso alla rivalutazione per società di persone

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risposta n. 425 del 12/08/2022 all’istanza di interpello presentata dal team interdisciplinare dei dipartimenti Company law, Consulenza Tributaria Corporate e Compliance Amministrativa Societaria del nostro Studio con cui ha condiviso la soluzione proposta dalla Società nell’ambito di una complessa operazione societaria con inediti risvolti contabili e fiscali che hanno richiesto l’intervento della Direzione Centrale.
Leggi la risposta all'Interpello
01/08/2022

Circolare Tematica - DL 17.5.2022 N. 50 (C.D. Decreto “AIUTI”) Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 15.7.2022 n. 91

Nella Circolare di Studio vengono analizzate le principali novità apportate in sede di conversione in legge del DL 50/2022.
Leggi la circolare
28/07/2022

SUMMER NIGHT 2022

Ed eccoci qui! Finalmente, dopo tanto tempo ci ritroviamo insieme!
22/07/2022

La cessione di una partecipazione non traferisce il credito da finanziamento vantato dal socio cedente

A cura di Nicolò Pavan
Il Tribunale di Milano, con Sentenza n. 604272021, ha precisato come dalla cessione di una partecipazione societaria, se non diversamente disposto dalle parti, non consegua, quale naturale negotii, il trasferimento a opera del socio cedente anche del credito da finanziamento che questo vanti verso la società, terza estranea al contratto, in quanto derivante da un rapporto connesso ma distinto da quello sociale e, quindi, estraneo al novero dei diritti patrimoniali inerenti alla partecipazione.
Leggi la news
05/07/2022

Circolare Tematica - Contributo straordinario a carico delle imprese del settore energetico (Art. 37 del DL 21.3.2022 n. 21 conv. L. 20.5.2022 n. 51) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti

Nella Circolare di Studio si esamina il contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario a carico dei soggetti che producono, importano o rivendono energia elettrica, gas o prodotti petroliferi, ossia di quei soggetti che, in ragione dell’aumento dei prezzi e delle tariffe del settore, hanno beneficiato di extra-profitti.
Leggi la circolare
05/07/2022

Circolare Tematica - DL 21.6.2022 n. 73 (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”) - Principali novità

Nella Circolare di Studio si riepilogani le principali misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, disposizioni finanziarie e interventi sociali (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”). Il DL 73/2022 è entrato in vigore il 22.6.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione.
Leggi la circolare
17/06/2022

ACBGroup - Cariche sociali

L'Assemblea dei Soci ACBGroup SpA, riunitasi il 16 Giugno 2022 a Como, ha rinnovato le cariche sociali confermando il nostro Alberto Righini nel Consiglio di Amministrazione.
I nostri migliori auguri di buon lavoro a lui e a tutto il Consiglio: Michele Casò (Presidente), Carlo Asquini, Massimo Baghetti, Giorgio Berta, Andrea Bonechi, Alessandra Cocchi, Caterina Corrado Oliva, Fabio Giordano, Cristiano Guidotti, Silvia Lucchini.
10/06/2022

Circolare Tematica - Comunicazione delle operazioni transfrontaliete - Modifiche (c.d. “nuovo esterometro”)

Nella Circolare di Studio si riepilogano le novità in materia di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi che intercorrono con soggetti non stabiliti in Italia, a decorrere dalle operazioni effettuate dall’1.7.2022.
Leggi la circolare
03/06/2022

La Cassazione afferma che la presenza di un piano attestato non produce automaticamente l’esenzione da revocatoria ex art. 67, co. 3, lettera d) L.F.

A cura di Alessandro Dalla Sega
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9743 del 25 marzo 2022 conferma che gli atti esecutivi di un piano attestato di risanamento, ex art. 67, co. 3, lettera d) L.F., sono esenti da azioni revocatorie fallimentari solo nel momento in cui il giudice abbia preventivamente effettuato una valutazione circa l’idoneità del piano stesso a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa e che la predetta valutazione presuppone la veridicità dei dati e la complessiva attendibilità della situazione aziendale, quali elementi sui quali una consimile valutazione non può che fondarsi.
Leggi la news completa
31/05/2022

Verifica tributaria ed onere difensivo del contribuente

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con la recente Sentenza n. 14889/2022, ha statuito che se il contribuente partecipa alla verifica tributaria collaborando con i verificatori è tenuto ad effettuare immediatamente le contestazioni che ritenga, altrimenti i relativi risultati, desunti dalle indicazioni fornite dallo stesso contribuente, si considerano accettati e non potranno più essere posti in discussione. La pronuncia appare quindi interessante, rendendo opportuno che il contribuente che partecipi alla verifica tributaria sia adeguatamente assistito ed appronti da subito ed efficacemente le dovute contestazioni.
23/05/2022

Circolare Tematica - Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2022

La Circolare di Studio si riepiloga l’applicazione, in relazione al periodo d’imposta 2021, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni i quali verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale ed esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente
Leggi la circolare
12/05/2022

Circolare Tematica - Ulteriori disposizioni per l'attuazione del PNRR (DL 30.4.2022 n. 36)

Nella Circolare di Studio vengono esaminate le principali novità contenute nel DL 30.4.2022 n. 36, con il quale sono state emanate ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), a seguito della crisi determinatasi dalla pandemia da COVID-19.
Leggi la circolare
12/05/2022

Circolare Tematica - DL 1.3.2022 N. 17 (C.D. Decreto “ENERGIA”) CONV. L. 27.4.2022 N. 34 - Principali novità

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità contenute nel DL 1.3.2022 n. 17 (c.d. decreto “Energia”), come modificato e integrato in sede di conversione nella L. 27.4.2022 n. 34.
Leggi la circolare
06/05/2022

No al sequestro preventivo per la confisca dei beni se già assoggettati al fallimento

A cura di Nicolò Pavan
La Suprema Corte con l’ordinanza n. 11086 del 2021, ha affermato che il sequestro preventivo finalizzato alla confisca non può essere adottato sui beni già assoggettati alla procedura fallimentare.
Leggi la news
04/05/2022

Circolare Tematica - Autodichiarazione per i massimali degli aiuti di Stato per l’emergenza COVID - Modalità e termini di presentazione

Nella Circolare di Studio si esamina l’obbligo di presentazione all’Agenzia delle Entrate della autodichiarazione per la verifica del rispetto dei massimali degli aiuti di Stato per l’emergenza COVID.Leggi la circolare
03/05/2022

L'esenzione da revocatoria per il pagamento del compenso del professionista non può prescindere dall'apertura del concordato

A cura di Nicolò Pavan
La Suprema Corte con l’ordinanza n. 13367/2022 ha chiarito che l'esenzione da revocatoria, di cui all'art. 67 co. 3 lett. g) della L. F., per il pagamento del compenso del professionista, in ragione dell'attività di consulenza svolta, non può prescindere dall'apertura del concordato.
Leggi la news
13/04/2022

La CTR della Lombardia sposa una lettura sostanzialista del concetto di “beneficiario effettivo”

A cura di Chiara Chirico
Due rilevanti principi vengono affermati dalla CTR della Lombardia con Sentenza n. 295/11/22 del 3 febbraio 2022 attorno al concetto di beneficiario effettivo ai fini della esenzione dalla applicazione della ritenuta su interessi.
Leggi la news
12/04/2022

La scissione asimmetrica: inquadramento e finalità

di Matteo Tambalo - We-Wealth.com 7 aprile 2022
Il nostro Matteo Tambalo ha trattato della configurazione e delle finalità dell’operazione di scissione asimmetrica, fra cui si ricorda la possiiblità di risolvere dissidi tra i soci ovvero di realizzare le condizioni per assicurare un passaggio generazionale organizzato fra i diversi rami familiari proprietari.
06/04/2022

La Corte Costituzionale dichiara l’incostituzionalità della disciplina relativa all’inefficacia del pignoramento immobiliare sulla casa del debitore nel periodo Covid

A cura di Alessandro Dalla Sega
La Corte Costituzionale, con Sentenza n. 87 del 4 aprile 2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 del DL 137/2020 (DL "Ristori") nella parte in cui prevede che «È inefficace ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, di cui all’articolo 555 del codice di procedura civile, che abbia ad oggetto l’abitazione principale del debitore, effettuata dal 25 ottobre 2020 alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto». Secondo la Consulta la norma censurata viola l’art. 3 della Costituzione, poiché, nel tutelare il diritto di abitazione del debitore vi è un pregiudizio eccessivo per il creditore che non è correlato con la predetta finalità.
Leggi la news
06/04/2022

Il nuovo testo dell’art. 20 del TUR al vaglio della Corte di Giustizia

A cura di Chiara Chirico
Con Ordinanza n. 10283 del 31 marzo 2022, la Cassazione ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia sottoponendo la questione se l’art. 20 del Testo Unico dell’Imposta di Registro, laddove impone all'Amministrazione finanziaria di qualificare l'operazione intercorsa tra le parti esclusivamente sulla base degli elementi testuali contenuti nell’atto senza poter ricorrere ad elementi extra-testuali (ancorché esistenti e provati), sia compatibile con le norme dell'Unione in materia di IVA, come interpretate dalla CGUE.
Leggi la news
05/04/2022

Le SS.UU sciolgono il contrasto giurisprudenziale sui poteri e i limiti della CTU

A cura di Nicolò Pavan
Con l’ordinanza n. 3086/2022 le SS.UU. della Suprema Corte, nel tentativo di sciogliere il contrasto giurisprudenziale, hanno affermato che in materia di CTU, l'accertamento di fatti principali diversi da quelli dedotti dalle parti a fondamento della domanda o delle eccezioni e salvo, quanto a queste ultime, che non si tratti di fatti principali rilevabili d'ufficio, che il consulente nominato dal giudice accerti nel rispondere ai quesiti sottopostigli dal giudice, viola il principio della domanda ed il principio dispositivo ed è fonte di nullità assoluta rilevabile d'ufficio o, in difetto, di motivo di impugnazione da farsi valere ai sensi dell'art. 161 c.p.c.
Leggi la news
28/03/2022

Effetti della violazione della Convenzione contro le doppie imposizioni nella Risposta a interpello n. 145 del 22.3.2022

A cura di Chiara Chirico
Con riposta a interpello n. 145 del 22 marzo 2022, l’Agenzia delle Entrate si occupa degli effetti della violazione della ripartizione della potestà impositiva fissata nelle convenzioni contro le doppie imposizioni.
Viene in particolare affermato che la pretesa impositiva avanzata dall'Amministrazione finanziaria di uno Stato (nel caso di specie il Kazakistan) che non sia conforme a quanto previsto dalla Convenzione contro le doppie imposizioni preclude sia il credito d'imposta per l’impresa italiana di cui all'articolo 23 del Trattato, che presuppone la corretta applicazione del Trattato, sia il rimborso da parte del fisco italiano ai sensi dell'articolo 28 della Convenzione, poiché detto onere grava sullo Stato che ha prelevato le imposte in violazione del Trattato.
I rimedi indicati dall’Agenzia delle Entrate per eliminare la doppia imposizione sono quindi l’attivazione della domanda di rimborso presso le autorità estere e l’avvio della procedura amichevole ai sensi dell'articolo 25 del Trattato, lamentando un'imposizione non conforme alle disposizioni convenzionali.
23/03/2022

La CGUE apre alla contestabilità sul piano della proporzionalità delle sanzioni da omessa compilazione del Quadro RW

A cura di Chiara Chirico
Con pronuncia del 27 gennaio 2022, la Corte di Giustizia si è pronunciata in materia di compatibilità con l’ordinamento europeo, sotto la lente della libera circolazione dei capitali, della normativa spagnola in materia di obbligo di dichiarazione di sostanze detenute all’estero mediante la compilazione del c.d. “Modello 720”. La Sentenza è significativa perché ha ad oggetto il corrispondente spagnolo del “Quadro RW” italiano, strumenti previsti da entrambi gli ordinamenti allo scopo di migliorare i livelli di trasparenza fiscale e combattere la evasione fiscale. Degli aspetti esaminati dalla Corte, quello che interessa è la valutazione di proporzionalità della sanzione prevista dalla legge spagnola nella misura del 150 per cento dell’imposta calcolata sulle somme corrispondenti ai valori detenuti all’estero e non dichiarati. Tale sanzione viene ritenuta come non proporzionata ed eccessivamente repressiva, nonché idonea ad aver arrecato un pregiudizio sproporzionato alla libera circolazione dei capitali.
17/03/2022

Circolare Tematica - Credito d'imposta investimenti pubblicitari 2022 | Termine per la presentazione dell'istanza

Nella Circolare di Studio si ricorda che in data 31 marzo 2022 scade il termine per la presentazione dell’istanza per accedere al credito d’imposta per investimenti pubblicitari effettuati o da effettuare nel 2022.
Leggi la circolare
16/03/2022

Circolare Tematica - DL 1.3.2022 N. 17 (c.d. Decreto“ENERGIA”) Principali novità

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità del DL 1.3.2022 n. 17 (c.d. decreto “Energia”), pubblicato sulla G.U. 1.3.2022 n. 50 ed in vigore dal 2.3.2022, tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Il DL 17/2022 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare
10/03/2022

Circolare Tematica - Detrazioni “EDILIZIE” - Opzione per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito - Modifica della disciplina delle cessioni - Novità del DL 25.2.2022 n. 13

Nella Circolare di Studio vengono esaminate le novità relative alla cessione dei crediti d’imposta in materia di detrazioni “edilizie”, previste dal DL 25.2.2022 n. 13.
Leggi la circolare
10/03/2022

Circolare Tematica - DL 30.12.2021 n. 228 (c.d. “Milleproroghe”), conv. L. 25.2.2022 n. 15 - Principali novità

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità del DL 30.12.2021 n. 228 (c.d. “Milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 25.2.2022 n. 15 (pubblicata sul S.O. n. 8 alla G.U. 28.2.2022 n. 49).
Leggi la circolare
03/03/2022

Riapertura termini rivalutazione partecipazioni e terreni anche per il 2022

A cura di Amedeo Cesaro Nella notte fra il 1° marzo 2022 ed il 2 marzo 2022 è stato pubblicato il Decreto-Legge 1 marzo 2022, n. 17. L’atteso decreto prevede la riapertura dei termini per la rivalutazione del valore fiscale delle partecipazioni in società non quotate e dei terreni detenuti da persone fisiche (rif. art. 29), possibilità non prevista nella Legge di Bilancio 2022.
28/02/2022

Circolare Tematica - D.Lgs. 5.11.2021 n. 192 (disposizioni della direttiva 2018/1910/UE) in materia di cessioni intracomunitarie

Nella Circolare di Studio si esamina il contenuto del DLgs. 5.11.2021 n. 192 recepimento nell’ordinamento nazionale delle disposizioni della direttiva 2018/1910/UE in materia di cessioni intracomunitarie.
Leggi la circolare
23/02/2022

Congratulazioni e buon lavoro!

Il nostro Matteo Tambalo è stato eletto Consigliere dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona. Ci congratuliamo con lui, con la Presidente Eleudomia Terragni e con gli altri Colleghi eletti per il risultato ottenuto che porta con sè oltre che onori, oneri e responsabilità che una carica ordinistica comporta.
22/02/2022

Grazie Presidente!

Il nostro Alberto Mion, dopo 9 anni, termina il suo impegno di Presidente del Consiglio dellOrdine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona; in questa intervista ripercorre brevemente le attività svolte con particolare focus alle sinergie sviluppare con gli enti e le altre professioni.
21/02/2022

Le SS.UU. sciolgono il contrasto giurisprudenziale sulla revoca del realizzo del pegno e sul grado di privilegio della conseguente amissione al passivo del creditore

A cura di Alessandro Dalla Sega
Risale a sedici anni fa la nota pronuncia delle SS.UU. della Suprema Corte sul danno nella revocatoria fallimentare (n. 7028/2006) la quale ha accolto la teoria c.d. "anti-indennitaria" (o "redistributiva") che identifica il pregiudizio nell'alterazione della par condicio creditorum ricollegabile, per presunzione legale ed assoluta, all'uscita del bene dalla massa conseguente al compimento dell'atto dispositivo. Un arresto, quello del 2006, al quale ha fatto seguito una pronuncia  per cui il terzo revocato ha diritto all'insinuazione al passivo per il proprio eventuale credito, ai sensi dell'art. 70, co. 2 LF solo in via chirografaria (Cass. n. 19978/2008). Con l'ordinanza n. 5049 del 16.02.2022 le SS.UU. della Corte di Cassazione, sciogliendo un contrasto giurisprudenziale, hanno affermato che la revoca ex art. 67 LF del pagamento eseguito in favore del creditore pignoratizio, con il ricavato della vendita del bene oggetto del pegno, determina il diritto del creditore che ha subito la revocatoria ad insinuarsi al passivo del fallimento con il medesimo privilegio di cui godeva prima del pagamento ricevuto, nel rispetto delle regole distributive di cui agli artt. 111 bis / ter / quater LF.
18/02/2022

Circolare Tematica - Modelli INTRASTAT - Disciplina applicabile per le operazioni effettuate dall’1.1.2022

Nella Circolare di Studio si esaminano le novità in materia di presentazione dei modelli INTRASTAT, previste dalla determinazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 23.12.2021 n. 493869, applicabili agli elenchi riepilogativi aventi periodi di riferimento decorrenti dall’1.1.2022.
Leggi la circolare
18/02/2022

Circolare Tematica - Certificazione Unica 2022 - Invio all’Agenzia delle Entrate e consegna al contribuente

Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina relativa alla “Certificazione Unica 2022”.
Leggi la circolare
16/02/2022

L’autotutela sostitutiva bypassa la sentenza sfavorevole all’Amministrazione tributaria

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione con la recente sentenza n. 3268/2022, ha statuito che l’Amministrazione finanziaria può, in pendenza dei termini per l’appello, annullare in autotutela sostitutiva, entro i termini di decadenza, un atto già annullato dal giudice tributario. Ed in tal caso, ad avviso della Corte, la decisione di primo grado, ove non tempestivamente impugnata, è da ritenersi caducata per effetto della cessazione della materia del contendere e non acquisisce efficacia di giudicato sostanziale, con conseguente impossibilità d’invocare il giudicato esterno.
15/02/2022

Circolare Tematica - Proroga comunicazione delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del bonus “edilizio” - Proroga del regime transitorio relativo al divieto di ulteriori cessioni

Nella Circolare di Studio si esaminano le novità relative alla comunicazione delle opzioni per la cessione del credito o lo sconto in fattura, in materia di detrazioni “edilizie”, previste dall’Agenzia delle Entrate con i provv. 3.2.2022 n. 35873 e 4.2.2022 n. 37381.
Leggi la circolare
02/02/2022

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. decreto “Sostegni-ter”) - Principali novità

Nella Circolare di Studio si analizzano le principali novità previste nel c.d. decreto “Sostegni-ter" contente le ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica.
Leggi la circolare
12/01/2022

Circolare Tematica - Legge di Bilancio 2022 (L. 30.12.2021 N. 234) - Principali novità

Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2022 (L. 30.12.2021 n. 234), in vigore dall’1.1.2022.
Leggi la circolare
30/12/2021

Circolare Tematica - Obbligo di “GREEN PASS” per i lavoratori del settore privato - Proroga al 31.3.2022

Nella Circolare di Studio si evidenzia la proroga dal 31.12.2021 al 31.3.2022 dell’obbligo per i lavoratori del settore privato, dipendenti o autonomi, di possedere ed esibire la certificazione verde COVID-19 (c.d. “green pass”), ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro.
Leggi la circolare
27/12/2021

Circolare Tematica - Riduzione del limite di utilizzo del denaro contante dal 1.1.2022 Nuovo limite per i cambiavalute - Sanzioni per mancata accettazione di pagamenti tramite POS

Nella Circolare di Studio si esaminano le novità, applicabili a decorrere dall’1.1.2022, relative al limite di utilizzo del denaro contante e non solo.
Leggi la circolare
27/12/2021

Circolare Tematica - DL 21.10.2021 N. 146 (c.d. decreto “fisco-lavoro”) conv. L. 17.12.2021 n. 215 Principali novità in materia di lavoro e previdenza apportate in sede di conversione

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità in materia di lavoro e previdenza apportate in sede di conversione del DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. decreto “fisco-lavoro”) nella L. 17.12.2021 n. 215.
Leggi la circolare
27/12/2021

Circolare Tematica - DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. decreto “fisco-lavoro”) conv. L. 17.12.2021 n. 215 - Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni apportate in sede di conversione

Nella Circolare di Studio si esaminano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni apportate in sede di conversione del DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. decreto “fisco-lavoro”) nella L. 17.12.2021 n. 215.
Leggi la circolare
27/12/2021

Circolare Tematica - Tasso di interesse legale - Aumento all’1,25% dal 2022 - Effetti ai fini fiscali e contributivi

Nella Circolare di Studio si esaminano gli effetti ai fini fiscali e contributivi dell’aumento dallo 0,01% all’1,25% del tasso di interesse legale, a decorrere dall’1.1.2022..
Leggi la circolare
22/12/2021

Circolare Tematica - Adempimenti richiesti per fruire del credito d’imposta per i beni materiali ed immateriali 4.0 di cui agli Allegati A e B della legge n. 232/2016

Nella Circolare di Studio si esaminano gli adempimenti richiesti per fruire del credito d’imposta per i beni materiali ed immateriali 4.0 di cui agli Allegati A e B della legge n. 232/2016.
Leggi la circolare
09/12/2021

Circolare Tematica - Detrazioni “edilizie” - Comunicazione dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura - Novità del c.d. decreto “Antifrodi” - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Nella Circolare di Studio si esaminano le disposizioni del DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto "Antifrodi"), con il quale sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni "edilizie"
Leggi la circolare
07/12/2021

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA

La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze; nella Circolare di Studio si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA.
Leggi la circolare
24/11/2021

È il tribunale fallimentare a decidere in caso di diniego di adesione dell’amministrazione finanziaria alla transazione fiscale nel concordato preventivo

A cura di Alessandro Dalla Sega Con l’ordinanza n. 35954 del 22 novembre 2021, le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito la giurisdizione del Tribunale Fallimentare sulla mancata adesione erariale alle proposte di transazione fiscale nel concordato preventivo.
Leggi la news
24/11/2021

Concordato preventivo con riserva: l’imprenditore persona fisica che presenta la domanda è tenuto al deposito delle scritture contabili

A cura di Nicolò Pavan
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 33594 del 2021, ha ritenuto in seguito a domanda di concordato preventivo con riserva ex art.161, comma 6, l. fall., che l’obbligo di presentazione dei bilanci relativi ai tre esercizi precedenti la domanda gravi non solo sull’imprenditore che esercita un’attività commerciale, ma anche sull’imprenditore persona fisica.
Leggi la news
22/11/2021

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - Contributo a fondo perduto “perequativo” - Disposizioni attuative

Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina relativa alla concessione, agli operatori economici maggiormente colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, del contributo a fondo perduto c.d. “perequativo”, di cui all’art. 1 co. 16 - 27 del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), conv. L. 23.7.2021 n. 106, sulla base dei provvedimenti attuativi finora emanati.
Leggi la circolare
22/11/2021

Circolare Tematica - Detrazioni “edilizie” - Comunicazione dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura - Novità del DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrode”)

Nella Circolare di Studio si analizzano le misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni “edilizie”; ai sensi dell’art. 5 del DL 157/2021, le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 12.11.2021.
Leggi la circolare
22/11/2021

Circolare Tematica -DL 6.11.2021 n. 152 (disposizioni per l’attuazione del PNRR) - Principali novità

Nella Circolare di Studio vengono esaminate le disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), a seguito della crisi determinatasi dalla pandemia da COVID-19. Il DL 152/2021 è entrato in vigore il 7.11.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze.Il DL 152/2021 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare
03/11/2021

Circolare Tematica - DL 21.10.2021 N. 146 (c.d. “decreto fiscale”) Principali novità in materia di lavoro

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto fiscale (D.L. n. 146 del 21 ottobre 2021), recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Nella Circolare di Studio vengono analizzate le principali novità contenute nel Decreto in materia di lavoro, ricordando che Il DL è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare
26/10/2021

Circolare Tematica - DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. “decreto fiscale”) - Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto fiscale (D.L. n. 146 del 21 ottobre 2021), recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Nella Circolare di Studio vengono analizzate le principali novità contenute nel Decreto in materia fiscale e di agevolazioni, ricordando che Il DL è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare
25/10/2021

Non è dovuto il compenso all'Advisor del concordato in caso di informativa incompleta ai creditori

A cura di Nicolò Pavan
Il Tribunale di Alessandria con la Sentenza n. 26072/2021 ha rilevato che l’advisor di una proposta concordataria non aveva prospettato i possibili benefici di un’azione di responsabilità in caso di fallimento. Orbene, il credito del professionista matura qualora la prestazione eseguita sia tale da perseguire le finalità imposte dalla natura dell’incarico; di contro, l’ammissione al passivo è esclusa ove si accerti che l’opera prestata sia inutile e/o inadeguata.
22/10/2021

Irrilevanti le cause dell’insolvenza ai fini della dichiarazione di fallimento

A cura di Nicolò Pavan
Con l’ordinanza n. 26042 del 2021, la Suprema Corte ha affermato che ai fini dell’accertamento dello stato di insolvenza (e conseguentemente della dichiarazione di fallimento) sono irrilevanti le cause del dissesto, a prescindere dal fatto che attengano o meno a rapporti estranei all’impresa, ovvero che siano imputabili o meno all’imprenditore. Al riguardo, infine, non ha rilievo l’esistenza effettiva e l’entità dei crediti fatti valere nei confronti dell’impresa.
19/10/2021

Non è prededucibile l’indennità di espropriazione dovuta dal Fallimento all’espropriato

A cura di Simone Spiazzi Con ordinanza n. 10111 depositata il 16/04/2021, la Cassazione sancisce la non prededucibilità del credito avente ad oggetto l’indennità di esproprio di un immobile dovuta dalla società beneficiaria poi fallita, così come determinata da una sentenza in sede di opposizione alla stima. La sentenza non è opponibile alla massa fallimentare, poiché la liquidazione dell’indennità non si sottrae al principio di esclusività del concorso formale dei creditori, sancito dall’art. 52 l. fall., in forza del quale ogni pretesa deve essere fatta valere nelle forme previste per l’accertamento dello stato passivo.
18/10/2021

Circolare Tematica - Estensione del'obbligo di “Green Pass” a tutti i lavoratori del settore privato - Art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127 - Decorrenza dal 15.10.2021

Nella Circolare di Studio viene esaminata l’estensione a tutti i lavoratori del settore privato, dipendenti o autonomi, a decorrere dal 15.10.2021, di possedere ed esibire la certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass”), ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro, disposta dall’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127, tenendo conto delle ulteriori novità normative intervenute e dei chiarimenti forniti.
Leggi la circolare
18/10/2021

Circolare Tematica - Credito d’imposta per attività teatrali e spettacoli dal vivo - Disposizioni attuative - Modalità e termini di presentazione delle comunicazioni

Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina relativa al credito d’imposta per le imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo, che hanno subito nell’anno 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto all’anno 2019, di cui all’art. 36-bis del DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. “Sostegni”), conv. L. 21.5.2021 n. 69, sulla base di quanto stabilito dal provv. Agenzia delle Entrate 11.10.2021 n. 262278.
Leggi la circolare
18/10/2021

Circolare Tematica - ACE innovativa (c.d. “super ACE”) - Sintesi della disciplina e comunicazioni all’Agenzia delle Entrate

Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina della c.d.super ACE”, introdotta in via transitoria dall’art. 19 co. 2 - 7 del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), conv. L. 23.7.2021 n. 106, alla luce delle disposizioni attuative emanate dall’Agenzia delle Entrate con il provv. 17.9.2021 n. 238235.
Leggi la circolare
15/10/2021

"Premio Dino Sesani” vincitore Matteo Tambalo

Complimenti al nostro Matteo Tambalo, vincitore del “Premio Dino Sesani”, indetto dal periodico Il Commercialista Veneto e riservato agli autori under 35, per l’articolo “L’applicabilità dell’esenzione da imposta di successione e donazione al trasferimento gratuito della nuda proprietà di azienda o partecipazioni”.
13/10/2021

Operazioni soggettivamente inesistenti: per provare l’estraneità dalla frode, non possono richiedersi all’imprenditore controlli ulteriori alla normale prassi degli affari

A cura di Chiara Chirico
L’ordinanza della Cassazione n. 27745 del 12 ottobre 2021 segna un punto a favore del contribuente in materia di contestazioni di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, con particolare riferimento alla prova dell’elemento soggettivo della conoscenza o conoscibilità della frode. Tali riprese, oltre alla dimostrazione della interposizione del soggetto cedente, richiedono all’Amministrazione Finanziaria la prova della partecipazione del cessionario alla frode perpetrata dal cedente o della conoscibilità del disegno evasivo con l’uso della normale diligenza richiedibile all’imprenditore.
07/10/2021

Proroga dell’obbligo di nomina del sindaco nelle srl

A cura di Amedeo Cesaro In data 6/10/2021 le Commissioni di Giustizia e Industria del Senato hanno approvato i primi emendamenti al decreto-legge sulla crisi d’impresa (D.L. n. 118 del 2021). Fra le principali novità si segnala che è stato approvato un emendamento che modifica l’art. 379, comma 3, del D.Lgs. 14/2019. La modifica proroga ai bilanci relativi all’esercizio 2022, approvati nel 2023, l’obbligo per le società a responsabilità limitata di dotarsi di un organo di controllo interno. Non è invece stata approvata la proposta che intendeva modificare ed ammorbidire i parametri che fanno scattare l’obbligo di nomina.
30/09/2021

Circolare Tematica - Rapporti di scambio tra Italia e San Marino - Fatturazione elettronica - Novità dall’1.10.2021

Con l’art. 12 del DL 30.4.2019 n. 34 (c.d. DL “crescita”), conv. L. 28.6.2019 n. 58, in un’ottica di semplificazione degli adempimenti, è stato esteso l’obbligo di fatturazione elettronica ai rapporti di scambio con San Marino. Il DM 21.6.2021, pubblicato sulla G.U. 15.7.2021 n. 168, entra in vigore l’1.10.2021, in sostituzione del DM 24.12.93 attualmente vigente. Nella Circolare di Studio troverete tutti i dettagli.
Leggi la circolare
30/09/2021

Circolare Tematica - Estensione dell’obbligo di “green pass” a tutti i lavoratori del settore privato - Art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127

Introducendo l’art. 9-septies al DL 22.4.2021 n. 52, l’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127 prevede l’obbligo, per tutti coloro che svolgano una attività lavorativa nel settore privato, a prescindere dalla natura subordinata o autonoma del rapporto di lavoro, di possedere ed esibire su richiesta la certificazione verde COVID-19 (c.d. “green pass”), ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro. Nella Circolare di Studio troverete tutti i dettagli.
Leggi la circolare
16/09/2021

Sulla definibilità della lite per l’autotutela tributaria

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con la recente sentenza n. 24652/2021, ha statuito che non è definibile, ai sensi dell’art. 6 del D.L. n. 119/2018, la lite concernente il diniego di autotutela tributaria laddove esso non sia caratterizzato da un autonomo contenuto precettivo che faccia valere una pretesa tributaria determinata, ribadendo la legittimità della stessa e rinnovando quindi l’atto impositivo.
14/09/2021

Circolare Tematica - Annullamento automatico dei ruoli sino a 5.000,00 euro - Art. 4 del DL 22.3.2021 n. 41 conv. L. 21.5.2021 n. 69 e DM 14.7.2021

Con l’art. 4 del DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. “Sostegni”), conv. L. 21.5.2021 n. 69, è stato previsto l’annullamento automatico dei ruoli affidati agli Agenti della Riscossione nel periodo compreso tra l’1.1.2000 e il 31.12.2010, di importo residuo al 23.3.2021 fino a 5.000,00 euro. L’annullamento è riservato ai contribuenti (persone fisiche e soggetti diversi) che, nel periodo d’imposta 2019, hanno conseguito un reddito imponibile sino a 30.000,00 euro. Nella Circolare di Studio troverete tutti i dettagli.
Leggi la circolare
10/09/2021

SUPERBONUS DEL 110% Novità del DL 31.5.2021 n. 77 (c.d. “Semplificazioni”) conv. L. 29.7.2021 n. 108

Nella Circolare di Studio vengono presentate le novità alla disciplina del c.d. “superbonus del 110%”, di cui all'art. 119 del DL 34/2020, apportate dagli artt. 33 e 33-bis del DL 31.5.2021 n. 77 (c.d. DL “Semplificazioni”), conv. L. 29.7.2021 n. 108.
Consulta la circolare
31/08/2021

Esenzione a maglie strette per la ritenuta su interessi da finanziamenti a medio/lungo termine di investitori istituzionali esteri (Risposta A.E. 569/2021)

A cura di Chiara Chirico
Con la Risposta a Interpello n. 569 del 30 agosto 2021 l’Agenzia delle Entrate ha confermato una lettura formale e letterale dell’esenzione da ritenuta sugli interessi derivanti dai finanziamenti a medio/lungo termine corrisposti a soggetti non residenti in possesso del requisito soggettivo (enti creditizi e imprese di assicurazione stabiliti in UE o investitori istituzionali esteri soggetti a vigilanza) di cui all’articolo 26, commi 5 e 5-bis, del D.P.R. n. 600/1973.
31/08/2021

Individuazione dei “ricavi lordi realizzati” ai fini della verifica della soglia di fallibilità

A cura di Viviana Rotella
La Corte di Cassazione con Sentenza n. 23484 del 26.8.2021 ha stabilito che, ai fini della determinazione dei ricavi lordi di cui all’art. 1, comma 2, lett. b), della legge fallimentare, si deve tener conto solo dei ricavi risultanti dal conto economico del bilancio relativi alle attività commerciali abituali dell'impresa e a quelle accessorie derivanti dalla gestione non caratteristica (ad. es. proventi dei beni tenuti a scopo di investimento, canoni attivi, royalties). Ciò in quanto solo tali ricavi sono idonei a misurarne l'effettiva consistenza economica e finanziaria.
29/07/2021

Emergenza epidemiologica da Coronavirus - Decreto “Sostegni-bis” conv. L. 23.7.2021 n. 106 - Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni apportate in sede di conversione

Nella Circolare di Studio vengono analizzate le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni apportate in sede di conversione in legge del decreto “Sostegni-bis”, ad esclusione dell’ulteriore proroga al 15.9.2021 dei versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, che è stata analizzata nella precedente circolare.
Consulta la circolare
14/07/2021

Circolare tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - Contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione - Modalità e termini di presentazione delle istanze

Nella Circolare di Studio viene esaminata la disciplina relativa alla concessione del contributo a fondo perduto spettante al locatore per la riduzione del canone di locazione, di cui all'art. 9-quater del DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. DL "Ristori"), conv. L. 18.12.2020 n. 176, sulla base di quanto stabilito dal provv. Agenzia delle Entrate 6.7.2021 n. 180139.
Consulta la circolare
14/07/2021

Circolare tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - Contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione - Modalità e termini di presentazione delle istanze

Nella circolare di Studio viene esaminata la disciplina relativa alla concessione del contributo a fondo perduto spettante al locatore per la riduzione del canone di locazione, di cui all'art. 9-quater del DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. DL "Ristori"), conv. L. 18.12.2020 n. 176, sulla base di quanto stabilito dal provv. Agenzia delle Entrate 6.7.2021 n. 180139.
Consulta la circolare
14/07/2021

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 30.6.2021 n. 99 - Principali novità

Nella circolare di studio vengono presentate le principali novità contenute nel DL 30.6.2021 n. 99, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Consulta la circolare
14/07/2021

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - Contributo a fondo perduto “alternativo” per attività stagionali del DL “Sostegni-bis”

Nella Circolare di Studio viene esplicitata la disciplina relativa alla concessione del contributo a fondo perduto “alternativo” per attività stagionali del DL “Sostegni-bis” - Modalità e termini di presentazione delle domande.
Consulta la circolare
14/07/2021

Circolare Tematica - Proroga versamenti per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)

Nella Circolare di Studio viene esplicitato il contenuto del DPCM 28.6.2021, pubblicato sulla G.U. 30.6.2021 n. 154, con il quale è stata disposta la proroga del termine per i versamenti risultanti dai modelli REDDITI 2021, IRAP 2021 e IVA 2021.
Consulta la circolare
01/07/2021

Circolare Tematica - Novità IVA nel commercio elettronico dall’1.7.2021

A partire dall’1.7.2021 diventano efficaci le nuove disposizioni del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico” (“VAT e-commerce package”); con la Circolare di Studio si intende fornire una prima analisi delle misure contenute nel “VAT e-commerce package”.
Consulta la circolare
30/06/2021

Circolare Tematica - Proroga versamenti per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)

Nella Circolare di Studio viene esplicitato il contenuto del comunicato stampa del MISE del 28.6.2021 n. 133, con il quale è stato reso noto che è stato adottato il DPCM che dispone la proroga dal 30.6.2021 al 20.7.2021 del termine di versamento.
Consulta la circolare
15/06/2021

Verifica tributaria: attenzione particolare alle verbalizzazioni

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con la recente pronuncia n. 16515/2021, ha ribadito che il processo verbale di constatazione, emesso dall’autorità fiscale, è assistito da fede privilegiata sotto il profilo probatorio ex art. 2700 c.c.: i) con riferimento ai fatti che il pubblico ufficiale attesti come da lui compiuti o accaduti alla sua presenza o che egli abbia potuto conoscere senza margine di apprezzamento o percezione sensoriale; ii) in ordine alla provenienza del documento dal pubblico ufficiale medesimo ed alle dichiarazioni a questi rese.
09/06/2021

Circolare Tematica - Superbonus del 110% - Novità del DL 77/2021 (c.d. “Semplificazioni”) e del DL 59/2021

Nella Circolare di Studio si analizzano le novità in materia di superbonus del 110%, di cui all'art. 119 del DL 34/2020, contenute nel DL 31.5.2021 n. 77 (c.d. decreto “Semplificazioni”) e nel DL 6.5.2021 n. 59.
Consulta la circolare
03/06/2021

Circolare Tematica - EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA CORONAVIRUS DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) - Novità in materia di lavoro e previdenza

Nella Circolare di Studio si analizzano le principali novità in materia di lavoro e previdenza contenute nel DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”).
Consulta la circolare
03/06/2021

Circolare Tematica - EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA CORONAVIRUS DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) - Novità in materia fiscale e di agevolazioni

Nella circolare si analizzano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni contenute nel DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”).
Consulta la circolare
03/06/2021

Circolare Tematica - IMU - Versamento della prima rata entro il 16.6.2021

Con la legge di Bilancio 2020 sono stati riscritti i co. 738-783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 relativi alla disciplina dell’IMU, con abolizione della TASI. La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2021 deve essere versata entro il 16.6.2021. Salvo futuri interventi legislativi, infatti, il termine non ha subito alcuna sospensione, ma i singoli Comuni possono prevedere una proroga, limitatamente ai contribuenti con difficoltà economiche a causa della situazione emergenziale determinata dal COVID-19. Il quadro della disciplina è riassunto nella Circolare di Studio.
Consulta la circolare
27/05/2021

Circolare Tematica - Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2021

Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni: verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente. Nella Circolare di Studio si riepiloga l’applicazione in relazione al periodo d’imposta 2020.
Consulta la circolare
26/05/2021

Circolare Tematica - EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA CORONAVIRUS - DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”)

Il DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”) è stato convertito nella L. 21.5.2021 n. 69, entrata in vigore il 22.5.2021, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.
Nella circolare si analizzano le principali novità apportate in sede di conversione in legge del decreto “Sostegni”.
Consulta la circolare
30/04/2021

Circolare Tematica - Crediti d'imposta derivanti da agevolazioni - Funzionamento della piattaforma “Cessione crediti”

Nella circolare si presenta il funzionamento della piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per la cessione dei crediti d’imposta derivanti da agevolazioni (es. superbonus del 110%, canoni di locazione, bonus vacanze).
Consulta la circolare
19/04/2021

Circolare Tematica - Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali - Individuazione dei limiti di importo per il periodo d’imposta 2020 e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Nella Circolare di Studio si analizza la disciplina della detrazione IRPEF del 19% in relazione alle spese per la frequenza di Università non statali, applicabile al periodo d’imposta 2020 (modelli 730/2021 e REDDITI PF 2021), sulla base: -) dei limiti di importo stabiliti dal DM 30.12.2020 n. 942 (pubblicato sulla G.U. 22.2.2021 n. 44); -) dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Consulta la circolare
08/04/2021

Circolare Tematica - Comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero effettuate nel 2020 - Modalità e termini

Nella Circolare di Studio si riepilogano le modalità e i termini di effettuazione della comunicazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate, in relazione all’anno 2020, delle operazioni in contanti legate al turismo: i) effettuate nei confronti di cittadini stranieri non residenti, da parte dei commercianti al minuto (e soggetti equiparati) e delle agenzie di viaggio; ii) di importo pari o superiore a 3.000,00 euro e fino a 15.000,00 euro, per il periodo dall’1.1.2020 al 30.6.2020; iii) ovvero di importo pari o superiore a 2.000,00 euro e fino a 15.000,00 euro, per il periodo dall’1.7.2020 al 31.12.2020.
Consulta la circolare
08/04/2021

JPA International espande la sua presenza in tutto il mondo

Creata oltre 30 anni fa, JPA International, continua la sua espansione con la recente integrazione di un nuovo membro in India. La rete di mondiale di consulenti aziendali, dottori commercialisti e revisori dei conti è ora rappresentata in 80 paesi.
30/03/2021

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”) - Principali novità

Con il DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”), pubblicato sulla G.U. 22.3.2021 n. 70, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19). Il DL 41/2021 è entrato in vigore il 23.3.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella Circolare di Studio vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 41/2021; si ricorda che DL  è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
30/03/2021

Autonomia gestionale dell'impresa in concordato totalmente in bianco “cancellata” qualora non sia indicato il contenuto minimo della proposta

A cura di Alessandro Dalla Sega Il Tribunale di Roma, con la sentenza del 2 febbraio 2021, ha negato l’efficacia di alcuni pagamenti a fornitori effettuati da una società in concordato – successivamente fallita – nel periodo intercorrente tra l’ammissione alla procedura in bianco (articolo 161, co. 6 LF) e l’omologazione. La concessione di un termine è funzionale a dare al debitore il tempo necessario per la predisposizione del piano, ma ciò non lo dispensa dal fornire indicazioni di base sulla strada che intende perseguire (ad esempio, piano in continuità diretta o indiretta o, invece, liquidatorio).
15/03/2021

Circolare Tematica -Certificazioni Uniche 2021 - Invio dati relativi al 2020 per la precompilazione delle dichiarazioni - Conservazione fatture elettroniche - Proroghe dei termini

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il comunicato stampa 13.3.2021 n. 49, ha preannunciato la proroga di alcune scadenze fiscali, che saranno “formalizzate” nel DL “Sostegni”.
Consulta la circolare
08/03/2021

Circolare Tematica - Credito d'imposta per investimenti pubblicitari

Entro il 31.3.2021 devono essere presentate le istanze per accedere al credito d’imposta per investimenti pubblicitari, effettuati o da effettuare nel 2021; nella Circolare di Studio si riepilogano i tratti essenziali della suddetta agevolazione.
Consulta la circolare
08/03/2021

Circolare Tematica - DL 31.12.2020 N. 183 (c.d. “MILLEPROROGHE”), CONV. L. 26.2.2021 N. 21 - Principali novità

Nella Circolare di Studio si evidenziano le principali novità contenute nel DL 31.12.2020 n. 183 (c.d. “milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 26.2.2021 n. 21.
Consulta la circolare
01/03/2021

Autotutela tributaria solo in due casi

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con la recente pronuncia n. 23249/2020, ha ritenuto condivisibile che, al cospetto di un provvedimento definitivo, l’autotutela dell’Amministrazione tributaria possa avvenire solo in due casi: i) sopravvenuta insorgenza di elementi nuovi non prima sindacabili; ii) errori macroscopici rilevabili chiaramente e tali da rendere palesemente contraddittorio od assurdo l’esito a cui l’atto è addivenuto. La statuizione appare d’interesse, giacché, seppur con un’elencazione che può apparire restrittiva, sintetizza le ipotesi dell’autotutela tributaria, offrendo utili spunti, in particolare con riferimento alla possibilità di far valere elementi sopravvenuti.
12/02/2021

Coronavirus - Normativa vigente al 12 febbraio 2021 e cessata

I provvedimenti emessi in questo delicato momento del Paese sono innumerevoli ed in via di evoluzione quotidiana, per una maggiore facilità di consultazione e coordinamento abbiamo pensato di riassumerli in questa sezione, suddividendoli per ciascun Organo emanante.
Leggi la normativa
02/02/2021

Circolare Tematica - Emergenza Epidemiologica da CORONAVIRUS - DL 30.1.2021 n. 7 (c.d. decreto “Riscossione-bis”) - Sospensione delle cartelle di pagamento

Nella Circolare di Studio si analizzano le novità del DL 30.1.2021 n. 7 (c.d. decreto "Riscossione-bis"), emanato a seguito dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus, con il quale vengono prorogati di un ulteriore mese i termini di pagamento e le sospensioni già prorogati dal precedente DL 15.1.2021 n. 3 (c.d. decreto "Riscossione").
Consulta la circolare
28/01/2021

Circolare Tematica - Fatture elettroniche - Nuovi termini e modalità di assolvimento dell’imposta di bollo

La Circolare di Studio contiene i nuovi termini e le modalità di assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
Consulta la circolare
25/01/2021

Circolare Tematica - EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA CORONAVIRUS - DL 15.1.2021 n. 3 (c.d. decreto "Riscossione”) - Sospensione delle cartelle di pagamento

Nella Circolare di Studio si riepilogano le novità del DL 15.1.2021 n. 3 (c.d. decreto "Riscossione"), emanato a seguito dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus.
Consulta la circolare
21/01/2021

Circolare Tematica - Uscita del Regno Unito dall'Unione Europea (c.d. “BREXIT”) - Principali effetti in ambito fiscale

Nella circolare si analizzano in maniera sintetica le principali modifiche e conseguenze in materia di legislazione IVA e delle imposte dirette dell’uscita del Regno Unito dalla UE.
Consulta la circolare
14/01/2021

Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale non trascritto è opponibile al fallimento

A cura di Viviana Rotella 
Con la sentenza n. 377 del 13.1.2020, la Corte di Cassazione conferma l’indirizzo interpretativo consolidato secondo cui il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge, convivente con i figli non autosufficienti, avendo per definizione data certa, è opponibile, ancorché non trascritto, al terzo acquirente, per nove anni dalla data dell'assegnazione, ovvero - ma solo ove il titolo sia stato in precedenza trascritto - anche oltre i nove anni. Tale provvedimento è opponibile anche alla curatela del fallimento del coniuge proprietario dell’immobile.
07/01/2021

Circolare Tematica - Legge di bilancio 2021 - Principali novità

Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2021.
Consulta la circolare
17/12/2020

Circolare Tematica - “Lotteria degli scontrini” - Riepilogo della disciplina

Nella Circolare di Studio si riepiloga la disciplina della c.d. “lotteria degli scontrini”, che prenderà avvio a partire dall’1.1.2021, analizzandone molteplici aspetti.
Consulta la circolare
09/12/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 30.11.2020 n. 157 (c.d. decreto “Ristori-quater”) - Altre principali novità

Nella Circolare di Studio si analizzano le altre principali novità contenute nel DL 30.11.2020 n. 157 (c.d. decreto “Ristori-quater”), a seguito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus.
Consulta la circolare
07/12/2020

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA

Nella Circolare di Studio si analizza la disciplina fiscale degli oneri sostenuti per omaggi, ai fini delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA.
Consulta la circolare
03/12/2020

Legittimo affidamento non invocabile anche se ci si è conformati alla Circolare Ministeriale

A cura di Monica Secco La Cassazione con Sentenza n. 20819 del 30/09/2020 ha stabilito che, anche qualora il contribuente si sia conformato al contenuto di una Circolare Ministeriale, non può invocare il principio del legittimo affidamento al fine di escludere il versamento del tributo successivamente accertato. Secondo la Corte infatti, le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti ed obblighi, non discendendo da esse alcun vincolo neanche per la stessa Amministrazione finanziaria che le ha emanate; sicché, ove il contribuente si sia conformato a un'interpretazione erronea fornita da quest'ultima, non può invocare alcun legittimo affidamento al fine di andare esente dal pagamento del tributo dovuto, assumendo all'uopo rilievo il principio, di rilevanza costituzionale, della riserva di legge, nonché gli ulteriori principi di inderogabilità delle norme tributarie, di indisponibilità dell'obbligazione tributaria, di vincolatezza della funzione di imposizione e di irrinunciabilità del diritto di imposta, risultando ciò conforme al principio unionale secondo cui il legittimo affidamento non può basarsi su una prassi illegittima dell'Amministrazione.
02/12/2020

Circolare Tematica - Acconti IRPEF, IRES, IRAP, imposte sostitutive, addizionali e patrimoniali e contributo INPS ex L. 335/95

Nella Circolare di Studio si analizzano le novità contenute nel DL c.d. “Ristori-quater” riguardanti la proroga dei termini, in scadenza il 30.11.2020: per il versamento della seconda o unica rata degli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, dovuti dai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, estranei agli ISA, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato; per la presentazione, in via telematica, delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e di IRAP.
Consulta la circolare
30/11/2020

Circolare Tematica - Precompilazione delle dichiarazioni dei redditi - Obbligo di “tracciabilità” per gli oneri detraibili al 19% - Novità per la comunicazione dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie

Nella circolare si analizza il contenuto dei provv. Agenzia delle Entrate 16.10.2020 n. 329652 e 329676, con i quali sono state emanate le disposizioni di coordinamento tra l’obbligo di comunicare i dati degli oneri detraibili ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata e l’obbligo di sostenere le spese con modalità di pagamento tracciabili affinché si possa beneficiare della detrazione IRPEF del 19%; del DM 19.10.2020, con il quale sono stati definiti, in particolare, le nuove informazioni da includere nei dati delle spese sanitarie e veterinarie da inviare al Sistema Tessera Sanitaria, i nuovi termini di effettuazione delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e le modalità attraverso le quali gli esercenti attività di commercio al dettaglio tenuti alla suddetta comunicazione potranno assolvere l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri.
Consulta la circolare
27/11/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - Credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo - Novità dei DL “Ristori”, “Ristori-bis” e “Ristori-ter”

Nella circolare si analizzano le novità, in materia di credito d'imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo, originariamente previsto dall'art. 28 del DL 34/2020, apportate dal DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. “Ristori”), dal DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. “Ristori-bis”) e dal DL 23.11.2020 n. 154 (c.d. “Ristori-ter”).
Consulta la circolare
27/11/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - Contributi a fondo perduto dei DL “Ristori”, “Ristori-bis” e “Ristori-ter” - Modalità e termini di presentazione delle domande

Nella circolare si analizzano le modalità e i termini di presentazione delle istanze per la concessione dei contributi a fondo perduto previsti dal DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. “Ristori”) e dal DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. “Ristori-bis”), qualora non sia già stato richiesto il contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. “Rilancio”), sulla base di quanto stabilito dal provv. Agenzia delle Entrate 20.11.2020 n. 358844 e tenendo conto delle modifiche apportate con il DL 23.11.2020 n. 154 (c.d. “Ristori-ter”).
Consulta la circolare
16/11/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. decreto “Ristori-bis”) - Altre principali novità

Nella circolare si analizzano le novità contenute nel DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. decreto “Ristori-bis”) In particolare, vengono analizzati: la rideterminazione del contributo a fondo perduto del DL 137/2020; il nuovo contributo a fondo perduto per i soggetti IVA che operano nelle Regioni “rosse”; le modifiche al credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo; l’abolizione della seconda rata IMU 2020 per gli immobili ubicati nelle Regioni “rosse” in cui si esercitano attività sospese; l’estensione dell’esonero contributivo a favore delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura; le novità in materia di integrazione salariale; il bonus baby-sitting.
Consulta la circolare
13/11/2020

Circolare Tematica - Acconti IRPEF, IRES, IRAP, imposte sostitutive, addizionali e patrimoniali - Novità applicabili al 2020

Nella circolare vengono riepilogate le novità riguardanti la determinazione della seconda o unica rata degli acconti IRPEF, IRES, IRAP, delle relative addizionali e imposte sostitutive, dell’IVIE e dell’IVAFE, in scadenza il 30.11.2020 per i soggetti “solari”.
Consulta la circolare
12/11/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. decreto “Ristori-bis”) - Novità in materia di sospensione dei versamenti

Nella circolare si analizzano le novità contenute nel DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. decreto “Ristori-bis”) in materia di sospensione dei versamenti, in particolare: i) la sospensione dei versamenti scadenti a novembre 2020 relativi all’IVA e alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati; ii) la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti nel mese di novembre 2020 dai datori di lavoro privati.
Consulta la circolare
10/11/2020

Niente realizzo controllato per l’offerta pubblica di acquisto e scambio di azioni

A cura di Matteo TambaloCon la risposta n. 537/2020 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in presenza di un conguaglio in denaro a fronte di un conferimento di partecipazioni in un’offerta pubblica di acquisto e scambio non si applica il realizzo controllato ex art. 177, comma 2, del Tuir.  L’Agenzia ricorda che il realizzo controllato è legato al valore contabile attribuito dalla conferitaria alle partecipazioni ricevute in conferimento, pertanto il riferimento esclusivo al parametro valutativo dell'incremento del patrimonio netto realizzato dalla conferitaria, non consente di ricondurre nel 177, comma 2, TUIR uno scambio azionario mediante conferimento a cui si aggiunge un corrispettivo in denaro ad integrazione delle azioni ricevute dal conferente.
Leggi la risposta interpello
09/11/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. decreto “Ristori”) - Principali novità

Nella circolare si analizzano alcune novità del DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. decreto “Ristori”), pubblicato sulla G.U. 28.10.2020 n. 269 che è entrato in vigore il 29.10.2020, giorno successivo alla sua pubblicazione. Ricordiamo che il DL è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
05/11/2020

Successione: le quote dei fondi di investimento mobiliare non rientrano nella nozione di “denaro gioielli e mobilia”

A cura di Matteo TambaloSecondo la Cassazione (ordinanza n. 22181 depositata il 14 ottobre 2020) le quote dei fondi di investimento mobiliare non rientrano nella nozione di “denaro gioielli e mobilia” di cui all’art. 9, comma 2, del d.lgs. n. 346/1990 (ove è disposto che si considerano compresi nell’attivo ereditario denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al 10% del valore dell’asse ereditario netto - cioè il valore eccedente l’eventuale franchigia - anche se non dichiarati o dichiarati in misura inferiore), sicché esse concorrono, analogamente agli altri beni dell’attivo ereditario, nella determinazione della base di calcolo della ulteriore percentuale del 10% prevista dalla suindicata disposizione.
03/11/2020

Trust per il “Dopo di noi” senza agevolazioni in assenza del Guardiano

A cura di Matteo TambaloLe agevolazioni fiscali previste dalla legge sul “Dopo di noi” non trovano applicazione se l’atto istitutivo del trust non individua il Guardiano, ossia il soggetto preposto al controllo delle obbligazioni imposte all’atto dell’istituzione del trust. Così l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 512 del 2 novembre 2020.
30/10/2020

Circolare Tematica - Modelli 770/2020 – Proroga al 10.12.2020 del termine di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

Nella circolare di studio si analizzano gli effetti determinati dall'art. del DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. DL “Ristori”), pubblicato sulla G.U. 28.10.2020 n. 269 e in vigore dal 29.10.2020, con il quale è stata disposta la proroga del termine di presentazione dei modelli 770/2020, relativi all’anno d’imposta 2019. Il nuovo termine è stato stabilito al 10.12.2020, rispetto alla precedente scadenza del 2.11.2020 (in quanto il termine ordinario del 31 ottobre cade di sabato).
Consulta la circolare
29/10/2020

Il Decreto Ristori cambia l’udienza tributaria

A cura di Marco BevilacquaIl Decreto Ristori, pubblicato in gazzetta ufficiale, cerca di aiutare anche l’udienza tributaria. Si prevede, in particolare, la possibilità di celebrare udienze da remoto od altrimenti il passaggio in decisione delle controversie sulla base degli atti, salvo che una parte non insista per la discussione, nel qual caso, ove non possibile l’udienza da remoto, si procederà con la trattazione scritta, con memorie conclusionali e di replica, o in subordine, laddove non si possa far rispettare i termini di quest’ultima, con il rinvio, con possibilità di successiva trattazione scritta.
Tale normativa appare interessante e complessa: se da un lato amplia il novero delle opportunità del rito esperibili, dall’altro potrebbe rivelarsi difficoltosa da gestire per gli operatori sul piano applicativo.
29/10/2020

CORONAVIRUS - Normativa vigente al 29 ottobre 2020 e cessata

I provvedimenti emessi in questo delicato momento del Paese sono innumerevoli ed in via di evoluzione quotidiana, per una maggiore facilità di consultazione e coordinamento abbiamo pensato di riassumerli in questa sezione, suddividendoli per ciascun Organo emanante.
Leggi la normativa
26/10/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 20.10.2020 n. 129 (c.d. “decreto Riscossione”) - Sospensione delle cartelle di pagamento

Nella circolare si analizzano le novità del DL 20.10.2020 n. 129 (c.d. “decreto Riscossione”), emanato a seguito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus. In particolare: i) la proroga al 31.1.2021 dei termini di pagamento derivanti da cartelle di pagamento e rate da dilazione dei ruoli, scadenti dall'8.3.2020 al 31.12.2020; ii) la sospensione fino al 31.12.2020 dei pignoramenti di salari e stipendi, nonché dell’adozione di misure cautelari (es. ipoteche e fermi dei veicoli); iii) la sospensione fino al 31.12.2020 della procedura di blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni, qualora il creditore sia moroso nei confronti dell’Agente della Riscossione ed infine la proroga dei termini per la notifica delle cartelle di pagamento.
Consulta la circolare
22/10/2020

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica - Nuove specifiche tecniche

Nella circolare si analizzano le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica, approvate dall’Agenzia delle Entrate. In particolare gli aspetti riguardanti: i) i nuovi codici “Natura”, “TipoDocumento”, “TipoRitenuta” e “ModalitàPagamento”; ii) le nuove tipologie di controllo;iii) l’adozione delle nuove specifiche tecniche (facoltativa dall’1.10.2020 e obbligatoria dall’1.1.2021).
Consulta la circolare
20/10/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 13.10.2020 n. 126

All'interno della circolare si analizzano le principali novità apportate in sede di conversione in legge del “decreto Agosto”, entrato in vigore il 15.8.2020, con il quale sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).
Il DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”) è stato convertito nella L. 13.10.2020 n. 126, entrata in vigore il 14.10.2020, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.
Consulta la circolare
19/10/2020

Compensi amministratore reversibili - Deducibilità per competenza

A cura di Monica Secco La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22479 del 16.10.20 ha statuito che i compensi reversibili per l’amministrazione della Società sono deducibili secondo il principio di competenza ai sensi dell’art. 109 del TUIR e non per cassa ai sensi dell’art. 95 in quanto, la società non versa alcun compenso all'amministratore ma paga all'altra società “un corrispettivo per l'utilità ricevuta, consistente nella fruizione dell'attività di gestione societaria espletata dalla risorsa umana messale a disposizione”. Mancando un'erogazione di somme di denaro a tale titolo a colui che ha svolto l’attività gestoria non è applicabile il principio di cassa e il costo, quale prestazione di servizi, deve essere dedotto secondo il principio di competenza.
13/10/2020

Circolare Tematica - Riforma del Terzo settore - Adeguamento degli atti costitutivi e degli statuti al codice del Terzo settore

Nella circolare si riepilogano gli aspetti principali della Riforma del Terzo Settore, con un focus particolare sull'adeguamento degli atti costitutivi e degli statuti al codice del Terzo Settore, il quale individua i soggetti e le condizioni necessarie per rientrare in questa nuova categoria, delineando in modo specifico i vincoli “civilistici” che detti enti devono rispettare, nonché la disciplina fiscale relativa.
Consulta la circolare
12/10/2020

Nella intermediazione di quote di società l’esenzione IVA spetta solo se vi è l’imparzialità del mediatore

A cura di Monica SeccoE’ quanto emerge dalla risposta dell’Agenzia delle Entrate all’Interpello n. 437 del 5/10/2020 che ha ritenuto non applicabile l’esenzione prevista dall’art. 10, numero 9), del Decreto IVA relativo alle “prestazioni di mandato, mediazione e intermediazione relative alle operazioni di cui ai numeri da 1) a 7)” del medesimo articolo 10 (tra queste rientrano le operazioni relative ad azioni, obbligazioni o altri titoli non rappresentativi di merci e quote sociali).
12/10/2020

Come si deve fare il cosiddetto bonifico “parlante” per la detrazione bonus 110%

A cura di Alessandro Dalla SegaTralasciando gli aspetti prettamente tecnici in molti ci stanno chiedendo un aspetto molto importante, spesso sottovalutato, relativo alle modalità per effettuare il pagamento delle spese, al netto del corrispettivo oggetto di sconto in fattura o cessione del credito.
08/10/2020

IVA: Incertezza e assenza di sanzioni in ambito assicurativo

A cura di Marco BevilacquaL’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 63/E dello scorso 05/10/2020, ha affrontato il tema dell’esenzione IVA con riferimento ai servizi di gestione di sinistri del ramo Assistenza, consistenti in particolare nell’attività di liquidazione dei relativi danni, svolti da società riassicuratrici, nell’ambito di contratti di riassicurazione, in virtù di mandati con rappresentanza ricevuti dalle società riassicurate.
10/09/2020

Circolare Tematica - Credito d'imposta per investimenti pubblicitari, le edicole e le librerie

Nella circolare si riepilogano gli aspetti principali dei seguenti crediti d’imposta, le cui domande devono essere presentate entro il 30.9.2020: i) credito d’imposta per investimenti pubblicitari, effettuati o da effettuare nel 2020; ii) credito d’imposta per le edicole, riferito alle spese sostenute nel 2019; iii) credito d’imposta per le librerie, riferito alle spese sostenute nel 2019. In particolare, vengono analizzati i soggetti che possono beneficiare del credito d’imposta; le modalità di determinazione del credito d’imposta; le modalità e i termini di presentazione delle domande nonchè le modalità di utilizzo del credito d’imposta spettante.
Consulta la circolare
09/09/2020

Gli estratti di ruolo senza la prova della notifica sono idonei a provare il debito tributario

A cura di Alessandro Dalla Sega Con l’ordinanza n. 18531 del 7.9.2020 la Corte di Cassazione ha stabilito che gli estratti di ruolo, anche in assenza di notifica delle cartelle di pagamento, sono idonei a fornire la prova dello stato di insolvenza del debitore ai fini della dichiarazione di fallimento. Con tali conclusioni la Cassazione ritorna sul delicato tema della validità probatoria degli estratti di ruolo ritenendo che siano di per se idonei a fornire la prova dei debiti tributari anche ai fini dell’insinuazione al passivo fallimentare.
08/09/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 14.8.2020 n. 104 c.d. decreto “Agosto”

A cura di Amedeo Cesaro Con il DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”), pubblicato sulla G.U. 14.8.2020 n. 203, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19). Il Decreto è entrato in vigore il 15.8.2020, giorno successivo alla sua pubblicazione; tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare si analizzano le principali novità contenute nel DL 104/2020; si ricorda che il Decreto è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
07/09/2020

Sull’ammissibilità dei motivi aggiunti in appello nel processo tributario

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con la recente pronuncia n. 17373/2020, è intervenuta in tema di motivi aggiunti, a seguito del deposito di documenti non conosciuti ad opera delle altre parti, nel grado di appello del processo tributario. La Corte osserva che nel caso specifico solo dopo l’udienza di discussione della causa in primo grado il concessionario della riscossione ha prodotto in giudizio l’avviso di ricevimento della notifica della cartella impugnata, facendo quindi sorgere il presupposto per la proposizione, da parte del contribuente, di motivi aggiunti, che sono stati quindi validamente prodotti nel primo atto difensivo utile, ossia quello di appello.
30/07/2020

Circolare Tematica - Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 17.7.2020 n. 77

A cura di Amedeo Cesaro Con il DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”), pubblicato sulla G.U. 19.5.2020 n. 128 ed entrato in vigore il giorno stesso, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Il DL 19.5.2020 n. 34 è stato convertito nella L. 17.7.2020 n. 77, entrata in vigore il 19.7.2020, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Nella Circolare dello Studio allegata si analizzano le principali novità apportate in sede di conversione in legge del decreto “Rilancio”.
Consulta la circolare
27/07/2020

Sì al regime del realizzo controllato anche in presenza di azioni proprie (risp. interpello n. 135/2020)

A cura di Matteo TambaloL’Agenzia delle Entrate ha precisato che per il conferimento di partecipazioni a "realizzo controllato" (art. 177 co. 2 TUIR), il possesso di azioni proprie da parte della società scambiata non rileva ai fini della verifica dell'acquisto del controllo di diritto da parte della società conferitaria. Viene anche osservato che i voti sospesi riferibili alle azioni proprie nelle s.p.a. che non ricorrono al mercato del capitale di rischio - quale quella di specie - sono da conteggiarsi (Cass. 23950/2018) nel quorum deliberativo (e non vanno scomputati dal denominatore del rapporto del calcolo del "controllo di diritto").
Consulta la risposta all'interpello n. 135/2020 dell'Agenzia delle Entrate
22/07/2020

Non è donazione la cointestazione del conto corrente in adempimento della sentenza di divorzio

A cura di Matteo TambaloL'Agenzia delle Entrate, nella risposta interpello n. 205/2020, ha precisato che la cointestazione, a favore dell'ex coniuge, di conti correnti intestati all'altro coniuge, in cui confluiscono denaro e ulteriori attività da utilizzare nell'esclusivo interesse dei figli minori, in adempimento degli obblighi stabiliti nella sentenza di divorzio a carico del coniuge, non rappresenta una donazione indiretta in favore dell'ex coniuge (o dei figli), in quanto priva dell'indispensabile requisito dello spirito di liberalità, presupposto impositivo dell'imposta di donazione.
Consulta la risposta all'interpello n. 205/2020 dell'Agenzia delle Entrate
22/07/2020

Circolare Tematica - Crediti d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione – Disposizioni attuative e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Amedeo CesaroGli artt. 120 e 125 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. “Rilancio”) hanno introdotto, rispettivamente: un credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro al fine di far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19 e un credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.
Con il provv. Agenzia delle Entrate 10.7.2020 n. 259854 sono stati definiti i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei suddetti crediti d’imposta e le modalità per la comunicazione dell’opzione per la cessione di tali crediti ai sensi dell’art. 122 del DL 34/2020.
Con la circ. Agenzia delle Entrate 10.7.2020 n. 20 sono stati forniti i primi chiarimenti in merito a tali agevolazioni.
Nella Circolare dello Studio allegata, troverete tutti i dettagli.
Consulta la circolare
16/07/2020

CORONAVIRUS - DL 19.5.2020 n. 34 DECRETO RILANCIO Conversione in legge

Conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Consulta il disegno di legge
10/07/2020

La successione tra soggetti esteri di immobile in Italia sconta l’imposta

A cura di Matteo Tambalo Nella risposta interpello 9.7.2020 n. 206, l'Agenzia delle Entrate ha esaminato la successione di un residente in Francia, a favore della moglie, residente in Francia, avente ad oggetto un immobile sito in Italia, precisando che per l'applicazione dell'imposta di successione all'immobile in Italia, si applica la disciplina italiana, in base alla convenzione contro le doppie imposizioni in materia di imposta sulle successioni e donazioni tra Italia e Francia. Pertanto, nel caso di specie, per il trasferimento al coniuge si applica l'imposta sulle successioni del 4% oltre la franchigia di 1 milione di euro.
10/07/2020

Circolare Tematica - Regime IVA dei servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradiodiffusione – Novità del DLgs. 1.6.2020 n. 45

A cura di Amedeo CesaroIl Decreto Legislativo n. 45/2020, ha dato tardivamente attuazione alla Direttiva UE n. 2017/2455 del 5 dicembre 2017. Le nuove regole Iva in materia di e-commerce sono state introdotte a livello Ue con decorrenza dal 1° gennaio 2019, ma solo con la pubblicazione ufficiale del Dlgs n. 45/2020, le modifiche adottate a livello nazionale diventano attuabili ed entrano in vigore dal 10 giugno 2020.
In particolare, la normativa mira a semplificare gli obblighi IVA a carico degli operatori che prestano servizi TTE nei confronti di privati consumatori di altri Stati membri, oltre ad estendere l’applicazione delle disposizioni in materia di regimi speciali per i suddetti servizi forniti per via elettronica (regime del Mini One Stop Shop “MOSS”).
Tale normativa vuole agevolare i soggetti che effettuano soltanto occasionalmente, o comunque non in modo sistematico, servizi “TTE” nei confronti di soggetti privati. A tale fine, è stato quindi previsto che fino a una soglia di € 10.000 annui, le prestazioni di servizi rese nei confronti di clienti soggetti privati UE sono considerate territorialmente effettuate in ITALIA.  E’ stato inoltre esteso lo speciale regime del MOSS nell’ambito dell’e-commerce anche per i soggetti extra-Ue.
Nella Circolare dello Studio allegata, troverete tutti i dettagli.
Consulta la circolare
07/07/2020

Concordato preventivo, la compensazione del credito IVA, sorto nel corso della procedura, può operare solo con un debito dello stesso periodo

A cura di Alessandro Dalla Sega Con la sentenza n. 13467 del 2.7.2020 la Cassazione ha stabilito che, in materia di concordato preventivo, nel caso in cui il debitore o i suoi aventi causa chiedano il rimborso di un credito IVA formato durante lo svolgimento della procedura concorsuale, l'amministrazione finanziaria può opporre in compensazione i crediti sorti dopo l'apertura della procedura, ma non quelli formati in epoca precedente, in ragione del principio di agli artt. 56 e 169 L.F., applicabile anche ai crediti erariali.
02/07/2020

Circolare Tematica - Proroga versamenti per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) – Pubblicazione del DPCM 27.6.2020

A cura di Amedeo CesaroNella Circolare di Studio si analizza quanto indicato all'interno del DPCM 27.6.2020, pubblicato sulla G.U. 29.6.2020 n. 162, con il quale è stata disposta la proroga dei termini per i versamenti derivanti dai modelli REDDITI 2020 e IRAP 2020: dal 30.6.2020 al 20.7.2020, senza maggiorazione; dal 30.7.2020 al 20.8.2020, con la maggiorazione dello 0,4%; in relazione ai contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfettario o dei c.d. “minimi”.
Il rinvio dei termini di versamento è stato deciso per tener conto dell’impatto dell’emergenza da CO-VID-19 sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e, conseguentemente, sull’operatività dei loro intermediari.
Si ricorda che l’emanazione del DPCM di proroga era stata annunciata con il comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze 22.6.2020 n. 147.
Il testo del DPCM 27.6.2020 risolve gli aspetti dubbi che potevano emergere dal sintetico contenuto del suddetto comunicato stampa.
Consulta la circolare
26/06/2020

La Cassazione interviene sugli NPL e l’assenza delle garanzie reali promesse dal cedente (Loss Given Default)

A cura di Giorgio AschieriCon la sentenza del 15.6.2020 n.11583 la Suprema Corte ha emesso una interessante decisione sul danno derivante da c.d. “loss given default” (LGD), in questo caso conseguente alla riscontrata assenza di garanzie ipotecarie, dichiarate dalla cedente in sede di cessione di crediti (si trattava di un pacchetto di crediti ipotecari).
Leggi approfondimento
25/06/2020

Circolare Tematica - Proroga versamenti per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)

A cura di Amedeo CesaroNella Circolare di Studio si analizza quanto indicato all'interno del comunicato stampa 22.6.2020 n. 147, attraverso cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che è in corso di emanazione il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che dispone la proroga dal 30.6.2020 al 20.7.2020: del termine di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA; per i contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfettario. Il rinvio del termine di versamento, senza corresponsione di interessi, è stato deciso per tener conto dell’impatto dell’emergenza da COVID-19 sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e, conseguentemente, sull’operatività dei loro intermediari.
Consulta la circolare
25/06/2020

Linee guida del CSM per l’organizzazione delle procedure concorsuali

A cura di Viviana Rotella Con delibera del 4 giugno, il CSM ha approvato le linee guida per l’organizzazione del settore delle procedure esecutive e concorsuali nella cd. “fase 2” dell’emergenza COVID-19. Per quanto riguarda le procedure concorsuali, viene sollecitata l’esecuzione dei riparti, che consentono l’immissione di liquidità nel sistema in un momento di drammatica crisi economica. 
Leggi le linee guida
19/06/2020

Cartella di pagamento non opposta, prescrizione decennale per i tributi erariali e di cinque anni per tributi locali e contributi previdenziali.

A cura di Alessandro Dalla Sega Con la sentenza n. 11814 del 18.6.2020 la Cassazione ha confermato che la prescrizione per la riscossione delle somme delle cartelle di pagamento non opposte è di dieci anni per i tributi erariali, e di cinque anni per i tributi locali o per i contributi previdenziali. La pronuncia è linea con quanto sancito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 23397 del 17.11.2016, secondo la quale se la cartella di pagamento, o altro atto impositivo, non vengono impugnati tempestivamente, la prescrizione per la riscossione delle somme non è, necessariamente, quella decennale, ma quella, di dieci anni o più breve, per la riscossione di ciascun tributo.
18/06/2020

Circolare Tematica - Vendite di beni tramite piattaforme digitali – Obblighi comunicativi – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Amedeo Cesaro Nella Circolare di Studio si analizzano i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate sulle modalità e i termini di trasmissione dei dati relativi alle vendite a distanza di beni che avvengono mediante l’uso di una interfaccia elettronica.
Consulta la circolare
15/06/2020

Circolare Tematica - Prova delle cessioni intracomunitarie – Novità dall’1.1.2020 – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Amedeo Cesaro Nella Circolare di Studio si analizzano i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate in seguito all'entrata in vigore della direttiva 2018/1910/UE, che ha modificato la direttiva 2006/112/CE in materia di IVA, prevedendo una nuova disciplina per le cessioni intracomunitarie.
Consulta la circolare
15/06/2020

Circolare Tematica - Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) – Applicabilità in relazione al Modello Redditi 2020

A cura di Amedeo Cesaro Nella circolare di Studio si forniscono approfondimenti in merito all'applicabilità degli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) in relazione al modello redditi per l'anno 2020.
Consulta la circolare
10/06/2020

Il piano attestato come possibile epilogo del concordato in bianco - Conversione in legge del “Decreto Liquidità”

A cura di Giorgio Aschieri In sede di conversione in legge (n.40/2020) del “Decreto Liquidità” (D.L. 23/2020) è stato tra l’altro inserito l'art. 9 co. 5-bis: le imprese che, entro il 31.12.2021, hanno ottenuto il termine per la domanda prenotativa di concordato (il c.d. “concordato in bianco”) o quello dell’automatic stay antecedente all’omologa dell’accordo di ristrutturazione, possono rinunciare alla relativa procedura, predisponendo un piano di risanamento  ex art.67 L.F., che sarà poi pubblicato nel Registro delle Imprese. Verificata la completezza e la regolarità della procedura, il Tribunale dichiarerà l'improcedibilità del ricorso originario.
Leggi approfondimento
09/06/2020

Nel trasferimento dell’impresa in crisi l'accordo sindacale non può bloccare il passaggio dei dipendenti al cessionario

A cura di Alessandro Dalla Sega Con la sent. n. 10415 del 1.6.2020, per la prima volta, la Suprema Corte ha interpretato il co. 4-bis dell’art. 47 l. n. 428 del ‘90 ed ha affermato che nelle aziende in stato di crisi, o nelle quali sia stata disposta l'amministrazione straordinaria con continuazione dell'attività, l'accordo sindacale possa prevedere deroghe all’art. 2112 cc concernenti le condizioni di lavoro, fermo restando il trasferimento dei rapporti di lavoro al cessionario.
04/06/2020

Circolare Tematica - Nuova" IMU (Versamento 1a rata entro il 16.6.2020)

A cura di Amedeo Cesaro La legge di bilancio 2020 (ai co. 738 - 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160) ha riscritto la disciplina dell’IMU, con abolizione della TASI. La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2020 deve essere versata entro il 16.6.2020. Salvo futuri interventi legislativi, infatti, il termine non ha subito alcuna sospensione, ma i singoli Comuni possono prevedere una proroga, limitatamente ai contribuenti che hanno registrato difficoltà economiche a causa della situazione emergenziale determinata dal COVID-19.
Consulta la circolare
29/05/2020

Il rinvio tecnico dell’udienza tributaria non consente nuovi documenti e memorie

A cura di Marco Bevilacqua In tema di processo tributario, il rinvio tecnico dell’udienza non riapre i termini, di cui al D.Lgs. n. 546/1992, per depositare documenti e memorie sicché se questi sono prodotti dopo la scadenza relativa alla prima fissazione, ancorché non espunti, non possono essere presi in considerazione dal giudicante, neppure se la controparte non eccepisca tale vizio (cfr. Cass. n. 8586/2020).

26/05/2020

CORONAVIRUS - DL 19.5.2020 n. 34 DECRETO RILANCIO Ulteriori proroghe delle scadenze fiscali

Ad integrazione della precedente Circolare di Studio di seguito riportiamo le ulteriori proroghe delle scadenze delle somme dovute a seguito dell’attività accertative, giudiziali tributarie, definizioni agevolate DL 119/2018, nonché della rottamazione ter e dei carichi già affidati all’agente della riscossione.
Leggi la circolare
21/05/2020

L’intestazione fiduciaria della partecipazione non necessita della forma scritta

A cura di Fabio Librandi Con sentenza n. 9139 del 19.5.2020 la Suprema Corte ha affermato che il trasferimento fiduciario di partecipazioni societarie non richiede né "ad substantiam" né "ad probationem" la forma scritta, quand’anche nel patrimonio sociale siano compresi beni immobili. Tale cessione non comporta, infatti, un trasferimento dei diritti immobiliari in quanto resterebbero sempre nella titolarità della società, terza rispetto al negozio di cessione tra le parti. E quindi se il trasferimento di partecipazioni non richiede per la sua validità la forma scritta (che invece è richiesta per dar seguito alla pubblicità conseguente nei Registro delle Imprese, per quanto riguarda le Srl), non la può chiedere neppure il trasferimento in fiducia. Pertanto, il pactum fiduciae, è equiparato al contratto preliminare per il quale l’art. 1351 c.c. prescrive la stessa forma del contratto definitivo. La sentenza si riferiva ad una fiducia tra persone fisiche (marito e moglie); non diversa però sarebbe la situazione se si trattasse di mandato fiduciario a società fiduciaria a ciò autorizzata, anche se qui il contratto è previsto dalle norme professionali di settore e vi è il controllo dei ministeri competenti.
21/05/2020

CORONAVIRUS - DL 19.5.2020 n. 34 DECRETO RILANCIO Principali novità

La Circolare di Studio contiene le principali novità del Decreto Rilancio (DL 19.5.2020 n. 3), pubblicato ieri ed entrato in vigore il 19.05.2020.
Il decreto dovrà essere convertito in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare
19/05/2020

Company law - Oltre all’art. 29 anche l’art. 49 (ex 57) della bozza del DL Rilancio prevede crediti d’imposta per le capitalizzazioni delle PMI danneggiate dal Covid-19

A cura del Dipartimento Company Law e Operazioni Straordinarie Oltre all’art. 29 anche l’art. 49 (ex 57) della Bozza del DL Rilancio prevede crediti d’imposta per le capitalizzazioni delle PMI danneggiate dal Covid-19. A questo punto si apriranno gli arbitraggi su quale sia il credito d’imposta più interessante da prendere? Leggi l'approfondimento.
19/05/2020

Difesa tributaria - Art. 169 della bozza del “Decreto Rilancio” - Cumulabilità della sospensione dei termini processuali previsti per l’emergenza epidemiologica nell’ambito del procedimento di accertamento con adesione

A cura del Dipartimento Difesa tributaria L’articolo 169 della bozza del “Decreto Rilancio” dovrebbe risolvere l’incertezza che si è creata con riferimento alla cumulabilità della sospensione dei termini processuali previsti per l’emergenza epidemiologica nell’ambito del procedimento con adesione. Il problema dovrebbe essere superato a livello legislativo se verrà confermata la predetta disposizione che riconosce, in caso di istanza di adesione presentata dal contribuente, il cumulo della sospensione del termine di impugnazione per il periodo di 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza e la sospensione prevista dall’art. 83 del DL 18/2020. Leggi l'approfondimento.
18/05/2020

Company law - Misure a favore degli aumenti di capitale art 45bis DL Rilancio

A cura del Dipartimento Company Law e Operazioni Straordinarie Con l’art. 45bis del DL Rilancio (in bozza) possibili gli aumenti di capitale a maggioranza semplice, in barba alle maggioranze qualificate previste dal codice ed a quelle previste negli statuti o nei patti parasociali…in qualche caso una bomba negli assetti societari! In pratica si stabilisce che, nel corso del 2020 (con carattere transitorio), l’aumento di capitale di una società possa essere deliberato in assemblea a maggioranza semplice senza dover rispettare le diverse maggioranze qualificate previste nel c.c. o quelle definite nello statuto. Si sottolinea che l’articolo può avere effetti dirompenti in molte società dove le previsioni statutarie sono state misurate per regolare i rapporti tra le diverse componenti dell’azionariato; e le previsioni di maggioranze qualificate sono state poste a blindatura degli accordi tra i soci. Ora, l’intervento previsto dal legislatore seppure temporaneo, apre un varco di legge per tali blindature e, potrebbe permettere, con la motivazione di necessaria capitalizzazione della società, di fare entrare con maggioranze semplici aumenti di capitale (prima bloccati/bloccabili) che scompaginerebbero gli attuali rapporti tra soci. Leggi l'approfondimento.
17/05/2020

Company law - Contributi a Fondo perduto per le imprese con ricavi 2019 inferiori a 5 mln di euro danneggiate dal COVID-19 - Con l’art. 28 un vero ristoro da parte dello Stato?

A cura del Dipartimento Company Law e Operazioni Straordinarie L'aiuto e il sostegno all’economia e alle sue imprese, predisposto  con il DL Rilancio a livello generale fa leva su di un tris di interventi quali: i) Art. 28 Contributi a fondo perduto (ricavi fino a 5 mln); ii) Art. 29 Credito d’imposta del 20% su aumenti di capitale (società con ricavi da 5 mln a 50 mln); iii) Art. 30 Partecipazioni del Patrimonio Destinato CDP (società con ricavi superiori a 50 mln).  Per quanto riguarda il primo si segnala che, a differenza degli altri due, si rivolge anche ai professionisti; nel concreto viene previsto che le imprese  e i professionisti che abbiano avuto nel 2019 ricavi o compensi inferiori a 5 mln di euro  e che siano stati danneggiati dal Covid-19 con una contrazione del fatturato/corrispettivi del mese di aprile 2020, di oltre 1/3 rispetto al corrispondente periodo 2019 , possano avere un contributo a fondo perduto, calcolato sulla differenza tra i fatturati dei mese di aprile (‘20 vs ‘19) applicando al delta negativo specifiche percentuali. Leggi l'approfondimento
17/05/2020

Consulenza Tributaria - DL Rilancio "CREDITI D’IMPOSTA" un arsenale per il rilancio dell’economia Ma ancora molti dubbi per la cedibilità, trasferibilità

A cura del Dipartimento Consulenza Tributaria Corporate Anche se il "Decreto Rilancio" non è stato ancora pubblicato si ritiene utile riportarvi stralcio dei primi aspetti più interessanti per le diverse attività. In particolare uno dei meccanismi più utilizzati per fare arrivare direttamente alle imprese lo stimolo che il Governo vuole dare all’economia, senza passaggi intermedi, è quello del credito d’imposta. Questo era già avvenuto nel precedente DL Cura Italia e e nel DL Liquidità; nella bozza del Decreto Rilancio si vede un florilegio di crediti d’Imposta e, volendone fare un primo inventario di massima, abbiamo appuntato i prevalenti. Si avrà modo di approfondire i più diversi dettagli ma al momento ci si sofferma, sin da subito, sull’aspetto relativo al meccanismo di trasferimento del credito delineato dall’art. 128 ter (Trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile)  e dall' art. 129 (Cessione dei crediti d’imposta riconosciuti da provvedimenti emanati per fronteggiare l’emergenza da COVID-19). Leggi l'approfondimento.
14/05/2020

Company Law - Patrimonio Destinato a sostegno dell’economia Con l’art. 30 del DL Rilancio torna il Capitalismo di Stato?

A cura del Dipartimento Company Law e Operazioni Straordinarie Il meccanismo di aiuto e sostegno all’economia e alle sue imprese, predisposto dal Governo con il DL Rilancio, oltre che su contributi a fondo perduto per le imprese che abbiano conseguito nel 2019 fino a 5 mln di ricavi (art. 28) e ad agevolazioni per gli aumenti di capitale fatti dai soci alle società che abbiano conseguito nel 2019 tra i 5 e i 50 milioni di euro di ricavi (art. 29),  fa leva anche su di un intervento finanziario, a vario titolo, nelle società che abbiano conseguito nel 2019  ricavi superiori ai 50 milioni di euro, con sede legale in Italia e non operanti nel settore bancario, finanziario o assicurativo, che ne facciano richiesta. Leggi qui l'approfondimento.
13/05/2020

Company Law - Credito d’imposta del 20 % sugli aumenti di capitale! Questo il mezzo con il quale si spinge a capitalizzare le PMI nel post emergenza

A cura del Dipartimento Company Law e Operazioni Straordinarie Si sta ragionando sull’incentivazione ad investire nel capitale delle società che abbiano sofferto di una riduzione del fatturato per effetto del Covid-19. L’idea forte è quella di riconoscere un credito d’imposta sugli apporti a capitale effettuati nel 2020 sulla falsariga del modello già utilizzato in passato per gli investimenti in start up. Il credito d’imposta riconosciuto sarebbe pari al 20% con un limite dell’investimento a 2 mln. Il testo della bozza del Decreto di Maggio (o Rilancio che dir si voglia) è ancora lacunoso ma questo è quanto si può ricavare da una analisi dell’articolo 29 "Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni”. Leggi qui l'approfondimento..
  
12/05/2020

Riscossione tributaria - Diniego di sgravio impugnabile per prescrizione

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, pronunciandosi in tema di riscossione tributaria, ha statuito che il diniego di sgravio dei ruoli emesso dall’ente creditore è impugnabile al fine di far accertare giudizialmente la prescrizione dei crediti sottesi a tali ruoli e, quindi, alle pedisseque cartelle di pagamento dell’agente della riscossione (cfr. Cass. n. 8719/2020).
12/05/2020

Coronavirus - Company Law - Novità in arrivo sul voto plurimo

A cura del Dipartimento Company Law e Operazioni Straordinarie Dalle prime bozze del "Decreto di maggio" (art. 45) sembra che, anche in Italia, per tutte le società quotate potrebbe arrivare la disciplina del voto plurimo. Con la modifica legislativa dell’art. 127 sexies del TUF, anche una società già quotata potrebbe modificare lo statuto per avere (oltre che le azioni con voto maggiorato) anche le azioni con voto plurimo (ex art. 2351 c.c.) come tutte le altre società, cosa che prima era vietato per una società già quotata, con l’eccezione del caso in cui fosse una situazione già creatasi prima della quotazione. E con questo si vorrebbe, in qualche modo, ostacolare la fuga all’estero delle società quotata.
L’eventuale modifica è da salutare con favore. Leggi qui l'approfondimento.
11/05/2020

TOSAP – Le Sezioni Unite hanno sciolto il rebus del soggetto passivo

A cura di Marco Ghelli Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con Sentenza n. 8626 del 7 maggio 2020 dettano la linea, modificando le ultime interpretazioni giurisprudenziali, e tornano su vecchie interpretazioni più granitiche e aderenti al dato letterale della norma, ossia che l’imposta (TOSAP - tassa sull'occupazione di suolo pubblico) è dovuta dal soggetto che ha avuto originariamente la concessione di posare la rete e non dal soggetto che è incaricato di gestire la rete (SII e Gas nel caso di specie).
29/04/2020

"Decreto Liquidità" - Altre novità

Nella Circolare di Studio si analizzano tra le altre: -) la riduzione all'80% degli acconti IRPEF, IRES e IRAP; -) credito d'imposta per l'acquisto di di dispositivi di protezione individuale; -) dividendi percepiti dalle società semplici; -) verifica del presupposto della continuità aziendale; -) novità in materia concorsuale; -) altre disposizioni in materia di lavoro.
Consulta la circolare
24/04/2020

Mezzi di prova nelle cessioni intracomunitarie “franco magazzino”

A cura di Monica Secco Con la Risposta all’Interpello n. 117 del 23/4/20, l’AdE ha fornito chiarimenti circa le prove documentali utili per dimostrare la non imponibilità ai fini IVA delle cessioni intracomunitarie “Franco Magazzino”, ritenendo conforme al Regolamento di Esecuzione del 4 dicembre 2018, n. 2018/1912/UE, nonché ai precedenti interventi, la seguente documentazione ai fini della dimostrazione dell’avvenuta cessione intracomunitaria: i) fattura di vendita emessa ai sensi dell'articolo 41 del decreto-legge n. 331 del 1993, ii) CMR firmato dal trasportatore e dal cessionario per ricevuta, ovvero integrato dalla dichiarazione del cessionario di avvenuta ricezione della merce nel Paese di destinazione, iii) documentazione bancaria attestante il pagamento della merce, iii) dichiarazione del cessionario che la merce è giunta nel Paese di destinazione, iv) elenchi riepilogativi Intrastat.
16/04/2020

CORONAVIRUS - Rapporto con le banche - Rinegoziazione del debito "win-win" confermata dal decreto liquidità

Con il “decreto liquidità” sono state previste per le imprese ulteriori misure di sostegno a carattere finanziario; si evidenzia che la misura di concessione del credito garantito sui nuovi finanziamenti erogati è conseguibile attraverso un iter semplificato; tuttavia si osserva che la concessione del finanziamento resta pur sempre assoggettata al normale iter di valutazione del credito e delle capacità di rimborso dello stesso. Eppure la situazione contingente può presentarsi come un’ottima occasione per poter garantire all’80% le operazioni di rinegoziazione del debito. Infatti, secondo il dettato normativo, le banche possono “passare” un debito che è già in essere senza garanzie a debito garantito (dallo Stato) al patto però che concedano un ulteriore credito che sia maggiore di almeno un 10 % a quello precedente. Continua la lettura
10/04/2020

CORONAVIRUS - Ulteriori proroghe dei termini per i versamenti fiscali e contributivi e per altri adempimenti fiscali

Nella Circolare troverete tutti gli approfondimenti relativi alle ulteriori proroghe dei termini per i versamenti fiscali e contributivi, nonché le altre disposizioni relative ai nuovi termini di  versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche, sui termini per la presentazione delle Certificazioni Uniche e sulla possibilità di non effettuazione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo e sulle provvigioni.
Consulta la circolare
08/04/2020

Circolare Tematica - Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali

A cura di Amedeo Cesaro Nella circolare di Studio si forniscono i provvedimenti attuativi e alcuni chiarimenti ufficiali circa la detrazione Irpef del 19% in relazione alle spese per la frequenza di corsi di istruzione sia presso Università statali che presso Università non statali.
Consulta la circolare
02/04/2020

CORONAVIRUS - Convenzione ABI - associazioni datoriali e organizzazioni sindacali dei lavoratori – Cassa integrazione anticipata dalle banche

Nella Circolare di Studio si approfondisce la convenzione stipulata dall’ABI con le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali dei lavoratori he prevede che la “Cassa integrazione ordinaria” e la “Cassa integrazione in deroga” possano essere anticipate direttamente dagli istituti bancari, per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19 di cui agli articoli da 19 a 22 del decreto “Cura Italia” (D.L. n. 18/2020).
Consulta la circolare
01/04/2020

CORONAVIRUS - Sospensione dei termini per i versamenti fiscali e contributivi - Chiarimenti ufficiali

Nella Circolare di Studio si analizzano i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate e dall'INPS,  a seguito dell'entrata in vigore del DL “Cura Italia”, con riferimento alla sospensione dei termini di effettuazione dei versamenti fiscali e contributivi.
Consulta la circolare
30/03/2020

CORONAVIRUS - Decreto Cura Italia - Altre misure di sostegno a carattere finanziario

Nella Circolare di Studio si analizzano le ulteriori, rispetto a quelle già oggetto delle precedenti Circolari, misure di sostegno a carattere finanziario disposte dal DL “Cura Italia” tra le quali: i) Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese e ai lavoratori autonomi; ii) Potenziamento del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI; iii) Supporto alle imprese che hanno sofferto una riduzione del fatturato mediante meccanismi di garanzia; iv) Incentivi per le imprese che producono dispositivi medici e/o di protezione individuale; v) Misure per il settore agricolo e molte altre.
Consulta la circolare
27/03/2020

CORONAVIRUS - Decreto Cura Italia - Altre misure di carattere fiscale

Nella circolare si analizzano altre misure di carattere fiscale contenute nel DL "Cura Italia" diverse dalle disposizioni riguardanti la sospensione dei versamenti, degli altri adempimenti fiscali e delle attività di liquidazione, controllo etc.. oggetto di precedenti circolari.
Consulta la circolare
26/03/2020

CORONAVIRUS - Decreto Cura Italia - Misure in tema di lavoro

A cura di Amedeo Cesaro Il Governo nel DL "Cura Italia" ha emanato numerosi provvedimenti che riguardano l'ambito lavoristico e previdenziale; tra quelli di maggior interesse si segnalano: i) un ampliamento dell’accesso agli ammortizzatori sociali e alle misure di sostegno al reddito; ii) l’erogazione di una serie di indennità per lavoratori dipendenti di alcuni settori, autonomi, collaboratori e professionisti; iii) l’equiparazione del periodo di quarantena alla malattia; iv) la proroga dei termini per la presentazione delle domande di disoccupazione NASPI, DIS-COLL e disoccupazione agricola; v) la previsione di un congedo speciale o, in alternativa, la fruizione di un bonus baby sitting; vi) il divieto di licenziamento collettivo o per giustificato motivo oggettivo; vii) la sospensione dei termini per l’accesso alle prestazioni INAIL.
Consulta la circolare
26/03/2020

CORONAVIRUS - Sospensione del pagamento di atti impositivi

A cura di Amedeo Cesaro Con il DL "Cura Italia" sono stati sospesi i termini relativi: i) alle attività di liquidazione, controllo, accertamento, riscossione e contenzioso da parte degli enti impositori; ii) all’attività di consulenza dell’Agenzia delle Entrate e di accesso agli atti. L’Agenzia delle Entrate, con le circ. 20.3.2020 n. 4, 20.3.2020 n. 5 e 23.3.2020 n. 6, ha fornito i primi chiarimenti al riguardo e che troverete dettagliati nella Circolare dello Studio.
Consulta la circolare
26/03/2020

CORONAVIRUS -MISE Attività produttive e del commercio NON SOSPESE

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in data 25 marzo 2020, ha emesso il Decreto, che troverete allegato alla presente, contenente l’aggiornamento delle attività produttive e del commercio al dettaglio da considerarsi, al momento, essenziali e quindi NON SOSPESE.
Leggi il Decreto
25/03/2020

CORONAVIRUS - Proroga dei termini per l’approvazione dei bilanci 2019 e conseguente differimento dei termini di versamento imposte dirette/IRAP – Altre conseguenze in materia di bilancio

A cura di Amedeo Cesaro Con il DL “Cura Italia sono stati: i) prorogati i termini entro i quali è possibile approvare il bilancio d’esercizio 2019; il rinvio dell’approvazione del bilancio può comportare il differimento dei termini di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 delle imposte dirette e dell’IRAP; ii) adottati alcuni accorgimenti tesi a facilitare il concreto svolgimento delle assemblee, a prescindere dall’argomento posto all’ordine del giorno. Inoltre, la diffusione del Coronavirus produce effetti rilevanti anche ai fini della predisposizione, attualmente in corso, dei bilanci relativi all’esercizio 2019. Le principali problematiche conseguenti a tale diffusione attengono, in particolare: i) ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio; ii) all’informativa da fornire nella Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione; iii) alla continuità aziendale.
Consulta la circolare
23/03/2020

CORONAVIRUS - Mancanza di liquidità e sussistenza della continuità aziendale, cosa fare?

Assonime, con lettera odierna indirizzata al Governo, segnala che se la crisi di liquidità non viene affrontata con misure adeguate, può generare un rischio concreto di fallimenti in grado di minare la capacità produttiva del Paese e la stabilità del sistema finanziario. Sul tema, si segnala peraltro l’intervento di Accountancy Europe “Coronavirus crisis: implications on reporting and auditing “, che approfondisce la tematica della sussistenza della continuità aziendale nel contesto attuale. Di tali tematiche è stato fatto ampio approfondimento all’interno del nostro paper, delineando anche alcune azioni da porre in essere.
Leggi la lettera indirizzata al Governo
18/03/2020

CORONAVIRUS - Sospensione di adempimenti termini e versamenti tributari a seguito dell'entrata in vigore del Decreto "Cura Italia"

Il D.L. 17/03/20 n. 18 c.d. “Cura Italia", entrato oggi in vigore, ha confermato la proroga alla generalità dei contribuenti al 20 marzo 2020 per tutti i versamenti in scadenza il 16/03/20 da effettuare nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli contributivi previdenziali ed assistenziali ed i premi per l’assicurazione obbligatoria, il testo definitivo del Decreto riproduce quanto già segnalatovi ieri nella nostra Circolare Monotematica ed è stata solamente ampliata la categoria dei soggetti ai quali spettano specifiche sospensioni. Clicca qui
18/03/2020

CORONAVIRUS - Decreto “Cura Italia” - 60 giorni in più per l’approvazione dei bilanci

A cura di Amedeo Cesaro Per effetto dell’art. 106 del Decreto “Cura Italia”, è concesso più tempo per l’approvazione dei bilanci. Il nuovo termine è di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale e non più di 120 giorni, in deroga agli artt. 2364 e 2478-bis c.c.. Ciò permette alle società (srl o spa) di avere 60 giorni in più per l’approvazione dei bilanci e di convocare l’assemblea ordinaria per l’approvazione degli stessi entro il 28 giugno 2020. Provvedimento atteso e quanto mai utile nelle circostanze attuali.
17/03/2020

CORONAVIRUS - Il "Decreto cura Italia" è entrato in vigore

Con la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Anno 161° n. 70 del 17 marzo 2020) il D.L. 17 marzo 2020 n. 18, cd "Decreto cura Italia", è entrato in vigore.
Leggi la Gazzetta Ufficiale
17/03/2020

CORONAVIRUS - Sospensione di adempimenti termini e versamenti tributari - Prime indicazioni

La bozza di decreto salva-economia, non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (e quindi non ancora in vigore), agli art. 57 e 58 dispone una serie di sospensioni relative ai termini di pagamento in favore dei soggetti (persone fisiche e non) localizzate sull’intero territorio nazionale. Nella circolare di studio troverete una prima sintesi delle principali misure di carattere fiscale che ricordiamo, sono basate sulla Bozza del Decreto, che è intervenuto su quanto parzialmente previsto dal precedente Decreto Legge n.9.
Leggi la circolare
16/03/2020

CORONAVIRUS - Approvato il "Decreto Cura Italia"

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge "Cura Italia" che contiene le misure economiche per rispondere all'emergenza sanitaria del Coronavirus, in attesa della pubblicazione ufficiale, nella sintesi si propongono i punti rilevanti. Fonte Senato della Repubblica
Leggi la sintesi
14/03/2020

CORONAVIRUS - Protocollo sicurezza luoghi di lavoro

In data odierna è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. Il documento contiene linee guida condivise tra le Parti sociali per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio. L’obiettivo del protocollo condiviso è fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia.
Leggi il protocollo
13/03/2020

CORONAVIRUS - Fisco, differimento dei versamenti del 16/03/20

L'Agenzia delle Entrate, ha dato notizia che rimodulerà le proprie attività, in base a quanto disposto dal comunicato del MEF di oggi, relativo al differimento dei versamenti del 16 marzo 2020.Leggi il comunicato stampa
13/03/2020

Circolare Tematica - Bilancio 2019 e determinazione dell’IRES e dell’IRAP

A cura di Amedeo Cesaro Per la redazione del bilancio al 31.12.2019, Vi ricordiamo che sono necessari i seguenti documenti e informazioni, che servono anche per il calcolo delle imposte IRES ed IRAP sia correnti che differite. Vi ricordiamo che: ì) il bilancio richiede la comparazione delle poste tra gli ultimi due esercizi (2019 e 2018), con la evidenziazione di eventuali poste riclassificate da un esercizio all’altro; ii) a partire dal 2016 le società che redigono il bilancio in forma ordinaria devono predisporre il Rendiconto finanziario, con evidenza dei dati comparativi dell’esercizio precedente; iii) lo statuto della società può prevedere il rinvio dei termini per la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio (comunque non superiore a 180 gg), solo nelle ipotesi in cui la medesima società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato, ovvero sussistano particolari esigenze connesse alla struttura e all’oggetto della società (es. dimissioni degli amministratori in prossimità del termine ordinario di convocazione dell’assemblea, ampliamento dell’organizzazione territoriale della società a cui non corrisponda ancora un adeguamento della struttura amministrativa).
Consulta la circolare
13/03/2020

CORONAVIRUS - INPS Stop ai versamenti

Anche l'INPS ha pubblicato la circolare n. 37 nella quale fornisce indicazioni circa l’ambito applicativo del D.L. 9/2020, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Vengono, altresì, fornite le istruzioni operative inerenti agli adempimenti e agli obblighi previdenziali in relazione alle diverse gestioni interessate.
Leggi la circolare
13/03/2020

CORONAVIRUS Adunanze societarie a distanza: la massima 187 del Consiglio Notarile di Miano

A cura di Amedeo Cesaro Con la massima “emergenziale” n. 187 del Consiglio Notarile di Milano – ad interpretazione del DPCM dell’8.3.2020 che dispone che siano «adottate, in tutti i casi possibili, nello svolgimento delle riunioni, modalità di collegamento da remoto» – è stabilito che le adunanze delle società si possono regolarmente svolgere anche se tutti i partecipanti sono collegati con mezzi di telecomunicazione, anche se presidente e segretario della riunione non si trovano nello stesso luogo (non è necessario che il segretario sia un notaio), a prescindere dalla previsione statutaria. Non è quindi un problema se lo statuto non contempla l’ipotesi di svolgimento delle assemblee mediante mezzi di telecomunicazione; nondimeno non è un problema se lo statuto afferma che, per la validità delle riunioni mediante mezzi di telecomunicazioni, è necessaria la presenza in un unico luogo del presidente e del segretario verbalizzante.
13/03/2020

CORONAVIRUS Stop ad accertamenti fiscali e verifiche

Dopo che la Guardia di Finanza, con apposita circolare, aveva già disposto la sospensione delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro (fatti salvi i casi di indifferibilità e urgenza), dei controlli strumentali e delle attività ispettive antiriciclaggio anche l’Agenzia delle entrate ha dato notizia delle disposizioni contenute dalla direttiva firmata dal Direttore, Ernesto Maria Ruffini, le quali prevedono lo stop alle attività di liquidazione, controllo, accertamento, accessi, ispezioni e verifiche, riscossione e contenzioso tributario da parte degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, “a meno che non siano in imminente scadenza (o sospesi in base a espresse previsioni normative)”.
12/03/2020

Circolare Tematica - “Milleproroghe” Principali novità

A cura di Amedeo Cesaro La presente Circolare analizza le principali novità del DL 30.12.2019 n. 162 (c.d. “milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 28.2.2020 n. 8, nello specifico: novità in materia di organo di controllo o revisione si SRL, novità in materia di cedolare secca sulle locazioni, detrazione IRPEF per la "sistemazione a verde" (proroga al 2020), contributo per l'acquisto e la rottamazione di moto (proroga al 2020), contributo per l'acquisto di nuovi veicoli M1 (modifiche), proroga dell'adozione del sistema “UNIEMENS”  in agricoltura, proroga del termine previsto per gli obblighi di assunzione di lavoratori disabili, modifiche in materia di pignoramento immobiliare.
Consulta la circolare
12/03/2020

CORONAVIRUS Gruppo CDP SACE SIMEST nuove misure a sostegno delle imprese

La Cassa Depositi e Prestiti ha varato una serie di iniziative  in favore delle imprese che si affiancano e modificano quelle già emesse nei  giorni scorsi; si tratta di misure volte a sostenere le imprese nazionali per favorire l’accesso al credito, l’export e l’internazionalizzazione. Nella situazione di stallo economico creatasi per effetto dell’emergenza Coronavirus si attendono ora le misure del governo, che sono state preannunciate per venerdì 13 marzo.
Leggi il comunicato
05/03/2020

Circolare Tematica - c.d. “bonus facciate” - Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate 14.2.2020 n. 2

A cura di Amedeo Cesaro La legge di bilancio 2020 ha previsto una detrazione fiscale per gli interventi sulle facciate degli immobili (c.d. “bonus facciate”), che si va ad aggiungere a quelle preesistenti relative agli interventi di recupero (artt. 16-bis del TUIR e 16 del DL 63/2013) e di riqualificazione energetica degli edifici (artt. 1 co. 344 - 349 della L. 296/2006 e 14 del DL 63/2013). La nuova disciplina è stata oggetto di analisi e chiarimenti da parte della circ. Agenzia delle Entrate 14.2.2020 n. 2 e della guida Agenzia delle Entrate febbraio 2020 che troverete nella circolare dello Studio.
Consulta la circolare
03/03/2020

È domicilio fiscale in dichiarazione che individua l’Ufficio competente all’emissione dell’avviso

A cura di Amedeo Cesaro Con la sentenza n. 4412/2020, la Corte di Cassazione ha affermato che l’Amministrazione Finanziaria legittimata a procedere all’attività accertativa o alla liquidazione e iscrizione al ruolo è individuata dal domicilio fiscale indicato nella dichiarazione dei redditi dal contribuente, a norma dell’art. 31 co. 2 del DPR 600/73. La Suprema Corte ritiene che, l’eventuale variazione dell’indirizzo comunicata nella dichiarazione annuale dei redditi, «costituisce atto idoneo a rendere noto all’Amministrazione il nuovo domicilio non solo ai fini delle notificazioni, ma anche ai fini della legittimazione a procedere, che spetta all’ufficio nella cui circoscrizione il contribuente ha indicato il nuovo domicilio».
26/02/2020

Fallimento della società scissa

A cura di Viviana Rotella Con la sentenza n. 4737/2020, la Corte di Cassazione ha affermato l’assoggettabilità a fallimento della società scissa, in seguito ad una scissione totale. Tale operazione, che non realizza una mera vicenda modificativa, ma una vera disaggregazione, comporta la terzietà delle società beneficiarie rispetto a quella scissa. In assenza di responsabilità della scissa, infatti, potrebbe verificarsi il caso di debiti, la cui destinazione non è desumibile dal progetto, per i quali nessuno venga più a rispondere illimitatamente.
25/02/2020

Circolare Tematica - Certificazione Unica 2020 - Invio all’Agenzia delle Entrate e consegna al contribuente

A cura di Amedeo Cesaro L’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2020” relativi all’anno 2019, unitamente alle relative istruzioni di compilazione e alle informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: i) trasmettere in via telematica all’A.d.E. entro il 9.3.2020 utilizzando il modello “ordinario”, al fine di acquisire i dati per la precompilazione, da parte della stessa Agenzia, dei modelli 730/2020 e REDDITI PF 2020 e in funzione sostitutiva della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770/2020); ii) utilizzare per consegnare la certificazione al soggetto sostituito, percettore del reddito, entro il 31.3.2020, utilizzando il modello “sintetico”, che contiene un numero di informazioni inferiore rispetto al modello “ordinario”. Nella circolare si riepilogano i principali aspetti relativi alla “Certificazione Unica 2020”.
Consulta la circolare
24/02/2020

Non abusive le scissioni asimmetriche di beni immobili (risp. interpello n. 72/2020)

A cura di Matteo Tambalo La risposta interpello Agenzia delle Entrate 21.2.2020 n. 72 ha confermato che non integra i presupposti per l'abuso del diritto ai sensi dell'art. 10-bis della L. 212/2000 la scissione asimmetrica ex art. 173 del TUIR attraverso cui due o più soci si dividono indirettamente beni immobili mediante la costituzione di società unipersonali riconducibili ai soci medesimi, definendo "fisiologica" una operazione di scissione asimmetrica di tal genere, utile in occasione di contrasti fra soci, e considerandola uno strumento mediante il quale dividere i percorsi tra soci aventi diversi interessi ed orizzonti imprenditoriali.
19/02/2020

Contratto d’affitto d’azienda: necessaria un’organizzazione preesistente alla cessione

A cura di Amedeo Cesaro Con la pronuncia n. 3888 del 17.2.2020, la Corte di Cassazione ha stabilito che affinché un contratto, comprendente la cessione del godimento di un bene immobile, possa configurarsi come contratto d’affitto d’azienda e non come contratto di locazione, è necessario che: 1) l’organizzazione del complesso di beni per l’esercizio d’impresa deve preesistere al contratto, in quanto l’organizzazione di beni in forma di azienda deve essere già tale al momento della concessione in godimento ai terzi; 2) sia identificabile la volontà di trasferire un complesso di beni organizzato e non solo il bene immobile, in quanto l’immobile deve appartenere ad un ampio complesso di beni patrimoniali «legati tra loro da un vincolo di interdipendenza e complementarietà per il conseguimento di un determinato fine produttivo».
19/02/2020

Lo studio associato è legittimato ad agire per i crediti del singolo professionista

A cura di Alessandro Dalla Sega Con ordinanza n. 3850 del 17.2.2020 la Cassazione ha dato continuità all’orientamento secondo cui l’ordinamento interno dello studio associato è regolato dagli accordi tra gli stessi associati, che possono scegliere di attribuirgli la legittimazione a stipulare contratti e ad acquisire la titolarità dei rapporti con la clientela, la cui realizzazione è poi affidata ai singoli professionisti. Pertanto, lo studio associato è legittimato ad agire per recuperare i crediti maturati dal singolo professionista.
18/02/2020

Circolare Tematica - “Brexit” – Principali effetti – Regime transitorio

A cura di Amedeo Cesaro In data 29.1.20 il Parlamento europeo ha ratificato il testo dell’accordo di recesso del Regno Unito dall’UE; gli elementi essenziali sono: i) la previsione di un periodo transitorio dal 1.2.20 al 31.12.20, durante il quale rimangono vigenti nei confronti del Regno Unito le disposizioni dell’UE, come se fosse ancora uno Stato membro; ii) l’uscita effettiva del Regno Unito dal territorio doganale e fiscale dell’UE a decorrere dall’1.1.21. Una possibile proroga del periodo di transizione dovrà essere assunta congiuntamente dall’UE e dal Regno Unito entro il 30.6.20. Il comunicato stampa del MEF 31.1.20 n.19 ha escluso l’applicazione delle norme contenute nella L. 41/19 che in determinati casi potevano prolungare ai 18 mesi successivi l’applicazione delle disposizioni fiscali di natura comunitaria dopo il recesso del Regno Unito dall’UE, in quanto presupponevano un recesso in assenza di accordo.
Consulta la circolare
14/02/2020

Circolare Tematica - Nuova disciplina sul versamento delle ritenute nei contratti di appalto e d’opera – Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate 12.2.2020 n. 1

A cura di Amedeo Cesaro Con la circ. 12.2.2020 n. 1, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato sistematicamente la nuova disciplina sul versamento delle ritenute nei contratti di appalto e d’opera fornendo ulteriori importanti chiarimenti. Nella circolare si riepiloga la disciplina in esame, alla luce dei chiarimenti forniti.
Consulta la circolare
13/02/2020

Circolare Tematica - Nuova disciplina sul versamento delle ritenute nei contratti di appalto e d’opera – Primi chiarimenti e certificato per la disapplicazione della norma

A cura di Amedeo Cesaro Il “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020” ha introdotto l’art. 17bis che prevede nuovi obblighi per il versamento delle ritenute fiscali (IRPEF e relative addizionali) sui redditi di lavoro dipendente e assimilati dei lavoratori impiegati nell’esecuzione di un’opera o di un servizio, in relazione ai committenti sostituti d’imposta e residenti in Italia ai fini delle imposte dirette, che affidano a un’impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice l’esecuzione di una o più opere o di uno o più servizi per un importo complessivo annuo superiore a 200.000,00 euro, attraverso “contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati caratterizzati dal prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o a esso riconducibili in qualunque forma”. Per rientrare nell’ambito applicativo della disposizione devono coesistere: i) sia il limite economico (importo annuo complessivo dell’opera o delle opere e del servizio o dei servizi commissionati superiore a 200.000,00 euro annui); ii) sia quello relativo all’esecuzione, caratterizzato dalla prevalenza dell’utilizzo della manodopera presso le sedi del committente con l’utilizzo di beni strumentali di quest’ultimo o ad esso riconducibili.
Consulta la circolare
07/02/2020

Divisione ereditaria a fiscalità “fissa” in assenza di conguagli

A cura di Matteo Tambalo Come precisato dall'A.d.E. (risposta n. 30/E del 6.02.2020) l’atto di divisione ereditaria, che non dà luogo a conguagli, sconta il registro dell’1% e le ipocatastali fisse, poiché, quando il valore di beni e  diritti corrisponde alle quote spettanti agli eredi, non trattasi di atto traslativo. Al contrario, se la divisione realizza un’assegnazione di beni o diritti, per ciascun condividente, di valore eccedente quello spettante secondo la quota di diritto, si tratta di un atto traslativo, per cui l’atto si considera vendita per l’eccedenza, da tassare con le aliquote previste per i trasferimenti mobiliari e immobiliari.
04/02/2020

Circolare Monotematica - Semplificazioni in materia di dichiarazioni di intento

A cura di Amedeo Cesaro L’art. 12-septies del c.d. Decreto crescita prevede alcune semplificazioni in materia di dichiarazioni di intento ed un inasprimento del relativo regime sanzionatorio. Tale disposizione ha modificato l’art. 1, comma 1, lettera c), D.L. 746/1983, eliminando, da un lato, l’onere di inviare una copia della “dichiarazione, unitamente alla ricevuta di presentazione rilasciata dall'Agenzia delle entrate...al fornitore o prestatore, ovvero in dogana” ed introducendo, dall’altro, l’obbligo di riportare “gli estremi del protocollo di ricezione della dichiarazione…nelle fatture emesse in base ad essa, ovvero…nella dichiarazione doganale”.
Consulta la circolare
04/02/2020

Ammissibilità dell’azione revocatoria della scissione societaria

A cura di Viviana Rotella Con la sent. C-394/2018, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che la direttiva 82/891/CEE del Consiglio non impedisce ai creditori della società scissa, i cui diritti siano anteriori alla realizzazione di un’operazione di scissione e che non abbiano fatto uso degli strumenti di tutela di cui agli artt. 2503 c.c. e ss, di intentare un’azione revocatoria, al fine di far dichiarare la scissione inefficace nei loro confronti, e di proporre le conseguenti azioni sui beni trasferiti alla società di nuova costituzione.
03/02/2020

Concordato misto e disciplina applicabile: la Cassazione nega il cd. “criterio della prevalenza”

A cura di Alessandro Dalla Sega Con la pronuncia del 15.01.2020, n. 734, la Cassazione ha superato i diversi orientamenti sulla disciplina applicabile al concordato misto ed ha affermato che esso rimane regolato nella sua interezza (salvi i casi di abuso) dalla disciplina speciale prevista per il concordato in continuità. A parere della Suprema Corte tale dato normativo non evoca alcun rapporto di prevalenza fra le porzioni di beni a cui sia assegnato una diversa destinazione, ma una valutazione di idoneità dei beni sottratti alla liquidazione ad essere organizzati in funzione della continuazione della pregressa attività di impresa e ad assicurare il miglior soddisfacimento dei creditori.
31/01/2020

La rinuncia dei soci al credito è “incasso giuridico”

A cura di Fabio Librandi La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2057 depositata il 30 gennaio 2020, pronunciandosi sul caso di una fondazione che nel 2019 aveva rinunciato al credito relativo ad interessi maturati su finanziamenti erogati nei confronti di una società partecipata, è ritornata sul tema del trattamento fiscale cui assoggettare i crediti dei soci in caso di rinuncia, confermando l’orientamento dell’ ”incasso giuridico”.
27/01/2020

Circolare Monotematica - Detrazione IRPEF - Modalità di pagamento tracciabile e spese escluse dalla tracciabilità

A cura di Amedeo Cesaro A decorrere dall’1.1.2020, al fine di beneficiare della detrazione IRPEF del 19% nella dichiarazione dei redditi (sono escluse le detrazioni con percentuali diverse), la legge di bilancio ha previsto l’obbligo di effettuare il pagamento degli oneri indicati all’art. 15 del TUIR, ed in altre disposizioni normative, mediante i c.d. sistemi tracciabili. Nella circolare si riepilogano brevemente i principali oneri sostenuti dal contribuente ed indicati dall’art. 15 del TUIR che danno diritto alla detrazione di un importo pari al 19% dall’imposta lorda.
Consulta la circolare
24/01/2020

Piccole difformità edilizie: condono alla Veneta

A cura di Amedeo Cesaro Il Consiglio Regionale Veneto ha approvato la L. 50/19 che prevede la sanatoria di piccoli vizi per le case costruite ante 1977. La norma riguarda il 65-70% degli edifici e consente, con il pagamento di una sanzione, di regolarizzare le piccole difformità edilizie ossia quelle che determinano un aumento fino ad 1/5 del volume/superfice, un diverso utilizzo dei vani o modifiche non sostanziali della localizzazione sull’area di pertinenza che non rilevano in termini di superfici/volume e che non siano modificative dell’aspetto complessivo. Approvata anche la sanatoria sulla trasformazione di sottotetti – utilizzabili solo come ripostigli/depositi – in vani abitabili.
23/01/2020

Circolare Tematica - Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità dall'1.1.2020

A cura di Amedeo Cesaro A decorrere dall’1.1.2020, la generalità dei soggetti passivi IVA che effettuano operazioni per le quali è previsto l’esonero dalla fatturazione è tenuta alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri ai sensi dell’art. 2 co. 1 del DLgs. 127/2015. Specifiche ipotesi di esonero sono previste per effetto del DM 10.5.2019.
Consulta la circolare
21/01/2020

L’ampliamento del catalogo dei reati presupposto

A cura di Fabio Librandi Il Decreto fiscale ha introdotto nel D. Lgs 231/2001 (responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche) un nuovo art. 25-quinquiesdecies. Mentre la versione originaria del suddetto articolo prevedeva tra i reati presupposto la sola dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 D. Lgs 74/2000), la nuova versione prevede anche: -) dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 D. Lgs 74/2000); -) emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8 D. Lgs 74/2000); -) occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 D. Lgs 74/2000); -) sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 D. Lgs 74/2000).
15/01/2020

Circolare Tematica - Legge di bilancio 2020 - Principali novità

A cura di Amedeo Cesaro Con la L. 27.12.2019 n. 160 è stata emanata la “legge di bilancio 2020” in vigore dall’1.1.2020. Nella circolare di studio si riepilogano le principali novità in materia fiscale e agevolativa nonchè in materia di lavoro e previdenza.
Consulta la circolare
14/01/2020

Privilegio dei professionisti e dei prestatori d’opera e IVA di rivalsa

A cura di Viviana Rotella La Corte Costituzionale con sent.n.1/3.1.2020 ha stabilito che: a) i «professionisti» e «ogni altro prestatore d'opera», intellettuale o no, di cui all’art. 2751bis, n.2), c.c. beneficiano tutti della estensione del privilegio mobiliare al credito per rivalsa IVA, operata dall’art.1, co. 474, L. n. 205/2017; b) è infondata la denunciata disparità di trattamento rispetto alle altre categorie di cui all’art. 2751bis c.c., la cui rivalsa dell'IVA è assistita da privilegio generale ex artt. 2758, co. 2, e 2772, co.2, c.c.
09/01/2020

Circolare Tematica - c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020” - Principali novità

A cura di Amedeo Cesaro Il DL 26.10.2019 n. 124 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020” è stato convertito nella L. 19.12.2019 n. 157 (pubblicata sulla G.U. 24.12.2019 n. 301), prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Il DL 124/2019 è entrato in vigore il 27.10.2019, mentre la L.157/2019 è entrata in vigore il 25.12.2019. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare si analizzano le principali novità contenute nel DL 124/2019 convertito.
Consulta la circolare
27/12/2019

Circolare Tematica - Numero di identificazione IVA nelle cessioni intracomunitarie – Cessioni a catena – Regime di call-off stock – Novità dall’1.1.2020

A cura di Amedeo Cesaro La direttiva 2018/1910/UE ha modificato la direttiva 2006/112/CE in tema di IVA prevedendo una nuova disciplina per quanto concerne la rilevanza del numero di identificazione IVA nelle cessioni intracomunitarie, nonché per le operazioni di cessioni a catena e call-off stock. In aggiunta alle disposizioni primarie inserite nella direttiva 2006/112/CE sono poi stati emanati il Regolamento UE 4.12.2018 n. 1912, contenente disposizioni volte alla modifica del Regolamento UE 15.3.2011 n. 282 in tema di tenuta del registro delle movimentazioni di beni in regime di call-off stock, ed il Regolamento UE 4.12.2018 n. 1909, che modifica il Regolamento UE 7.10.2010 n. 904 per quanto riguarda lo scambio di informazioni ai fini del monitoraggio della corretta applicazione del regime del call-off stock. La nuova disciplina, prevista dalla direttiva 2018/1910/UE e dai citati Regolamenti, diviene efficace a decorrere dall’1.1.2020. Tuttavia, attualmente, le citate disposizioni non risultano ancora recepite a livello nazionale.
Consulta la circolare
27/12/2019

Circolare Monotematica - Le nuove misure a tutela della proprietà industriale delle PMI

A cura di Amedeo Cesaro Il Decreto MISE del 18.10.2019 ha rifinanziato tre misure relative alla concessione di contributi a fondo perduto alle MPMI, in ambito di proprietà industriale, in grado di garantire contributi minimidell’80% a fondo perduto.
Nel dettaglio, sono state emesse le seguenti misure: i) Bando Brevetti+ per la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sul mercato nazionale ed internazionale (Allegato A); Bando Disegni+4 per progetti di valorizzazione di disegni/
modelli registrati (Allegato B); Bando Marchi+3 per la registrazione e tutela di Marchi a livello UE e Mondo (Allegato C).Si precisa che, ognuna delle misure sopracitate ha caratteristiche, tempi e modalità di presentazione diverse, sinteticamente descritte nelle schede allegate alla circolare.
Consulta la circolare
18/12/2019

Circolare Tematica - Prova delle cessioni intracomunitarie – Novità dall’1.1.2020

A cura di Amedeo Cesaro La direttiva 2018/1910/UE ha modificato la direttiva 2006/112/CE in materia di IVA, prevedendo una nuova disciplina per le cessioni intracomunitarie. In ragione di ciò, il Regolamento UE 4.12.2018 n. 1912, modificando il Regolamento UE 15.3.2011 n. 282, ha introdotto specifiche presunzioni relative all’effettuazione delle anzidette cessioni intra-comunitarie. La nuova disciplina, prevista dalla direttiva 2018/1910/UE e dal Regolamento UE 282/2011, diviene efficace a decorrere dall’1.1.2020.
Consulta la circolare
13/12/2019

Circolare Tematica - Precompilazione delle dichiarazioni dei redditi – Invio all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese sanitarie – Estensione dei soggetti obbligati

A cura di Amedeo Cesaro Al fine di acquisire i dati necessari alla precompilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730 e UNICO PF), l’art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175 ha previsto l’obbligo di comunicare in via telematica all’AdE i dati relativi alle spese sanitarie: i) sostenute dalle persone fisiche presso determinati soggetti; ii) mediante il Sistema tessera sanitaria, gestito dal MEF - Ragioneria Generale dello Stato. In attuazione di tale disposizione, con il DM 22.11.2019, pubblicato sulla G.U. 4.12.2019 n. 284, sono stati individuati nuovi esercenti professioni sanitarie obbligati all’invio al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie da utilizzare per la precompilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (modello 730 e modello REDDITI PF).
Consulta la circolare
09/12/2019

Circolare Tematica - Riforma del Terzo settore - Adeguamento degli atti costitutivi e degli statuti al codice del Terzo settore

A cura di Amedeo Cesaro Il DLgs. 3.7.2017 n. 117 (codice del Terzo settore) ha istituito, nell’ambito del settore non profit, il c.d. “Terzo settore”. Il codice individua i soggetti e le condizioni necessarie per rientrare in questa nuova categoria, delineando in modo specifico i vincoli “civilistici” che detti enti devono rispettare, nonché la disciplina fiscale relativa. L’adesione al Terzo settore è, in linea di principio, facoltativa per gli enti individuati. L’accesso presuppone: i) da un lato, il rispetto delle disposizioni di natura “civilistica” contenute nel DLgs. 117/2017 (es. contenuto dell’atto costitutivo, regole su amministrazione, controllo e revisione); ii) dall’altro, l’iscrizione nell’istituendo Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS).
Consulta la circolare
09/12/2019

Gli effetti sull’ente impositore del giudicato intervenuto tra Agente della riscossione e il contribuente

A cura di Fabio Librandi La Cassazione, con l’ordinanza n. 31476, del 3 dicembre 2019, ha precisato che il giudicato formatosi in un processo tra il contribuente e l’Agente della riscossione produce i suoi effetti anche nei confronti dell’Agenzia, nonostante quest’ultima non abbia partecipato al relativo giudizio. Non si configura, infatti, un’ipotesi di litisconsorzio necessario essendo rimessa alla sola volontà del concessionario, evocato in giudizio, la facoltà di chiamare in causa l'ente creditore.
06/12/2019

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi – Imposte sui redditi, IRAP e IVA

A cura di Amedeo Cesaro La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Nella circolare di studio troverete riepilogati i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA.
Consulta la cicolare
02/12/2019

La donazione di immobile sito in Italia a favore di soggetto non residente sconta l’imposta sulle donazioni ma beneficia, ricorrendone i presupposti, delle agevolazioni “prima casa” (risp. interpello 464/2019)

A cura di Matteo Tambalo Nella risp. interpello 464/19 l'A.d.E. precisa che la donazione di immobili siti in Italia da parte di soggetti residenti a favore di soggetto non residente sconta l’imposta sulle donazioni poiché essa è dovuta per tutti i trasferimenti di beni esistenti in Italia o all'estero se il donante risiede in Italia. Inoltre sono dovute le imposte ipocatastali (2% e 1%) a meno che il donatario non possieda le condizioni "prima casa", tenuto conto che per l’italiano all'estero (iscritto all'AIRE) l'agevolazione spetta a prescindere dallo spostamento della residenza purché l'immobile sia acquistato come prima casa in Italia
29/11/2019

Circolare Monotematica - Le nuove regole per la presentazione dei Modelli F24

A cura di Amedeo Cesaro Il DL n. 124/2019 del 26 ottobre 2019 (c.d. “Collegato Fiscale”), recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili» è, tra gli altri provvedimenti, intervenuto sulle modalità di presentazione dei modelli F24 caratterizzati da compensazioni, ampliando i casi in cui è obbligatorio utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (canali Entratel e Fisconline), nonché la platea dei soggetti tenuti a tale nuovo obbligo.
Consulta la cicolare
29/11/2019

AccountancyAge 2019 Ranking - JPA INTERNATIONAL

Siamo lieti di annunciare che JPA International, di cui lo Studio si pregia di essere membro nonché socio fondatore, conferma la sua posizione come 20a rete internazionale nella classifica AccountancyAge per il 2019.
27/11/2019

Circolare Tematica - Nomina dell’organo di controllo e/o revisore nelle srl - Nuovi limiti - Adempimenti entro il 16.12.2019

A cura di Amedeo Cesaro Il codice della crisi ha introdotto rilevanti novità in materia di organo di controllo delle srl e cooperative, il quale diventa obbligatorio al superamento dei seguenti parametri: i) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; ii) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro; iii) numero dei dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità. La nomina diventa obbligatoria se si superano, per due esercizi consecutivi, anche uno solo dei parametri indicati.
Consulta la circolare
22/11/2019

Patteggiamento possibile solo se il debito tributario è stato estinto

A cura di Fabio Librandi La Corte di Cassazione (Sent. n. 47287 del 21/11/2019), in materia di reati tributari, con particolare riguardo alle fattispecie di infedele ed omessa dichiarazione, ha precisato che l’accesso al rito premiale del patteggiamento, il quale prevede l’applicazione della pena concordata tra le parti, sarà possibile solo in caso di integrale pagamento del debito tributario prima dell’apertura del dibattimento.
21/11/2019

Circolare Tematica - Lotteria degli scontrini

A cura di Amedeo Cesaro A partire dal 1 gennaio prenderà avvio la c.d. “lotteria degli scontrini”: l’acquisto di beni e servizi presso commercianti al minuto consentirà di partecipare all’estrazione di premi messi in palio; la misura vuole incentivare la richiesta dei documenti di certificazione da parte dei clienti con lo scopo di ottenere un aumento del gettito dell’IVA e delle imposte dirette. La lotteria è disciplinata dall’art. 1 co. 540 - 544 della legge di bilancio 2017, come da ultimo modificato dal c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020”, in corso di conversione in legge. La definizione dei premi è demandata ad un provvedimento, non ancora emanato, dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, le regole per l’invio telematico dei dati delle operazioni da parte degli esercenti sono state definite con il provv. AdE 31.10.19 n. 739122.
Consulta la circolare
21/11/2019

Circolare Tematica - Decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020

A cura di Amedeo Cesaro Il c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020” è entrato in vigore il 27.10.2019 tuttavia, per numerose disposizioni, sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare si analizzano le principali novità fiscali, ad eccezione di quelle in materia di diritto penale tributario che saranno trattate separatamente, contenute nel DL 124/2019 ricordando che il decreto è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
14/11/2019

Il Curatore può impugnare i sequestri preventivi penali sui beni del fallimento a prescindere dal momento della loro adozione

A cura di Alessandro Dalla Sega Le SS.UU superano l’orientamento giurisprudenziale per cui il Curatore può impugnare il provvedimento di sequestro preventivo solo se successivo alla dichiarazione di fallimento. La questione era così posta: "Se il curatore fallimentare sia legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo a fini di confisca e ad impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale quando il vincolo penale sia stato disposto prima della dichiarazione di fallimento"; con ordinanza n. 45936/19 è stato affermato il principio di diritto: «il curatore fallimentare è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo a fini di confisca e ad impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale».
14/11/2019

L’obbligo di redigere il bilancio consolidato per le società di capitali di minori dimensioni

A cura di Fabio Librandi Le società di capitali che controllano un'impresa non devono redigere il bilancio consolidato qualora l’impresa controllante e le collegate non abbiano congiuntamente superato, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti: i) E. 20 mln di attivo di stato patrimoniale; ii) E. 40 mln di ricavi; iii) media dipendenti occupati durante l’esercizio di 250. Assonime, tuttavia, nel caso 7/19 precisa che le società di minori dimensioni che acquisiscono il controllo di un'altra devono redigere il bilancio consolidato alla chiusura del primo esercizio successivo all’acquisizione quando superino almeno due dei parametri di cui all’art. 27 D.Lgs. 127/91.
13/11/2019

Circolare Monotematica - Le agevolazioni fiscali per gli investimenti in start up e PMI innovative

A cura di Amedeo Cesaro Nel nostro ordinamento tributario esistono innumerevoli agevolazioni fiscali che possono essere oggetto di beneficio da parte dei contribuenti che si concretizzano, per lo più, nelle cd. deduzioni e detrazioni, ossia in risparmi d’imposta che sovente si traducono per i beneficiari in risparmi fiscali d’imposta “diluiti” in più anni e, proprio in considerazione di questo fatto, la “dilazione” fa sì che, in certi casi, la loro efficacia sembri venire a meno al contribuente. Vi sono tuttavia delle eccezioni singolari ed interessanti che permettono al contribuente di ottenere l’immediato beneficio di risparmio d’imposta, come l’agevolazione fiscale per gli investimenti in start up e PMI innovative.
Consulta la circolare
11/11/2019

Plusvalenze immobiliari: imposte in aumento del 6%

A cura di Amedeo Cesaro L’aliquota dell’imposta sostitutiva ex art. 67 del TUIR relativa alle plusvalenze realizzate a seguito di cessione a titolo oneroso di fabbricati e terreni non edificabili detenuti da non più di cinque anni potrebbe incrementare dal 20% al 26%. È questo quanto previsto dalla bozza della Legge di bilancio 2020. Difatti, in caso di cessione, il cedente che realizza la plusvalenza può chiedere al notaio che venga applicata l’imposta sostitutiva IRPEF ex art. 1 co. 496 della L. 266/2005, la quale, però, appunto, verrà innalzata di 6 punti percentuali.
05/11/2019

Crowdfunding - modifiche al Regolamento

A cura di Amedeo Cesaro Con la delibera Consob (Gazz. Uff. n. 251/2019) è stato modificato il Regolamento Crowdfunding. Questa modifica garantisce l’apertura dell’ordinamento italiano verso il crowdfunding per il finanziamento alternativo delle PMI, imprese sociali, OICR e imprese che investono in PMI. È consentito quindi l’investimento in debit crowdfunding, oltre che agli investitori professionali anche a: (i) investitori non professionali che hanno un valore di portafoglio maggiore a 250.000 euro; (ii) investitori non professionali per investimenti almeno pari a 100.000 euro; (iii) investitori non professionali che effettuano l’investimento in ambito di prestazione di servizi di gestione/consulenza di portafogli/investimenti.
In una prossima circolare i professionisti dello Studio analizzeranno le agevolazioni fiscali per gli investimenti in start up e PMI innovative, tematica strettamente connessa alla disciplina del crowdfunding.
04/11/2019

Non abusivo il conferimento di partecipazioni seguito da patto di famiglia (risp. interpello 450/2019)

A cura di Matteo Tambalo Con risposta interpello Agenzia delle Entrate n. 450/2019 è stato precisato che il conferimento da parte di una persona fisica ex art. 177 c. 2 TUIR (secondo lo schema del c.d. “realizzo controllato”) in una newco della partecipazione totalitaria detenuta in una holding, cui segua un patto di famiglia riguardante il trasferimento, in esenzione da imposta di successione e donazione ex art. 3 co. 4-ter del DLgs. 346/90, della partecipazione di controllo della newco a favore dei tre figli del conferente, non rappresenta uno schema operativo “abusivo” e si presenta legittimo in quanto consente il ricambio generazionale.
17/10/2019

Circolare Monotematica - I crediti d'imposta

A cura di Amedeo Cesaro I crediti d'imposta, intesi come strumento a sostegno per le imprese e di stimolo per determinati settori, sono numerosissimi, come altrettanto sono le funzioni ad essi assegnate dal legislatore, sebbene ogni credito d'imposta abbia le proprie regole, vi sono degli adempimenti comuni che caratterizzzano tali strumenti. Nella circolare tematica trovate l'elenco delle misure agevolative introdotte dal legislatore in tempi più o meno recenti.
Consulta la circolare
26/09/2019

Circolare Tematica - Voucher per consulenze in innovazione a PMI (c.d. “voucher manager”) - Disposizioni attuative

A cura di Amedeo Cesaro L’art. 1 co. 228, 230 e 231 della legge di bilancio 2019 ha introdotto un contributo a fondo perduto, in forma di voucher, a beneficio delle PMI, per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0, e di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa (compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali).
Consulta la circolare
13/09/2019

Circolare Tematica - Credito d’imposta per investimenti pubblicitari 2019 – Modalità e termini di presentazione del modello

A cura di Amedeo Cesaro L’art. 57-bis del DL 24.4.2017 n. 50 ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta per gli investimenti incrementali in campagne pubblicitarie su stampa, radio e televisioni. Con il DPCM 16.5.2018 n. 90 sono state emanate le disposizioni attuative di tale agevolazione. L’art. 3-bis del DL 28.6.2019 n. 59 ha modificato il citato art. 57-bis del DL 50/2017, riformulando, dal 2019, la misura agevolativa e individuando le necessarie coperture per l’applicazione dell’agevolazione “a regime”. Al fine di accedere all’agevolazione i soggetti interessati devono presentare una comunicazione mediante un apposito modello, approvato con provvedimento del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del CdM del 31.7.2018.
Consulta la circolare
03/09/2019

Circolare Tematica - Credito d'imposta per le edicole - Presentazione domande

A cura di Amedeo Cesaro L’art. 1 co. 806 - 809 della Legge di bilancio 2019 ha riconosciuto, per gli anni 2019 e 2020, un credito d’imposta agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Il DPCM 31.5.2019, pubblicato sulla G.U. 30.7.2019 n. 177, ha definito le disposizioni applicative di tale agevolazione.
Consulta la circolare
30/08/2019

La garanzia fideiussoria può essere escussa solo se il preliminare è ancora vigente

A cura di Paolo Cagliari Interpretando la disciplina dettata dal d.lgs. 122/2005 in materia di tutele per gli acquirenti di immobili da costruire e contrapponendosi a un precedente arresto del 2018 intervenuto in una fattispecie analoga, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 21792 del 29 agosto 2019, ha affermato il principio per cui l’escussione della garanzia fideiussoria in caso di crisi del costruttore è possibile solo se il contratto preliminare è ancora in essere e non è stato risolto per inadempimento, ovvero non è divenuto inefficace a seguito del recesso esercitato dal promissario acquirente.
12/07/2019

Circolare Tematica - c.d. "decreto crescita" (DL 30.04.2019 n.34) Novità fiscali

A cura di Amedeo Cesaro Il c.d. "decreto crescita" è stato convertito nella L. 28.6.2019 n,58 prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.
Nell circolare si riepilogano le novità contenute in materia fiscale.
Consulta la circolare
08/07/2019

Circolare Tematica - c.d. "decreto crescita" (DL 30.04.2019 n.34) Novità in materia di rottamazione dei ruoli

A cura di Amedeo Cesaro Per effetto delle modifiche approvate in sede di conversione del c.d. "decreto crescita" nella L. 28.6.2019 n.58 è stato prorogato dal 30.04.2019 al 31.7.2019 il termine di presentazione della domanda di rottamazione dei ruoli. Nella circolare trovedere riepilogati i tratti essenziali della rottamazione dei ruoli.
Consulta la circolare
03/07/2019

Pubblicata la Direttiva 2019/1023 sulla ristrutturazione e sull’insolvenza

A cura di Alessandro Dalla Sega  La Direttiva (UE) 2019/1023 del 20.06.2019 ha lo scopo di garantire alle imprese in difficoltà finanziarie la possibilità di accedere a quadri nazionali efficaci in materia di ristrutturazione preventiva che consentano loro di continuare a operare, di poter beneficiare di una seconda chance mediante l'esdebitazione dopo un ragionevole periodo di tempo e conseguire una maggiore efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione. Il termine per il recepimento è il 17 luglio 2021.
Leggi la Direttiva
01/07/2019

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in ordine alle recenti novità normative

A cura di Amedeo Cesaro Con la circ. 17.6.19 n.14, l'Agenzia delle Entrate ha emanato un nuovo documento di prassi, al fine di fornire chiarimenti in merito alle novità normative che hanno interessato la fatturazione elettronica. Fra le novità più significative contenute si segnalano le precisazioni in ordine alla data da inserire nel file fattura, all'annotazione delle fatture emesse, alle modalità di inversione contabile e ai divieti esistenti nell'ambito delle prestazioni sanitarie.
Consulta la circolare
28/06/2019

Circolare Tematica - Proroga versamenti per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)

A cura di Amedeo Cesaro In sede di conversione del cd "decreto crescita" è stata disposta la proroga al 30.09.dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA: a) che scadono nel periodo dal 30.6.2019 al 30.9.2019; b) a favore dei contribuenti che svolgono attività interessate dai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) che hanno sostituito gli studi di settore. A differenza delle proroghe degli scorsi anni l'intervento di quest'anno è più ampio poichè ricomprende tutti i versamenti che scadono del predetto periodo e non è prevista l'applicazione della maggiorazione dello 0,4%.
Consulta la circolare
28/06/2019

Sul privilegio dei crediti di SACE S.p.a.

A cura di Viviana Rotella La Cassazione civile con sent. n.2664/2019 ha chiarito che i crediti restitutori, derivanti dalle garanzie prestate da SACE S.p.a. su mutui erogati dalle banche per lo sviluppo dell'internazionalizzazione delle PMI, sono privilegiati ex art. 9, co 5, D.lgs. n. 123/1998. Lo scopo della norma è infatti quello di consentire il recupero del sacrificio sopportato dal sostegno pubblico, attraverso le varie forme di intervento, disciplinate in modo unitario dall'art. 7 D.lgs. n. 123/1998, che includono anche il rilascio di garanzie.
24/06/2019

Circolare Tematica - Proroga al 30 settembre per i versamenti dei contribuenti con attività ISA

A cura di Amedeo Cesaro Il 21 giugno la Camera ha approvato il Ddl di conversione del DL n.34/2019. Il testo normativo conferma la proroga di versamento per i contrinbuenti che svolgono attività interessate dagli ISA, i quali hanno sostituito i precedenti studi di settore; la proroga si applica anche a tutti i soggetti passivi IRES che hanno dei termini ordinari di versamento successivi al 30 giugno per effetto della data di approvazione del bilancio o del rendiconto o dalla data di chiusura del periodo d'imposta. La nuova scadenza al 30/09 riguarda anche i soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese "trasparenti" aventi i requisiti.
Consulta la circolare
12/06/2019

In vigore le regole per gli indennizzi ai risparmiatori

A cura di Paolo Cagliari Ieri, 11 giugno 2019, è stato pubblicato in G.U. il decreto del MEF che disciplina le modalità di presentazione dell'istanza di indennizzo e di accesso al fondo istituito a favore dei risparmiatori rimasti coinvolti nel fallimento delle banche; il decreto stabilisce il contenuto dell'istanza da trasmettere alla commissione tecnica istituita per l'esame e l'ammissione delle domande di indennizzo nonchè i criteri per la liquidazione di quest'ultimi; è prevista, altresì, la creazione di una piattaforma informatica per fornire informazioni generali agli interessati.
07/06/2019

Rivisti al rialzo i parametri per la nomina di sindaci e revisori nelle Srl

A cura di Matteo Tambalo Per effetto di un emendamento al DL "Sblocca Cantieri", approvato ieri sera, si profila una modifica al rialzo dei parametri, superati i quali, scatta l'obbligo di nomina di sindaci o revisori nelle Srl; diffatti, i nuovi parametri sarebbero: 4 milioni di attivo di stato patrimoniale, 4 milioni di ricavi e 20 dipendenti. L'obbligo scatta per il superamento di almeno uno dei predetti parametri per due esercizi consecutivi.
31/05/2019

Circolare Tematica - Obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi - Riepilogo della disciplina

L'introduzione degli adempimenti di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, per la generalità dei soggetti passivi IVA che effettuano operazioni di commercio al dettaglio, è finalizzara a completare il processo di digitalizzazione dei documenti fiscali e, a garantire così, una maggiore capacità di controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria. Detti adempimenti sostituiscono sia gli obblighi di registrazione dei corrispettivi, sia le modalità di certificazione mediante scontrino o ricevuta fiscale; l'applicazione sarà graduale e, in una prima fase, sono previste alcune operazioni che sono esonerate da tali adempimenti.
Consulta la circolare
29/05/2019

Circolare Tematica - Interventi di riqualificazione energetica sulle singole unità immobiliari - Cessione della detrazione c.d. “ecobonus” - Modalità attuative

In relazione alle spese sostenute dall'1.1.2018, le fattispecie previste dalla legge che consentono di cedere l'agevolazione spettante in seguito all'esecuzione di interventi antisismici o di riqualificazione energetica degli edifici (detrazioni IRPEF o IRES) sono tre: i) nel caso in cui siano stati eseguiti intyerventi di riqualificazione energetica; ii) nel caso in cui siano stati eseguiti interventi antisismici sulle parti comuni condominiali degli edifici ubicati nelle zone ad alta pericolosità, che danno diritto alla detrazione "maggiorata" del 75% o 85%; iii) nel caso di acquisto di unità immobiliare comprese in edifici interamente demoliti e ricostruiti dalle imprese nelle zone sismiche 1,2 e 3.
Consulta la circolare
27/05/2019

Circolare Tematica - Definizione delle irregolarità formali (art. 9 del DL 119/2018) - Riepilogo della disciplina e chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate 15.5.2019 n. 11

Il perfezionamento delle irregolarità formali si ha con il versamento degli importi, pari a 200 euro per tutte le violazioni commesse in ciascun periodo d'imposta, da eseguirsi in due rate di pari ammontare entro il 31.5.19 e il 2.3.2020 (con facoltà di effettuare il versamento in unica soluzione entro il 31.5.2019). Oltre a ciò è necessario rimuvere l'irregolarità o l'emissione. Dalla regolarizzazione sono escluse le violazioni contenute in atti di contestazione o irrogazioni delle sanzioni divenuti definitivi al 19.12.2018. Le modalità di attuazione sono state dettate dal provv. AdE del 15.3.19 n.62274 e ulteriori chiarimenti sono stati diramati con la circ. AdE 15.5.19 n. 11, in cui sono elencate le diverse violazioni che, secondo la versione dell'Erario, possono o meno rientrare nella definzione.
Consulta la circolare
23/05/2019

Circolare Tematica - Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

L'art. 9-bis del DL 24.4.2017 n.50, conv. L.21.6.2017 n.96, ha istituito gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d'impresa, arti o professioni. Tali strumenti: i) verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; ii) esprimono, su scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente. Tali indici si applicano a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31.12.2018 (ossia, per la prima volta nei modelli REDDITI 2019) e sostituiscono gli studi di settore e i parametri contabili.
Consulta la circolare
17/05/2019

Circolare Tematica - Definizione agevolata delle irregolarità formali – Agenzia delle Entrate n. 11/E del 15.05.19

Con Circolare in commento l'Agenzia ha fornito i chiarimenti per la definizione agevolata delle irregolarità formali previste dall'art. 9 del DL 23/10/2018 n.119. Tale istituto consente di regolarizzare le infrazioni, inosservanze o omissioni, di natura formale, in materia di Iva, Irap, Imposte dirette, sostitutive, ritenute alla fonte e crediti d'imposta. Trattasi, tendenzialmente, di tutte quelle violazioni per le quali il legislatore ha previsto sanzioni amministrative pecuniarie entro limiti minimi e massimi o in misura fissa, in quanto non rilevano sulla determinazione della liquidazione delle imposte.
Consulta la circolare
16/05/2019

Circolare Tematica - c.d. “decreto crescita” (DL 30.4.2019 n. 34) Altre novità

Il c.d. "decreto crescita" (DL 34/2019) è entrato in vigore l'1/5/2019, giorno successivo alla sua pubblicazione, tuttavia per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare di studio si analizzano le novità diverse da quelle riguardanti la normativa fiscale che sono state analizzate nella precedente circolare. Si ricorda che il decreto è in corso di conversione di legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
15/05/2019

Circolare Tematica - c.d. “decreto crescita” (DL 30.4.2019 n. 34) Novità fiscali – Prima parte

Il c.d. "decreto crescita" (DL 34/2019) è entrato in vigore l'1/5/2019, giorno successivo alla sua pubblicazione, tuttavia per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare di studio si analizzano le novità in materia fiscale ivi contenute e si ricorda che il decreto è in corso di conversione di legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Consulta la circolare
15/05/2019

Spetta al compratore dimostrare che il bene vendutogli è viziato

A cura di Paolo Cagliari Con la pronuncia n.11748 del 3 maggio 2019, le sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che, quando viene fatta valere la garanzia dei vizi della cosa venduta, è il compratore che deve dimostrare l'esistenza di un difetto rilevante: può applicarsi il principio in base al quale, in caso di inadempimento, il creditore può limitarsi a provare la fonte del suo diritto e ad allegare la circostanza dell'inadempimento della controparte, mentre grava sul debitore la dimostrazione dell'avvenuto adempimento.
03/05/2019

Divieto di compensazione dei crediti scaduti ante fallimento e oggetto di cessione dopo l’apertura della procedura.

A cura di Alessandro Dalla Sega Con Sentenza n.9528 del 04.04.2019 la Corte di Cassazione ha affermato il principio che "il terzo in bonis non può eccepire, ex art. 56 comma 2 L.F., la compensazione tra un proprio debito verso il fallito con un credito, scaduto anteriormente alla dichiarazione di fallimento, di cui però il primo sia divenuto titolare, per atto di cessione tra vivi, dopo l'apertura del concorso"; nel caso esaminato dalla Suprema Corte una società in bonis, a fronte di un debito verso la società fallita, eccepiva in compensazione un proprio credito, scaduto anteriormente alla dichiarazione di fallimento ed acquistato mediante atto di cessione tra vivi dopo l'apertura della procedura.
03/05/2019

Patent Box: esclusione della procedura di ruling

A cura di Angelo Tiziani Con il DL crescita, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile 2019, vi è un importante novità riguardante la tematica del Patent Box. Viene infatti concessa ai contribuenti, sin dal presente periodo d'imposta, la facoltà di accedere all'opzione per il regime agevolativo senza dover passare attraverso la procedura di ruling con l'Agenzia delle Entrate. Ulteriori specifiche a tale novità verranno indicate all'interno di un provvedimento che sarà emanato, dal Direttore dell'AdE, entro 90 giorni dall'entrata in vigore del DL crescita stesso.
02/05/2019

Rimborsi ai risparmiatori truffati in arrivo

A cura di Paolo Cagliari Con la pubblicazione in GU del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019, è stato posto un ulteriore tassello per l'erogazione degli indennizzi ai risparmiatori coinvolti nei fallimenti delle banche: è previsto, infatti, che il MEF emani un decreto che definisca i tempi per la definizione delle procedure di indennizzo, le modalità di presentazione delle domande e i piani di riparto delle risorse disponibili, nonchè le modalità operative della commissione tecnica che dovrà esaminare e ammettere le domande di indennizzo ed accertare i requisiti per la sua erogazione.
23/04/2019

L’azione di classe è legge

A cura di Paolo Cagliari Con la pubblicazione della L. 31/2019, sono stati introdotti nel c.p.c. gli artt. da 840bis a 840sexiesdecies disciplinanti la nuova azione di classe, diretta a tutelare diritti individuali omogenei. Il ricorso va indirizzato alla sezione specializzata in materia di imprese del Tribunale e può essere proposto individualmente o da organizzazioni senza scopo di lucro iscritte in un elenco istituito presso il Ministero di Giustizia. Il procedimento prevede una duplice fase di adesione degli interessati: quando l'azione viene dichiarata ammissibile e a seguito dell'emissione della sentenza finale che la accoglie. La disciplina diverrà operativa nell'aprile 2020.
16/04/2019

I soci non possono privare il liquidatore del potere-dovere di dichiarare l'insolvenza

A cura di Alessandro Dalla Sega La sentenza n.10523/2019 della Corte di Cassazione ha affermato che la decisione dei soci di srl, assunta ex art. 2479 cc, di non voler presentare domanda di autofallimento della società, non ha alcun rilievo per il liquidatore, dal momento che esso deve assumere tale decisione in piena autonomia, senza soggiacere alla determinazione adottata dai soci. Come noto i liquidatori, come gli amministratori, sono responsabili penalmente del fatto di aggravare il dissesto astenendosi dal richiedere la dichiarazione di fallimento (ex artt. 217 comma 1 e 4 e 224 del RD 267/1942).
10/04/2019

Valido il contratto preliminare anche se l’immobile è abusivo

A cura di Paolo Cagliari Dopo che le Sezioni Unite hanno stabilito la validità della vendita di immobile che presenti difformità edilizie, in quanto esista un titolo abitativo di cui venga fatta menzione nell'atto, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6685 del 7/3/2019, ha affermato la validità del preliminare avente per oggetto un immobile abusivo, in quanto da un lato la sanzione di nullità per mancanza di concessione edificatoria non si estende ai contratti a effetti meramente obbligatori e, dall'altro lato, prima della stipula del definitivo possono intervenire fatti idonei a eliminare la situazione di abusività.
09/04/2019

Risoluzione del leasing ante fallimento e applicabilità dell’art. 72-quater L.F.

A cura di Viviana Rotella La sentenza n.8980/2019 della Corte di Cassazione, innovando l'orietamento giurisprudenziale di legittimità consolidato, ha affermato l'applicabilità dell'art. 72-quater L.F. ai contratti di locazione finanziaria risolti prima della dichiarazione di fallimento dell'utilizzatore, con conseguente superamento del ricorso in via analogica all'art. 1526 c.c. La pronuncia si basa sulla lettura sistematica degli artt. 72-quater L.F. e 1 della L. 124/2017, che dettano una disciplina unitaria per il leasing, valida tanto per il cd. leasing di godimento quanto per quello traslativo.
08/04/2019

Ritorna il “bonus aggregazioni” per conferimenti, fusioni e scissioni

A cura di Matteo Tambalo Il DL "Crescita" prevede la reintroduzione del c.d. "bonus aggregazioni" al fine di agevolare i processi di aggregazione tra imprese. Tale bonus prevede che possano trovare gratuitamente riconoscimento fiscale i maggiori valori contabili che, per effetto di un'operazione di aggregazione attuata mediante conferimento d'azienda, fusione o scissione, vengono iscitti dall'incorporante o risultante della fusione, dal beneficiario della scissione oppure dal conferitario dell'azienda. Il riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori contabili è comunque limitato ad un valore nassimo di 5 milioni di euro.
05/04/2019

L’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Verona cambia volto

Il 27 marzo si è tenuta l'Assemblea dei soci dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti di Verona che è stata chiamata ad eleggere il nuovo direttivo.
Complimenti ai nostri Matteo Tambalo ed Angelo Tiziani che li vede, rispettivamente, nel ruolo di Vicepresidente e Consigliere della nuova Unione.
04/04/2019

Valido il contratto anche se l’immobile presenta difformità edilizie

A cura di Paolo Cagliari Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con Sentenza n. 8230 del 22/03/2019, hanno stabilito che, in quanto esista un titolo abilitativo e di quest'ultimo siano menzionati nell'atto gli estremi, è valido il contratto avente ad oggetto un immobile affetto da difformità edilizie (ossia realizzato con variazioni rispetto a quanto previsto nel tirolo). La legge, infatti, commina la nullità del contratto solo se manca il titolo o se questo, pur esistendo, non è mensionato nell'atto. Alla mancata indicazione del titolo va, perlatro, equiparata la dichiarazione mendace o non veritiera circa la sua esistenza.
29/03/2019

Circolare Tematica - Riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 12.1.2019 n. 14) - Novità in materia di diritto societario immediatamente operative

Troverete nella circolare le novità immediatamente operative in materia di diritto societario in particolare: i) responsabilità verso i creditori sociali nelle srl; ii) assetti organizzativi delle società;
iii) quantificazione del danno in caso di indebita prosecuzione dell'attività sociale; iv) denuncia al Tribunale nelle Srl; v) nomina obbligatoria dell'organo di controllo o del revisore legale nelle srl.
Consulta la circolare
29/03/2019

Circolare Tematica - Comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero

Nella circolare sono specificate le modalità e termini per il 2018 nonchè le novità del 2019 relative alla comunicazione all'Agenzia delle Entrate delle operazioni relative al turismo straniero.
Consulta la circolare
22/03/2019

Circolare Tematica - Disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche - Nuovi obblighi di informativa

La L. 4.8.2017 n.124 (legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto, all'art. 1 co.125-129, alcune misure finalizzare ad assicurare la trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, in particolare, gli obbloghi di pubblicazione di cui al co. 125 gravano su tre insiemi di soggetti: associazioni, fondazioni e ONLUS, imprese e cooperative sociali.
Consulta la circolare
08/03/2019

Consecuzione delle procedure concorsuali e inefficacia dell’ipoteca giudiziale iscritta ante concordato

A cura di Viviana Rotella La Corte di Cassazione, con la sentenza n.6381/2019, ha affermato l'applicabilità dell'art. 168,co.3, L.F. anche nell'ipotesi di consecuzione delle procedure concorsuali. Le ipoteche giudiziali, iscritte nei 90 giorni precedenti la data di pubblicazione del ricorso per concordato preventivo nel registro delle imprese, sono inefficaci anche nei confronti dei creditori concorsuali, qualora il concordato non sia omologato e si pervenga alla dichiarazione di fallimento.
07/03/2019

RECRUITING

E' stata aggiornata la pagina "RECRUITING" del sito con le posizioni aperte.all'interno dello Studio.
06/03/2019

Circolare Tematica - Invio all’AdE dei dati relativi alle fatture, alle liquidazioni IVA, alle operazioni con l’estero e agli interventi condominiali - Proroghe

Il 27.2.19 il MEF ha reso noto che sarà emanato un DPCM contenente le proroghe dei termini, scadenti il 28.2.19 relativi alla comunicazione telematicca all'AdE dei dati riguardanti le fatture relative alla seconda metà del 2018, le liquidazioni IVA del quarto trimestre 2018 e le operazioni con l'estero; l'AdE con il provvedimento 48597/2019 ha disposto la proroga del termine del 28.2.19 per la comunicazione telematica dei dati riguardanti le spese sostenute nel 2018 per interventi: di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica o di arredo effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali.
Consulta la circolare
27/02/2019

Circolare Tematica - Decreto semplificazioni - conv. L. 11.2.2019 n. 12 - Principali novità

Il DL 14.12.2018 n. 135 (c.d. "decreto semplificazioni") è stato convertito nella L.11.02.2019 n. 12, prevendendo numerose novità rispetto al testo originario; nella circolare si riepilogano le principali novità contenute.
Consulta la circolare
15/02/2019

Circolare Tematica - Invio all’Agenzia delle Entrate e consegna al contribuente

L'Agenzia delle Entrate, con il provv. 15.1.19 n. 10664, ha approvato i modelli di "Certificazione Unica 2019", unitamente alle relative istruzioni di compilazione e alle informazioni per il contribuente; nella circolare si riepilogano i principali aspetti relativi alla "Certificazione Unica 2019".
Consulta la circolare
11/02/2019

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica - Ulteriori chiarimenti - Assolvimento dell’imposta di bollo

A decorrere dal 1.1.2019 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato italiano sono documentate esclusivamente mediante fattura elettronica utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI); sono previste, tuttavia, alcune ipotesi di esonero o di divieto di emissione della fattura elettronica. Nel corso del mese di gennaio 2019, l'Agenzia delle Entrate ha fornito numerosi ulteriori chiarimenti in relazione al processo di fatturazione elettronica che sono riportati nella circolare di studio e raggruppati per area tematica.
Consulta la circolare
07/02/2019

Fusione: l’incorporante partecipa alla liquidazione Iva di gruppo, senza soluzione di continuità

A cura di Matteo Tambalo  L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 25 del 6/2/19, ha precisato che, sussistendo tutti i presupposti previsti dalla normativa Iva per la partecipazione alla liquidazione Iva di gruppo secondo il disposto dell'art. 73, comma 3 del Dpr 633/1972, da parte di tutte le società interessate, la società che per effetto di una fusione incorpora la società controllante può proseguire nella liquidazione Iva di gruppo, senza che ciò realizzi un vantaggio fiscale indebito.
07/02/2019

Circolare Tematica - Comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”)

A decorrere dal periodo d'imposta 2019, i soggetti passivi IVA stabiliti nel territorio dello Stato italiano sono tenuti, salvo specifiche eccezioni, a trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate, i dati relativi alle cessione di beni ed alle prestazioni di servizi che intercorrono con soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato (art.1 comma 3-bis del D.Lgs 127/15); la trasmissione telematica dei dati deve avvenire, secondo le regole definite dal provv. A.d.E. 30.4.18 n. 89757, entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di emissione o registrazione del documento.
Consulta la circolare
31/01/2019

La liquidazione del patrimonio del sovraindebitato in assenza di beni

A cura di Viviana Rotella Il Tribunale di Verona con ordinanza del 21.12.2018 ha dichiarato l'ammissibilità del procedimento di liquidazione del patrimonio di cui alla legge n.3/2012, nel caso in cui nel patrimonio del debitore non residuino beni mobili o immobili o gli stessi siano privi di valore economico (nel caso di specie il sovraindebitato aveva messo a disposizione una quota del proprio stipendio, un'autovettura e la somma di E. 2.000,00).
22/01/2019

Circolare Tematica - Recepimento della direttiva “antielusione” 2016/1164/UE (D.Lgs. 29.11.2018 n.142) Principali modifiche al TUIR e ad altre norme fiscali

Il D.lgs. 29.11.2018 n.142 ha recepito la direttiva UE 12.7.2016 n.1164 (c.d. "Anti Tax Avoidance Directive", in acronimo ATAD), modificando numerosi disposizioni fiscali nell'obiettivo di contrastare l'elusione fiscale e l'erosione della base impobibile. Le disposizioni si applicano, ove non diversamente indicato, dal perioso d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2018 e, quindi, dal 2019, per i soggetti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare.
Consulta la circolare
15/01/2019

Circolare Tematica - Servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradiodiffusione - Novità IVA (direttiva 2017/2455/UE)

Dal 1.1.19 la direttiva del Consiglio UE n.2455/2017 modifica: i) le regole della territorialità IVA stabilite per i servizi di telecomunicazione, i servizi di teleradio-diffusione ed i servizi forniti per via elettronica (servizi TTE); ii) le modalità di fatturazione dei predetti servizi; iii) le modalità di adesione al regime speciale "MOSS". Ulteriori modifiche alla disciplina dei servizi "TTE", contenute nella direttiva 2017/2455/UE, sono previste a decorrere dal 1.1.2021. In particolare il regime speciale "MOSS" verrà esteso anche alle vendite a distanza di beni (c.d. commercio elettronico "indiretto").
Consulta la circolare
09/01/2019

Circolare Tematica - Legge di bilancio 2019 - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

A cura di Marco Bevilacqua Con la L.30.12.2018 n. 145 è stata emanata la "Legge di bilancio 2019" in vigore dal 1.1.2019; nella circolare si riepilogano le principali novità in materia di lavoro e previdenza.
Consulta la circolare
09/01/2019

Circolare Tematica - Legge di bilancio 2019 - Principali novità in materia fiscale, di bilancio e di agevolazioni

A cura di Marco Bevilacqua Con la L.30.12.2018 n. 145 è stata emanata la "Legge di bilancio 2019" in vigore dal 1.1.2019; nella circolare si riepilogano le principali novità in materia fiscale, di bilancio e di agevolazioni contenute nella stessa.
Consulta la circolare
08/01/2019

Matteo Tambalo - Nuovo Socio

Facciamo i nostri più sentiti complimenti a Matteo Tambalo per la nomina a Partner dello Studio Righini e Associati ove ha iniziato il suo percorso professionale nel 2013.
28/12/2018

Esteso l’obbligo di certificazione per il credito R&S

A cura di Angelo Tiziani La legge di bilancio 2019 introduce un'importante novità per quanto concerne il credito d'imposta per R&S; con decorrenza afferente le spese sostenute nel 2018, anche per le società soggette alla revisione legale dei conti vi è l'obbligo di certificazione delle spese affrontate. Tale certificazione viene rilasciata dal medesimo soggetto incaricato della revisione legale dei conti.
27/12/2018

Patto di famiglia: per la Cassazione l’attribuzione che il figlio assegnatario effettua a favore dei suoi fratelli, si deve considerare come una donazione tra fratelli

A cura di Matteo Tambalo Secondo la Cassazione (Ordinanza n.32823 del 19 dicembre 2018), l'attribuzione che il figlio assegnatario dell'azienda o delle quote effettua a favore dei fratelli, quale compensazione delle loro "ragioni", deve considerarsi come una donazione tra fratelli (e non come donazione dal disponente - padre o madre - ai figli), con la conseguente applicazione dell'aliquota del 6% per il valore attribuito eccedete la franchigia di 100.000 euro per ciascuna attribuzione.
24/12/2018

Circolare Tematica - Decreto fiscale - Novità introdotte in sede di conversione L. 136-18

A cura di Marco Bevilacqua Nella circolare si analizzano le principali novità introdotte in sede di conversione del DL 119/2018.
Consulta la circolare
21/12/2018

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica - riepilogo della disciplina

A cura di Marco Bevilacqua Nella circolare si riepiloga la disciplina relativa alla fatturazione elettronica, alla luce delle novità contenute nel DL 119/2018 convertito.
Consulta la circolare
18/12/2018

Fusione: riportabili le perdite anche con patrimonio netto ricostituito (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.12.2018 n. 109)

A cura di Matteo Tambalo Secondo la risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.12.18 n.109, i versamenti soci effettuati nei 24 mesi precedenti e determinati dall'obbligo civilistico di ripianare le perdite superiori al terzo del capitale sociale non sono riconducibili all'intento elusivo di incrementare artificiosamente il patrimonio di una società oggetto di fusione, al fine di incrementare la possibilità di riportare le perdite. Considerato che l'art. 172 c7 TUIR (norma di riferimento in tema di riporto delle perdite in caso di fusione) ha finalità antielusive, l'Agenzia delle Entrate ne afferma la disapplicazione nel caso di specie.
17/12/2018

Verso l’obbligatorietà del Modello 231

A cura di Matteo Tambalo Il disegno di legge n. 726 (assegnato alla Commissione Giustizia del Senato) mira ad introdurre l'obbligatorietà del Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001, e del relativo Organismo di Vigilanza, per tutte le società di capitali che, anche in uno solo degli ultimi tre esercizi, abbiano avuto un attivo di stato patrimoniale non inferiore a 4,4 milioni o ricavi non inferiori a 8,8 milioni.
14/12/2018

Le condizioni per essere Srl-PMI e i relativi vantaggi

A cura di Matteo Tambalo Una Srl è definibile Pmi (e conseguentemente, in base alla recente normativa, può emettere categorie di quote, offrirle al pubblico ed acquistare le proprie quote) qualora soddisfi contemporaneamente le seguenti caratteristiche: 1.abbia ad oggetto una qualsiasi attività economica, anche non commerciale e anche non di impresa; 2. occupi meno di 250 persone e abbia un fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore ai 43 milioni di euro; 3. non appartenga a grupi di imprese il cui potere economico superi quello di una Pmi ai sensi delle raccomandazioni Ce.
13/12/2018

Accountancy Europe - Florin Toma eletto nuovo Presidente

Il 12 dicembre l'Assemblea dei membri della Accountancy Europe ha eletto all'unanimità Florin Toma quale nuovo Presidente.
Florin Toma è partner JPA International in Romania al quale vanno le nostre più sentite congratulazioni.
11/12/2018

S.r.l.-PMI: legittimo l’acquisto di quote proprie in attuazione di piani di incentivazione per dipendenti, collaboratori od amministratori

A cura di Matteo Tambalo Nelle S.r.l.-PMI è legittimo l'acquisto di quote proprie compiuto in attuazione di piani di incentivazione per dipendenti, collaboratori, amministratori o prestatori d'opera e servizi, purchè ciò avvenga nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili. L'acquisto deve essere autorizzato dai soci o mediante clausola statutaria. Relativamente a tali quote, il diritto agli utili e di opzione sono attribuiti proporzionalmente alle altre quote, il diritto di voto è sospeso, ma le stesse sono tuttavia computate ai fini del quorum costitutivo e deliberativo. (Cfr.massima 179 Consiglio Notarile di Milano).
06/12/2018

S.r.l.: l'amministratore unico revocato non può rappresentare la società

A cura di Matteo Tambalo La delibera di revoca dell'amministratore unico di s.r.l. con contestuale nomina del nuovo amministratore è efficace a prescindere dall'iscrizione nel Registro delle imprese: conseguentemente, dal momento della sua adozione, l'amministratore revocato cessa di avere il potere di rappresentanza della società. Questo è il proncipio enunciato dalla Cassazione civile, sez. I 26 novembre 2018, n.30542.
05/12/2018

Società semplici immobiliari, legittima la scissione asimmetrica (Risposta ad interpello 91/2018)

A cura di Matteo Tambalo Non è elusiva la scissione asimmetrica di società semplici, poichè, anche al di fuori del regime di neutralità ex art. 173 del Tuir, non è applicabile alle scissioni di società semplici, non sussiste alcun vantaggio tributario indebito dall'operazione, poichè i valori fiscali dei beni delle società e delle partecipazioni dei soci non mutano; inoltre, il trasferimento dei beni da una società semplice (scissa) all'altra (beneficiaria), mediante scissione, non genera imponibile ex art.67 del Tuir (applicabile alle persone fisiche e alle società semplici). Così l'Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello 91/2018.
04/12/2018

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA

A cura di Marco Bevilacqua La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Nella circolare si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali concessioni nell'ambito delle imposte sui redditi, dell'IRAP e dell'IVA.
Leggi la circolare dello Studio
04/12/2018

Srl: legittima l’emissione di categorie di quote con diritti di controllo limitati

A cura di Matteo Tambalo Secondo la recente massima n.176, emanata dal Consiglio Notarile di Milano, è ritenuta legittima la clausola statutaria della s.r.l. PMI che preveda la limitazione od, anche l'eslusione, per una o più categorie di quote, delle facoltà di informazione e consultazione previste dall'articolo 2476, comma2, c.c. per il periodo in cui sia in essere, per obbligo di legge o per decisione dei soci, la funzione di controllo sulla gestione. Viene tuttavia precisato che non può essere tuttavia escluso il diritto alla consultazione del libro soci, ove esistente, e del libro delle decisioni dei soci.
26/11/2018

Circolare Tematica - Interventi di recupero edilizio volti al risparmio energetico - Comunicazione all’ENEA - Modalità e termini

A cura di Marco Bevilacqua In relazione agli interventi di cui all'art. 16 del DL 63/2013 (recupero edilicio, interventi antisismici e c.d. "bonus mobili"), il co. 2-bis, inserito dalla L.205/2017 (legge di bilancio 2018), prevede l'adempimento della comunicazione all'ENEA, soltanto per gli interventi di recupero che sono anche volti al risparmio energetico e non per tutti gli interventi di recupero di cui all'art. 16-bis del TUIR.
Leggi la circolare dello Studio
19/11/2018

Circolare Tematica - Definizione degli atti del procedimento di accertamento (artt. 2 e 7 del DL 23.10.18 n. 119) – Provvedimenti attuativi

A cura di Marco Bevilacqua L'Agenzia delle Entrate, con i provvedimenti 9.11.18 n.298724 e 13.11.18 n.301338, ha emanato i provvedimenti attuativi delle disposizioni contenute negli artt. 2 (definizione di alcuni atti del procedimento di accertamento) e 7 (specifiche disposizioni riguardanti le associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al CONI) del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019. Nella circolare di studio se ne analizza la relativa disciplina; si ricorda che il DL119/2018 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare dello Studio
14/11/2018

Non elusiva la scissione parziale proporzionale di una società immobiliare (risposta ad interpello 8.11.2018 n. 65)

A cura di Matteo Tambalo L'Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello 8.11.2018 n.65, ha precisato che la scissione parziale proporzionale con cui una società immobiliare, partecipata da due soci, trasferisce a quattro beneficiarie neocostituite distinti complessi immobiliari, non risulta abusiva ex art. 10-bis della L.212/2000. Nell'interpello era indicato che, successivamente alla scissione, non era prevista alcuna alienazione di partecipazione della scissa o delle beneficiarie, nè era previsto che per effetti di aumenti di capitale già concordati nelle beneficiarie, i terzi sottoscrittori sarebbero divenuti soci di controllo.
12/11/2018

Circolare Tematica - Gruppo IVA - chiarimenti da Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua La circolare A.d.E. del 31.10.18 n.19 ha fornito chiarimenti sui molteplici aspetti relativi all'applicazione del nuovo istituto. Tali chiarimenti sono esaminati nella circolare di studio, prestando attenzione ai requisiti per la costituzione del Gruppo. Ciò in considerazione del fatto che i soggetti passivi che intendono costituire un Gruppo IVA efficace del 1.1.19 devono esercitare la relativa opzione entro il 15.11.18 (ovvero entro il 31.12.18 in relazione ai Gruppi Bancari Cooperativi).
Leggi la circolare dello Studio
06/11/2018

Circolare Tematica -Novità in materia di dichiarazione integrativa speciale nel "Decreto fiscale" collegato alla Legge di Bilancio

A cura di Marco Bevilacqua Nel decreto fiscale collegato alla legge di bilancio, in corso di conversione di legge e pertanto suscettibile di modifica, sono contenute novità in materia di "dichiarazione integrativa speciale" contenute negli artt. 9 e 7 del DL119/2018. Analizziamo le novità nella circolare di studio.
Leggi la circolare dello Studio
06/11/2018

Azioni riscattabili: il valore di riscatto si contesta mediante la procedura prevista nel recesso

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Milano ha precisato che il socio che intenda contestare il valore di riscatto delle azioni ha a disposizione solo la procedura dell'art. 2437-ter comma 6 c.c. ("in caso di contestazione il valore di liquidazione è determinato entro 90 giorni dall'esercizio del diritto di recesso tramite relazione giurata di un esperto nominato dal tribunale"), non potendo invece adire direttamente il giudice in sede di ordinario processo di cognizione poichè si è ritenuto che le predette previsioni siano compatibili con la tutela del socio riscattato e che prevalgano gli interessi di celerità e certezza della valutazione.
02/11/2018

Circolare Tematica - Novità in materia di definizioni delle pendenze tributarie nel "Decreto fiscale" collegato alla Legge di Bilancio

A cura di Marco Bevilacqua Nel decreto fiscale collegato alla legge di bilancio, in corso di conversione di legge e pertanto suscettibile di modifica, sono contenute novità in materia di "rottamazione dei ruoli" contenute negli artt. 3,4,5 del DL119/2018. Analizziamo le novità nella circolare di studio.
Leggi la circolare dello Studio
31/10/2018

Circolare Tematica - Novità in materia di rottamazione e annullamento dei ruoli nel "Decreto fiscale" collegato alla Legge di Bilancio

A cura di Marco Bevilacqua Nel decreto fiscale collegato alla legge di bilancio, in corso di conversione di legge e pertanto suscettibile di modifica, sono contenute novità in materia di "rottamazione dei ruoli" contenute negli artt. 3,4,5 del DL119/2018. Analizziamo le novità nella circolare di studio.
Leggi la circolare dello Studio
31/10/2018

TAX CREDIT CINEMA - dal 7 novembre nuovi codici tributo

A cura di Alberto Righini L'Agenzia delle Entrate, a seguito del riordino della disciplina e l'emanazione dei decreti attuativi, con la risoluzione n.81/E del 30 ottobre 2018 ha istituito sette nuovi codici tributo che saranno operativi dal 7 novembre 2018 per consentire l'uso in compensazione dei crediti d'imposta per le imprese del settore cinematografico e dell'audiovisivo; la normativa di riferimento è quella della L.220/2016.
29/10/2018

Circolare Tematica - Novità in materia di Iva nel "Decreto fiscale" collegato alla Legge di Bilancio

A cura di Marco Bevilacqua Nel decreto fiscale collegato alla legge di bilancio, in corso di conversione di legge e pertanto suscettibile di modifica, sono contenute novità nell'ambito della disciplina IVA, in particolar modo per quanto concerne il regime sanzionatorio in materia di fatturazione elettronica, i termini di emissione e registrazione delle fatture, nonchè le modalità di imputazione dell'IVA detraibile nell'ambito delle liquidazioni periodiche. Analizziamo le novità nella circolare di studio.
Leggi la circolare dello Studio
26/10/2018

Tagli al credito di imposta per ricerca e sviluppo

A cura di Angelo Tiziani Dall'ultima bozza del disegno di legge di bialncio emergono delle novità in ambito di credito d'imposta per ricerca e sviluppo. Il tetto massimo annuale di credito d'imposta riconosciuto a ciascun beneficiario passa da 20 milioni a 10 milioni di euro. Scende inoltre l'incentivo al 25% salvo che per alcune categorie di spese (personale dipendente interno all'azienda, direttamente impiegato nell'attività di ricerca e sviluppo; contratti stipulati con Università, enti di ricerca, start up innovative e Pmi innovative).
25/10/2018

Dal contratto alle informative: tutti i documenti da predisporre per svolgere l’attività di consulente finanziario

A cura di Paolo Cagliari Dal programma di attività da allegare alla domanda di iscrizione all'albo, al contratto scritto per la prestazione del servizio di consulenza, dalle relazioni sull'adeguatezza e sulla politica sui conflitti di interesse alle informative e ai rendiconti periodici alla clientela, il nuovo Regolamento Intermediari indica come deve essere documentata l'attività del consulente finanziario.
24/10/2018

La pendenza della causa, non riportata nel piano concordatario, non blocca la procedura

A cura di Anna Bimbatti La Cassazione esclude che il Giudice Delegato possa revocare l'ammissione della società al concordato preventivo per la pendenza di un contenzioso attivo con le banche (nella specie, per usura e poste non dovute) non menzionato nel piano, nè nella relazione, ma solo in sede di adunanza dei creditori. In caso di vittoria ci sarebbe, infatti, un vantaggio per la massa, mentre al contrario, nel caso in esame della Suprema Corte, in ipotesi di esito negativo le spese sarebbero state affrontate dai soci o attingendo da un fondo rischi creato ad hoc (Sentenza 26646/2018).
23/10/2018

CFC nello schema di D.Lgs. di recepimento della direttiva c.d. ATAD

A cura di Alessandro Fiocco In base al testo dell'art. 167 del TUIR, che si prospetta dal 2019, si considerano CFC le controllate estere che, congiuntamente: i) subiscono una tassazione effettiva inferiore al 50 % di quella a cui sarebbero soggette in Italia; ii) conseguono proventi per oltre 1/3 da passive income. In presenza di questi requisiti, sono considerate CFC anche le controllate comunitarie, poichè non vi è sostanziale continuità con quanto già previsto dall'attuale art. 167 c. 8 del TUIR e non esiste nel nuovo testo un'esclusione espressa.
22/10/2018

Albo dei consulenti finanziari - dal 1 dicembre 2018 sono aperte le iscrizioni

A cura di Paolo Cagliari A partire dal 1 dicembre 2018 sarà possibile presentare all'Organismo di vigilanza e tenuta dell'Albo Unico dei consulenti finanziari (OCF) domanda di iscrizione all'albo, condizione necessaria oer poter svolgere consulenza finanziaria in materia di investimenti. Fino al 30 novembre 2018 potranno invece richiedere l'iscrizione, senza necessità di sostenere la prova valutativa prevista dal nuovo Regolamento Intermediari, coloro che, in virtù di quanto stabilito dal D.Lgs. 164/2007, già svolgevano attività di consulenza al 31.10.07; per i dottori commercialisti, tuttavia, tale limitazione temporale potrebbe non essere vincolante.
Leggi il focus
16/10/2018

Srl: si abbassano i limiti superati i quali la nomina dell’organo di controllo diventa obbligatoria

A cura di Matteo Tambalo L'art. 378 dello schema di D.Lgs recante "Codice della crsi di impresa e dell'insolvenza" modifica l'art. 2477 c.c. prevedendo che la nomina dell'organo di controllo sarà obbligatoria se la società ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: totale attivo dello stato patrimoniale: 2 milioni; ricavi: 2 milioni; dipendenti occupati in media durante l'esercizio:10 unità. Resta invece invariata la previsione secondo cui la nomina dell'organo di controllo è obbligatoria qualora la società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato o controlli società obbligata alla revisione legale.
11/10/2018

Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sulla validità della clausola claims made

A cura di Paolo Cagliari Con la Sentenza n.22437 del 24/09/2018, la Corte di Cassazione ha affermato che, ferma l'oramai pacifica validità delle clausole claims made, va sempre operata una valutazione di rispondenza del loro contenuto all'interesse concretamente perseguito; ove tale verifica sia di esito negativo, potrà ravvisarsi una responsabilità risarcitoria (nel caso di contratto concluso a condizioni svantaggiose) ovvero la nullità anche parziale del contratto (quando venga riscontrata l'impossibilità di raggiungere lo scopo pratico da esso perseguito).
10/10/2018

Nelle Spa “chiuse” azioni proprie sempre da computare per quorum costitutivo e deliberativo

A cura di Matteo Tambalo Nelle Spa "chiuse" (ossia quelle che non hanno azioni quotate o diffuse tra il pubblico in misura rilevante) le azioni proprie, per le quali è sospeso il diritto di voto ai sensi del'art. 2537ter c.c., sono incluse nel computo ai fini sia del quorum costitutivo sia del quorum deliberativo dell'assemblea. Invece, nelle spa "aperte" le azioni proprie si considerano per il calcolo del solo quorum costitutivo non computandosi per il calcolo del quorum deliberativo. Questo quanto precisato dalla Corte di Cassazione nella Sentenza 2.10.2018 n. 23950.
03/10/2018

Possibile il recesso in assenza del ricorrere dei presupposti legali e/o statutari per l’esercizio dello stesso

A cura di Matteo Tambalo E' ritenuto legittimo, secondo l'orientamento maggioritario, il recesso di un socio effettuato in assenza del ricorrere dei presupposti legali e/o statutari per l'esercizio dello stesso (cd. recesso consensuale); a tal fine, si ritiene necessario che venga adottata una delibera assembleare da assumersi con l'unanimità dei consensi da parte di tutti i soci e che sia rispettato il procedimento di liquidazione della quota del socio uscente secondo quanto previsto dai co.4-5 dell'art. 2473 cc, mentre si ritiene che l'entità del rimborso spettante al socio stesso sia liberamente negoziabile fra le parti.
21/09/2018

Sopravvenienze attive da stralcio debiti non tassate nel concordato in continuità “indiretto”

A cura di Angelo Tiziani Un chiarimento di portata rilevante è giunto ieri dal Ministero dell'Economia in Commissione Finanze alla Camera: nel caso in cui l'impresa debitrice cessi l'attività a seguito del trasferimento d'azienda, previsto dal piano concordatario in continuità, essa matura il diritto ad un integrale esenzione delle sopravvenienze attive derivanti dallo stralcio dei debiti concorsuali. Di conseguenza, ai fini dell'art. 88 comma 4-ter del TUIR, i concordati preventivi con continuità aziendale "indiretta" vengono equiparati a concordati preventivi liquidatori.
18/09/2018

L’apposizione di un termine al contratto col professionista può escludere il recesso del cliente

A cura di Paolo Cagliari La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 21904 del 7/9/18, ha affermato che la facoltà di recesso del committente da un contratto d'opera professionale può essere limitata dall'apposizione di un termine di durata del rapporto, se dall'interpretazione complessiva del contratto risulta che la clausola, anzichè indicare semplicemente la durata massima, esplicita la volonta delle parti di vincolarsi per tale durata, con conseguente esclusione del recesso prima della data convenuta.
18/09/2018

Quota sequestrata o pignorata ed esercizio dei diritti particolari ex art. 2468, comma 3, c.c.

A cura di Matteo Tambalo Qualora la quota di un socio a cui sono stati attribuiti i diritti amministrativi e/o patrimoniali a norma dell'art. 2468 comma 3 cc, sia sequestrata o pignorata, l'esercizio di tali diritti spetta al socio medesimo, salvo che il contenuto del diritto particolare -vedasi il diritto agli utili o alla quota di liquidazione - o la disciplina statutaria concernente la sua circolazione - spettanza del diritto al terzo acquirente - non rendano possibile l'esercizio da parte del custode. In tal senso si sono espresse dottrina e prassi notarile maggioritarie, mentre manca ad oggi, giurisprudenza in merito.
17/09/2018

Circolare Tematica - Compensazioni nel modello F24 - Sospensione in presenza di profili di rischio - Provvedimento attuativo

A cura di Marco Bevilacqua Allo scopo di contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni di crediti d'imposta, l'art. 1 co.990 della L.27.12.17 n. 205 (legge di bilancio 2018) ha inserito il con.49-ter nel DL4.7.06 n.223, conv.,L.4.8.06 n.248, prevendendo che l'Agenzia delle Entrate possa sospendere, fino a 30 giorni, l'esecuzione dei versamenti mediante il modello F24, di cui agli artt. 17 ss del DLgs. 241/97, contenente compensazioni, per verificare se sussistono profili di rischio in relazione all'utilizzo dei crediti; con il provv. 28.8.18 n. 195385, l'Agenzia delle Entrate ha emanato le disposizioni attuative di tale disciplina.
Leggi la circolare dello Studio
13/09/2018

Patent box: calcoli standard per le micro e piccole imprese

A cura di Angelo Tiziani Con una comunicazione inviata al Ministero dello Sviluppo Economico, l'Agenzia delle Entrate ha previsto, a partire dal mese di settembre, una modalità di calcolo standardizzata per la quantificazione dell'agevolazione "Patent Box" per le micro e piccole imprese. Tale nuovo approccio, che prevede la definizione per diversi codici di attività delle imprese, di parametri di riferimentoche aiutino a calcolare il valore dei beni intangibili, risulta essere vincolante e non modificabile per il contribuente.
11/09/2018

Quota di srl oggetto di successione ereditaria: maggioranze richieste per l’adozione delle decisioni

A cura di Matteo Tambalo Qualora una quota di srl sia oggetto di successione, in presenza di più eredi si instaura una comunione ereditaria e deve essere nominato un rappresentante comune. Stante il rinvio operato dal legislatore, in caso di comproprietà della partecipazione, alle norme in tema di comunione, l'orientameno maggioritario ritiene che per le decisioni riguardanti la quota, cui dà esecuzione il rappresentante, si applichino le seguenti maggioranze: "semplice" per gli atti di ordinaria amministrazione, dei "2/3" per gli atti di straordinaria amministrazione e "unanimità" per gli atti di alienazione della quota.
07/09/2018

Circolare Tematica - Credito d’imposta per investimenti pubblicitari - Disposizioni attuative - Modalità e termini di presentazione del modello

A cura di Marco BevilacquaL’art. 57-bis del DL 24.4.2017 n. 50 (conv. L. 21.6.17 n. 96), prevede il riconoscimento di un credito d’imposta per gli investimenti incrementali in campagne pubblicitarie su stampa, radio e televisioni. Con il DPCM 16.5.2018 n. 90, pubblicato sulla G.U. 24.7.18 n. 170, sono state emanate le disposizioni attuative di tale agevolazione; al fine di accedere all’agevolazione i soggetti interessati devono presentare una comunicazione mediante un apposito modello, approvato con provvedimento del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del C.d.M. del 31.7.18.
Leggi la circolare dello Studio
07/09/2018

Possibile la fusione di società con perdite superiori al terzo del capitale sociale

A cura di Matteo Tambalo L'operazione di fusione può essere adottata quale "opportuno provvedimento" da parte di società che abbia subito perdite superiori al terzo del capitale sociale ex artt. 2446 e 2482bis c.c. In tal senso si sono espresse sia la giurisprudenza che la dottrina e la prassi notarile, diffatti è stato rilevato che l'assemblea di una società, nella quale le perdite abbiano inciso sul capitale per oltre un terzo, può, senza ridurre preventivamente il proprio capitale, deliberare la fusione in altra società purchè il patrimonio netto della società incorporante sia in grado di assorbirne le perdite.
07/09/2018

RECRUITING

E' stata aggiornata la pagina "RECRUITING" del sito con le posizioni aperte.all'interno dello Studio.
06/09/2018

Circolare Tematica - “Decreto dignità” - Conversione in legge - Novità in materia di lavoro

A cura di Marco Bevilacqua  Con il DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. “decreto dignità”) è stato convertito nella L.9.8.2018 n. 96, prevendendo numerose novità rispetto al testo originario. Nella circolare di studio si riepilogano le novità in materia di lavoro.Leggi la circolare dello Studio
06/09/2018

Modifica deducibilità degli interessi passivi ex art. 96 TUIR

A cura di Massimo Baciga L'art. 1, Capo I, dello schema di D.Lgs di attuazione della Direttiva 2016/1164/UE, sottoposto a parere parlamentare, modifica l'art. 96 del TUIR; in particolare prevede: i) il riporto illimitato degli interessi attivi eccedenti quelli passivi; ii) utilizzo prioritario del ROL di periodo rispetto alle eccedenze ROL precedenti, iii) riporto eccedenze ROL limitato entro cinque periodi d'imposta successivi, iiii) rilevanza del ROL "fiscale" anzichè "contabile". Le nuove norme troveranno applicazione dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.18.
05/09/2018

Circolare Tematica - “Decreto dignità” - Conversione in legge - Novità in materia fiscale e di agevolazioni

A cura di Marco Bevilacqua  Con il DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. “decreto dignità”) è stato convertito nella L.9.8.2018 n. 96, prevendendo numerose novità rispetto al testo originario. Nella circolare di studio si riepilogano le novità in materia fiscale e di agevolazioni.Leggi la circolare dello Studio
05/09/2018

Nulla la ricognizione di debito che consenta al socio di recedere dalla società e di ottenere la restituzione di capitale e sovrapprezzo versati

A cura di Matteo Tambalo La ricognizione di debito formulata da una società a favore del socio, attraverso cui si intenda attribuire a questi il diritto di recedere dalla società e di ottenere la restituzione della quota di capitale sociale e del sovrapprezzo versati al tempo della sotoscrizione della partecipazione sociale, è nulla per contrarietà alle norme imperative regolanti il contratto sociale poiché, non avendo ad oggetto poste debitorie corrispondenti a crediti esigibili del socio verso la società, neutralizzerebbe il rischio imprenditoriale cui il socio si sottopone con la sottoscrizione del capitale sociale (Cass. 10583/18). 
04/09/2018

Trasferimento della residenza all’estero ed “Exit Tax”

A cura di Alessandro Fiocco La bozza del D.lgs di recepimento della direttiva "Atad", contenente norme contro le pratiche di elusione fiscale, riscrive l'art. 166 del TUIR sul tema del trasferimento all'estero delle imprese commerciali. La principale conseguenza, per i soggetti che trasferiscono la residenza fiscale all'estero, è l'abolizione a partire dal 2019 della possibilità di optare, per il regime di sospensione della tassazione fino al conseguimento delle plusvalenze non ancora realizzate; resta salva la possibilità di rateizzazione delle imposte dovute che sono tuttavia ridotte da sei a cinque.
04/09/2018

Maggior reddito accertato acquirente in seguito a Voluntary Disclosure da parte del cedente

Secondo la Sentenza n. 68/4/2018 della Commissione Tributaria Provinciale di Como è lecita la rettifica di un maggiore reddito accertato detenuto all'estero da un soggetto (acquirente) in seguito alla dichiarazione di aver percepito un pagamento "in nero" fornita da un terzo soggetto (cedente) nel corso della pratica di voluntary disclosure.
03/08/2018

Esclusa l’applicazione analogica dell’art. 2367 c.c. alle Srl.

A cura di Matteo Tambalo Il Trib. di Roma (sent. 1880/18) ha precisato che nelle srl non si applica in via analogica l’art. 2367 c.c. relativamente alla richiesta, da parte dei soci al Tribunale, di convocazione dell’assemblea. L’art. 2479 co. 1 c.c., relativo alle srl, si è ritenuto che sia da interpretare nel senso che i soci rappresentanti almeno 1/3 del capitale, potendo sottoporre argomenti alla discussione dell’assemblea, possono convocare direttamente la stessa su tali argomenti, qualora consti l’inerzia degli amministratori a seguito della richiesta agli stessi di procedere alla convocazione.
02/08/2018

Recupero iper-ammortamento appalti esteri

Il Decreto 87/18 prevede un meccanismo di recupero del beneficio dell'iper-ammortamento in caso di cessione o delocalizzazione presso strutture produttive situate all’estero dei beni agevolati nel corso del periodo di fruizione dell’agevolazione. Salvo intervenga la modifica in sede di conversione, le imprese, in particolare quelle che realizzano opere edili o grandi impianti, che delocalizzano propri macchinari iper-ammortizzabili in strutture estere ove realizzano opere in appalto, potrebbero vedersi recuperato il predetto beneficio legittimamente maturato prima di tale delocalizzazione.
01/08/2018

Atto redatto per corrispondenza: irrilevante l'invio postale per escludere il registro

A cura di Matteo Tambalo Nell'ordinanza n. 19799/2018, la Cassazione ha affermato come, per configurare lo "scambio di corrispondenza commerciale" che, ai fini dell'imposta di registro, consente di escludere la registrazione in termine fisso per determinati atti, non sia necessario l'invio postale dei documenti. Nel caso di specie il riferimento era un contratto di finanziamento, che, ai fini dell'imposta di registro, qualora stipulato per corrispondenza è soggetto a registrazione in caso d'uso, mentre, ove ricorra una scrittura privata non autenticata, la registrazione è in termine fisso ed è dovuta l'imposta di registro del 3%.
31/07/2018

No all’aumento di capitale effettuato tramite criptovaluta non presente in alcuna piattaforma di scambio

A cura di Matteo Tambalo Il Trib. di Brescia (18.7.18) ha stabilito che non è legittimo l'aumento di capitale di una srl effettuato tramite conferimento di criptovaluta non presente in alcuna piattaforma di scambio tra criptovalute o tra criptovalute e monete aventi corso legale, con la conseguente impossibilità di fare affidamento su prezzi attendibili. Secondo i giudici, caratteristiche fondamentali dei beni oggetto di conferimento sono l'idoneità a essere oggetto di valutazione in un dato momento storico, l'esistenza di un mercato di tale bene e l’idoneità del bene a essere "bersaglio" dell'aggressione da parte dei creditori sociali
30/07/2018

Fallisce anche la start-up innovativa qualora si accerti l’insussistenza dei requisiti qualificanti di legge

A cura di Matteo Tambalo Posto che, di norma, la start up innovativa non è assoggettabile a procedure concorsuali diverse dalla composizione della crisi da sovraindebitamento, il Tribunale di Udine (18/01/18) ha precisato che qualora venga meno uno dei requisiti qualificanti prima della scadenza dei 5 anni dalla sua costituzione ovvero si accerti che tali requisiti non sono effettivamente sussistenti, la start up non è più soggetta alla predetta esenzione potendo quindi essere assoggettata a fallimento; non è pertanto precluso, in sede prefallimentare, l’accertamento dell’effettiva sussistenza dei requisiti qualificanti previsti dalla legge.
26/07/2018

Società pubbliche: no alla limitazione dei poteri dell’organo amministrativo alla sola amministrazione ordinaria

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Roma (sent. 02/7/18) ha ritenuto inammissibile la modifica dello statuto di una spa pubblica che limita i poteri dell’organo amministrativo alla sola amministrazione ordinaria, in quanto da un lato si pone in contrasto con l’art. 2380-bis cc, andando ben oltre le facoltà di deroga consentite dall’art. 16 d.lgs. 175/2016 (T.U. in materia di società pubbliche) e, dall’altro, l’attribuzione solo all’assemblea dei poteri di straordinaria amministrazione lederebbe anche i principi fondanti della responsabilità civile degli amministratori verso la società e i creditori sociali (artt. 2392 e ss. cc).
23/07/2018

Sì all’introduzione statutaria delle azioni “riscattande”

A cura di Matteo Tambalo Secondo la massima n. 67 del Consiglio Notarile di Firenze, lo statuto di una s.p.a. può creare categorie di azioni che incorporano il diritto ad ottenere il loro acquisto ad opera di altri soggetti (c.d. azioni riscattande). Ai fini della validità di tali azioni non trovano applicazione i limiti previsti per la diversa categoria delle azioni riscattabili (art. 2437sexies c.c.); lo statuto potrà quindi prevedere criteri di determinazione del prezzo di vendita e termini di pagamento meno favorevoli rispetto a quelli indicati per la liquidazione della quota del socio receduto, ai sensi degli artt. 2437ter e quater c.c.
19/07/2018

Circolare Tematica - “Decreto dignità” - Novità in materia di lavoro

A cura di Marco Bevilacqua  Con il DL 12.7.2018 n. 87, pubblicato sulla G.U. 13.7.2018 n. 161, è stato emanato il c.d. “decreto dignità”; il decreto è entrato in vigore il 14.7.2018 ma per molte disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare di studio si riepilogano le novità in materia di lavoro. In ogni caso, il DL 87/2018 è in corso di conversione in legge e quindi suscettibile di modifiche.
Leggi la circolare dello Studio
19/07/2018

Circolare Tematica - “Decreto dignità” - Novità in materia fiscale e di agevolazioni

A cura di Marco Bevilacqua  Con il DL 12.7.2018 n. 87, pubblicato sulla G.U. 13.7.2018 n. 161, è stato emanato il c.d. “decreto dignità”; il decreto è entrato in vigore il 14.7.2018 ma per molte disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare di studio si riepilogano le novità in materia fiscale e di agevolazioni. In ogni caso, il DL 87/2018 è in corso di conversione in legge e quindi suscettibile di modifiche.
Leggi la circolare dello Studio
18/07/2018

Circolare Tematica - Crediti d’imposta – Provvedimenti attuativi per le agevolazioni relative a quotazione PMI e formazione 4.0.

A cura di Marco Bevilacqua Sono stati emanati alcuni ulteriori provvedimenti attuativi con riferimento ad agevolazioni fiscali concesse sotto forma di crediti d’imposta. Andiamo ad analizzare, in particolare, i seguenti provvedimenti: i) il DM 23.4.2018, attuativo del credito d’imposta sui costi di consulenza relativi alla quotazione delle PMI; ii) il DM 4.5.2018, attuativo del credito d’imposta per le spese di formazione 4.0 del personale dipendente.
Leggi la circolare dello Studio
18/07/2018

Sì alla richiesta giudiziale di revoca dell’unico socio accomandatario-amministratore da parte dell’accomandante

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Reggio Emilia ha ritenuto ammissibile, per il socio accomandante, intraprendere l’azione cautelare ex art. 700 c.p.c., volta alla revoca dell’amministratore, ritenendo che sia applicabile la revoca per via giudiziaria delineato per la società semplice dall’art. 2259 c.c. anche laddove la stessa sia richiesta nei confronti dell’unico socio accomandatario/amministratore. Nel caso di specie, l’A.G.ha la facoltà di disporre la nomina di un amministratore giudiziario al fine di rendere effettiva la tutela cautelare, evitando la paralisi completa dell’attività sociale.
17/07/2018

Circolare Tematica - “Mini voluntary disclosure” - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali – Presentazione istanze di accesso

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 5-septies del DL 16.10.2017 n. 148, conv. L. 4.12.2017 n. 172, disciplina la procedura della c.d. “mini voluntary disclosure”, la quale consente di regolarizzare le violazioni riguardanti somme su conti o libretti derivanti da redditi di lavoro dipendente o autonomo prodotti all’estero e/o dalla vendita di beni immobili detenuti nello Stato estero di prestazione dell’attività lavorativa. L’istanza di regolarizzazione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro il 31.7.2018.
Leggi la circolare dello Studio
13/07/2018

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica - Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua La legge di bilancio 2018 ha disposto l’introduzione della fattura elettronica obbligatoria nelle operazioni tra privati (Business to Business e Business to Consumer), a decorrere in generale dall’1.1.2019. Con la circ. 2.7.2018 n. 13, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti ad integrazione della precedente circ. 30.4.2018 n. 8.
Leggi la circolare dello Studio
10/07/2018

Patto parasociale e opzione put

A cura di Paolo CagliariNon viola il divieto di patto leonino ed è quindi valido il patto parasociale che preveda a favore del socio il diritto di vendere le azioni e il corrispondente obbligo di acquistarle a prezzo predeterminato, pari a quello originario di acquisto, pur con l’aggiunta degli interessi sull’importo dovuto e del rimborso dei versamenti operati in favore della società fino al termine di scadenza dell’opzione. L’ha affermato la Corte di cassazione, con la sentenza n. 17498 del 4 luglio 2018.
06/07/2018

Sempre necessario il verbale assembleare per l’iscrizione di revoca e nomina dell’amministratore

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Roma, con sentenza del 2 Marzo 2018, ha precisato che l'atto pubblico di donazione di partecipazioni societarie, nel quale sia prevista la revoca dell'amministratore e la nomina del successore, non è titolo idoneo per l'iscrizione nel registro delle imprese di tali modificazioni dell’organo amministrativo, che pertanto debbono necessariamente essere adottate con delibera dell'assemblea dei soci e rilevate nel relativo verbale.
04/07/2018

L’amministratore unico non può mai essere dipendente della società amministrata

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Bologna (sent. del 1/03/2018) ha riaffermato il principio, già enunciato dalla Cassazione, secondo cui l’amministratore di una società di capitali può assumere la qualità di lavoratore dipendente della stessa solo qualora non ne sia amministratore unico, ma sia parte invece di un C.d.A., ancorché investito di mansioni di consigliere delegato, in modo che la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro siano ricollegabili ad una volontà della società distinta da quella del singolo amministratore e quindi possa ritenersi sussistente il requisito della subordinazione gerarchica.
02/07/2018

Circolare Tematica - Cessioni di carburanti presso distributori stradali - Rinvio dell’obbligo di fatturazione elettronica

A cura di Marco BevilacquaPer andare incontro alle esigenze degli operatori, è stato emanato il DL 28.6.2018 n. 79, che dispone il rinvio dell’obbligo di fatturazione elettronica dall’1.7.2018 all’1.1.2019 limitatamente alle cessioni di benzina e gasolio effettuate presso impianti stradali di distribuzione. Viene conseguentemente rinviato all’1.1.2019 anche l’obbligo previsto, per la generalità dei soggetti passivi IVA, di documentare mediante fattura elettronica detti acquisti di carburante.
Leggi la circolare dello Studio
22/06/2018

I finanziamenti soci sono “postergati” anche nelle Spa – Ancora una pronuncia della Cassazione

A cura di Matteo Tambalo La Cassazione (sent. n. 16291/2018), ha stabilito che, nel caso in cui i soci finanziatori di una spa si trovino in una "posizione concreta simile a quella dei soci finanziatori della srl", si applica l'art. 2467 c.c. in tema di postergazione del credito dei soci finanziatori rispetto alle ragioni degli altri creditori sociali. Il principio sancito da tale norma risulterebbe estensibile alle spa, qualora, in concreto, per le modeste dimensioni della società o per la sua particolare essenza (capitale sociale concentrato in una compagine ristretta o famigliare), si riproduca la situazione tipica delle srl.
13/06/2018

Circolare Tematica - Novità in materia di fatturazione elettronica - Provvedimento A.d.E. 30.4.18 n. 89757 e chiarimenti

A cura di Marco Bevilacqua La legge di bilancio 2018 ha disposto l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica; con decorrenza 1.1.19, salvo che per alcune tipologie di operazioni effettuate in settori particolarmente soggetti al rischio di frode (settore dei carburanti e settore dei subappalti pubblici) per il quale l’obbligo è anticipato al 1.7.19, è previsto l’obbligo di fatturazione elettronica per la generalità delle operazioni effettuate nei confronti di soggetti passivi IVA, nonché nei confronti di privati consumatori.
Leggi la circolare dello Studio
01/06/2018

Circolare Tematica - Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

A cura di Marco Bevilacqua  La legge di bilancio 2018 ha previsto le seguenti misure a partire dall’1.7.18: i) anticipazione dell’obbligo di fatturazione elettronica con riguardo alle cessioni di benzina/gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori; ii) obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi relativi alle predette cessioni effettuate verso privati consumatori; iii) utilizzo di particolari mezzi di pagamento per la deducibilità dei costi e della detraibilità IVA per l’acquisto di carburanti e lubrificanti.
Leggi la circolare dello Studio
24/05/2018

Per le Sezioni Unite non è cumulabile indennizzo assicurativo e risarcimento del danno

A cura di Paolo CagliariCon la sentenza n. 12565 del 22 maggio 2018, le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che, nella liquidazione del danno da fatto illecito, dall’ammontare del danno risarcibile va detratta l’indennità percepita dal danneggiato in forza di assicurazione contro i danni, in quanto la surroga dell’assicuratore nei diritti del danneggiato nei confronti del danneggiante priva l’assicurato del diritto di pretendere dall’autore dell’illecito quanto abbia già percepito dall’assicuratore.
24/05/2018

Limiti all’impugnazione della delibera di revoca da parte dell’amministratore revocato

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Roma (sent. 4/04/2018) ha precisato che l’amministratore revocato può impugnare la relativa delibera di revoca non per quanto attiene alla validità della stessa, così da poter rimuovere la deliberazione di revoca mediante il giudizio di merito o sospenderne gli effetti in via cautelare per essere reintegrato nell'ufficio, bensì solo per quanto attiene la possibilità di far valere la tutela risarcitoria per il caso dell’assenza di adeguata motivazione e di giusta causa, essendo pertanto ammessa un’impugnazione unicamente ai soli fini risarcitori e non ripristinatori.
22/05/2018

Controllo limitato per il socio accomandante

A cura di Matteo Tambalo Secondo quanto deciso dal Tribunale di Roma (sent. 13/02/2018), nelle società in accomandita semplice il socio accomandante non ha facoltà di accedere integralmente alla documentazione sociale, in quanto, i poteri di controllo riconosciuti a tale tipologia di socio non possono configurarsi alla stregua di quelli previsti dell'art. 2261 c.c. per i soci della società in nome collettivo, trattandosi di un sindacato che, da una parte, verte non già sull'amministrazione, ma sulla esattezza dei dati esposti in bilancio e, dall'altra, è consentito solo al termine dell'esercizio sociale.
14/05/2018

Sì all’acquiescenza accertativa parziale

A cura di Marco Bevilacqua Il contribuente può prestare acquiescenza, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. n. 218/97, anche con riferimento a singoli ed autonomi addebiti di un accertamento unitario, in considerazione della ratio deflattiva del contenzioso sottesa all’istituto in questione (cfr. Cass. n. 11497/2018).
09/05/2018

Circolare Tematica - Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA - Modalità e termini per il 2018 - Nuovo modello

A cura di Marco Bevilacqua Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 21.3.18 n. 62214 ha approvato, a decorrere dalle comunicazioni relative al 1° trimestre 2018: i) la nuova versione del modello per effettuare la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA; ii) le istruzioni per la sua compilazione; iii) le specifiche tecniche per la relativa trasmissione telematica dei dati. Vi invitiamo a consultare la circolare completa
Leggi la circolare dello Studio
08/05/2018

La Corte di Cassazione (Sentenza 10333/2018) mette a rischio le polizze vita e tante strutture di asset protection

A cura di Alberto Righini Secondo quanto affermato dalla Cassazione le Polizze Vita devono garantire la restituzione del capitale altrimenti sono ritenute contratti di investimento ordinari. Con tale statuizione, molte strutture di asset protection che usano il nomen juris del contratto di assicurazione sulla vita ma che in realtà nascondono realtà finanziare  con scopi diversi da quelli di protezione del rischio (morte), per avere ad esempio una tassazione più efficace o per escluderle da eventuali azioni esecutive od ancora per far uscire quanto investito dalle norme della successione legittima, sono a rischio.
13/04/2018

Circolare Tematica - Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali - Individuazione dei limiti di importo per il periodo d’imposta 2017 e chiarimenti dell’A.d.E.

A cura di Marco Bevilacqua La nuova disciplina, per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.15 n. 208 (legge di stabilità 2016) che prevede la detrazione IRPEF del 19% in relazione alle spese per la frequenza di corsi sia presso le Università statali che non, intende fornire un riferimento “certo” relativamente all’ammontare detraibile delle spese sostenute per la frequenza di Università non statali.
Leggi la circolare dello Studio
26/03/2018

Circolare Tematica - Tutela dei dati personali - La nuova disciplina della privacy prevista dal regolamento UE 679/2016

A cura di Marco Bevilacqua Con il regolamento UE 27.4.2016 n. 679, che sarà applicabile dal prossimo 25.5.2018, sono state introdotte alcune novità in materia di privacy per la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati. Mancano ancora le norme di coordinamento rispetto alla disciplina prevista dal vigente Codice della privacy, che, quindi, alla data del 25.5.2018, rimarrà in vigore, ma compatibilmente con il nuovo regolamento. Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Leggi la circolare dello Studio
26/02/2018

Circolare Tematica - Novità dal 2018 in materia di modelli INTRASTAT - Chiarimenti

A cura di Marco Bevilacqua La nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 20.2.2018 n. 18558 ha fornito ulteriori precisazioni sul nuovo regime dei modelli INTRASTAT. Vi invitiamo a consultare la Circolare dello Studio. 
Leggi la circolare dello Studio
21/02/2018

Circolare Tematica - Comunicazione dati fatture - Termini di presentazione e semplificazioni

Nella circolare dello Studio che vi invitiamo a consultare troverete in riepilogo le principali novità relative alla comunicazione dei dati delle fatture.Leggi la Circolare dello Studio
21/02/2018

Fideiussione obbligatoria solo in caso di immobile per cui sia stato chiesto il permesso di costruire

A cura di Paolo Cagliari La Corte costituzionale, con sentenza n. 32 del 19 febbraio 2018, ha dichiarato legittima l’esclusione dell’obbligo di rilasciare una fideiussione a garanzia della restituzione degli acconti in caso di compravendita di immobili da costruire qualora il contratto venga concluso prima che sia stato chiesto il rilascio del permesso di costruire, non essendo irragionevole la scelta del legislatore di lasciare sfornito di tutela l’affidamento del promissario acquirente sul buon esito di un’operazione economica connotata da maggiore rischiosità.
20/02/2018

Circolare Tematica - Certificazione Unica 2018 - Invio all’Agenzia delle Entrate e consegna al contribuente

Nella circolare dello Studio che vi invitiamo a consultare troverete in riepilogo i principali aspetti relativi alla “Certificazione Unica 2018”.Leggi la Circolare dello Studio
06/02/2018

Circolare Tematica - Trasmissione delle spese sanitarie e veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria - Proroga e chiarimenti

Al fine di acquisire i dati necessari alla precompilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730 e REDDITI PF), l’art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175 ha previsto l’obbligo di comunicare in via telematica al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi (per prestazioni non erogate o parzialmente erogate); con il DM 1.9.2016, emanato in attuazione dell’art. 3 co. 4 del DLgs. 175/14, tale obbligo è stato esteso ad ulteriori spese sanitarie e alle spese veterinarie, sostenute dall’1.1.2016. Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Circolare dello Studio
31/01/2018

Possibile il sequestro di conversazioni WhatsApp ai fini probatori

A cura di Paolo Cagliari La Cassazione penale, con sentenza n. 1822 del 16 gennaio 2018, ha dichiarato ammissibile il sequestro a fini probatori delle conversazioni avvenute tramite l’applicazione “WhatsApp”, in quanto non assimilabili a corrispondenza (la cui nozione implica un’attività di spedizione in corso o comunque avviata dal mittente mediante consegna a terzi per il recapito) ma a documenti, visto che il sequestro avviene a conversazione non più in corso, con conseguente inapplicabilità dei limiti previsti per le intercettazioni.
30/01/2018

Accordo contro la doppia imposizione tra Italia e Colombia

A cura di Alessandro Fiocco Il 26 gennaio 2018 è stata firmata dai ministri dell’economia di Italia e Colombia la Convenzione per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito nonché prevenire le evasioni e le elusioni fiscali.  Questo trattato va a rafforzare i rapporti finanziari e commerciali con la Colombia, andando a definire un quadro giuridico stabile per gli operatori attivi in entrambi i paesi favorendo assicurando loro condizioni concorrenziali. La convenzione entrerà in vigore una volta ratificata da entrambi i Paesi.
29/01/2018

Il quid pluris apportato dal praticante costa l’Irap

A cura di Marco Bevilacqua Un professionista consulente finanziario va ritenuto autonomamente organizzato ai fini Irap se si avvale di un praticante, il cui apporto è di certo intellettuale e proprio della professione esercitata, che effettivamente accresce il valore della consulenza fornita, anche in considerazione del fatto che abbia deciso di corrispondergli un emolumento (cfr. Cass. n. 1723/2018).
22/01/2018

Circolare Tematica - Novità in materia di detrazione IVA - Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate 17.1.2018 n. 1

Facendo seguito alla precedente Circolare dello Studio, si evidenzia che l’A.d.E. ha fornito importanti chiarimenti in merito alle modalità di esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA, nonché alle modalità di registrazione delle fatture di acquisto. La relativa disciplina, infatti, è stata modificata per effetto dell’art. 2 del DL 24.4.2017 n. 50 (conv. L. 21.6.2017 n. 96).
Consulta la circolare dello Studio
18/01/2018

Interpretazione degli atti - Imposta di registro

A cura di Paolo Burattin  Le recenti modifiche all’art. 20, DPR n. 131/86, impediscono di riqualificare gli atti sulla base di elementi ad essi estranei o di altri atti collegati. L’atto da registrare va tassato solo sulla base del proprio contenuto e dei propri effetti giuridici, ponendo limite alle riqualificazioni dell’Agenzia di operazioni complesse. Non rilevano gli interessi oggettivamente e concretamente perseguiti dalle parti qualora possano condurre ad una assimilazione di fattispecie contrattuali giuridicamente distinte.
12/01/2018

Operativo il Portale delle vendite pubbliche

A cura di Paolo Cagliari  Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che accerta la piena funzionalità del Portale delle vendite pubbliche, destinato a ospitare gli avvisi e le informazioni inerenti alle procedure esecutive che si svolgono sull’intero territorio nazionale. Il Ministero della Giustizia ha comunicato anche l’istituzione del Registro delle procedure di espropriazione forzata, di insolvenza e degli strumenti di gestione della crisi, volto a rendere disponibile un’ampia gamma di informazioni sulle procedure esecutive immobiliari e concorsuali.
08/01/2018

Circolare Tematica - Legge di bilancio 2018 (L. 27.12.2017 n. 205) - Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni.

Nella circolare di Studio sono analizzate le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni.Consulta la circolare dello Studio
08/01/2018

IRAP sindaco/revisore – domiciliazione societaria

A cura di Marco Bevilacqua Ai fini della sussistenza dell’autonoma organizzazione IRAP del sindaco/revisore di società può essere decisivo verificare se l’attività è svolta con domiciliazione societaria presso lo Studio professionale del predetto (Cass. n. 30395/2017).
27/12/2017

Circolare Tematica - Tasso di interesse legale - Aumento allo 0,3% dal 2018 - Effetti ai fini fiscali e contributivi

Con il DM 13.12.2017, pubblicato sulla G.U. 15.12.2017 n. 292, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato aumentato dallo 0,1% allo 0,3% in ragione d’anno. La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali e contributive.
Consulta la circolare dello Studio
27/12/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di accertamento, riscossione e professionisti - DL 16.10.2017 n. 148 (c.d. “decreto fiscale collegato”)

Il c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2018”, è stato convertito nella L. 4.12.2017 n. 172, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Nella circolare dello Studio si riepilogano le novità in materia di: accertamento; riscossione; professionisti.
Consulta la circolare dello Studio
22/12/2017

Circolare Tematica - Detrazione IVA - Nuova normativa

ChiarimentiConsulta la circolare dello Studio
18/12/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di agevolazioni - DL 16.10.2017 n. 148 (c.d. “decreto fiscale collegato”)

Il c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2018”, è stato convertito nella L. 4.12.2017 n. 172, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Nella circolare dello Studio si riepilogano le novità in materia di agevolazioni.
Consulta la circolare dello Studio
18/12/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di IVA - DL 16.10.2017 n. 148 (c.d. “decreto fiscale collegato”)

Il c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2018”, è stato convertito nella L. 4.12.2017 n. 172, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Nella circolare dello Studio si riepilogano le novità in materia di IVA.
Consulta la circolare dello Studio
18/12/2017

Circolare Tematica - SPLIT PAYMENT - Estensione dell’ambito applicativo - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la circ. 7.11.2017 n. 27, Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all’applIcazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment) alla luce delle modifiche all’art. 17-ter del DPR 633/72 apportate dall’art. 1 del DL 24.4.2017 n. 50, conv. L. 21.6.2017 n. 96. Tali modifiche si applicano alle operazioni per le quali è emessa fattura a partire dall’1.7.2017 ossia, come precisato dalla predetta circolare, alle operazioni in relazione alle quali la fattura sia stata emessa, e la cui imposta sia divenuta esigibile, dopo il 30.6.2017. Nella circolare si  analizzano i principali chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 7.11.2017 n. 27.
Consulta la circolare dello Studio
11/12/2017

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA

La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Nella circolare si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA.
Consulta la circolare dello Studio
11/12/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di rottamazione dei ruoli (DL 16.10.2017 n. 148 conv. L. 4.12.2017 n. 172)

Con la L. 4.12.2017 n. 172, pubblicata sulla G.U. 5.12.2017 n. 284, è stato convertito in legge il DL 16.10.2017 n. 148, c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2018”. Il DL 148/2017 è entrato in vigore il 16.10.2017, mentre la L. 4.12.2017 n. 172 è in vigore dal 6.12.2017. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nella circolare dello Studio si analizzano le novità in materia di “rottamazione dei ruoli” contenute nell’art. 1 del DL 148/2017, come modificato in sede di conversione.
Consulta la circolare dello Studio
05/12/2017

Variazioni Iva e procedure concorsuali – Principio di proporzionalità

A cura di Paolo Burattin La Corte di Giustizia, nella causa C-246/16, ha ritenuto incompatibile con il Diritto Unionale l’art. 26, co. II, D.P.R. n. 633/72, nella misura in cui la riduzione della base imponibile Iva viene subordinata alla definitiva infruttuosità di una procedura concorsuale che, nel contesto italiano, può addirittura durare oltre dieci anni.
27/11/2017

Distribuzione utili di una partecipata estera

A cura di Alessandro Fiocco La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 144/E del 23/11/17 afferma che, al fine di applicazione del regime di esclusione previsto all’articolo 89 co. 2 del TUIR nei confronti di utili distribuiti da un soggetto non residente il quale produce reddito anche in paesi a fiscalità privilegiata, si debba produrre documentazione riguardante la provenienza e l’utilizzo delle riserve di utili distribuite. Leggi il Focus
18/11/2017

Circolare Tematica - Novità dal 2018 in materia di modelli INTRASTAT

Con il provv. A.d.E.  25.9.17 n. 194409 sono state definite le misure di semplificazione relative alla presentazione dei modelli INTRASTAT, in attuazione dell’art. 13 co. 4-quater del DL 30.12.2016 n. 244 (conv. L. 27.2.2017 n. 19). Con la nota 9.10.2017 n. 110586, l’Agenzia delle Dogane ha riepilogato tali semplificazioni, sottolineando che le stesse troveranno applicazione soltanto a partire dal 2018. Vi invitiamo a consultare la circolare dello Studio ove troverete tutte le novità introdotte.
Consulta la circolare dello Studio
10/10/2017

Consorzio stabile professionale

A cura di Alessandro Fiocco La legge sul lavoro autonomo (L.22/05/2017 n°81) prevede la possibilità di creare reti di professionisti, costituire consorzi stabili ed associazioni temporanee professionali, concedendo quindi la possibilità ai professionisti di utilizzare strumenti giuridici finora previsti solo per le imprese. Si è dunque stabilita un ulteriore eccezione alla regola generale che vieta la partecipazione ai consorzi di soggetti non imprenditori con l’obiettivo di consentire ai professionisti di partecipare ai bandi e di concorrere all’assegnazione di incarichi e appalti privati.
04/10/2017

Esenzione IVA immobile strumentale non ultimato

A cura di Marco Bevilacqua In presenza di cessione di bene immobile non ultimato ad una società, che lo ceda una volta ultimato ad altra che acquisti per ulteriore società utilizzatrice in leasing, la destinazione strumentale del bene configura la prima acquirente quale utilizzatrice finale, con fuoriuscita del bene dal circuito produttivo, e quindi la prima cessione è da ritenersi esente da IVA ai sensi dell’art. 10, co. 1, n. 8-ter del D.P.R. n. 633/1972 (Cass. n. 22138/2017).
27/09/2017

Circolare Tematica - Comunicazione dei dati delle fatture riferite al primo semestre 2017 - Differimento al 5.10.2017 e ulteriori chiarimenti

In data 25.9.2017 è stato pubblicato sulla G.U n. 224 il DPCM 5.9.2017, che ha ufficializzato la proroga al 28.9.2017 del termine per la trasmissione dei dati delle fatture relative al primo semestre 2017, ai sensi dell’art. 21 del DL 78/2010. Tuttavia, con un comunicato stampa diffuso lo stesso giorno, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che le comunicazioni trasmesse entro il 5.10.2017 saranno considerate tempestive e che gli Uffici avranno la possibilità di valutare la non applicazione delle sanzioni per le comunicazioni trasmesse oltre il 5.10.2017, ma comunque entro 15 giorni dall’originaria scadenza.
Consulta la circolare dello Studio
26/09/2017

Circolare Tematica - Proroga dei termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP - Effetti sugli adempimenti collegati

Con il DPCM 26.7.2017, pubblicato sulla G.U. 28.7.2017 n. 175, è stata disposta la proroga al 31.10.2017 dei termini di presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi (diverse dai modelli 730) e delle dichiarazioni IRAP.
Consulta la circolare dello Studio
13/09/2017

Circolare Tematica - Comunicazione dei dati delle fatture riferite al primo semestre 2017 PROROGA al 28.9.2017 e ulteriori chiarimenti

Con il comunicato stampa del MEF del  1.9.17 n. 147, è stata annunciata l’emanazione di un DPCM che disporrà il differimento dal 18.9.2017 al 28.9.2017 del termine per l’invio della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre dell’anno. La proroga riguarda: i) sia i soggetti tenuti a comunicare i dati delle fatture in via obbligatoria, ai sensi dell’art. 21 del DL 78/2010 (come sostituito dal DL 193/2016); ii) sia i soggetti che effettuano l’adempimento in via opzionale, avendo aderito al regime di trasmissione telematica dei dati delle fatture di cui all’art. 1 co. 3 del DLgs. 127/2015.
Consulta la circolare dello Studio
13/09/2017

Circolare Tematica - Definizione delle liti fiscali pendenti - Adesione entro il 2.10.2017

L’art. 11 del DL 24.4.17 n. 50, conv. L. 21.6.2017 n. 96, ha previsto una definizione delle liti fiscali pendenti in cui è controparte l’A.d.E, circoscritta a quelle il cui ricorso introduttivo sia stato notificato entro il 24.4.2017. La definizione delle liti fiscali comporta: i) lo stralcio per intero delle sanzioni amministrative collegate al tributo; ii) lo stralcio per intero degli interessi di mora (si tratta degli interessi che vengono addebitati in caso di tardivo/omesso pagamento delle somme derivanti da cartella di pagamento o da accertamento esecutivo); iii) lo stralcio del 60% delle sanzioni non collegate al tributo.
Consulta la circolare dello Studio
28/08/2017

Costo compensi amministratori - deduzione a bonifico ricevuto

A cura di Marco Bevilacqua Per la Corte di Cassazione, sentenza 20033/2017, il compenso pagato all’amministratore di società di capitali mediante bonifico bancario è deducibile in base al Tuir nell’esercizio in cui la somma è accreditata al beneficiario, non rilevando invece la data di disposizione o valuta. Diversamente, in taluni casi, si otterrebbe l’incongruo risultato di poter imputare il pagamento a due diverse annualità a seconda della prospettiva, del disponente o del beneficiario, adottata.
08/08/2017

Ammissibile la condanna per danno punitivo

A cura di Paolo Cagliari Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza 16601/2017, superano definitivamente l’orientamento che negava l’ammissibilità, nel nostro ordinamento, dei danni punitivi, a condizione che gli stessi trovino un aggancio normativo che escluda liquidazioni arbitrarie e puramente discrezionali.
31/07/2017

Circolare Tematica - Proroghe dei versamenti - Estensione ai titolari di reddito di lavoro autonomo e ai versamenti derivanti dalle dichiarazioni fiscali

Con il comunicato stampa 26.7.2017 n. 131, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che è in corso di emanazione un apposito DPCM che estende la proroga dei versamenti ai titolari di reddito di lavoro autonomo. Inoltre, la proroga interesserà tutti i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione IRAP e dalla dichiarazione IVA di imprenditori e lavoratori autonomi.
Consulta la circolare dello Studio
28/07/2017

Circolare Tematica - Modelli 770/2017 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

Con il comunicato stampa n. 131 del 26.7, il MEF ha annunciato l’emanazione di un apposito DPCM con il quale verrà disposta la proroga dal 31.7.2017 al 31.10.2017 del termine di presentazione dei modelli 770/2017 per venire incontro alle esigenze rappresentate dalle categorie professionali, in relazione ai numerosi adempimenti fiscali da effettuare per conto dei contribuenti e dei sostituti d’imposta. Per gli approfondimenti Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Consulta la circolare dello Studio
27/07/2017

Circolare Tematica - Estensione dell’ambito applicativo dello “split payment” - Novità del DM 13.7.2017

L’art. 1 del DL 24.4.2017 n. 50, conv. L. 21.6.2017 n. 96, modificando l’art. 17-ter del DPR 633/72, ha esteso l’ambito di applicazione del c.d. “split payment” (scissione dei pagamenti) sia per quanto riguarda i soggetti passivi IVA tenuti ad applicare lo speciale meccanismo alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate; sia per quanto riguarda i soggetti destinatari di tali operazioni. Per gli approfondimenti Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Consulta la circolare dello Studio
26/07/2017

Circolare Tematica - Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d'impresa

In Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21.7.17 è stato pubblicato il DPCM 20.7.2017 contenente la proroga dei versamenti per i titolari di reddito d’impresa che possono essere effettuati: entro il 20.7.17 senza maggiorazione; oppure dal 21.7.17 al 20.8.17, con maggiorazione dello 0,4%; i nuovi termini si applicano solo per il 2017, in deroga alle scadenze ordinarie, che erano state oggetto di un “differimento a regime”. La proroga dei versamenti disposta è però diversa e più restrittiva rispetto a quelle degli scorsi anni. Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Consulta la circolare dello Studio
24/07/2017

Autotutela costituzionale così com’è

A cura d Marco Bevilacqua La Consulta ha statuito che in materia di autotutela tributaria non è incostituzionale la norma ove non prevede l’obbligo per l’amministrazione di pronunciarsi in relazione all’istanza di annullamento dell’atto impositivo e l’impugnabilità del connesso silenzio, bilanciandosi così ragionevolmente l’interesse pubblico alla corretta esazione dei tributi e l’interesse alla stabilità dei rapporti giuridici di diritto pubblico derivante dalla definitività del provvedimento amministrativo (v. Corte Cost. n. 181/2017).
21/07/2017

Circolare Tematica - Notifica degli avvisi di accertamento e di altri atti tramite posta elettronica certificata (PEC)

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 60 del DPR 600/73, concernente le notificazioni degli avvisi di accertamento, è stato modificato dall’art. 7-quater co. 6 del DL 22.10.2016 n. 193 (conv. L. 1.12.2016 n. 225). In particolare, è stato inserito il nuovo co. 7 che consente la notifica degli avvisi di accertamento direttamente nella propria casella di posta elettronica certificata (PEC), senza ulteriori comunicazioni o trasmissioni con modalità cartacea e postale da parte dell’Agenzia delle Entrate. Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Consulta la circolare dello Studio
20/07/2017

Circolare Tematica - Comunicazione periodica all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute

A cura di Marco BevilacquaL’obbligo di comunicazione periodica dei dati delle fatture emesse/ricevute nonché delle bollette doganali, con decorrenza dal 2017 ha periodicità semestrale per il periodo d’imposta 2017 e, trimestrale, a partire dal 2018. La nuova comunicazione sostituisce il precedente “spesometro” annuale; è connessa con il nuovo obbligo di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (a regime saranno unificati termini e modalità di trasmissione) e coincide, relativamente a modalità e contenuto, con la trasmissione telematica dei dati delle fatture sulla base del regime opzionale di cui al DLgs. 127/15.
Consulta la circolare dello Studio
11/07/2017

Transfer Pricing: pubblicate le nuove Linee Guida OCSE

A cura di Angelo Tiziani Il 10/7/17 l’OCSE ha pubblicato sul proprio sito le nuove Linee Guida sui prezzi di trasferimento, contenenti i criteri riconosciuti a livello internazionale per l’applicazione del principio di libera concorrenza. Le principali modifiche apportate, che recepiscono quanto indicato dal progetto Base erosion and profit shifting a fine 2015, riguardano principalmente il capitolo 5 (documentazione), il capitolo 6 (beni immateriali), il capitolo 7 (servizi infragruppo) ed il capitolo 8 (accordi di ripartizione dei costi).
06/07/2017

Corte di Giustizia - IVA - servizi connessi ad esportazioni ed importazioni

A cura di Marco Bevilacqua La Corte di Giustizia ha statuito che l’esenzione relativa alle prestazioni di servizi direttamente connesse ad esportazioni o importazioni ex art. 146, par. 1, lett. e) della Direttiva IVA CEE 28/11/2006 n. 2006/112/CE spetta a condizione che tali prestazioni siano fornite direttamente all'esportatore, all'importatore o al destinatario dei beni (cfr. Corte di Giustizia 29.6.2017 n. C-288/16).
04/07/2017

Circolare Tematica - Split payment - Estensione ambito applicativo

A cura di Marco Bevilacqua A seguito delle novità del DL 50/2017 convertito, con il DM 27.6.2017 (pubblicato sulla G.U. 30.6.2017 n. 151) è stata aggiornata la disciplina attuativa dello split payment, apportando modifiche ed integrazioni al precedente DM 23.1.2015.Le novità sono analizzate nella circolare dello Studio che Vi invitiamo a consultare.
Consulta la circolare dello Studio
29/06/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di imposte dirette

A cura di Marco Bevilacqua Il DL “manovra correttiva” convertito nella L. 96/17 (in vigore dal 24.6.17) prevede novità in materia di imposte dirette rispetto al testo originario; le novità sono analizzate nella circolare che Vi invitiamo a consultare.
Consulta la circolare dello Studio
28/06/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di IVA

A cura di Marco Bevilacqua Il DL “manovra correttiva” convertito nella L. 96/17 (in vigore dal 24.6.17) prevede novità in materia di Iva rispetto al testo originario; le novità in materia di compensazione dei crediti IVA sono analizzate nella circolare che Vi invitiamo a consultare.
Consulta la circolare dello Studio
27/06/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di compensazioni

A cura di Marco Bevilacqua Il DL “manovra correttiva” convertito nella L. 96/17 (in vigore dal 24.6.17) prevede novità rispetto al testo originario in particolare: inasprimento dei vincoli all’utilizzo in compensazione “orizzontale” nel modello F24 dei crediti d’imposta; anticipazione del termine iniziale per la compensazione dei crediti IVA; introduzione di un regime sanzionatorio in caso di compensazione “orizzontale” in violazione dell’obbligo del VdC; per tutte le novità Vi invitiamo a consultare la circolare completa.
Scarica la circolare dello Studio
16/06/2017

Circolare Tematica - Violazioni in materia di reverse charge - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua Gli errori commessi nell’applicazione del reverse charge sono oggetto di una disciplina particolare, che è stata modificata, spesso in senso favorevole al contribuente, dal DLgs. 24.9.2015 n. 158, entrato in vigore l’1.1.2016. Le sanzioni in materia di reverse charge, così come riformate, sono state oggetto di chiarimenti ad opera della circolare dell’ Agenzia delle Entrate del 11.5.17 n. 16.
Consulta la circolare dello Studio
13/06/2017

Deleghe di pagamento modello F24 – Risoluzione Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 68/E del 09/06/2017 ha fornito chiarimenti ed indicazioni operative riguardo alle deleghe di pagamento modello F24 da inviare tramite i servizi telematici della stessa e i relativi codici tributo. Si evidenzia, in particolare, che è stato precisato che sono “esclusi dai nuovi obblighi" i crediti rimborsati dai sostituti a seguito di liquidazione del modello 730 e le somme erogate ai sensi del c.d. “bonus Renzi”. In allegato il testo completo della Risoluzione.
Leggi la Risoluzione 68/E
30/05/2017

Bilancio consolidato degli enti territoriali: fase preliminare

A cura di Tobia Manfridi Gli Enti Locali con più di 5.000 abitanti, entrati in armonizzazione contabile dal 2015, devono redigere e approvare il bilancio consolidato entro il 30/09/’17; preliminarmente l’ente capogruppo deve predisporre due elenchi: il “Gruppo amministrazione pubblica” (comprende enti e organismi strumentali, le società controllate/partecipate dallo stesso); il “Gruppo bilancio consolidato” (include nell’area di consolidamento solo i soggetti del primo considerati rilevanti).
Leggi il principio contabile
29/05/2017

Fabbricato con diverse porzioni immobiliari - Unicità di aliquota IVA

A cura di Marco Bevilacqua Per la Cassazione (n. 9661/17) ai fini IVA la cessione di un fabbricato ricomprendente sia “immobili strumentali” che “case di abitazione non di lusso”, realizzata da una società immobiliare non costruttrice, costituisce un atto unico con la conseguente applicazione dell’aliquota all’intero corrispettivo; quest’ultimo infatti non è parcellizzabile con una fittizia ripartizione secondo le diverse porzioni immobiliari ai fini dell'applicazione di differenti aliquote IVA.
29/05/2017

Dichiarazione omessa e credito IRPEF

A cura di Marco Bevilacqua Il credito IRPEF, se di dimostrata esistenza contabile - sostanziale, può essere utilizzato nel periodo d’imposta successivo anche ove derivante da precedente dichiarazione omessa ed ivi maturato (Cass. n. 11828/2017).
19/05/2017

Cessione diritto di opzione ed imposta di registro

A cura di Paolo Burattin La Corte di Cassazione con sentenza n. 10240/17 precisa che la cessione del diritto di opzione su azioni, in caso di mancato esercizio dello stesso da parte del cessionario, sconta l’imposta di registro al 3% in quanto non realizza automaticamente e di per sé l'effetto traslativo della partecipazione sociale. Ne deriva che la cessione del diritto di opzione non è assimilabile alla negoziazione di partecipazioni societarie ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa, non sussistendo equivalenza tra cessione del diritto di opzione e cessione della partecipazione sociale.
18/05/2017

Circolare Tematica - Comunicazione trimestrale dei dati delle fatture e Comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA

A cura di Marco Bevilacqua  L’art. 4 co. 1 del DL 193/2016 convertito sostituisce integralmente l’art. 21 del DL 78/2010, prevedendo, in luogo dell’obbligo di presentazione annuale del c.d. “spesometro”, l’invio all’Agenzia delle Entrate della comunicazione trimestrale dei dati delle fatture emesse, nonché di quelle ricevute e registrate. Per tutte le informazioni consultate la Circolare completa.
Scarica la circolare dello Studio
15/05/2017

Circolari Tematiche - “Manovra correttiva” Novità in materia di imposte dirette, IVA e compensazioni, agevolazioni, riscossione, contenzioso, lavoro e previdenza

A cura di marco Bevilacqua Il DL 50/2017 è entrato in vigore il 24.4.2017, ma per molte disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Nelle circolari di Studio  si riepilogano le novità contenute in materia di imposte dirette, IVA e compensazioni nonché in materia di agevolazioni, riscossione, contenzioso, lavoro e previdenza. Si precisa che, in ogni caso, il DL 50/2017 è in corso di conversione in legge e quindi suscettibile di modifiche.
Scarica le circolari dello Studio
12/05/2017

Sale and lease back e violazione del patto commissorio

A cura di Paolo Cagliari Con sentenza 11449/2017, la Cassazione ha stabilito che viola il divieto di patto commissorio ed è quindi nullo il contratto di sale and lease back concluso dal venditore-utilizzatore che si trovi in stato di dissesto, ricorrendo quella situazione di difficoltà economica che costituisce uno degli indici rivelatori della finalità elusiva del divieto stabilito dall’art. 2744 c.c. in concreto perseguita dagli stipulanti.
Leggi la Sentenza
10/05/2017

Modalità di esecuzione del pignoramento di azioni

A cura di Paolo Cagliari Con sentenza 1588/2017, la Cassazione ha chiarito come eseguire il pignoramento di azioni: ai sensi dell’art. 1997 c.c., il vincolo non  viene in essere se non è stato attuato sul titolo, spossessandone il socio esecutato. Non è, dunque, sufficiente l’annotazione nel libro soci, che, sebbene necessaria affinché il pignoramento sia opponibile alla società, non basta per renderlo tale nei confronti del terzo giratario delle azioni, in assenza dello spossessamento (indispensabile anche per consentire l’annotazione del vincolo pure sul titolo, come prescritto dalla legge).
Leggi la Sentenza
05/05/2017

Estensione dell’obbligo di compensazione telematica

A cura di Marco Bevilacqua Si segnala che il D.L. n. 50/17 ha modificato l’art. 37, co. 49-bis, D.L. n. 223/06, prevedendo, per i soggetti titolari di partita IVA, l’obbligo di utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’AdE qualora essi intendano compensare, ai sensi dell’art. 17 D.Lgs. n. 241/97, per qualsiasi importo, crediti IVA (annuali o relativi a periodi inferiori), ovvero crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito, all’IRAP e dei crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi.
05/05/2017

Estese a tutte le PMI le deroghe al diritto societario previste per start-up e PMI innovative

A cura di Alessandro Fiocco L’art. 57 comma 1 del DL 50/17 ha previsto alcune modifiche all’art. 26 del DL 179/12 commi 2-5-6 sostituendo le parole “start-up innovative” con “PMI”.  Le deroghe societarie ivi previste si applicano pertanto a tutte le Srl che soddisfano i requisiti delle PMI previsti dalla raccomandazione comunitaria n. 2003/361/CE. Viene quindi ora permessa, a tutte le PMI Srl, la creazione di diverse categorie di quote, l’offerta al pubblico di prodotti finanziari (anche con il crowdfunding) e la possibilità di compiere operazioni sulle proprie partecipazioni (in attuazione di piani di incentivazione).
24/04/2017

Accertamenti bancari: giroconti e prove

A cura di Marco Bevilacqua Ad avviso della Cassazione (n.9657/2017) i versamenti ingiustificati ex art. 32 D.P.R. 600/73 non si presumono ricavi (o compensi) a base dell’accertamento allorché a loro volta provengano da altro conto corrente, del medesimo contribuente, non oggetto di ulteriore verifica. Nel caso, infatti, detti versamenti, esito di operazione tutta interna al comune correntista, devono ritenersi irrilevanti ex art. 32. La dimostrazione di tale evenienza consente perciò al contribuente di superare la presunzione e graverà dunque sull’Amministrazione l’onere di provare che quanto versato sul primo conto sia imponibile.
31/03/2017

Circolare Tematica - Spesometro e altre comunicazioni all’Anagrafe tributaria - Modello di comunicazione polivalente relativo al 2016

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 4 del DL 22.10.2016 n. 193 (conv. L. 1.12.2016 n. 225), prevede l’obbligo, per tutti i soggetti passivi IVA, di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le operazioni attive e passive rilevanti ai fini IVA: i) di qualsiasi importo, se soggette all’obbligo di emissione della fattura; ii)di importo non inferiore a 3.600,00 euro, al lordo dell’IVA, se non soggette all’obbligo di emissione della fattura.
Scarica la circolare dello Studio
28/03/2017

Il c.d. “milleproroghe” – convertito in L. 27.2.2017 n. 19 - Principali novità

A cura di Marco Bevilacqua. Il DL 30.12.2016 n. 244 (c.d. “milleproroghe”) è stato convertito nella L. 27.2.2017 n. 19, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario. Nela circolare si riepilogano le principali novità.
Scarica la circolare dello Studio
27/03/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di determinazione dell’IRES e dell’IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

A cura di Marco Bevilacqua Il DL  c.d. “milleproroghe” è stato convertito nella L. 27.2.2017 n. 19 prevedendo numerose novità rispetto al testo originario tra cui l’art. 13-bis con il quale: i) sono state stabilite le norme di coordinamento della disciplina fiscale (IRES e IRAP) con le disposizioni in materia di bilancio introdotte dal c.d. “decreto bilanci”; ii) è stata conseguentemente prevista una proroga del termine per la presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2016 (soggetti “solari”).
Scarica la circolare dello Studio
22/03/2017

La Svizzera rivela all’Agenzia delle Entrate i dati sui conti correnti bancari

A cura di Paolo Burattin Secondo il recente accordo Italia - Svizzera, all’Amministrazione italiana saranno comunicati i dati bancari di coloro che: i)  tra il 23/02/15 e il 31/12/16 avevano conti in Svizzera; ii) hanno indicato nella documentazione bancaria residenza o domicilio in Italia; iii) hanno ricevuto, senza aderirvi, un invito alla regolarizzazione. L’evasione di tale richiesta potrebbe porsi in contrasto con il divieto OCSE di richieste indiscriminate d’informazioni (fishing expedition). Tuttavia, l’individuazione di criteri così selettivi potrebbe soddisfare il requisito della rilevanza delle informazioni richieste.
20/03/2017

Corte di Giustizia UE: limite compensazione IVA - recupero in tempi ragionevoli

A cura di Marco Bevilacqua All’attenzione della Corte di Giustizia UE è stata sottoposta la norma italiana che limita in euro 700.000 annui  la cd. compensazione tributaria “orizzontale” (art. 34, co. 1 L. 388/00). Ciò posto, per la Corte la Direttiva IVA (art. 183) non osta ad una normativa nazionale che contiene entro un valore massimo, per singolo periodo d’imposta, la compensazione di alcuni debiti tributari con crediti IVA, purché l’ordinamento giuridico nazionale preveda comunque la possibilità per il soggetto passivo di recuperare integralmente il credito IVA entro termini ragionevoli (v. CGUE 16/3/17 C-211/16).
13/03/2017

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica e regimi opzionali per la trasmissione telematica delle fatture e dei corrispettivi - Novità

A cura di Marco Bevilacqua  Con l’emanazione del DLgs. 5.8.2015 n. 127, il legislatore ha introdotto una serie di misure volte ad incentivare:i) la diffusione della fatturazione elettronica in ambito B2B (business to business);ii) la dematerializzazione dei documenti fiscali (oltre alle fatture, anche gli scontrini e le ricevute fiscali);iii)la trasmissione telematica dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA, allo scopo di consentire all’Amministrazione finanziaria un adeguato riscontro fra i documenti emessi e le transazioni effettuate.
Scarica la Circolare dello Studio
13/03/2017

Società fittizia: amministratore di fatto e sanzioni tributarie (Cass. n. 5924/2017)

A cura di Marco Bevilacqua  L’art. 7 del D.L. n. 269/2003 dispone la riferibilità esclusiva delle sanzioni amministrativo-fiscali alle persone giuridiche. Tuttavia per la Cassazione ciò non vale quando la persona giuridica sia una mera fictio artificiosamente costituita nell’esclusivo interesse di una persona fisica che, pur formalmente estranea alla società, ne sia amministratore di fatto poiché incontrastato dominus nell’orchestrarne l’attività, fraudolenta, destinata al suo materiale beneficio. Nel caso le sanzioni possono quindi trovare applicazione nei confronti dell’anzidetta persona fisica ricorrente.
07/03/2017

Monitoraggio fiscale non residenti - Controlli relativi ad attività finanziarie e investimenti esteri non dichiarati - Liste selettive

A cura di Monica Secco Con il provv. dell’AdE 3.3.17 n. 43999, è stata data attuazione all'art. 83 co.17-bis-ter del DL 25.6.08 n.112 (introdotti dal DL 193/16, conv. L. 225/16).Tale norma prevede che i dati di coloro che richiedono l'iscrizione all'AIRE siano resi disponibili all'AdE entro 6 mesi dalla richiesta, per la formazione di liste selettive per i controlli relativi ad attività finanziarie e investimenti patrimoniali esteri non dichiarati.  Le liste dovranno essere formate sulla base di elementi che indichino una effettiva permanenza in Italia. Tra i vari criteri si segnalano: la residenza in Italia de nucleo familiare, la titolarità di una P.I. attiva in Italia, la titolarità di cariche sociali, ecc.
07/03/2017

Accordo Italia - Principato di Monaco per lo scambio di informazioni - Legge di ratifica (L. 131/2016) - Pubblicazione in G.U.

A cura di Monica Secco E’ entrato in vigore il 4.2.17 l'accordo e relativo protocollo tra Italia e Principato di Monaco che consente all'Amministrazione finanziaria italiana di avanzare richieste a quella monegasca la quale è tenuta a darvi corso non potendo più opporre il segreto bancario. Oltre allo scambio di informazioni su richiesta, Monaco ha aderito al sistema di scambio automatico di informazioni dei conti finanziari predisposto dall'OCSE con decorrenza dal periodo d'imposta 2017 (il primo scambio automatico di dati avverrà entro il 30.9.2018).
06/03/2017

Cessione di beni con finanziamento - unicità IVA – no esenzione sugli interessi

A cura di Marco Bevilacqua Secondo la CGUE (C-208/15), nell’ambito di un’operazione di cooperazione agricola integrata, la cessione di beni da parte di un operatore economico e la concessione di un prestito per l’acquisto di tali beni, integrano un’unica operazione IVA, che vede nella cessione la prestazione principale e nel prestito quella accessoria. L’ottenimento del prestito, infatti, non è nel caso un fine a sé stante ma un mezzo utile alla cessione. Gli interessi relativi al prestito concorrono quindi a costituire la base imponibile di siffatta unica operazione.
02/03/2017

Interessi moratori ex D.Lgs. 231/2002 nel fallimento

A cura di Alberto Marcolungo La Corte di Cassazione ritorna sul tema degli interessi moratori maturati ex D.Lgs. 231/2002 con l’ordinanza 3300/2017. La Corte conferma il precedente orientamento secondo il quale l’interesse moratorio per le transazioni commerciali maturato ante fallimento dev’essere accertato ed ammesso dal Giudice Delegato al passivo, ancorché non accertato con un precedente provvedimento giudiziale.
22/02/2017

Circolare Tematica - Novità in materia di dichiarazioni d’intento

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 20 del DLgs. 21.11.2014 n. 175 ha modificato l’art. 1 co. 1 lett. c) del DL 29.12.83 n. 746, conv. L. 27.2.84 n. 17, in relazione agli obblighi relativi alle dichiarazioni di intento da parte degli esportatori abituali che inten­do­no avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni di beni e servizi senza applicazione dell’IVA, ai sensi dell’art. 8 co. 1 lett. c) del DPR 633/72.
Scarica la circolare dello Studio
20/02/2017

Circolare Tematica - Ripristino della presentazione dei modelli INTRA acquisti per il 2017

A cura di Marco Bevilacqua Con il maxi-emendamento al DL 244/2016 (in corso di conversione in Legge), approvato in data 16.2.2017 dal Senato, sono ripristinati gli obblighi di presentazione dei modelli INTRA acquisti per l'anno d'imposta 2017. In questo modo viene superato il disposto dell'art. 4 co. 4 lett. b) del DL 193/2016, il quale fissava l'abolizione dei modelli INTRA per gli acquisti intracomunitari di beni e per le prestazioni di servizi ricevute da soggetti stabiliti nella UE dall’1.1.2017.
Scarica la circolare dello Studio
15/02/2017

Bonus R&S, semaforo verde per l’acquisizione agevolata di brevetti da fallimenti

A cura di Angelo Tiziani Con la risoluzione 19/E del 2017, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un’istanza di interpello, ha evidenziato come i brevetti acquisiti siano beni che rientrano nel Bonus Ricerca e Sviluppo, in quanto derivanti da spese di acquisizione di competenze tecniche e privative industriali relative ad invenzione industriale o biotecnologica. La stessa Agenzia ha inoltre specificato che, per quanto riguarda l’acquisizione, non rileva la natura del cedente, ammettendo dunque l’acquisto anche da soggetti falliti.
09/02/2017

Prededuzione al credito del professionista solo se procura un beneficio ai creditori

A cura di Anna Bimbatti La Cassazione ha escluso la prededuzione al credito del professionista che si era occupato di approntare la documentazione necessaria alla predisposizione della domanda di concordato, di seguito revocato ai sensi dell’art. 173 L.F. e sfociato in fallimento. Ai fini del riconoscimento della prededuzione è necessario che le prestazioni professionali procurino un beneficio in termini di accrescimento dell’attivo o di salvaguardia della sua integrità, non essendo sufficiente un mero collegamento con la procedura. (C. 3218 del 7.02.2017)
01/02/2017

E’ nulla la vendita di un immobile nel fallimento mediante transazione

A cura di Anna Bimbatti La I sezione della Cassazione, con Sentenza n. 26954 del 23/12/2016, è intervenuta nell’ambito delle vendite fallimentari (art. 108 L.F.), stabilendo che le stesse non sarebbero consentite nell’ipotesi in cui un bene immobile di proprietà del fallimento venisse venduto a trattativa privata mediante transazione, ancorché autorizzata dal Giudice Delegato. Sarebbe consentita unicamente l’alienazione nelle forme della vendita forzata, con o senza incanto, pena la nullità del negozio ai sensi dell’art. 1418 c.c.
31/01/2017

Prescrizione frodi IVA - Questione di legittimità – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia

A cura di Monica Secco La Corte Costituzionale ha sospeso il giudizio di costituzionalità e rinviato alla Corte di Giustizia UE la decisione sulla corretta interpretazione dell'art. 325 del Trattato sul Funzionamento dell'UE, rilevante ai fini della disciplina della prescrizione delle frodi IVA. La sentenza della Corte di Giustizia UE C-105/14, chiedendo al giudice di disapplicare nel caso concreto la prescrizione nel caso in cui si trovi di fronte a “gravi frodi” IVA,  ha dato avvio ad una interpretazione che appare ledere i principi fondamentali costituzionali dello Stato nonché del principio di legalità.
31/01/2017

Novità legge 232/16 – Note di variazione IVA procedure concorsuali - abrogazione

A cura di Monica Secco La legge di bilancio ha abrogato la possibilità per il cedente di effettuare la variazione in diminuzione dell'IVA non riscossa a partire dall'avvio della procedura concorsuale del cessionario se successiva al 31.12.16. La decisione, legata a ragioni di gettito erariale, è stata criticata dall’Assonime (circ. 1/17) in quanto gravano sulle imprese gli oneri finanziari dovuti al rinvio del recupero dell'IVA oltre al divario fra la normativa IVA e quella delle imposte sui redditi.La circolare evidenzia, altresì, la soppressione della norma che esonerava il curatore fallimentare dalla registrazione della nota di variazione IVA ricevuta.
31/01/2017

La Corte di Giustizia UE - Direttiva madre-figlia ed onere della prova

A cura di Marco Bevilacqua La Corte di Giustizia UE deve esaminare la Dir. 90/435/CEE che prevede l’esenzione da ritenuta sui dividendi infragruppo UE e la norma francese che la esclude al cospetto di dividendi percepiti da controllanti a loro volta controllate da soggetti extra-UE a meno della prova che la catena partecipativa non sia finalizzata all’esenzione. Per l’Avv. Generale è incompatibile con la predetta Direttiva imporre tale onere probatorio, in base ad una presunzione elusiva generalizzata, senza che l’amministrazione sia tenuta a fornire sufficienti indizi di elusione fiscale.
25/01/2017

Sulla "causa" del piano del consumatore L. 3/2012 e sua inammissibilità

A cura di Alberto Marcolungo  La causa della procedura art.12bis L. 3/2012 (piano del consumatore) coincide con la causa del concordato preventivo: ne consegue che è indispensabile, ai fini dell’ammissibilità della procedura, che il piano proposto preveda il pagamento parziale ma effettivo di tutti i creditori, ivi compresi i creditori chirografari o degradati al chirografo. Così il Tribunale di Udine 04.01.2017 che, nel rilevare numerosi profili di inammissibilità del piano proposto, evidenzia come l’assenza di atti di frode non esenta l’istante dall’offrire un congruo soddisfacimento ai creditori.
23/01/2017

L’amministratore non è lavoratore subordinato o parasubordinato della società

A cura di Paolo Cagliari Con sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno escluso che gli amministratori di società possano essere considerati lavoratori subordinati o parasubordinati della società, con la conseguenza che i loro compensi sono pignorabili illimitatamente, ossia senza l’osservanza dei limiti stabiliti dall’art. 545 c.p.c. Tale principio risulta applicabile, a maggior ragione, anche ai compensi spettanti ai sindaci.
23/01/2017

Risoluzione Agenzia Entrate in materia di stabile organizzazione

A cura di Marco Bevilacqua L’Agenzia si è pronunciata in materia di stabile organizzazione, analizzando, in particolare, la disciplina convenzionale vigente fra l’Italia e lo Stato di un investitore istante. Ebbene in questo senso, in presenza di un centro di immagazzinamento e distribuzione autorizzato come deposito fiscale/doganale/IVA, di cui società estera detenga la disponibilità e gestito da consociata italiana o terzo operatore logistico, la stabile organizzazione materiale della estera non è configurabile se ivi essa deposita-espone-consegna merci di proprietà sua e non di altre imprese (v. Ris. n. 4/E/2017).
20/01/2017

La Corte di Giustizia UE sul pro rata IVA nazionale

A cura di Marco Bevilacqua Per la CGUE è compatibile con il diritto UE la norma nazionale sul c.d. “pro rata” di detrazione IVA laddove non distingue singolarmente la natura oggettiva dei costi sostenuti in base alla tassabilità delle attività cui sono destinati. Inoltre per individuare le operazioni accessorie da escludere dal calcolo si può fare riferimento alla composizione della cifra d’affari del soggetto passivo pur tenendo conto del rapporto fra le predette e le attività imponibili nonché, eventualmente, dell’impiego, che le stesse comportano, di beni e servizi per i quali è dovuta l’IVA (v. CGUE C-378/15 016).
19/01/2017

IVA UE beni immobili e prestazioni immobiliari – Dal 1 gennaio 2017 definizioni armonizzate

A cura di Monica Secco Le nozioni “beni immobili” e “servizi relativi agli immobili” agli effetti IVA diventano proprie del diritto dell’UE. Dal 1/1/17 sono giuridicamente vincolanti le definizioni introdotte dal regolamento UE n.1042/13, che modifica il precedente n.282/11. Recependo le Sentenze in materia emanate dalla Corte di Giustizia, con tale intervento si è cercato di risolvere i problemi di qualificazione delle fattispecie, con riguardo sia alla nozione di bene immobile sia al collegamento necessario per poter qualificare una prestazione come relativa allo stesso, integrando il regolamento con disposizioni definitorie.
19/01/2017

Esterovestizione nei gruppi societari - l’analisi di Assonime

A cura di Marco Bevilacqua Assonime si è di recente occupata delle contestazioni sull’esterovestizione di subsidiaries estere ritenute poco autonome considerato il potere direttivo della holding nazionale. Al riguardo va distinta l’attività di direzione e coordinamento della capogruppo dalla diretta gestione della società controllata, essendo normale un determinato livello di “intervento” della holding per il coordinamento del gruppo. Altrimenti vi è il rischio che tutte le consociate possano dirsi esterovestite. Va inoltre tutelata la libertà di stabilimento delle subholding di detenzione passiva di partecipazioni.
18/01/2017

Sull’ammissione al passivo e successivo fallimento in estensione ex art. 147 LF

A cura di Alberto Marcolungo Il giudicato endofallimentare sulla qualità di creditore (art. 96 LF) non osta alla successiva dichiarazione di fallimento in estensione ex art. 147 LF. Così ha statuito la Cassazione (26944/2016) rigettando il ricorso di un socio occulto di una Sas, già ammesso allo stato passivo in qualità di creditore, sulla base dell’autonomia che sorregge la dichiarazione di fallimento in estensione.
10/01/2017

Dividendi infragruppo, doppia imposizione - rimedi: Direttiva CEE e Convenzioni internazionali non cumulabili

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione ha statuito che in presenza di una doppia imposizione di dividendi infragruppo in due diversi Stati UE non si può beneficiare sia del credito di imposta di cui alle Convenzioni bilaterali che dell’esenzione prevista dalla Direttiva 90/435/CEE. Infatti tali due rimedi, pur complementari nel tendere al medesimo obiettivo, sono opzionali, alternativi e non perfettamente sovrapponibili. E’ pertanto esclusa la possibilità di ottenere un indebito doppio beneficio fiscale fruendo di entrambi, pena anche l’alterazione della parità di trattamento in ambito UE (v. Cass. n. 27111/2016).
09/01/2017

Professionisti in campo per Borsa AIM Italia

Italia Oggi ha pubblicatio l'articolo "Professionisti in campo per Borsa AIM Italia" evidenziando il prezioso lavoro svolto dalla Commissione Diritto Societario – Operazioni Straordinarie - del CNDCEC, presieduta dal dott. Alberto Righini.
Leggi l'articolo
09/01/2017

Legge Bilancio 2017 - Crediti tributari e contributivi nel C.P. e negli accordi 182bis LF: principali novità

A cura di Alberto Marcolungo e Marco Bevilacqua Il riformato art. 182ter LF consente la falcidiabilità dell’IVA nonché delle ritenute operate e non versate nel piano di CP ovvero negli accordi 182bis. Può essere proposto il pagamento parziale o dilazionato di tributi e contributi di cui al 182ter, purché l’asseveratore attesti che la somma offerta non è inferiore al valore di mercato del compendio mobiliare del debitore. Le somme degradate a chirografo dovranno essere inserite in apposita classe mentre i tributi nativamente chirografari dovranno ricevere un trattamento non deteriore rispetto alla migliore delle classi.
04/01/2017

Circolare Tematica - Aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separata INPS per il 2017

A cura di Marco Bevilacqua Con riferimento all’anno 2017, la disciplina della contribuzione dovuta alla Gestione separata INPS presenta novità concernenti le aliquote contributive applicabili sia per i professionisti “senza Cassa” iscritti alla sola Gestione separata e non pensionati che per i lavoratori “parasubordinati” iscritti alla sola Gestione separata e non pensionati. Non si registrano invece variazioni con riguardo all’aliquota prevista per gli iscritti alla Gestione separata che risultino assicurati anche presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione.
Scarica la circolare dello Studio
29/12/2016

IVA falcidiabile nel concordato preventivo senza transazione fiscale

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, a Sezioni Unite, ha statuito che l’infalcidiabilità del credito IVA è stabilita, pur in via di eccezione, comunque da una norma speciale che regola la transazione fiscale (art. 182-ter L.Fall) e quindi essa non può trovare applicazione con riferimento alla fattispecie generale dei concordati preventivi senza transazione fiscale. Non è infatti logicamente corretto, per la Cassazione, ritenere che la predetta norma, processuale o sostanziale che sia, in quanto eccezionale nell’ambito di disciplina speciale, possa trovare applicazione “universale” (cfr. Cass. SS.UU. n. 26988/16).
28/12/2016

Rafforzamento del principio di disclosure in tema di Concordato Preventivo

A cura di Alberto Marcolungo La Cass. 25165/2016 interviene sull’onere di “disclosure” in tema di Concordato Preventivo, rafforzando il dovere del debitore di rappresentare con chiarezza e precisione i fatti rilevanti per la procedura. In particolare la dissimulazione dell’attivo o l’esposizione di passività inesistenti ex art. 173 LF sommariamente esposti negli allegati al piano non godono della “sanatoria” del voto favorevole dei creditori, giustificando quindi il diniego di omologa del CP. Ciò rappresenta un comportamento contrario alla buona fede ed idoneo a ledere il consenso informato espresso dai creditori.
21/12/2016

Coassicurazioni: esenzione IVA commissioni di delega – unicità della funzione economica

A cura di Monica Secco La Cassazione (Sentenza n. 22429/2016) affronta per la prima volta la questione attinente l’esenzione IVA delle commissioni di delega nei rapporti di coassicurazione uniformandosi ai recenti indirizzi dei giudici UE. La riconducibilità delle commissioni di delega alle operazioni di assicurazione vi è se sussistono: un presupposto di natura soggettiva - il delegato deve essere esso stesso impegnato nei confronti dell’assicurato garantirgli la copertura del rischio e un presupposto di natura oggettiva - l’idoneità della pluralità di prestazioni ad integrare il servizio assicurativo sotto il profilo economico.
16/12/2016

Circolare Tematica - Definizione delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi - Novità del DL 22.10.2016 n. 193 conv. L. 1.12.2016 n. 225

A cura di Marco Bevilacqua  E’ stato convertito in Legge il c.d. “Decreto rottamazione”; in sede di conversione sono state apportate alcune modifiche, ad esempio posticipando i termini che caratterizzano la procedura, così come quelli per il versamento delle rate. In breve, se sussistono i requisiti indicati dalla norma, il contribuente, presentando apposita domanda entro il 31.3.2017, beneficia dello sgravio degli interessi di mora e delle sanzioni amministrative.
Scarica la circolare dello Studio
16/12/2016

Via alla raccolta di capitali online per tutte le PMI

A cura di Matteo Tambalo La Legge di Stabilità estende a tutte le PMI l’operatività della raccolta di capitale di rischio mediante i portali online (c.d. crowdfunding), attualmente riservata a start-up e PMI innovative. Le PMI beneficiarie saranno quelle definite dalla normativa europea  e varranno le medesime regole in vigore concernenti i soggetti autorizzati all’esercizio di tali attività, requisiti, funzionamento e modalità operative. Trattasi pertanto di un ulteriore strumento da considerare per ridurre i costi di raccolta di capitale e consentire l’ampliamento del novero di soggetti che possono contribuire al finanziamento dell’impresa.
14/12/2016

Partono i finanziamenti agevolati alle imprese in crisi di liquidità

A cura di Paolo Cagliari E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che disciplina la concessione di finanziamenti agevolati a valere sul fondo istituito dalla legge di stabilità 2016 in favore delle micro, piccole e medie imprese potenzialmente in crisi, in quanto vittime di estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta e false comunicazioni sociali. Per la concessione del finanziamento volto al ripristino della liquidità, le imprese beneficiarie debbono possedere i requisiti previsti dall’art. 3 e rispettare i parametri di patrimonializzazione e capacità di rimborso fissati dall’art. 6.
25/11/2016

Ratificato l’accordo per l’istituzione del tribunale europeo dei brevetti

A cura di Paolo Cagliari Con legge 3 novembre 2016, n. 214, è stato ratificato l’accordo concluso a Bruxelles dagli Stati membri dell’Unione Europea per l’istituzione di un tribunale unificato dei brevetti, competente a conoscere delle controversie in materia di brevetti europei e di brevetti europei con effetto unitario. Corrispondentemente, è stato modificato l’art. 3, comma 1, lett. a), d.lgs. 168/2003, sottraendo alle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale e intellettuale le azioni attribuite alla competenza esclusiva del nuovo tribunale europeo dei brevetti.
21/11/2016

Emanate le regole per la raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche

A cura di Paolo Cagliari E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento della Banca d’Italia del 8/11/2016, volto a regolamentare la raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche. La disciplina riguarda, in particolare, l’emissione di strumenti finanziari di raccolta da parte delle società, la raccolta del risparmio presso soci, presso dipendenti e nell’ambito di gruppi, nonché il cosiddetto social lending (strumento attraverso il quale una pluralità di soggetti può richiedere a una pluralità di potenziali finanziatori, tramite piattaforme on-line, fondi rimborsabili per uso personale o per finanziare un progetto).
Leggi il provvedimento della Banca d'Italia
15/11/2016

Illegittima la prassi di rilasciare assegni postdatati in garanzia

A cura di Paolo Cagliari La Corte di cassazione, con sentenza n. 10710 del 24 maggio 2016, ha ribadito l’invalidità dell’assegno postdatato o privo di data consegnato a garanzia di un debito e da restituire al debitore in caso di adempimento dell’obbligazione. Aderendo all’orientamento secondo cui tale prassi è contraria a norme imperative, la pronuncia ha confermato che l’assegno non può essere utilizzato come titolo esecutivo, ma può solo valere quale promessa di pagamento, con conseguente presunzione dell’esistenza del rapporto sotteso all’emissione e onere dell’emittente di dimostrarne l’inesistenza, l’invalidità o l’estinzione.
11/11/2016

Termine per l’impugnazione del decreto di liquidazione del C.T.U.

A cura di Paolo Cagliari Con ordinanza n. 234/16, la Corte costituzionale ha ribadito il principio, recentemente affermato con sentenza del 12/5/16 n. 106, per cui, a seguito delle modifiche apportate all’art. 170 del Testo Unico in materia di spese di giustizia, il termine per impugnare il decreto di liquidazione del compenso del CTU è quello di trenta giorni dalla sua comunicazione o notificazione stabilito in via generale per il riesame dei provvedimenti adottati in prima istanza nell’ambito di procedure riconducibili allo schema del rito sommario.
09/11/2016

Circolare Tematica - Definizione delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi - Novità del DL 22.10.2016 n. 193 in corso di conversione

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 6 del DL 22.10.2016 n. 193, in corso di conversione in legge, ha introdotto una sanatoria delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi, che comporta forti sconti per chi ne fruisce, c.d. “rottamazione”. Se sussistono i requisiti indicati dalla norma il contribuente, presentando apposita domanda entro il 23.1.17, beneficia dello sgravio degli interessi di mora e delle sanzioni amministrative; occorre però eseguire i versamenti al massimo in quattro rate, l’ultima entro il 15.3.18. Trattandosi di una disciplina contenuta in un decreto legge non è escluso che la legge di conversione apporti modifiche.
Scarica la circolare dello Studio
08/11/2016

Concordato in continuità (ex art. 186bis L.F.) - giudizio sulla fattibilità del piano

A cura di A. Marcolungo Nel concordato in continuità il periodo di attività compreso tra l’ammissione alla procedura e la data dell’omologa costituisce elemento utile per la valutazione della fattibilità del piano. Così Trib. Pavia 14.10.16 con cui rigetta l’omologa del concordato sebbene ritenuto conveniente dai creditori. Il Trib. evidenzia l’incapacità del piano di far raggiungere il riequilibrio economico-finanziario della società decotta (giudizio di convenienza riservato ai creditori) giustificando tale “invasione” della scelta dei creditori assumendo che ciò riguarda la causa concreta del concordato (che rientra nel sindacato del Giudice), e non la convenienza del piano.
26/10/2016

Legge di stabilità 2017 - Bonus innovazione: ammortamento al 250%

A cura di Angelo Tiziani Tra i capitoli più attesi della Legge di Stabilità 2017 vi è l’introduzione dell’iperammortamento al 250% per gli investimenti in ricerca, sviluppo ed innovazione. Tale nuova agevolazione viene legata all’acquisto di beni che favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale inerenti i piani “Industria 4.0”.
26/10/2016

Integrative a favore ritrattabili entro i termini di decadenza dell’accertamento

A cura di Angelo Tiziani Con il DL 22 ottobre 2016, pubblicato sulla G.U n. 249 del 25/10, è stato fissato il principio per il quale la dichiarazione (dei redditi, Irap e sostituti) può essere ritrattabile sia a favore che a sfavore entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento. Viene dunque confermato che la norma generale regolante la tematica delle dichiarazioni integrative è l’art. 2, comma 8, Dpr 322/1998, ponendo fine ad una lunga diatriba, in termini di interpretazione, ravvivata da una recente sentenza della Cassazione (13378/2016).
24/10/2016

Legge di stabilità 2017 - Nella voluntary contanti e cassette di sicurezza senza forfait

A cura di Angelo Tiziani Secondo quanto annunciato nei giorni scorsi dal MEF, la Legge di Stabilità 2017 prevedrà la riapertura della procedura di regolarizzazione definita “voluntary disclosure-bis”; a tal proposito, il Governo ha confermato che non verrà applicata un’imposta forfetaria del 35% sull’emersione di contanti e beni contenuti nelle cassette di sicurezza. Tali beni, una volta dichiarati, sconteranno una tassazione dei redditi progressiva.
19/10/2016

Decorrenza del termine lungo per impugnare la sentenza

A cura di Paolo Cagliari Con pronuncia n. 18569 del 22 settembre 2016, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che, qualora la sentenza rechi una data di deposito diversa e anteriore rispetto a quella di pubblicazione, il termine lungo (sei mesi) per l’impugnazione decorre dalla seconda, coincidente con quella in cui la sentenza, mediante il suo inserimento nell’elenco cronologico e l’attribuzione del relativo numero identificativo, è divenuta conoscibile.
19/09/2016

Valore probatorio della C.T.U.

A cura di Paolo Cagliari Con due sentenze del 7 settembre 2016, la Corte di cassazione ha evidenziato che la consulenza tecnica non è mezzo istruttorio in senso proprio, essendo finalizzata a coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze. La C.T.U. può tradursi nell'accertamento di situazioni di fatto solo quando ciò richieda l'ausilio di speciali cognizioni tecniche, ma non può consistere in un’indagine esplorativa, alla ricerca di elementi, fatti o circostanze in merito ai quali vi sia una carenza di allegazione o di prova.
15/09/2016

Obbligazioni pecuniarie e foro competente: chiarimenti dalle Sezioni Unite

A cura di Paolo Cagliari Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 17989 del 13 settembre 2016, hanno affermato che il foro competente per le cause aventi per oggetto il pagamento di somme di denaro è quello in cui si trova il domicilio del creditore solo se l’obbligazione è liquida, ossia già predeterminata nel suo ammontare dal titolo da cui deriva o univocamente determinabile, sempre in base a esso, con un semplice calcolo aritmetico. Diversamente, la controversia andrà radicata presso il foro del debitore.
08/09/2016

In dubbio la legittimità costituzionale del nuovo pignoramento presso terzi

A cura di Paolo Cagliari Il Tribunale di Viterbo ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli artt. 548 e 549 c.p.c., così come modificati a partire dalla legge di stabilità del 2013, in quanto le semplificazioni introdotte dal legislatore in ordine alle modalità di accertamento dell’esistenza dei crediti assoggettati a espropriazione forzata sarebbero idonee a ledere i diritti tanto del terzo pignorato, soggetto estraneo all’esecuzione, quanto del creditore procedente.
01/08/2016

Circolare Tematica - Modelli 770/2016 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

A cura di Marco Bevilacqua Con un apposito DPCM, è stata disposta la proroga dal 22.8 al 15.9 dei termini di presentazione dei modelli 770/16 Semplificato e Ordinario. Con la proroga si sono, inoltre, volute evitare sovrapposizioni con le scadenze di presen­tazione dei modelli UNICO, IRAP e IVA, relativi al 2015, il cui termine è fissato al 30.9.2016. Per effetto della proroga sono conseguentemente differiti i termini, ad essa collegati, re­la­tivi all’invio telematico delle Certificazioni Uniche 2016 che non contengono dati da utilizzare per l’elaborazione della dichiarazione precompilata e ai ravve­dimenti operosi.
Scarica la circolare dello Studio
29/07/2016

Confermata la sospensione feriale dei termini nei processi esecutivi

A cura di Paolo Cagliari La Corte costituzionale, con sentenza n. 191 del 20 luglio 2016, ha avallato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità che esclude la deroga alla sospensione feriale dei termini (dall’1 al 31 agosto) per gli adempimenti inerenti al processo esecutivo (nel caso specifico, per il deposito della documentazione ipocatastale prevista dall’art. 567, comma 2, c.p.c.), che deve intendersi limitata ai soli giudizi incidentali di cognizione (in particolare, di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi) proposti nell’ambito di esso.
15/07/2016

Alla Corte costituzionale le vendite di immobili sulla carta

A cura di Paolo Cagliari Il Tribunale di Siena ha sollevato questione di legittimità costituzionale delle disposizioni del d.lgs.122/2005 che escludono l’obbligo per il costruttore di prestare fideiussione nel caso di contratto preliminare avente per oggetto immobili da costruire esistenti solo sulla carta, ossia per i quali non sia ancora stata presentata domanda di rilascio del permesso di costruire.
Leggi la nota a Sentenza
14/07/2016

L’azione di responsabilità nel concordato liquidatorio

A cura di Anna Bimbatti Nel concordato liquidatorio l’azione di responsabilità nei confronti di ex amministratori o sindaci può essere promossa dal Liquidatore anche se non prevista nel piano e senza la deliberazione assembleare poiché, in virtù del principio della responsabilità patrimoniale, il debitore risponde con tutti i beni presenti e futuri (anche i crediti). Il concordato in continuità rappresenterebbe, invece, una deroga a detto principio atteso che una parte del patrimonio dell’impresa è destinato alla prosecuzione dell’attività e, quindi, sottratto alla liquidazione (Trib.TN 10.06.16).
11/07/2016

Circolare Tematica - Agevolazioni fiscali per premi di risultato e partecipazione agli utili corrisposti ai dipendenti

A cura di Marco Bevilacqua La legge di stabilità 2016 e il DM 25.3.16 disciplinano la possibilità di assoggettare ad una tassazione agevolata le somme erogate ai lavoratori dipendenti privati sotto forma di premi di risultato di ammontare variabile legati ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza; di partecipazione agli utili dell’impresa;  di sostituire la corresponsione delle predette somme con “welfare aziendale”, come l’attribuzione di beni, servizi, nonché c.d. benefit, connotati da rilevanza sociale ed esclusi, nei previsti limiti, da qualsiasi forma di tassazione.
Scarica la circolare dello Studio
06/07/2016

“Dopo di noi” trust e contratto di affidamento fiduciario per persone con disabilità grave

A cura di Antonio Righini E' stata pubblicata la legge 22 giugno 2016 n. 112, (c.d. "Dopo di Noi") che disciplina le misure di soccorso destinate a persone con disabilità grave quando non posso essere assistiti dai genitori, mediante gli strumenti del trust, del contratto di affidamento fiduciario, degli atti di destinazione di cui all’art.2645 ter c.c.. La legge prevede quindi particolari agevolazioni fiscali per la stipula degli atti che abbiano come finalità esclusiva la cura e l’assistenza delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Scarica la legge
04/07/2016

Confermate le procedure per i rimborsi agli investitori delle casse di risparmio fallite

A cura di Paolo Cagliari E’ entrata in vigore la l. 119/2016, di conversione del d.l. 59/2016, che ha confermato le procedure di rimborso per i detentori di strumenti finanziari delle casse di risparmio insolventi. Le poche modifiche introdotte in sede di conversione sono volte principalmente a rendere più agevole l’accesso dei risparmiatori coinvolti alle erogazioni del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Scarica la circolare dello Studio
21/06/2016

La linea di demarcazione tra Collezionista e Mercante d’Arte

Con Sent. n.826/2016 la C.T.R. toscana ha affermato che la linea di demarcazione tra il Collezionista e il Mercante d’arte è rappresentata dalla presenza o meno dei requisiti della commerciabilità. Il collezionista rimane tale finché non assume le caratteristiche dell’imprenditore ci cui all’art. 2082 c.c.: professionalità e specifica organizzazione economica finalizzata allo scambio di beni e servizi. Pertanto, siamo di fronte ad un collezionista se il numero delle operazioni (acquisto/vendita) è esiguo e realizzato per il più delle volte con la medesima parte.
31/05/2016

Trascrizione e inefficacia del pignoramento immobiliare - Nota a Sentenza - Corte di Cassazione Sezione III Civile n. 4751 dell’11 marzo 2016

A cura di Paolo Cagliari In un caso in cui era stata chiamata a esprimersi in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento ultraventennale ai sensi dell’art. 2668-ter c.c., la Corte di cassazione, con la sentenza n. 4751 dell’11 marzo 2016, individua, in un obiter dictum, una ulteriore ipotesi di inefficacia del pignoramento, pure non espressamente prevista dal legislatore e in sostanziale controtendenza rispetto al proprio precedente orientamento. Leggi la nota a Sentenza nella sezione "visualizza tutte le news".
Leggi la nota a Sentenza
31/05/2016

Circolare Tematica - Chiarimenti in materia di reverse charge nel settore informatico

A cura di Marco Bevilacqua  Il D.Lgs. 11.2.2016 n. 24, pubblicato sulla G.U. 3.3.2016 n. 52, ha modificato l’art. 17 del DPR 633/72 in particolare per quanto attiene al settore informatico. Leggete la circolare di Studio per le informazioni necessarie.
Scarica la circolare dello Studio
26/05/2016

Circolare Tematica - Patent Box - Disciplina e chiarimenti ufficiali

A cura di Angelo Tiziani L’art. 1 co. 37-45 della legge di stabilità 2015 e il DM 30.7.2015 disciplinano il regime c.d. “Patent box” per i redditi derivanti dall’utilizzazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di beni immateriali (quali software coperto da copyright e brevetti). In relazione a tale agevolazione, l’A.d.E. ha emanato alcuni provvedimenti attuativi e chiarimenti ufficiali. Nella circolare di Studio si riepiloga la disciplina del Patent box alla luce dei chiarimenti forniti.
Scarica la circolare dello Studio
24/05/2016

Istituito l’Arbitro per le controversie finanziarie

A cura di Paolo Cagliari E’ stata pubblicata in G.U. la delibera con cui la Consob ha istituito l’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) incaricato di gestire le procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie, inferiori a € 500.000, tra investitori non professionali e intermediari relative alla violazione degli obblighi previsti dalla normativa di settore e aventi per oggetto danni di carattere patrimoniale. E’ stato pubblicato anche il regolamento con la composizione e il funzionamento dell’ACF, le modalità di svolgimento del procedimento e l’accesso al quale per l’investitore è gratuito.
Leggi la delibera
04/05/2016

Avviate le procedure per i rimborsi agli investitori delle casse di risparmio fallite (Ferrara, Marche, Etruria e Chieti)

A cura di Paolo Cagliari Il d.l. 59/16 disciplina i rimborsi ai detentori di strumenti finanziari delle casse di risparmio insolventi grazie al FITD: presentando, entro quattro mesi dalla conversione in legge del d.l., la richiesta al Fondo con la documentazione ed indicazioni richieste, all’investitore verrà liquidato un indennizzo pari all’80% di quanto pagato per l’acquisto, al netto di oneri, spese e dell’eventuale differenza tra il rendimento degli strumenti finanziari e quello dei BTP. Resta salva la possibilità di avvalersi della procedura arbitrale prevista dalla l. di stabilità 2016.
Scarica la circolare dello Studio
21/04/2016

Circolare Tematica - Credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo - Disciplina e chiarimenti ufficiali

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 3 del DL 23.12.2013 n. 145 conv. L. 21.2.2014 n. 9 e il DM 27.5.2015 prevedono il riconoscimento alle imprese di un credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo. Con la circolare n. 5 del 16.3.2016 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti ufficiali relativi a tale misura agevolativa.
Scarica la circolare dello Studio
20/04/2016

Circolare Tematica - Documentazione per UNICO 2016

A cura di Marco Bevilacqua Nella circolare troverete una scheda che riepiloga i dati e le informazioni necessarie per la compilazione della dichiarazione dei redditi modello UNICO 2016, relativa all’an­no 2015, delle persone fisiche.
Scarica la circolare
11/04/2016

Concordato preventivo: via libera alla falcidiabilità dell'Iva

A cura di Anna Bimbatti La Corte di giustizia, con sentenza n. C-546/14 del 7.04.2016 ha statuito l’importante principio che un imprenditore in stato di insolvenza può presentare a un Giudice una domanda di apertura di una procedura di concordato preventivo, al fine di saldare i propri debiti mediante la liquidazione del suo patrimonio, con la quale proponga di pagare solo parzialmente un debito IVA attestando, sulla base dell’accertamento di un esperto indipendente, che tale debito non riceverebbe un trattamento migliore nel caso di proprio fallimento.
08/04/2016

Patent Box: gli approfondimenti nella circolare dell'Agenzia delle Entrate

A cura di Angelo Tiziani L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare 11/E inerente il regime di Patent Box. Tra i temi oggetto di approfondimento del documento vi sono il calcolo dell’agevolazione, l’oggetto dell’accordo preventivo in caso di ruling con l’Agenzia delle Entrate, la tracciatura dei costi di ricerca, le perdite da patent box e le operazioni straordinarie.
Scarica la circolare dell'Agenzia delle Entrate
07/04/2016

Circolare Tematica - Spesometro e comunicazione delle operazioni con “paradisi fiscali” - Novità per i dati relativi al 2015

In relazione alle comunicazioni di dati da effettuare con il c.d. “modello polivalente”, l’Agenzia delle Entrate ha previsto: a) la proroga al 20.9.16 della c.d. comunicazione “black list”; b) l’esclusione dallo “spesometro” per le operazioni attive, relative al 2015, di importo unitario inferiore a 3.000,00 euro al netto dell’IVA, effettuate da commercianti al minuto e soggetti equiparati; c) l’esclusione per le operazioni attive, relative al 2015, di importo unitario inferiore a 3.600,00 euro al lordo dell’IVA, effettuate da agenzie di viaggio; d) l’esclusione, anche in relazione al 2015, a favore delle P.A.
Scarica la circolare
29/03/2016

AIDC – Denunciata la disciplina italiana sulle CFC europee

A cura di Marco Bevilacqua L’AIDC ha denunciato alla Commissione Europea che la normativa nazionale sulla tassazione per trasparenza in capo a persone od enti residenti dei redditi prodotti da loro controllate europee aventi i requisiti di cui all’art. 167 co. 8-bis Tuir è in contrasto con i princìpi comunitari della proporzionalità e della libertà di stabilimento. E’ stato inoltre osservato che la prevista non impugnabilità del diniego alla richiesta di riconoscimento della non applicabilità in concreto di tale disciplina lede il diritto del contribuente ad un ricorso effettivo.
Leggi la denuncia AIDC n.12/16
24/03/2016

Circolare Tematica - Spesometro e altre comunicazioni all'Anagrafe tributaria - Modello di comunicazione polivalente relativo al 2015

L’art. 21 del DL 31.5.10 n. 78, come modificato dall’art. 2 co. 6 del DL 2.3.12 n. 16, prevede l’obbligo, per tutti i soggetti passivi IVA, di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le operazioni attive e passive rilevanti ai fini IVA: a) di qualsiasi importo, se soggette all’obbligo di emissione della fattura; b) di importo non inferiore a 3.600,00 euro, al lordo dell’IVA, se non soggette all’obbligo di emissione della fattura. La comunicazione è effettuata mediante il modello di comunicazione polivalente.
Scarica la circolare
23/03/2016

I nuovi accordi di ruling ampliano il raggio di operatività

A cura di Angelo Tiziani L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 21 marzo 2016 ha  integralmente sostituito il precedente del 23 luglio 2004 con riguardo alla disciplina degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale. In particolare, viene esteso l’ambito di operatività alle imprese non residenti che esercitano la propria attività nel territorio dello Stato attraverso una stabile organizzazione e viene disciplinata la nozione di valori in uscita o in entrata nel caso in cui si presenti un trasferimento della residenza.
Leggi il provvedimento
17/03/2016

Omesso versamento IVA alla prova del “ne bis in idem”

A cura di Marco Bevilacqua La Corte di Giustizia dell’UE dovrà dire se, atteso il divieto di “doppia punizione” come sancito dal diritto comunitario, una persona fisica già definitivamente sanzionata in sede amministrativa per omesso versamento dell’IVA, con conseguente relativo pagamento rateale in corso, potrà altresì essere, in seguito, condannata penalmente per lo stesso fatto. E’ stato invero il Tribunale di Bergamo, con Ordinanza del 16/09/2015, pregiudizialmente alla celebrazione di apposito procedimento penale, ad investire della predetta specifica questione il Giudice dell’UE.
15/03/2016

Corte Costituzionale: competenza territoriale – vale la sede dell’ente locale impositore e non quella della società di riscossione

A cura di Marco Bevilacqua Con Sentenza n. 44/2016 la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’art. 4 co.1 del D.Lgs. n.546/1992 nella parte in cui prevede che per i ricorsi contro le società di riscossione delle entrate degli enti locali è competente la Commissione Tributaria nella cui circoscrizione le stesse hanno sede e non quella associabile all’ente locale impositore. Tale disposizione, infatti, impedisce sostanzialmente al contribuente l’esercizio del diritto di difesa ex art. 24 Cost. o comunque rende lo stesso, per motivi geografici, oltremodo difficile e scarsamente conveniente.
14/03/2016

Nuove disposizioni tributarie: FAVOR REI

A cura di Marco Bevilacqua Con la Circolare n. 4/E/2016 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che le nuove e, ove più favorevoli, disposizioni tributarie in vigore da inizio anno trovano applicazione anche con riferimento agli atti emessi prima del 2016 e non ancora definitivi. In presenza di contenzioso già incardinato, procederà direttamente l’Ufficio al ricalcolo delle sanzioni in applicazione del favor rei; se invece pendono i termini per la proposizione del ricorso l’Agenzia opererà a tal fine previa presentazione di apposita istanza, che comunque non sospende i predetti termini.
10/03/2016

Non solo le caserme e le spiagge vengono sdemanializzate! (art. 5 c. 5 D.Lgs. 85/2010)

Il passaggio di beni dallo Stato agli Enti Locali, da fine 2015, prevede una procedura più snella. Anche i beni parte del demanio storico artistico (es: Villa Tolomei –Firenze, l’ex casa del Fascio -Barbarano Vicentino, Vasca Natatoria –Verona), sulla base di un progetto di valorizzazione e sviluppo del patrimonio culturale, a seguito di richiesta dell’Ente e autorizzazione dell’Agenzia del Demanio, passeranno nella gestione del primo, al fine di far rinascere e diventare incubatori di ricchezza luoghi di alto valore culturale/sociale per il nostro territorio e la collettività.
Vedi allegato
04/03/2016

Possibile costituire start-up innovative senza intervento del notaio.

A cura di Matteo Tambalo Con decreto firmato in data 19.2.2016 è stata introdotta la possibilità di costituire startup innovative senza la necessità di intervento del notaio, mediante firma digitale su modello standard tipizzato. Con successivo decreto verrà approvato il modello informatico e la modulistica per la trasmissione e iscrizione al Registro delle imprese, direttamente compilabile online. Gli atti potranno essere redatti direttamente dai soci della startup oppure avvalendosi dell’Ufficio del Registro delle imprese che autenticherà le sottoscrizioni e procederà in tempo reale all’iscrizione.
28/02/2016

Concordato Preventivo: pagamenti non autorizzati dal G.D., non vi è la revoca automatica della Procedura

A cura di Alberto Marcolungo Con la sentenza n.3324/2016 la Suprema Corte stabilisce che i pagamenti eseguiti dal debitore in Concordato Preventivo privi dell’autorizzazione del G.D. non determinano l’automatica revoca della Procedura ex art.173 L.F. Il Giudice, quindi, è tenuto ad accertare non solo la sussistenza di pagamenti in violazione della par conditio creditorum, ma anche che tali pagamenti possano pregiudicare in concreto le possibilità di adempimento della proposta concordataria, determinando così un atto in frode ai creditori.
22/02/2016

Arte: Reciprocità requisito essenziale per ottenere il versamento/pagamento del diritto di seguito

A cura di Elena Marsilio Il Tribunale di Milano con sent. 14890/2015 ribadisce la clausola di reciprocità per il diritto di seguito, così come previsto dall’art. 146 della l. sul diritto d’autore n. 633/1941;  il diritto dell’autore di un opera d’arte e/o di un manoscritto a percepire una percentuale sul prezzo di ogni vendita dell’opera, successiva alla prima effettuata dall’autore stesso, è riconosciuto anche agli autori di Paesi non facenti parte dell’U.E., solo ove la legislazione del Paese estero preveda il diritto di seguito.
09/02/2016

Le collaborazioni tra imprese e la fallibilità in estensione

A cura di Alberto Marcolungo La Cassazione con la Sentenza 1095/2016 ha confermato la declaratoria di Fallimento in estensione ex art.147 LF di una società di capitali che partecipava ad una società di fatto, senza che tale partecipazione fosse assunta con la previa autorizzazione dei soci. Da questa pronuncia emerge che le collaborazioni spontanee tra imprese, anche se non autorizzate dai soci, configurabili come società di fatto possono portare al Fallimento (in estensione) delle società di capitali, nell’ipotesi che la collaborazione con la società di fatto non vada a buon fine.
05/02/2016

Legge di Stabilità 2016: opportunità e vantaggio dell'aggiornamento catastale

A cura di Marco Bevilacqua  La Legge di Stabilità 2016 ha dettato nuove regole di determinazione della rendita catastale degli immobili aventi destinazione speciale e censibili alle categorie D ed E. Le nuove disposizioni consentono l’opportunità di poter scorporare dal valore della rendita rilevante ai fini IMU quello relativo a determinate componenti immobiliari di natura impiantistica. C’è tempo fino al 15/06/16 per procedere all’aggiornamento catastale in tal senso con effetto retrodatato dall’1/01/16. Per ulteriori dettagli si rinvia alla sezione del sito “Lo Studio risponde”.
02/02/2016

Il credito per TFR nelle procedure concorsuali

A cura di Alberto Marcolungo Il Tribunale di Pesaro, con sent. 27.10.2015, ritorna sulla questione del momento in cui sorge il credito del lavoratore per TFR. Secondo il Tribunale non rileva il momento in cui la società accantona le somme ma sorge per intero al momento della cessazione del rapporto di lavoro; da ciò consegue che il credito per TFR sorto per licenziamento operato dalla procedura gode della prededuzione ex art. 111 LF e non del privilegio ex art. 2751bis n. 1 cc.
01/02/2016

Circolare tematica - Comunicazione dati IVA relativa al 2015

A cura di Marco Bevilacqua  In vista della prossima scadenza, entro il 29.2.2016, della comunicazione dati IVA relativa all’anno 2015, troverete nella circolare di Studio le informazioni necessarie (soggetti obbligati ed esclusi; modello da utilizzare, modalità e termini di presentazione nonché abolizioni).per tale adempimento.Scarica la circolare
01/02/2016

Patent Box: marchi agevolabili anche dopo il 30.06.2016?

A cura di Angelo Tiziani Intervenendo ad uno convegno sul Patent Box tenutosi presso il Polo Tecnologico Lucchese Stefano Firpo, il D.G. per le politiche industriali e la competitività delle Pmi del Ministero dello Sviluppo Economico, ha dichiarato che i marchi saranno agevolabili in Italia anche dopo il 30.06.2016 a patto che, anche altri paesi europei nel frattempo, decidano di non omologarsi a quanto indicato dall’OCSE che vieterebbe l’agevolazione sui marchi da tale data. Qualora non vi fossero nuovi interventi legislativi, dunque, i marchi rimarrebbero agevolabili.
14/01/2016

Circolare Tematica - Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016

Nel 2016 la disciplina della contribuzione dovuta alla Gestione separata INPS presenta numerose novità che riguardano sia l’aumento delle aliquote contributive previdenziali applicabili agli iscritti, sia le modifiche per gli assicurati anche presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione noonchè novità anche per gli iscritti alla sola Gestione separata e non pensionati con l’eccezione dei c.d. professionisti “senza Cassa”. Consultate la circolare per ogni precisazione.
Scarica la circolare
13/01/2016

Circolare Tematica - Legge di stabilità 2016 - Principali novità

La legge di stabilità 2016 entrata in vigore il 01/01 ha introdotto numerose ed importanti novità, Vi invitiamo a consultare la circolare di Studio.
Scarica la circolare
24/12/2015

Circolare Tematica - Limite all'utilizzo del denaro contante e obbligo di POS

La legge di stabilità 2016 prevede:
  • l’innalzamento del limite per l’utilizzo del denaro contante;
  • l’obbligo di accettare pagamenti mediante carte di debito o di credito.
Scarica la circolare
01/12/2015

PATENT BOX: i primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

A cura di Angelo Tiziani Con la circolare n. 36 del 1.12.2015, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti riguardanti il regime opzionale “Patent Box”; le principali indicazioni riportate riguardano le modalità e gli effetti derivanti dall’opzione, il trattamento delle perdite derivanti dallo sfruttamento dei beni immateriali, la possibilità di usufruire dell’opzione in caso di operazione straordinaria nonché la procedura di ruling per l’individuazione dell’ammontare dei componenti positivi e negativi di reddito.
Scarica la circolare dell'Agenzia delle Entrate
11/11/2015

Circolare Tematica - Riforma della riscossione - Novità del DLgs. 24.9.2015 n. 159

A cura di Marco Bevilacqua Il D.Lgs. n.159/2015 ha riformato il sistema di riscossione delle imposte i cui tratti salienti consistono nella revisione delle dilazioni che caratterizzano i debiti tributari derivanti da somme iscritte a ruolo, da accertamenti esecutivi oppure da istituti deflativi del contenzioso; vengono modificati sia il numero di rate concedibili al contribuente sia gli effetti derivanti dall’inadempimento, sotto il profilo sanzionatorio. Ove non disposto diversamente, le novità sono entrate in vigore il 22.10.2015.
Scarica la circolare
29/10/2015

Circolare Tematica - Riforma delle sanzioni amministrative tributarie - Novità del DLgs. 24.9.2015 n. 158

A cura di Marco Bevilacqua Il D.Lgs.158/15 ha riformato il sistema delle sanzioni amministrative tributarie che prevede la diminuzione del carico sanzionatorio per violazioni relative ad adempimenti, un ridimensionamento delle sanzioni per le ipotesi “base” delle violazioni più comuni e sono stati introdotti aumenti in relazione alle condotte indice di particolare “pericolosità fiscale”; infine, vi sono innovazioni relative alla parte generale della disciplina che incidono sulle modalità di determinazione della sanzione.
Scarica la circolare
16/10/2015

Circolare Tematica - Novità del DLgs. 18.8.2015 n. 139 in materia di bilancio d’esercizio

A cura di Marco Bevilacqua Il c.d. “decreto bilanci” pubblicato sulla G.U. n.205/2015 ha dato attuazione alla direttiva 2013/34/UE per la parte relativa al bilancio d’esercizio e consolidato delle società di capitali e degli altri soggetti che adottano la stessa disciplina. La direttiva ha sostituito la normativa vigente per migliorare la portata informativa del documento contabile ed avviare un processo di semplificazione degli oneri amministrativi; il “decreto bilanci” integra e modifica il c.c. determinando rilevanti impatti ai fini della redazione del bilancio d’esercizio.
Scarica la circolare
09/10/2015

Circolare Tematica – Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall’Impresa

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 2 co.36-terdecies - 36-duodevicies del DL 13.8.2011 n. 138 (L. 148/2011), ha previsto alcuni interventi in materia di regime fiscale riguardante la tematica di cui al titolo, applicabili dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 17.9.2011(a partire dal 2012 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare), in particolare...
Scarica la circolare
08/10/2015

E’ legittima la donazione effettuata da una società

A cura di Matteo Tambalo La Cassazione (sent. 8449/15) ha stabilito che non è ragione di invalidità la donazione posta in essere da una società. Alle società compete una capacità generale, ossia di essere parte di qualsiasi atto o rapporto giuridico, anche non inerente l'oggetto sociale, tranne quegli atti che presuppongono l'esistenza di una persona fisica. Ne consegue che l'oggetto sociale non costituisce un limite alla capacità della società, ma piuttosto un limite al potere deliberativo e rappresentativo degli organi sociali.
08/10/2015

L’opzione put non è un patto leonino.

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Milano (sent. 9301/15) ha stabilito che l’ipotesi di patto leonino, contraria al disposto inderogabile dell’art. 2265 c.c., ricorre solo nei casi in cui l’esclusione di un socio dalle perdite/ utili sia assoluta e costante e non risponda ad interessi meritevoli di tutela. In tal senso non è stato ritenuto realizzato un patto leonino a fronte di un’opzione put collocata in una complessa operazione finalizzata a consentire l’integrazione tra società, nell’ottica di acquisire competitività nel mercato internazionale, e che presenti una durata limitata nel tempo.
06/10/2015

Circolare Tematica - Misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese (D.Lgs. 14.9.15 n.147) - Disposizioni di rilevanza internazionale

A cura di Marco Bevilacqua Il DLgs. 147/2015, pubblicato su G.U. n.220/2015, reca misure fiscali di rilevanza sia interna sia internazionale, molte delle quali si applicano già a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 7.10.2015 (data di entrata in vigore del provvedimento) e quindi dal 2015 per i c.d. “soggetti solari”, con impatto su UNICO 2016, analizziamo le novità con esclusiva o prevalente rilevanza internazionale.
Scarica la circolare
06/10/2015

Circolare Tematica - Misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese (D.Lgs. 14.9.15 n.147) - Disposizioni di rilevanza interna

A cura di Marco Bevilacqua Il DLgs. 147/2015, pubblicato su G.U. n.220/2015, reca misure fiscali di rilevanza sia interna sia internazionale, alcune delle quali si applicano già a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 7.10.2015 (data di entrata in vigore del provvedimento) e quindi dal 2015 per i c.d. “soggetti solari”, con impatto su UNICO 2016, analizziamo le novità con esclusiva o prevalente rilevanza interna.
Scarica la circolare
05/10/2015

Emendabilità “a favore” della dichiarazione dei redditi in sede contenziosa

A cura di Marco Bevilacqua Il contribuente può emendare a suo favore la propria dichiarazione dei redditi, quando è già decorso il termine annuale di cui all’art. 2, co. 8-bis del D.P.R. n. 322/1998, in sede contenziosa ed al fine di opporsi alla pretesa erariale? Visto il contrasto giurisprudenziale in materia, la quinta sezione della Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 18383/2015, ha rimesso la questione al Primo Presidente affinché valuti l’eventuale assegnazione della sua trattazione alle Sezioni Unite.
02/10/2015

Il socio accomandatario che cambia ruolo risponde sempre

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Milano, con sentenza n.8800 del 17.7.15, ha stabilito che il socio accomandatario di sas che, a seguito di modifica dei patti sociali, assume la qualifica di socio accomandante, resta responsabile illimitatamente dei debiti contratti dalla società al momento in cui lo stesso ricopriva il precedente ruolo; il soggetto che assume, nel corso della vita della società, la qualifica di socio accomandatario, diviene illimitatamente responsabile per tutti i debiti contratti dalla società, compresi quelli nati prima dell’assunzione della qualità di socio accomandatario.
25/09/2015

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del D.lgs. n. 127/2015

A cura di Marco Bevilacqua Il D.Lgs.127/15 ha introdotto, a decorrere dal 1.1.17, la facoltà per la generalità dei soggetti passivi IVA di trasmettere in via telematica all’AdE i dati relativi alle fatture emesse/ricevute; per i soggetti che svolgono attività di commercio al dettaglio di memorizzare elettronicamente i dati dei corrispettivi e trasmetterli in via telematica all’AdE; per i soggetti passivi IVA che effettuano cessioni di beni mediante distributori automatici, invece, è stato previsto un regime obbligatorio di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi.
Scarica la circolare
25/09/2015

Piani di risanamento e procedure estere: deducibilità delle perdite su crediti

A cura di Marco Bevilacqua Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 147/2015 viene modificato l’art. 101, co. 5 del Tuir che prevede ora la possibilità di dedurre in ogni caso le perdite su crediti qualora il debitore abbia concluso e pubblicato un piano di risanamento attestato ex art. 67, co. 3, lett.d) L. Fall. ovvero sia assoggettato a procedure estere (previste in Stati o territori con i quali esiste un adeguato scambio di informazioni) equivalenti a quelle - concorsuali, di ristrutturazione dei debiti o di risanamento - nazionali.
14/09/2015

Sospensione e rateizzazione dell’exit tax estese anche alle operazioni straordinarie intracomunitarie

A cura di Matteo Tambalo Per effetto delle modifiche apportate all'art. 179 del TUIR dal D.Lgs. internazionalizzazione, possono accedere ai regimi di sospensione della riscossione (o di rateizzazione) dell'exit tax i trasferimenti di attivi verso Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo che si perfezionano mediante operazioni straordinarie (fusioni, scissioni e conferimenti). A tali operazioni è stato, infatti, riservato il trattamento previsto dall'art. 166 del TUIR, riguardante il trasferimento della sede all'estero. Le modifiche sono retroattive al periodo d'imposta 2015.
27/08/2015

Dal 2016 stop alla nota integrativa per le microimprese

A cura di Matteo Tambalo A partire dall'esercizio 2016 le c.d. "microimprese" potranno redigere il bilancio in forma semplificata, omettendo la Nota integrativa. Si considerano microimprese le società che, per due esercizi consecutivi, non superano due dei seguenti limiti: totale dell'attivo di Stato patrimoniale pari a 175.000,00 euro; ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a 350.000,00 euro; 5 dipendenti occupati in media durante l'esercizio. 
26/08/2015

Innalzate le soglie oltre cui è obbligatoria la redazione del bilancio consolidato

A cura di Matteo Tambalo Il d.lgs. di recepimento della dir. 34/2013 in materia di bilancio consolidato ha innalzato, con decorrenza dall’esercizio 2016, le soglie oltre le quali (se ne vengono superate due, per due esercizi consecutivi) sorge l'obbligo di redazione del bilancio consolidato: 20 milioni di attivo dello stato patrimoniale (attualmente 17,5 milioni), 40 milioni di ricavi (attualmente 35 milioni), 250 dipendenti occupati in media durante l'esercizio (uguale al limite attuale). Viene peraltro reso obbligatorio il rendiconto finanziario consolidato.
29/07/2015

La Corte Costituzionale dichiara legittimo il regime di tassazione degli immobili d’interesse storico o artistico

A cura di Elena Marsilio La Corte Costituzionale con Sentenza n.145/2015 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Comm. Trib. Prov. di Novara in riferimento all’art. 77 comma 2 della Costituzione. Risulta, pertanto, legittima l’attuale disciplina in merito alla tassazione degli immobili d’interesse storico o artistico la quale prevede che il reddito imponibile ai fini IRPEF è rappresentato dal maggiore fra il canone di locazione ridotto del 35% e la rendita catastale rivalutata del 5%, calcolata applicando la tariffa d’estimo propria dell’immobile.
29/07/2015

Circolare Tematica - MODELLI 770/2015 – Proroga dei termini di presentazione – effetti ai fini del ravvedimento operoso

A cura di Marco Bevilacqua Il MEF ha annunciato la proroga, che sarà recepita a livello normativo con apposito DPCM, dal 31.7.2015 al 21.9.2015 dei termini di presentazione dei modelli 770/2015 Semplificato e Ordinario. Per effetto della proroga sono conseguentemente differiti i termini, ad essa collegati, relativi all’invio telematico delle C.U. 2015 relative ai redditi non dichiarabili con il modello 730 e ai ravvedimenti operosi. Vi invitiamo a leggere la circolare completa.
Scarica la circolare
27/07/2015

Fattura irregolare: ambito di applicazione della disciplina sanzionatoria

A cura di Marco Bevilacqua La Corte di Cassazione con Sentenza n.15302/2015 ha confermato il proprio orientamento sull’interpretazione della disciplina sanzionatoria di cui all’art.6 co.8 del D.Lgs.471/1997 ovvero, il cessionario/committente che nell’esercizio di imprese, arti o professioni riceve una fattura, deve limitarsi a controllare che questa sia formalmente corretta e, se necessario, regolarizzarla; lo stesso non deve, invece, sindacare la qualificazione giuridica dell’operazione sottostante, atteso che ciò compete solo all’Agenzia delle Entrate.
27/07/2015

Rimborso rilevante in caso di distacco del personale

A cura di Angelo Tiziani  Con circolare 22/E/2015 l’A.d.E. affronta il tema della nuova deduzione Irap stabilendo in particolare che, in presenza di distacchi di personale, i costi dei dipendenti assunti a tempo indeterminato andrebbero dedotti dall’impresa distaccante, con conseguente competenza degli importi spettanti, a titolo di rimborso, relativi alle spese sul personale. Tale presa di posizione stabilisce un cambio di rotta dell’Agenzia in quanto, secondo le precedenti risoluzioni e circolari, non dovevano essere dedotti i costi e, al tempo stesso, non risultavano imponibili i rimborsi.
23/07/2015

Società cooperativa: al credito del socio finanziatore non si applica la regola della postergazione.

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Treviso ha ammesso al passivo, senza alcuna postergazione, il credito per un finanziamento effettuato da un socio di società cooperativa, ritenendo che la struttura di tale tipologia societaria sia tale da far ritenere che il ruolo del capitale all'interno di essa sia parzialmente diverso rispetto alle società lucrative e che non sia completamente assimilabile il prestito sociale cooperativo al finanziamento di cui all'articolo 2467 c.c.
21/07/2015

D.L. 83/2015: esecuzione più facile nel caso di donazioni

A cura di Gianluca Fiori L’art.12 del DL 83/2015 ha introdotto l’art.2929bis cc, per cui il creditore che si ritenga pregiudicato dalla costituzione di un vincolo di indisponibilità (es.fondo patrimoniale) o dalla alienazione a titolo gratuito (es.donazione) di un bene immobile o mobile registrato successive al sorgere del proprio credito può procedere, con titolo esecutivo, ad esecuzione forzata anche senza avere ottenuto prima una sentenza dichiarativa di inefficacia purché trascriva il pignoramento entro un anno dalla trascrizione dell’atto.
16/07/2015

DL 83/15: l’introduzione di una nuova figura professionale nel concordato preventivo o l’attribuzione di nuove competenze al liquidatore giudiziale?

A cura di Anna Bimbatti Il DL 83/15 ha introdotto la figura dell’amministratore giudiziario: qualora il debitore non provveda al compimento di ogni atto necessario all’esecuzione della proposta concordataria, il Tribunale sentiti in camera di consiglio il debitore e il commissario giudiziale, qualora si tratti di una società, può revocare l’organo amministrativo e nominare un amministratore giudiziario che adempia a tali compiti. Tale carica può essere assunta dal liquidatore giudiziale, qualora nominato ai sensi dell’art. 182 LF.
16/07/2015

Il socio di Snc ha diritto di recesso in ogni tempo se la società ha una durata “superiore alle aspettative di vita media”

A cura di Matteo Tambalo Il Tribunale di Roma (sent. n. 5009/2015) ha sancito che il socio di Snc ha diritto di recesso in ogni tempo se la società ha durata “superiore alle aspettative di vita media” essendo tale fattispecie assimilabile a quella prevista all’art. 2285 c.c. secondo cui i soci possono recedere dalla società contratta a tempo indeterminato; la Sentenza ha stabilito che per l’esercizio del recesso non occorrono formalità particolari ed il debito per la liquidazione del recedente è un debito della società e non vi è solidarietà passiva dei non recedenti.
15/07/2015

La caparra sproporzionata rispetto al totale del corrispettivo ai fini fiscali è un acconto

A cura di Giulia Morbioli In tema di preliminare di vendita di un appartamento con Sentenza n.13495/2015 la Corte di Cassazione ha affermato che, a dispetto della qualificazione attribuita dalle parti, la somma consegnata alla stipula del preliminare debba essere considerata “acconto” anziché "caparra" in virtù della sua entità del tutto sproporzionata rispetto al totale corrispettivo (il 78%); ciò determina importanti differenze fiscali: la caparra è fuori campo IVA e sconta un’aliquota del 3% in materia di imposta di registro mentre l’acconto è soggetto ad IVA e sconta un’aliquota dello 0,5% per l’imposta di registro.
14/07/2015

D.L. 83/2015: le “offerte concorrenti” nella procedura di C.P. in relazione alla cessione d’azienda

A cura di Alberto Marcolungo Quando il piano di concordato proposto dal debitore prevede la cessione dell’azienda o rami di essa ad un soggetto già individuato il Commissario è tenuto a valutare l’offerta dell’acquirente e, laddove questa non corrisponda al miglior interesse dei creditori “alla luce di manifestazioni di interesse comunque pervenute” potrà, su autorizzazione del Tribunale, indire una procedura competitiva per la vendita al miglior offerente ancor prima dell’omologa del Concordato.
14/07/2015

Per la Cassazione i finanziamenti soci sono postergati anche nelle Spa

A cura di Matteo Tambalo La Corte di Cassazione con la pronuncia n. 14056, depositata il 7.7.2015, ha stabilito che anche il finanziamento dei soci di una spa è postergato rispetto al pagamento degli altri creditori - con applicazione pertanto dell’art. 2467 c.c. - al ricorrere di determinate condizioni; occorre infatti verificare se una determinata società esprima un assetto di rapporti sociali idonei a giustificare l'applicazione di detto articolo, non essendo rilevante la mera veste giuridica prescelta, ma piuttosto la dimensione e l'organizzazione interna della società stessa.
10/07/2015

Circolare Tematica - Semplificazioni in materia di documento unico di regolarità contributiva "DURC on line"

A cura di Marco BevilacquaÈ operativo dall’1.7.2015 nei portali www.inps.it e www.inail.it il nuovo servizio “DURC On Line” per la verifica della regolarità contributiva di imprese e lavoratori autonomi nei confronti di INPS, INAIL e Casse edili con le modalità previste dal DM 30.1.2015. Con la nuova procedura telematica semplificata i soggetti abilitati, grazie alla completa informatizzazione dei sistemi e all’integrazione tra le banche dati coinvolte, possono accedere all’archivio dei suddetti Enti per ottenere in tempo reale una certificazione di regolarità contributiva.
Vi invitiamo a leggere la circolare completa.
Scarica la circolare
07/07/2015

Omessa dichiarazione con sanzione dimezzata se presentata con ritardo “annuale”

A cura di Matteo Tambalo Lo schema del D.Lgs. attuativo della delega fiscale ha dimezzato l’ammontare delle sanzioni previste per omessa dichiarazione (art. 1 del DLgs. 471/97) fissandole dal 60% al 120% dell'imposta dovuta qualora la dichiarazione sia trasmessa entro il termine di presentazione della dichiarazione dell'anno successivo.
07/07/2015

DL 83/2015: “l’accordo speciale” di ristrutturazione 182-septies L.F.

A cura di Anna Bimbatti Alle imprese esposte prevalentemente verso banche ed altri intermediari finanziari (almeno il 50% dell’indebitamento complessivo) l’art. 9 del D.L. 83/15 consente di effettuare accordi di ristrutturazione del debito che, su istanza del debitore, possono vincolare anche le banche non aderenti qualora vi aderisca almeno il 75% delle banche od altri intermediari finanziari. I soggetti non aderenti devono, tuttavia, essere stati messi nelle condizioni di conoscere i termini della proposta e di partecipare alle trattative.
07/07/2015

Aumentata la soglia penale per omessi versamenti di IVA e ritenute

A cura di Matteo Tambalo Lo schema del D.Lgs. attuativo della delega fiscale ha innalzato la soglia penale per gli omessi versamenti. Per il reato suindicato la soglia passa da 50.000 euro a 250.000 euro per periodo d’imposta e per il reato di omesso versamento di ritenute certificate la soglia passa da 50.000 euro a 150.000 euro per periodo d’imposta. Con l'entrata in vigore la riforma, coloro che in passato hanno omesso versamenti superiori a 50.000 euro ma inferiori rispettivamente a 250.000 euro per l’IVA e 150.000 euro per le ritenute, potranno beneficiare delle nuove previsioni in virtù del principio del “favor rei”.
07/07/2015

Le Sezioni Unite intervengono (finalmente) in tema di testamento olografo

A cura di Gianluca Fiori Con Sentenza 15/06/2015 n.12307 le SS.UU. della Corte di Cassazione hanno finalmente risolto un contrasto pluridecennale. Qualora si voglia contestare l’autenticità di un testamento olografo è necessario proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura sicché, secondo i principi generali in tema, grava su chi promuova tale accertamento il relativo onere probatorio.
03/07/2015

DL 83/2015: gli accordi di standstill tra banche e debitore possono vincolare anche chi non firma

A cura di Alberto Marcolungo L’art. 9 DL 83/15 introduce per le imprese esposte prevalentemente verso banche ed altri intermediari finanziari (almeno il 50% dell’indebitamento complessivo) una forma di “estensione dell’efficacia” degli accordi provvisori di standstill  tra di esse raggiunti. In questi casi, la moratoria ha effetto anche nei confronti delle banche non aderenti, purché un professionista attesti “l’omogenità della posizione giuridica e degli interessi economici fra i creditori interessati alla moratoria” e questi ultimi siano stati informati della trattativa e siano stati messi in condizioni di parteciparvi.
02/07/2015

D.L. 83/2015: ancora novità in tema di esecuzioni

A cura di Gianluca Fiori Le novità previste dal DL 83/2015 in tema di esecuzioni (alcune già in vigore mentre per le altre bisognerà attendere la legge di conversione) sono finalizzate da un lato a migliorare l’efficienza delle procedure esecutive anche attraverso la riduzione dei tempi necessari, a vantaggio dei creditori e, dall’altro, ad una maggiore tutela del debitore in particolare con riferimento al pignoramento delle pensioni e delle somme depositate in conto corrente.
29/06/2015

D.L. 83/2015: la salvaguardia dell’azienda nella domanda prenotativa del concordato preventivo

A cura di Alberto Marcolungo L’art. 1 del DL 83/2015 anticipa l’assunzione di nuova finanza prededucibile per salvaguardare l’attività di impresa. Il Tribunale può autorizzare chi deposita domanda di concordato “in bianco” a contrarre finanziamenti prededucibili già prima della disclosure rappresentata dal piano di concordato, purché venga attestata la loro funzionalità “alla miglior soddisfazione dei creditori”  purché essi siano “funzionali a urgenti necessità relative all’esercizio dell’attività aziendale” senza i quali ne “deriverebbe un pregiudizio imminente ed irreparabile all’azienda”.
29/06/2015

D.L. 83/2015: al via la “concorrenza” tra piani di concordato?

A cura di Anna Bimbatti Un’interessante innovazione introdotta dall’art. 3 del DL 83 del 27.06.2015 è la previsione delle cd “proposte concorrenti”. I creditori che rappresentano il 10% dei crediti possono depositare una o più proposte alternative a quella formulata dal debitore, proposte che saranno valutate unitamente alla prima. Questa concorrenza ha l’effetto di limitare l’iniziativa del debitore, da sempre esclusiva, in merito alla proposta concordataria ed al relativo piano, salvo che la proposta del debitore  assicuri, ancorché dilazionato, il pagamento di almeno il 40% dell’ammontare dei crediti chirografari.
29/06/2015

Responsabilità solidale illimitata per i debiti tributari nella scissione parziale

A cura di Giulia Morbioli La Corte di Cassazione, con Sentenza n.13059 del 24/06/2015, ha sancito che il regime di solidarietà tributaria previsto dall’art. 173 comma 13 del TUIR, per il caso della scissione parziale tra società scissa e società beneficiarie della scissione, ha carattere illimitato vista la natura speciale della norma tributaria; pertanto, non opera in tal caso la limitazione prevista dall’art. 2506-quater c.c., che circoscrive la responsabilità nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto assegnato o rimasto alla società beneficiaria della scissione.
26/06/2015

L’associazione in partecipazione cambia pelle

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 53 del D.Lgs. n. 81/2015, in vigore dal 25 giugno 2015, ha modificato l’articolo 2549 del Codice Civile disponendo che non potranno più essere stipulati contratti di associazione in partecipazione che prevedano un apporto di lavoro da parte di persone fisiche. Fino alla loro cessazione, comunque, sono fatti salvi i contratti in corso nei quali è previsto, anche solo parzialmente, l’apporto di lavoro da parte dell’associato persona fisica.
08/06/2015

Ancora sui rapporti tra Concordato e Fallimento

La Corte di Cassazione ritorna sui rapporti tra Concordato Preventivo e Fallimento. Con tre Sentenze delle Sezioni Unite, n. 9934-9935-9936/2015, la Suprema Corte ribadisce la prevalenza della soluzione concordataria alla crisi di impresa sulla procedura maggiore, purché la domanda di concordato non appaia abusiva o meramente dilatoria. Il principio esposto, tuttavia, non trova applicazione nella fase di opposizione all’omologa di C.P.: durante questa fase, il Tribunale può ben dichiarare il Fallimento dell’impresa in crisi.
14/05/2015

Circolare Tematica - Revisione delle black list - Costi derivanti da operazioni con i Paradisi fiscali e controlled foreign companies

A cura di Marco Bevilacqua Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le modifiche alle black list recanti gli Stati o territori con riferimento ai quali si applicano: le limitazioni alla deducibilità dei costi previste dall’art. 110 co. 10 e 12-bis del TUIR; il regime di imputazione per trasparenza dei redditi prodotti dalla società partecipata (c.d. “disciplina CFC”) previsto dagli artt. 167 e 168 del TUIR.
Scarica la circolare
24/04/2015

Circolare Tematica - Regime IVA di "split payment" - Ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua La legge di stabilità 2015, inserendo l’art.17-ter nel DPR 633/72, ha previsto un nuovo meccanismo impositivo ai fini IVA per le operazioni effettuate nei confronti dello Stato e di altre P.A. denominato “scissione dei pagamenti” o “split payment” che prevede l’assolvimento dell’imposta in capo alla P.A. destinataria della cessione di beni o della prestazione di servizio. Al fornitore della P.A. sarà liquidato il solo corrispettivo dell’operazione, mentre l’IVA sarà versata direttamente all’Erario; a seguito delle disposizioni attuative, l’A.d.E. ha fornito chiarimenti ufficiali sullo “split payment”.
Vi invitiamo a leggere la circolare completa.
Scarica la circolare
21/04/2015

Circolare Tematica - Estensione del “reverse charge” in ambito IVA - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua La L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015), modificando l’art. 17 co. 6 e l’art. 74 co. 7 del DPR 633/72, ha esteso il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. “reverse charge”) a nuove fattispecie. Il “reverse charge” è uno speciale meccanismo in base al quale, in deroga alle regole ordinarie del sistema dell’IVA, l’obbligo di assolvere l’imposta è in capo al cessionario o committente dell’operazione. Il cedente o prestatore emette fattura senza esposizione dell’imposta e con la dicitura “inversione contabile”. Il cessionario o committente integra la fattura ricevuta con applicazione dell’imposta dovuta e provvede ad annotarla sia sul registro delle fatture emesse che nel registro degli acquisti. Il meccanismo del “reverse charge”, per espressa previsione normativa, risulta applicabile alle sole operazioni effettuate nei confronti di soggetti passivi IVA.
Chiarimenti ufficiali
Con la circ. 27.3.2015 n. 14, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti ufficiali sull’estensione del “reverse charge” disposta dalla legge di stabilità 2015.
Vi invitiamo a leggere la circolare completa
Scarica la circolare
13/04/2015

Pagamento dell’intero debito tributario come condizione per il patteggiamento: rimessione della questione alla Corte Costituzionale

A cura di Chiara Chirico Il Tribunale di Torino ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 co. 2-bis del D.Lgs. 74/2000 per cui il patteggiamento può essere chiesto dalle parti solo previo pagamento di tutti i debiti tributari. Tale condizione comporterebbe la preclusione del diritto di azione contro le imposizioni illegittime; una ingiustificata disparità di trattamento tra imputati più o meno abbienti; la violazione dell’art. 10 Cost. in relazione ai principi CEDU del diritto ad un equo processo e del ne bis in idem (Trib. Torino 15.12.2014 n. 44).
02/04/2015

Per la Cassazione è irretroattiva la previsione di sopravvivenza per cinque anni delle società estinte.

A cura di Chiara Chirico La norma del D.Lgs. 175/2014 che proroga di cinque anni la vita delle società cancellate ai soli fini accertativi è una norma sostanziale che incide sulla capacità delle società, per cui non può essere applicata retroattivamente. L’affermata irretroattività comporta che non vi sarà alcuna sanatoria dei provvedimenti emessi in passato nei confronti della sola società estinta e non dei soci fiscalmente responsabili ai sensi dell'art. 2495 c.c., potendo la norma trovare applicazione solo per le società la cui richiesta di cancellazione sia stata presentata dal 13.12.14 (Cass. 2.4.15 n. 6743).
25/03/2015

“Bad credits” e nota di variazione in diminuzione: rinvio pregiudiziale della questione alla Corte di Giustizia UE.

A cura di Chiara Chirico La CTR Milano ha rimesso alla Corte di Giustizia l'art. 26 co. 2 del DPR 633/72 nella parte in cui consente l'emissione della nota di variazione in diminuzione solo a seguito di procedure esecutive rimaste infruttuose con riferimento ai crediti di modesto importo per i quali la procedura esecutiva si presenta anti-economica con l’effetto che l'imposta rimane a carico del fornitore. La Corte UE dovrà verificare la compatibilità della norma nazionale con i principi di neutralità, proporzionalità ed effettività dell'IVA e se la stessa non imponga ai contribuenti oneri eccessivi
23/03/2015

Rapporti tra sanzioni penali e amministrativo-tributarie nella manipolazione del mercato: questione di legittimità costituzionale e possibili risvolti fiscali.

A cura di Chiara Chirico Rimessa alla Corte Costituzionale la legittimità dell’art. 187-bis co. 1 del DLgs. 58/98, nella parte in cui prevede, per la condotta di abuso di informazioni privilegiate, la contestuale applicazione tanto di sanzioni penali che di sanzioni amministrative, in violazione del  principio del "ne bis in idem" espresso dalla Sentenza del CEDU del 4 marzo 2014. La decisione presenta importanti risvolti in ambito fiscale laddove, in luogo della frequente irrogazione sia di sanzioni tributarie che penali, il giudice sarà tenuto ad applicarne una unica (Cass. pen. n. 1782 del 15.1.2015).
16/03/2015

Sezioni Unite: ammesso il “preliminare del preliminare”, ad alcune condizioni.

A cura di Gianluca Fiori Le Sezioni Unite della Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale in tema di ammissibilità del c.d. “preliminare di preliminare”: è ammissibile l’accordo con il quale le parti si obbligano alla stipula di un successivo preliminare di compravendita d’immobili, purché emerga un interesse delle parti ad una formazione progressiva del contratto, con l’emersione di una differenziazione dei contenuti negoziali tra i due atti ed una conseguente diversa e più ristretta area di regolamento di interessi coperta dal primo vincolo preliminare (Cass. SS.UU. n. 4628/2015). 
13/03/2015

Circolare Tematica - Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione - Estensione dal 31.3.2015

A cura di Marco Bevilacqua Dal 31.3.2015 diviene generalizzato l’obbligo di fatturazione elettronica delle operazioni effettuate nei confronti della Pubblica Ammini­stra­zione e il conseguente divieto, per quest’ultima, di proce­dere al pagamento delle fatture emes­se in formato cartaceo. La disciplina del suddetto obbligo è rinvenibile nei seguenti provvedimenti:
  • l’art. 1 co. 209 - 214 della L. 24.12.2007 n. 244 e successive modifiche, di istituzione dell’ob­bligo;
  • il DM 7.3.2008, che ha istituito il Sistema di Interscambio (SDI), demandato alla trasmis­sio­ne e alla ricezione delle fatture dirette alla Pubblica Amministrazione;
  • il DM 3.4.2013 n. 55, il quale ha definito le regole tecniche di operatività dell’obbligo e ne ha individuato la decorrenza, distinguendo per classi di Pubbliche Amministra­zioni;
  • il DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, che ha anticipato l’avvio dell’obbligo genera­lizzato di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione e ha ampliato il contenuto necessario della fattura elettronica.
Rilevano altresì le nuove regole di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informa­tici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto, recate dal DM 17.6.2014 (pubblicato sulla G.U. 26.6.2014 n. 146), il quale ha abrogato, dal 27.6.2014 (data della relativa entrata in vigore), il DM 23.1.2004.
Scarica la circolare
12/03/2015

Circolare Tematica - “Milleproroghe” conv. L. 27.2.2015 n. 11 - Principali novità

A cura di marco Bevilacqua Il DL 31.12.2014 n. 192 (c.d. “milleproroghe”), convertito nella L. 27.2.2015 n. 11, prevede numerosi differimenti di termini. Il DL 192/2014 è entrato in vigore il 31.12.2014, mentre la L. 11/2015 è entrata in vigore l’1.3.2015. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze; nella circolare di Studio si analizzano le principali novità.
Scarica la circolare
09/03/2015

Circolare Tematica - Contratto di godimento in funzione della successiva alienazione ("rent to buy") - Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 23 del DL 12.9.2014 n. 133, conv. L. 11.11.2014 n. 164, ha disciplinato il contratto di “godimento in funzione della successiva alienazione di immobili” (c.d. “rent to buy”). L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 19.2.2015 n. 4, ha illustrato il regime fiscale applicabile al contratto di “rent to buy”, con riferimento sia all’imposizione diretta che indiretta.
Scarica la circolare
03/03/2015

Circolare Tematica - Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

A cura di Marco Bevilacqua L’art. 18 del DL 24.6.2014 n. 91, entrato in vigore il 25.6.2014 e convertito nella L. 11.8.2014 n. 116, ha introdotto un credito d’imposta a favore delle imprese per incentivare gli investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. Con la circ. 19.2.2015 n. 5 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti ufficiali relativi alla nuova misura agevolativa. Nella circolare, che potrete consultare, troverete la disciplina del c.d. “bonus investimenti” alla luce dei chiarimenti forniti.
Scarica la circolare
27/02/2015

Note di variazione IVA: per l’AIDC anche prima della conclusione della procedura concorsuale

A cura di Marco Bevilacqua Secondo l’AIDC, in caso di procedure concorsuali il fornitore ha diritto ad emettere la nota di variazione IVA, ex art. 26, co. 2, del D.P.R. n. 633/1972, anche prima della conclusione della procedura, quando l’importo fatturato si rivela in tutto o in parte non recuperabile, così da salvaguardare il principio della neutralità dell’IVA. L’emissione della nota di variazione può coincidere temporalmente con la rilevazione della perdita su crediti ex. art. 101, co. 5 del TUIR (cfr. AIDC, Norma di comportamento n. 192 del 26/02/2015).
19/02/2015

Circolare Tematica - “Split Payment” ancora novità alla luce della circolare n. 1/E/2015 e della risoluzione n. 15/E/2015 dell'Agenzia delle Entrate

A cura di Marco Bevilacqua Con la presente Circolare tematica si intendono sintetizzare le ulteriori novità in materia di “split payment” emerse a seguito della recente emanazione della Circolare n. 1/E del 9 febbraio 2015 e della Risoluzione n. 15/E del 12 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrate. In particolare: “Ratio" ed ambito oggettivo di applicazione della nuova disciplina; Ambito soggettivo: Enti Pubblici coinvolti; Soggetti inclusi ed esclusi; Codici tributo per i versamenti; Profili sanzionatori.
Scarica la circolare
13/02/2015

Stop alla Robin Tax, ma solo con effetto futuro

A cura di Angelo Tiziani La Corte Costituzionale con Sentenza n.10 del 11/02/15 ha sostanzialmente bocciato la cosiddetta “Robin Tax” - provvedimento che prevede un’addizionale Ires dovuta dalle imprese petrolifere e del settore energetico - in quanto non rispetta i principi di uguaglianza e capacità contributiva ex artt. 3 e 53 della Costituzione. Tale sentenza, tuttavia, al fine di non creare violazioni sugli equilibri di bilancio, avrà effetto solamente a decorrere dalla pubblicazione in G.U.; non verrà dunque applicata retroattivamente.
05/02/2015

Reati tributari: verbali inutilizzabili se non si rispettano le garanzie della procedura penale

A cura di Chiara Chirico Se nel corso del controllo fiscale emergono indizi di un reato tributario, i verificatori devono proseguire l’ispezione assicurando le garanzie difensive del c.p.p.; in mancanza le risultanze del PVC non sono utilizzabili e non hanno efficacia probatoria penale qualora i verificatori si limitino ad inviare il PVC o l’accertamento alla Procura. A nulla rileva che si tratti di un reato subordinato al superamento di una soglia di imposta evasa in quanto tali garanzie devono scattare alla sola presenza di semplici indizi del superamento della soglia e non alla prova del reato (Cass.n.4919 del 03/02/2015).
05/02/2015

Circolare Tematica - “Split Payment” ulteriori novità alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal D.M. 23 gennaio 2015

A cura di Marco Bevilacqua “Split Payment”. Con la presente circolare, ad integrazione della precedente, si intendono sintetizzare le nuove disposizioni in materia introdotte dal D.M. 23/01/2015. In particolare: la decorrenza della nuova disciplina; la gestione contabile del cedente/prestatore; l’esigibilità dell’imposta; gli Enti pubblici e la gestione contabile; le tempistiche e modalità di versamento dell’imposta; le operazioni escluse dallo “split payment”; i rimborsi Iva prioritari per i cedenti/prestatori; gli obblighi di vigilanza.
Scarica la circolare
03/02/2015

“Patent box” – chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate a Telefisco 2015

A cura di Elisa Angeli Il “Patent Box”, fra le altre novità,  ha introdotto la possibilità di detassare la plusvalenza sui beni immateriali a condizione che, entro il secondo esercizio successivo, sia reinvesto almeno il 90% di quanto conseguito in attività ricerca e sviluppo. Non era chiaro se l’oggetto di reinvestimento si riferisse alla sola plusvalenza oppure all’intero corrispettivo di cessione. L’Agenzia delle Entrate, in occasione del Telefisco 2015, ha chiarito che,  per calcolare  il 90% da  reinvestire, si deve considerare il prezzo lordo di cessione.
02/02/2015

Voluntary Disclosure: pubblicato il modello definitivo

A cura di Elisa Angeli L’Agenzia delle Entrate il 30/01/2015 ha approvato il modello per l’accesso alla procedura di collaborazione volontaria. L’istanza dovrà essere trasmessa in modalità telematica e sarà accompagnata da una relazione da presentare via Pec nei 30 gg. successivi. La relazione dovrà ricostruire le attività estere, fornire un quadro generale delle violazioni oggetto di emersione, delle modalità con cui si sono realizzate e dei momenti in cui sono state compiute. In base a quanto emerge dalle istruzioni, l’opzione per l’emersione delle attività internazionali vincola il contribuente a sanare anche le violazioni interne.
21/01/2015

Le nuove Pmi innovative: agevolazioni da “startup”

A cura di Angelo Tiziani  Dal decreto sull’investment compact un’importante novità: viene costituita la categoria delle Pmi innovative, imprese che sostanzialmente devono godere dei requisiti di capacità innovativa, come:  titolarità di almeno un brevetto o marchio nei campi industriali o biotecnologici; spese di ricerca almeno pari al 3% del maggiore tra valore e costo della produzione; forza lavoro composta per almeno il 20% da personale altamente qualificato. Tali imprese godranno delle agevolazioni riservate alle start up create da non più di quattro anni, con l’esclusione delle agevolazioni  in materia di lavoro.
16/01/2015

Legge di stabilità 2015: riapertura dei termini per l’accertamento e la riscossione in caso di dichiarazioni integrative

A cura di Marco Bevilacqua Ai sensi della Legge di Stabilità 2015, nel caso in cui il contribuente presenti la dichiarazione integrativa ex. art. 2, co. 8 del D.P.R. n. 322/1998, i termini temporali per la notifica di avvisi di accertamento e di cartelle di pagamento relative ad avvisi bonari decorrono dalla data di presentazione di tali dichiarazioni integrative e, comunque, solo limitatamente agli elementi oggetto dell’integrazione (cfr. Legge n. 190/2014, art. 1, co. 640).
15/01/2015

Circolare Tematica - “Split payment” e novità in materia di Reverse Charge

A cura di Marco Bevilacqua La Legge di Stabilità 2015 introduce il meccanismo dello “split payment”, secondo cui chi cede beni o presta servizi alla P.A. non dovrà più versare l’Iva all’Erario ma incasserà l’importo indicato in fattura direttamente al netto dell’Iva, la quale sarà versata direttamente dalla Pubblica Amministrazione stessa. Con specifico Decreto Ministeriale, ad oggi in corso di perfezionamento, saranno fissati termini e modalità relative al versamento dell’imposta da parte della P.A; i primi chiarimenti sono stati già espressi dal Ministero dell’Economia (Comunicato stampa n. 7 del 9/1/2015).
Scarica la circolare
12/01/2015

Decreto semplificazioni: Rimborsi Iva senza garanzia fino a quindicimila euro

A cura di Marco Bevilacqua Il Decreto Semplificazioni ha innalzato la soglia entro la quale è possibile ottenere il rimborso IVA senza la presentazione della garanzia di cui all’art. 38-bis del Testo Unico IVA, portandola da euro 5.164,57 ad euro 15.000; con Circolare n. 32/E del 30.12.2014 l’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità operative.
09/01/2015

Circolare Tematica - Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in relazione agli adempimenti Iva 2015

A cura di Elisa Angeli  Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in relazione agli adempimenti Iva 2015 con riferimento a:
- Lettere d'intento - Black list - Intrastat
Scarica la circolare in formato pdf
05/01/2015

Legge di Stabilità 2015 - Novità in materia di ravvedimento operoso

A cura di Marco Bevilacqua La Legge di Stabilità 2015 consente il ravvedimento operoso anche dopo l’inizio dell’attività di accesso, ispezione e verifica, o di altre attività di accertamento di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza, purché ciò avvenga entro la data di notifica degli atti di liquidazione, di accertamento o di avvisi bonari; l’avvenuto ravvedimento non preclude in ogni caso l’avvio o la prosecuzione delle attività di verifica dell’Amministrazione Finanziaria (cfr. Legge n. 190/2014, art. 1, co. 637).
29/12/2014

Grandi locazioni commerciali in deroga all’equo canone

A cura di Gianluca Fiori L’art. 18 D.L. 12 settembre 2014 n. 133 (c.d. “Decreto Sblocca Italia”), così come modificato in sede di conversione dalla L. 11 novembre 2014 n. 164 ha introdotto la possibilità per i contratti di locazione commerciale sottoscritti a partire dal 12 novembre 2014 di derogare alle disposizioni contenute nella L. 27 luglio 1978 n. 392 (c.d. “Legge sull’equo canone”), purché sia pattuito un canone annuo superiore ad Euro 250.000 (grandi locazioni). Tali contratti devono essere provati per iscritto.
22/12/2014

Raddoppia l’aliquota per la rivalutazione di partecipazioni e terreni

A cura di Matteo Tambalo Il Ddl Stabilità ripropone la possibilità di rivalutare le partecipazioni non quotate e i terreni, posseduti alla data dell’1.1.2015 al di fuori del regime d’impresa, affrancando in tutto o in parte le plusvalenze conseguite in caso di cessione a titolo oneroso. Tuttavia, esercitando l’opzione di assumere quale valore di riferimento quello di perizia, il contribuente dovrà assolvere entro il 30.6.2015 un’imposta sostitutiva con aliquota raddoppiata rispetto al passato (4%, in luogo del precedente 2% sulle partecipazioni non qualificate ed 8% in luogo del precedente 4% su partecipazioni qualificate e terreni).
16/12/2014

Crisi d’impresa: conseguenze penali anche per chi evade per pagare gli stipendi

A cura di Angelo Tiziani Con la sentenza 52038/2014 della Corte di Cassazione si consolida l’orientamento di serrare le fila nei confronti dell’imprenditore che vuole evitare conseguenze penali per non aver pagato i tributi a causa della crisi. Le situazioni che portano all’illiquidità aziendale, ossia il pagamento delle retribuzioni ai dipendenti per evitare il licenziamento, il pagamento ai fornitori dei debiti per sottrarsi al fallimento, la mancata riscossione dei crediti (anche verso lo Stato), secondo tale sentenza non possono far riconoscere lo stato di necessità, che riconduce poi all’impunibilità dell’imprenditore.
12/12/2014

Solo il deposito del piano integrativo realizza la pendenza della domanda di concordato preventivo

A cura di Alberto Marcolungo Il Decreto del Tribunale di Nocera Inferiore del 28/10/2014 qualifica come sostanziale il termine per il deposito del piano concordatario ex art. 161 VI comma L.F. Ciò comporta, soprattutto, la non assoggettabilità del termine alla sospensione feriale e non realizza la litispendenza del procedimento di concordato preventivo. In altri termini, la domanda “prenotativa” ex art. 161 L.F. realizza un mero congelamento delle azioni esecutive e cautelari dei creditori.
11/12/2014

Concordato in continuità: l’altalena delle Corti di Merito

Il decreto del Tribunale di Busto Arsizio del 01/10/2014 contrasta la sentenza del Tribunale di Reggio Emilia del 21/10/2014. Secondo il Tribunale di Busto Arsizio il piano concordatario che preveda l’immediata cessione dell’attività d’impresa non può qualificarsi come “in continuità” ex art. 186-bis L.F., con conseguente esenzione di tutti gli obblighi in esso contenuti. In particolare la sentenza nega la continuità indiretta ove il potenziale acquirente abbia proposto irrevocabilmente l’acquisto dell’azienda con l’omologazione del C.P.
10/12/2014

La Voluntary disclosure è legge

A cura di Elisa Angeli In un’ottica di scambi informativi sempre più ampi fra i diversi Stati, il 4 dicembre è stata approvata al Senato la Legge sulla Voluntary disclosure che ha introdotto in modo definitivo nel nostro ordinamento la possibilità per il contribuente di regolarizzare la propria posizione fiscale fruendo  di sconti sanzionatori e di alcuni benefici penali. Il contribuente dovrà indicare all’Amministrazione finanziaria entro il 30 settembre 2015 gli investimenti e le attività detenute all’estro e/o in Italia e, in base alle informazioni ottenute, si determineranno gli importi dovuti per Ires/Irpef, Irap, Iva e ritenute.
09/12/2014

Tutela del consumatore e rilevabilità d’ufficio delle clausole vessatorie

di Gianluca Fiori La nullità delle clausole vessatorie, prevista a tutela del consumatore, può essere rilevata d’ufficio da parte del Giudice in ogni stato e grado del processo, anche in assenza di una esplicita domanda (Cass.6784/2014).
04/12/2014

La Voluntary disclosure approda in Senato

A cura di Elisa Angeli Dopo il voto di ieri (03/12) in commissione Finanza e Giustizia del Senato oggi, il disegno di legge sulle disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale e sull’autoriciclaggio, è alla discussione dell’Aula del Senato. L’intenzione del Governo, in base alle dichiarazioni degli ultimi giorni, sembra chiara: il provvedimento dovrebbe entrare in vigore entro l’anno.
04/12/2014

Possibile il recupero dell’IVA anche in sede di accordi di ristrutturazione di debiti omologati e di piani di risanamento attestati

A cura di Marco Bevilacqua Il Decreto Semplificazioni, che entrerà ufficialmente in vigore a partire dal 13 dicembre 2014, consentirà ai creditori di recuperare l’IVA indicata in fattura e non pagata dal debitore mediante nota di variazione di cui all’art. 26 del D.P.R. n. 633/72, sia in presenza di accordi di ristrutturazione di debiti omologati ex art. 182-bis, L. Fall., che di piani di risanamento attestati depositati presso il registro delle imprese ex art. 67, co.3, lett. d), L. Fall. (D.Lgs. n.175/2014, art. 31); si tratta di una importante innovazione per i creditori la quale necessita di ulteriori spiegazioni circa l’usufruibilità.
03/12/2014

L’approvazione “in blocco” delle clausole contrattuali non basta

A cura di Gianluca Fiori La specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie deve essere separata ed autonoma rispetto a quella delle altre, poiché solo in questo modo viene adeguatamente richiamata l’attenzione del contraente debole su di esse. Il richiamo in blocco di tutte le condizioni generali di contratto o di gran parte di esse, comprese quelle prive di carattere vessatorio, rappresenta una tecnica redazionale non idonea in tal senso, sicché le clausole vessatorie così richiamate si devono considerare invalide ed inefficaci (Cass.24193/2014).
26/11/2014

Se paga l’obbligato in solido, l’impugnazione è inammissibile

A cura di Chiara Chirico È inammissibile l’appello per carenza di interesse a impugnare ex art. 100 c.p.c. nel caso in cui l’atto sia già stato definito dall’obbligato in solido, precludendo il pagamento di questi prima della sentenza favorevole sia l’estendibilità del giudicato più favorevole che la ripetizione di quanto già pagato. L’interesse ad agire deve essere concreto al momento della proposizione del ricorso e non legato ad un possibile futuro accertamento riguardante le imposte dirette, così confermando l’assoluta autonomia tra recupero a tassazione delle imposte dirette ed indirette (CTR Lombardia n. 5075/24/14).
18/11/2014

Esportazioni “improprie” non imponibili IVA anche oltre il termine di novanta giorni

A cura di Marco Bevilacqua Si considerano non imponibili ai fini IVA le cessioni all’esportazione con trasporto o spedizione a cura o a nome del cessionario non residente, anche quando i beni sono stati esportati oltre il termine, di cui all’art. 8, co. 1, lett. b) del D.P.R. n. 633/1972, di 90 giorni dalla consegna, purché il cedente si procuri la prova dell’avvenuta esportazione. L’IVA eventualmente applicata sarà recuperabile mediante nota di variazione o rimborso (Ris. Agenzia Entrate n. 98 del 10.11.2014).
12/11/2014

Bando Inail: Finanziamenti in conto capitale alle micro e piccole imprese

A cura di Elisa Angeli Anche quest’anno Inail finanzia le imprese con contributi in conto capitale; con il “Bando Fipit” attivo fino al 3 dicembre 2014 per le piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei è possibile realizzare progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il contributo sarà erogato fino a una misura massima del 65% dei costi, al netto dell’Iva, e non potrà superare i 50.000 euro per ogni singola impresa.
12/11/2014

Cambio di ragione sociale e rischio elusione

A cura di Chiara Chirico L’acquisto di un’azienda con successivo cambio di ragione sociale al fine di ottenere un bonus fiscale costituisce elusione. La Corte di Cassazione rafforza l’orientamento per cui è inefficace ed illegittima ai sensi dell’37-bis, D.P.R. n. 600/73, con conseguente recupero a tassazione, qualunque operazione fatta al solo scopo di ottenere un risparmio d’imposta diversamente non spettante (Cass. Ord. n. 24027 dell’ 11/11/2014).
11/11/2014

Decreto semplificazioni: accertamento fino a cinque anni dall’estinzione della società

A cura di Chiara Chirico In base al Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, le società in liquidazione restano nel mirino del fisco anche dopo la cancellazione dal registro delle imprese: ai soli fini della liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l'estinzione ha effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione; invertito anche l’onere probatorio del comportamento tenuto da liquidatori e soci che passa dall’Amministrazione finanziaria direttamente ai primi.
10/11/2014

Responsabilità penale tributaria in aggiunta alla sanzione amministrativa definitiva: la parola alla Corte di Giustizia UE

A cura di Chiara Chirico Il Tribunale di Torino, con ordinanza del 27.10.2014, ha rimesso alla Corte di Giustizia UE il compito di verificare la conformità al diritto comunitario dell’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 che consente di procedere alla valutazione della responsabilità penale di un soggetto il quale, per lo stesso fatto dell’omesso versamento di ritenute, sia già stato assoggettato a sanzione amministrativa irrevocabile di cui all’art. 13 del DLgs. 471/97.
10/11/2014

Il credito del professionista “sorto in occasione della procedura” non è sempre prededucibile

A cura di Alberto Marcolungo Il Trib. di Monza con sentenza 23/10/2014 afferma che non tutti i crediti sorti “in occasione della procedura od in funzione delle procedure concorsuali” ex art. 111 L.F. godono del beneficio della prededuzione. Solamente quelle attività che, nella specie, non portano all’inammissibilità della domanda di concordato preventivo, la revoca dell’ammissione ovvero il diniego di omologa possono godere della suddetta prededuzione. In caso contrario, e specialmente nell’ipotesi di consecuzione di procedure, il Giudice potrà ammettere il credito del professionista solo in via privilegiata ex art. 2751-bis n. 2 cc.
06/11/2014

Allungato il periodo di osservazione per le società in perdita sistematica

A cura di Matteo Tambalo Il Decreto di semplificazione fiscale ha modificato, con decorrenza dal periodo d’imposta 2014, i periodi di osservazione atti a qualificare una società in perdita sistematica, prevedendo che tale qualifica venga assunta dalla società che risulta in perdita fiscale per 5 (anziché 3) periodi d'imposta consecutivi ovvero dalla società, che nello stesso arco temporale, risulta in perdita per 4 (anziché 2) periodi d'imposta e nel rimanente periodo realizza un reddito inferiore al minimo. Pertanto le penalizzazioni previste per le società di comodo si produrranno a partire dal sesto periodo di imposta e non più dal quarto.
06/11/2014

Per le Società tra Professionisti il reddito è d’impresa

A cura di Matteo Tambalo Con interpello 16.10.2014 n. 954-55/2014, l'Agenzia delle Entrate conferma che le società tra professionisti producono reddito d'impresa e non di lavoro autonomo. Pertanto, la società professionale costituita in forma di società di capitali è soggetta ad IRES, mentre quella costituita in forma di società di persone è soggetta ad IRPEF con le regole del reddito d'impresa.
05/11/2014

Modificato per le società di persone il termine di versamento delle imposte in caso di operazione straordinaria

A cura di Matteo Tambalo Il Decreto di semplificazione fiscale prevede che le imposte dovute dalle società di persone per la frazione del periodo di imposta "ante operazione straordinaria" non dovranno più essere versate entro il 16 giugno dell’anno di presentazione della dichiarazione, ma entro il giorno 16 del mese successivo a quello di scadenza del termine di presentazione della dichiarazione. Pertanto, la scadenza viene fissata il giorno 16 del decimo mese successivo a quello di effetto dell’operazione. Il nuovo termine si applica in caso di trasformazione, fusione, scissione, liquidazione, fallimento e liquidazione coatta amministrativa.
02/11/2014

Legittima per i notai l’assemblea totalitaria tenuta in luogo diverso da quello previsto dallo statuto o dalla legge

A cura di Matteo Tambalo Il Consiglio Notarile di Milano (Massima 141) ha ritenuto legittimo che l’assemblea “totalitaria” di Spa e Srl si tenga in luogo diverso da quello indicato dallo statuto o dalla legge, rilevando che le condizioni “minime” per il suo svolgimento sono la presenza dell’intero capitale sociale e la partecipazione all'assemblea della maggioranza dei componenti degli organi amministrativi e di controllo (per la Spa) e la presenza o l'avvenuta informazione di tutti gli amministratori e dei sindaci circa lo svolgimento della riunione (per la Srl).
31/10/2014

Tutoraggio Grandi Contribuenti: in arrivo richieste di informazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate

A cura di Monica Secco Nell'ambito dell'attività di prevenzione e contrasto all'evasione fiscale i grandi contribuenti hanno ricevuto o stanno per ricevere una richiesta di informazioni da parte dell'Agenzia Entrate che servirà per l’analisi e l’aggiornamento degli indici di valutazione del rischio di ogni posizione fiscale. Le lettere di informazioni implementano il cd. “tutoraggio fiscale” e richiedono l’invio di informazioni relative a Dichiarazioni fiscali e Bilanci -anno imposta 2012- con particolare riferimento ai bilancio di verifica e al dettaglio delle variazioni in aumento e in diminuzione indicate in dichiarazione.
28/10/2014

Il concordato è in continuità anche in assenza della disponibilità dell’azienda

A cura di Alberto Marcolungo Sempre più difficoltosa la procedura di concordato preventivo: il Tribunale di Reggio Emilia (sent. 21/10/2014) qualifica la domanda di C.P. come “in continuità” anche se l’imprenditore l’ha affittata con obbligo di acquisto prima del deposito della domanda. Nel predisporre la domanda di C.P., quindi, si deve prestare particolare attenzione, pena vedersi non ammessa la domanda per mancata produzione dei documenti 186-bis L.F. (indicazione analitica dei costi e ricavi e attestazione di maggior convenienza per i creditori).
25/10/2014

Penalizzata la donazione di quote precedentemente rivalutate

A cura di Matteo Tambalo Per l’Agenzia delle Entrate, in caso di donazione di quote, non è consentito ai donatari detrarre l'imposta sostitutiva assolta dal donante sulla rivalutazione precedentemente effettuata. Pertanto, se il donatario effettua una nuova rivalutazione sulle quote ricevute, non potrà scomputare dall’imposta dovuta quanto già versato dal donante, in quanto, l’imposta sostitutiva già corrisposta, assolve la funzione di rideterminare il costo di acquisto della partecipazione realizzando una minore plusvalenza in caso di cessione della partecipazione stessa da parte del medesimo soggetto che ha posto in essere la rivalutazione.
14/10/2014

Addio al segreto bancario in Europa dal 2017

A cura di Chiara Chirico Dal 2017 i Paesi Ue diranno addio al segreto bancario. Raggiunto l’accordo tra gli Stati membri per la revisione della direttiva sulla cooperazione amministrativa in materia di fiscalità diretta con cui è stata estesa l’applicazione dello scambio automatico di informazioni tra amministrazioni fiscali a interessi, dividendi e altri redditi finanziari come i profitti per la vendita di attività finanziarie. Parte dell’accordo anche paradisi fiscali quali Lussemburgo, Austria, Svizzera, Andorra, Liechtenstein, Monaco e San Marino.
13/10/2014

Patent Box in Italia: agevolazioni in arrivo per brevetti e marchi

A cura di Angelo Tiziani Anche in Italia, con il Ddl stabilità 2015, si introduce la cosiddetta “patent box”, misura che prevede, a regime,  l’esclusione dal reddito complessivo del 50% dei redditi derivanti dall’utilizzazione dei beni immateriali, quali marchi e brevetti. Tale agevolazione ha la finalità di incentivare l’innovazione all’interno del mercato italiano, rendendo ad esempio più conveniente la produzione nel nostro paese di prodotti coperti da brevetto.
10/10/2014

Possibili cambiamenti in vista per l’imposta di successione?

Da contatti dello Studio con ambienti governativi, circa le voci di una prossima modifica in vista delle franchigie e delle aliquote dell’imposta di successione, si è avuta conferma che la misura potrebbe essere introdotta, solo però in via residuale se vi saranno esigenze di gettito, in sede di prossima legge di stabilità.
06/10/2014

I lavoratori autonomi al riparo dalla presunzione di reddito dei prelievi bancari

A cura di Chiara Chirico I lavoratori autonomi possono dirsi al riparo dalla presunzione in base alla quale le somme prelevate dal conto corrente costituiscono compensi assoggettabili a tassazione: con Sent. del 6.10.14 n. 228 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 32 comma I n. 2) DPR 600/73 limitatamente alle parole «o compensi» poiché in violazione degli artt. 53 e 3 Cost.; per il reddito da lavoro autonomo non varrebbe la correlazione logico-presuntiva tra costi e ricavi tipica del reddito d’impresa e il prelevamento sarebbe un fatto oggettivamente estraneo all’attività di produzione del reddito professionale.
02/10/2014

Sì dei Notai alla trasformazione di società unipersonale in impresa individuale e viceversa

A cura di Matteo Tambalo Per il Comitato Triveneto Notai (orientamento K.A.37) è legittima la trasformazione da società unipersonale in impresa individuale e viceversa.Tale novità da un lato rappresenta un’importante opportunità per l’imprenditore individuale che voglia passare ad una struttura societaria di capitali al fine di limitare il rischio patrimoniale personale dall’altro consente al socio di società unipersonale di attuare lo scioglimento senza liquidazione e la confusione di patrimoni proseguendo l’attività come impresa individuale. Il tutto in ogni caso purché la trasformazione non faccia venire meno l’azienda.
30/09/2014

La crisi può rendere il fatto di evasione non punibile

A cura di Chiara Chirico  Costituisce causa di forza maggiore tale da consentire l’applicazione della relativa esimente, il fallimento del principale cliente che privi il contribuente imprenditore della liquidità necessaria per provvedere al versamento dell’IVA. Dalla Sentenza n. 40394 del 30.09.2014 un invito della Suprema Corte all’accertamento caso per caso dell’elemento soggettivo del reato di evasione, pena l’ammissione di un sistema di attribuzione di fatti a titolo di responsabilità oggettiva.
27/09/2014

Il solo capitale non basta per il pagamento integrale dei creditori privilegiati

A cura di Alberto Marcolungo Per la Suprema Corte costituisce pagamento non integrale la corresponsione dell’intero importo capitale al creditore privilegiato ma privo degli interessi a seguito di una dilazione dei pagamenti di durata superiore ai normali tempi della procedura e dell’eventuale fase liquidatoria. Per gli interessi il creditore è pertanto legittimato a votare il piano concordatario ex art. 177 L.Fall. (Cass. n. 20388/2014)
16/09/2014

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dal 1 ottobre 2014

Scarica il file in formato pdf
10/09/2014

Tra azioni a voto plurimo e azioni a voto limitato, ora nelle S.p.a. è possibile il controllo di una minoranza a leva di voto

A cura di Matteo Tambalo Per il nuovo art. 2351, c.4, c.c. lo statuto della S.p.a. non quotata può prevedere la creazione di azioni con diritto di voto plurimo e con un massimo di tre voti; il voto plurimo nasce con caratteri di elasticità potendo essere previsto anche solo per particolari argomenti o al verificarsi di particolari condizioni. Un’importante novità, che associata con la possibilità di emettere azioni a voto limitato o parzialmente limitato,  presenta quale indubbio vantaggio la possibilità di controllare una società pur possedendo anche solo una piccola parte del capitale.
03/09/2014

Nel Concordato Preventivo il soddisfacimento dei creditori non dev’essere inferiore al 5%

A cura di Alberto Marcolungo Con la recente pronuncia del 03/09/2014 in tema di Concordato Preventivo il Tribunale di Modena ha statuito la necessità di una percentuale minima di soddisfacimento dei creditori chirografari, la quale non può esser inferiore al 5%. Al di sotto della soglia, secondo i giudici emiliani,  la percentuale risulta sostanzialmente irrisoria, pertanto insufficiente a garantire una tutela minima alla minoranza dei creditori dissenzienti. Ne deriverebbe, pertanto, l’inammissibilità del concordato preventivo per insussistenza dei presupposti ex art. 161 L.F.
01/09/2014

Meno oneroso costituire una S.p.a.

A cura di Matteo Tambalo Per promuovere l’utilizzo della S.p.a., il nuovo art. 2327 c.c. ne riduce il capitale sociale minimo da 120.000 a 50.000 euro. Un motivo in più per adottare tale modello societario, che rappresenta il riferimento per l’accesso al mercato dei capitali di rischio e di debito.
01/09/2014

Lo Studio Righini è divenuto Studio Integrato di ACB Group.

Lo Studio Righini è divenuto Studio Integrato di ACB Group. 
www.acbgroup.com
11/07/2014

E’ irretroattiva la presunzione in tema di omissione del quadro RW

A cura di Chara Chirico Con Sentenza CTR Milano n. 3878 del 11.7.14 si consolida l’orientamento che afferma l’irretroattività dell’'art. 12, DL 78/2009, per cui gli investimenti e le attività detenuti in Paradisi fiscali senza indicazione nel quadro RW si presumono costituiti con redditi sottratti a imposizione, con conseguente raddoppio delle sanzioni e dei termini di accertamento. Sono pertanto salve le annualità fino al 2009.
10/07/2014

Firmato Accordo quadro tra l’Agenzia ICE e il Sistema di Studi Integrati ACB Group

E’ stato firmato a Roma l’Accordo quadro tra ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e ACBGroup.
Leggi la notizia riportata su Il Sole 24ore online.
11/04/2014

Comunicazioni dei beni d’impresa e finanziamenti

Scarica il file in formato pdf
02/04/2014

Nuovo redditometro - Chiarimenti dall'AE

Scarica il file in formato pdf
10/02/2014

Comunicazione dati Iva anno d'imposta 2013

Scarica il file in formato pdf
29/01/2014

Legge di stabilità 2014

Scarica il file in formato pdf
23/12/2013

Il regime fiscale degli omaggi

Scarica il file in formato pdf
23/12/2013

Riduzione Tasso d’interesse legale

Scarica il file in formato pdf
29/11/2013

Regime fiscale riguardante i beni dell’impresa

Scarica il file in formato pdf
11/11/2013

Acconti IRPEF, IRES, IRAP, imposte sostitutive, addizionali, IVIE e IVAFE 2013

Scarica il file in formato pdf
14/10/2013

Spesometro - Nuove modalità e termini

Scarica il file in formato pdf
14/10/2013

Responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore

Scarica il file in formato pdf
20/09/2013

Nuovo Redditometro - Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Scarica il file in formato pdf
16/09/2013

Novità in materia di riscossione - Decreto Fare 2

Scarica il file in formato pdf
16/09/2013

Responsabilità del committente e dell'appaltatore per i debiti fiscali

Scarica il file in formato pdf
11/09/2013

Novità in materia di detrazioni per gli interventi di recupero edilizio

Scarica il file in formato pdf
02/07/2013

Imposta di bollo aumento degli importi fissi

Scarica il file in formato pdf
25/06/2013

Novità in materia di detrazioni per gli interventi di recupero edilizio

Scarica il file in formato pdf
30/05/2013

Novità i materia di versamento IMU per l'anno 2013

Scarica il file in formato pdf
19/04/2013

Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva effettuate nel 2012

Scarica il file in formato pdf
27/03/2013

Comunicazione beni ai soci e dei finanziamenti PROROGA

Scarica il file in formato pdf
18/03/2013

Incentivi per l'acquisto di veicoli nuovi a basse emissioni complessive

Scarica il file in formato pdf
18/03/2013

Legge di stabilità 2013 – Novità in materia di imposte patrimoniali

Scarica il file in formato pdf
14/03/2013

Legge di stabilità 2013 – Novità in materia di IRAP

Scarica il file in formato pdf
07/03/2013

Responsabilità del committente e dell’appaltatore – Chiarimenti AE

Scarica il file in formato pdf
04/02/2013

Agevolazioni fiscali per la retribuzione di produttività

Scarica il file in formato pdf
21/01/2013

Legge di stabilità 2013 – Disposizioni Fiscali

Scarica il file in formato pdf
08/01/2013

Legge di stabilità 2013

Scarica il file in formato pdf
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner