Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Il nuovo contratto di "rent to buy"
Il nuovo contratto di "rent to buy"
12/05/2015
di Gianluca Fiori
L’art. 23 del D.L. 12 settembre 2014 n. 133 (c.d. “Decreto Sblocca Italia”), convertito, con modificazioni, dalla L. 11 novembre 2014 n. 212, ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina autonoma del contratto di godimento in funzione di successiva alienazione degli immobili (c.d.
rent to buy
)
.
Come ben chiarito dalla
Relazione
al disegno di legge di conversione, la novella legislativa si propone lo scopo di favorire la ripresa del mercato immobiliare, consentendo
“all’acquirente l’immediato conseguimento del bene idoneo a soddisfare il bisogno abitativo, diluendo nel tempo l’impegno finanziario, e al venditore la collocazione dell’immobile (con conseguente sgravio dell’onere finanziario sostenuto per la costruzione)”.
Caratteristica fondamentale della disciplina introdotta è la trascrivibilità del contratto di
rent to buy.
Il comma 1 dell’art. 23, infatti, subito dopo averlo definito come quel contratto, diverso dalla locazione finanziaria, che prevede
“l’immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un termine determinato, imputando al corrispettivo del trasferimento la parte di canoni indicata nel contratto”,
ne assicura la trascrivibilità ai sensi dell’art. 2645-bis c. c. La trascrizione produce i medesimi effetti della trascrizione dei contratti di locazione ultranovennali (art. 2643, co. 1, n. 8, c.c.), ossia l’opponibilità del contratto
erga omnes,
a norma dell’art. 2644 c.c., il cui richiamo sarebbe stato forse opportuno da parte del Legislatore.
Pubblicazione maggio 2015 su
giuridica.net
Scarica l'intero articolo
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Consulenza Legale e Contrattuale
Pubblicazioni Gianluca Fiori
<
La fiscalità del “rent to buy” come rappresentata dall'Agenzia delle Entrate
>
Il rent to buy nel fallimento: esame di una procedura competitiva di vendita
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.