Dott. MARCO GHELLI
Il dott. Marco Ghelli, laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Verona, è iscritto all’albo dei Dottori
Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona e al Registro dei Revisori Legali.
È responsabile del dipartimento dello Studio: Consulenza Tributaria Corporate.
Ha iniziato la Sua attività professionale dapprima presso una primaria società di revisione (Ernst and Young) e successivamente
nello studio collegato (Studio Associato Legale e Tributario in collaborazione con Ernst and Young International) arrivando
a ricoprire il ruolo di manager, responsabile Area Triveneto; impegnato nella consulenza sulla fiscalità d’impresa anche in
assistenza alla revisione.
Libero professionista dal 1996, inizia la collaborazione con lo Studio Righini nel 1998 di cui diventa socio nel 2005.
Si occupa in prevalenza di consulenza tributaria (reddito d’impresa, anche internazionale, tema che tratta sin dai tempi in cui
lavorava per Ernst and Young International) e contenzioso fiscale; quest’ultima attività è svolta in favore di numerosi “grandi
contribuenti” tra i quali, con mandato continuativo, di una società quotata (Compagnia di Assicurazioni).
Ha maturato competenza in problematiche relative agli aspetti finanziari delle aziende che si esplicano in analisi della
capacità delle stesse di sorreggersi nel medio lungo periodo e attività di supporto di operazioni di Tax Planning. Ha elaborato
uno strumento di pianificazione finanziaria (con orizzonte di 20 anni) che effettua analisi anche su base mensile e gestisce la
fiscalità anche differita (oltreché tematiche di consolidato), tale strumento è stato utilizzato per l’analisi finanziaria di Project
Financing in diverse situazioni ed, ancora, è stato utilizzato per il monitoraggio di un investimento di circa 20 mln (aspetto
solo finanziario).
Ha notevole esperienza sulle modalità di formazione della Tariffa MTI dei gestori del SII con specifico riferimento al
trattamento contabile e fiscale del VRG, conguagli tariffari e FONI.
Si occupa di assistenza (valutazione d’azienda, patti parasociale, ricerca di opportunità fiscali collaterali ad operazioni
straordinarie) ad operazioni di acquisto di aziende effettuate con acquirente “grande impresa”.
È Presidente del Collegio Sindacale e/o Sindaco di Società di capitali (medie/grandi Imprese); amministratore e liquidatore
di Società di capitali.
33
|