Lo studio
Dove siamo
Profilo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti locali e società partecipate
Approfondimenti
News
Covid-19
Eventi
Pubblicazioni
Focus
Lo studio risponde
SuperBonus 110%
<
>
en
it
Aree di attività - dipartimenti e specializzazioni
Company Law e
Operazioni Straordinarie
Consulenza Tributaria
Corporate
Difesa
Tributaria
Internazionalizzazione
d'Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza
nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni
e Wealth Advisory
Compliance
amministrativa societaria
Consulenza
legale e contrattuale
Attività
e Servizi Fiduciari
Enti locali
e società partecipate
Lo Studio risponde - Case History
Fusioni inverse a seguito di acquisizione con indebitamento - Merger leveraged buy out
Lo Studio, con
Alberto Righini
,
Matteo Tambalo
,
Amedeo Cesaro
e
Angelo Tiziani
, ha assistito un gruppo leader nel settore sanitario nell’effettuazione di
due fusioni inverse
a seguito di
acquisizione con indebitamento
ex art. 2501 bis c.c. (c.d.
merger leveraged buy out
) di società operanti nell’ambito delle indagini radiodiagnostiche, curando la strutturazione delle operazioni e supportando i diversi organi amministrativi nella redazione della documentazione di fusione, ivi incluse le correlate deliberazioni societarie.
Fallimento-Concordato: la posizione del coniuge rispetto ai debiti dell’imprenditore individuale insolvente
Qualche chiarimento in merito alla posizione del coniuge rispetto ai debiti dell’imprenditore individuale insolvente, in regime di separazione dei beni.
In quali casi e con quali criteri il coniuge ne dovrebbe rispondere?
A tal proposito diventa di fondamentale importanza capire se sono state prestate garanzie in banca per tale attività, la tempistica di costituzione del fondo patrimoniale e l'eventuale comproprietà della casa.
Acquisto di società titolare di brevetti appetibili e successivo ricorso al concordato preventivo in continuità per detta società
Lo Studio, con il team interdisciplinare composto dai partners
Giorgio Aschieri
e
Marco Ghelli
ha assistito una cliente per l’acquisto di una società titolare di
intangibles
molto promettenti, pur se indebitata. E’ stato poi proposto il
concordato preventivo in continuità
, con la previsione di apporto di finanza esterna al fine di prevedere lo stralcio dei privilegiati ed una apprezzabile forma di soddisfazione dei chirografari. Il Tribunale Fallimentare competente ha ritenuto che l’operazione non eludesse l’obbligo della procedura competitiva per offerte concorrenti ex art.163-bis L.F. in relazione ai brevetti oggetto di interesse, essendo state oggetto di cessione le quote societarie e non i suoi singoli assets.
HIGHLIGHTS
Recruitment
Stiamo cercando
professionisti
per le nostre sedi di
Milano
e
Verona
,
clicca qui
per visualizzare l'elenco completo e i dettagli di tutte le
posizioni aperte
. Il tuo profilo soddisfa tutti i requisiti da noi richiesti? Invia il tuo
Curriculum Vitae
all'indirizzo e-mail
studiorighini@studiorighini.it
e saremmo lieti di fissare un primo colloquio di approfondimento.
Oltre la crisi - Riflessioni e proposte sui nodi che ostacolano la ripartenza
ACBGroup SpA
celebra i suoi 20 anni con questa pubblicazione contenente riflessioni e proposte per la ripartenza del Paese. All'iniziativa ha partecipato, tra gli altri, il nostro
Alberto Righini
con il contributo:
"Le aggregazioni verticoli per un nuovo concetto di filiera: letture innovative per nuove possibili ipotesi di aggregazioni verticali"
.
Patto di famiglia: cambio di rotta della Cassazione sulla tassazione della liquidazione del beneficiario ai non assegnatari
Su
We-Wealth.com
il nostro
Matteo Tambalo
evidenzia che la sentenza della
Cassazione
n. 29506/2020 si pronuncia con un'importante discontinuità rispetto alla precedente presa di posizione (ordinanza n. 32823/2018).
A4advisory: il progetto internazionale nato dalla collaborazione tra Studio Righini e GWA Shanghai
A4advisory
fornisce
soluzioni legali, fiscali, finanziarie e di outsourcing complete
a società o gruppi in un'ampia gamma di
operazioni transfrontaliere e nazionali
in
Italia
e in
Oriente
.
Il 100% - Incontro tra professioni
Martedì 15 dicembre alle ore 14:00
si terrà il
webinar "Il 100% - Incontro tra professioni",
organizzato dal
Gruppo Giovani Verona
, in collaborazione con l’
Ordine degli Avvocati di Verona
, durante il quale il nostro
Daniele Giacomazzi
interverrà, in qualità di relatore, sul tema del principio di legalità tra requisiti e aspetti sanzionatori.
I Crediti d’imposta da Superbonus 110% dal punto di vista del CFO
Giovedì
26 novembre 2020 alle ore 16:00
si è tenuto il
webinar
, organizzato da
ANDAF Nord Est
in collaborazione con
TAXKREDIT
, con l'obiettivo di analizzare la prospettiva del CFO in merito alle agevolazioni introdotte dal
Superbonus 110%
. Hanno partecipato all'evento in qualità di relatori i nostri
Marco Ghelli
e
Daniele Giacomazzi.
Il condominio al 110%
Venerdì
20 novembre 2020 alle ore 16:00
si è tenuto il
webinar "Il Condominio al 110%"
, organizzato da
Anaci Verona
, durante il quale i nostri
Marco Ghelli
,
Daniele Giacomazzi
e
Viviana Rotella
sono intervenuti in qualità di relatori affrontando l'argomento del
Superbonus 110%
in relazione a situazioni di natura condominiale.
Superbonus 110% e altri bonus
Martedì 17 novembre
si è tenuto il convegno in modalità webinar ove, in qualità di relatori, i nostri
Marco Ghelli
,
Daniele Giacomazzi
e
Viviana Rotella
hanno approfondito la tematica del
Superbonus 110% e degli altri bonus
, alla luce delle ultime
modifiche legislative
e delle
interpretazioni dell’AdE
e dell'
ENEA
anche con l'illustrazione di
casi pratici
già affrontati e questioni non risolte.
Strumenti privatistici per la destinazione patrimoniale a tutela dei disabili (“Dopo di Noi”) e relative agevolazioni fiscali
In questo articolo, pubblicato su
Settimana Professionale 02/2021 (SEAC)
, il nostro
Matteo Tambalo
ha effettuato una panoramica degli strumenti privatistici per la
destinazione patrimoniale a tutela dei disabili (“Dopo di Noi”)
ad oggi previsti dalla normativa nazionale, analizzandone le relative agevolazioni fiscali.
Novità in tema di prezzi di trasferimento ed oneri documentali
Masterfile
e
Countryfile
: il nostro
Angelo Tiziani
ci segnala importanti novità in tema di oneri documentali e prezzi di trasferimento a seguito dell’emanazione di un recente provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il Tè delle cinque
Iniziativa congiunta di
Studio Righini e Studio Sgaravato
con piccoli contributi video da parte di autorevoli personalità
del mondo economico, finanziario ed istituzionale durante l'emergenza del Covid-19.
Punti di vista...
"
Punti di vista...
" è una rassegna attraverso la quale condividiamo esperienze professionali e non, vissute in relazione all’emergenza
Covid-19
. Si tratta di riflessioni e analisi effettuate da personalità di riferimento, provenienti da diversi settori e con differenti background, con l'obiettivo di fornire spunti e suggerimenti per affrontare con positività questo contesto storico insolito e singolare.
visualizza tutti gli highlights
News
25/01/2021
- Circolare Tematica - EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA CORONAVIRUS - DL 15.1.2021 n. 3 (c.d. decreto "Riscossione”) - Sospensione delle cartelle di pagamento
Nella circolare vengono riepilogate le novità del DL 15.1.2021 n. 3 (c.d. decreto "Riscossione"), emanato a seguito dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus.
Consulta la circolare
22/01/2021
- Coronavirus - Normativa vigente al 22 gennaio 2021 e cessata
I provvedimenti emessi in questo delicato momento del Paese sono innumerevoli ed in via di evoluzione quotidiana, per una maggiore facilità di consultazione e coordinamento abbiamo pensato di riassumerli in questa sezione, suddividendoli per ciascun Organo emanante.
Leggi la normativa
21/01/2021
- Circolare Tematica - Uscita del Regno Unito dall'Unione Europea (c.d. “BREXIT”) - Principali effetti in ambito fiscale
Nella circolare si analizzano in maniera sintetica le principali modifiche e conseguenze in materia di legislazione IVA e delle imposte dirette dell’uscita del Regno Unito dalla UE.
Consulta la circolare
14/01/2021
- Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale non trascritto è opponibile al fallimento
A cura di Viviana Rotella
Con la sentenza n. 377 del 13.1.2020, la Corte di Cassazione conferma l’indirizzo interpretativo consolidato secondo cui il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge, convivente con i figli non autosufficienti, avendo per definizione data certa, è opponibile, ancorché non trascritto, al terzo acquirente, per nove anni dalla data dell'assegnazione, ovvero - ma solo ove il titolo sia stato in precedenza trascritto - anche oltre i nove anni. Tale provvedimento è opponibile anche alla curatela del fallimento del coniuge proprietario dell’immobile.
La ratio della pronuncia è quella di garantire la tutela dei figli.
In qualche caso, il fallito potrebbe fare un uso “strumentale” della procedura di separazione/divorzio, al fine di sottrarre l’immobile alla massa dei creditori.
Dal momento che il terzo acquirente dell’immobile può promuovere un giudizio di accertamento, affinché venga pronunciata l’inefficacia del titolo, quando i figli abbiano raggiunto l’autosufficienza economica o non l’abbiano raggiunta per propria colpa, è opportuno che i curatori verifichino l’età dei figli del fallito e le loro condizioni economiche.
07/01/2021
- Circolare Tematica - Legge di bilancio 2021 - Principali novità
Nella circolare vengono riepilogate le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2021.
Consulta la circolare
visualizza tutte le news
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2021 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20122 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.