Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti locali e società partecipate
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
TRUST LAB - Coltivare la fiducia
ACB Valutazioni – la prima elite valuation boutique italiana
TAXKREDIT - La rivoluzione italiana nella Cessione e Acquisizione del Credito d'Imposta
<
>
en
it
Aree di attività - dipartimenti e specializzazioni
Company Law e
Operazioni Straordinarie
Consulenza Tributaria
Corporate
Difesa
Tributaria
Internazionalizzazione
d'Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza
nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni
e Wealth Advisory
Compliance
amministrativa societaria
Consulenza
legale e contrattuale
Attività
e Servizi Fiduciari
Enti locali
e società partecipate
HIGHLIGHTS
Studio Righini - Top 200 Advisor del Wealth
Siamo lieti che il
nostro Studio
sia stato inserito nella "
Guida dei Top 200 Advisor del Wealth
" per l'
esperienza e l'alto profilo
dei nostri Professionisti, capaci di individuare le più
efficaci strategie legali e fiscali del settore.
Welfare Aziendale e bonus edilizi
Marco Ghelli
e
Daniele Giacomazzi
hanno assistito una società del servizio idrico integrato Veneto definendo l’operazione di
acquisto dei crediti d’imposta dei suoi dipendenti
che intendono procedere con interventi di efficientamento energetico o di ristrutturazione delle abitazioni, regolamentati dal Decreto Rilancio di maggio 2020.
Nuove regole per il test di vitalità economica a valle delle operazioni di scissione
In questo articolo i nostri professionisti approfondiscono, nell'ambito delle
operazioni di scissione
, la
riportabilità delle posizioni fiscali pregresse
alla luce della
circolare n.31/E/22 dell'Agenzia delle Entrate
.
Condòmino: sì ai pannelli fotovoltaici su superficie comune anche se l’assemblea è contraria
Il nostro
Simone Spiazzi
commenta l'Ordinanza della Cassazione 1337/2023 seconda la quale
non è necessaria
, da parte del singolo condòmino, l’
autorizzazione del condominio
per l’
installazione dell’impianto
su una
superficie comune
, in
assenza di modifiche delle parti condominiali.
Mutuo per l'acquisto dell'azienda: se viene ceduta e fallisce non va ammesso al passivo
I Giudici sono stati chiamati a stabilire se
il debito di restituzione di una somma finanziata
fosse, o meno,
inerente all'esercizio dell'azienda
e, dunque,
ammissibile al passivo
fallimentare. Il nostro
Alessandro Dalla Sega
commenta la Sentenza della Corte di
Cassazione, 24 ottobre 2022 n.31313
.
Adesso l'utilizzo dei Trust decollerà anche in Italia
In questo articolo si evidenzia, tra le altre, come la
Circolare dell'AdE n. 34/2022,
abbia contribuito a dipanare alcuni contrasti giurisprudenziali e di prassi sulla tassazione del trust, permettendo così allo
strumento di essere maggiormente utilizzato avendo acquisito flessibilità e dinamicità
, potendosi adeguare alle più diverse esigenze.
Crediti fiscali bloccati, crisi del settore delle costruzioni: strumenti per la sopravvivenza
I nostri
Giorgio Aschieri
e
Daniele Giacomazzi
analizzano quali possono essere gli strumenti giuridici più adatti che possano permettere di sbloccare un settore particolarmente "provato".
Rivalutazione e cessione di partecipazioni: quali rischi?
I diversi Governi, a quasi ogni Legge di Bilancio, ripropongono la
rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate
(e dei terreni) ex art. 5 l. n. 448/2001.
Approfondiamo il tema
con il contributo dei nostri
Matteo Tambalo
e
Amedeo Cesaro.
Fare giustizia con le parole
Incontro organizzato dall'
Ordine degli Avvocati di Verona
, modera il nostro
Daniele Giacomazzi
Superbonus: proposta di un approccio di gestione per (ri)mettere le imprese al centro
Ad
Ance Verona | Incontra
è intevenuto il nostro
Marco Ghelli
che ha approfondito il tema del
Superbonus
con focus rivolto sulla procedura di approccio alle tematiche
amministrative e fiscali
che si presentano in cantieri caratterizzati dalla presenza di diversi attori.
Il Trust: un nuovo mondo alla luce della circolare - 2^ parte
Lunedì 7 novembre 2022 Tavola Rotonda organizzata in collaborazione con UNICATT, ACBGroup e AIFO.
Modera ed interviene
Alberto Righini
La divulgazione Professionale
La nostra rassegna video nella quale affrontiamo diverse tematiche di rilievo, tipiche dell’attività professionale da noi svolta, con una narrazione legata alla concretezza delle vicende trattate, senza tecnicismi superflui per condividere esperienze significative, stimolare spunti di riflessione e tentare di indicare soluzioni.
visualizza tutti gli highlights
News
27/01/2023
- Circolare Tematica - Rottamazione dei ruoli - Novità della legge di bilancio 2023 - Presentazione della domanda
Nella Circolare di Studio si esamina la nuova disciplina in materia di “rottamazione dei ruoli”, contenuta nell’art. 1 co. 231 - 252 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023).
Leggi la circolare
25/01/2023
- Circolare Tematica - DL 18.11.2022 N. 176 (C.D. DECRETO “AIUTI-QUATER”) Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 13.1.2023 n. 6
Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità apportate in sede di conversione del DL 18.11.2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti-quater”) nella L. 13.1.2023 n. 6.
Leggi la circolare
25/01/2023
- Circolare Tematica - DL 29.12.2022 n. 198 (c.d. “Milleproroghe”) - Principali novità
Con il DL 29.12.2022 n. 198, pubblicato sulla G.U. 29.12.2022 n. 303, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 198/2022 è entrato in vigore il 30.12.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione. Nella circolare di Studio vengono analizzate le principali novità ivi contenute.
Leggi la circolare
19/01/2023
- Circolare Tematica - Legge di Bilancio 2023 (L. 29.12.2022 N. 197) - Principali novità
Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2023 (L. 29.12.2022 n. 197), in vigore dall’1.1.2023.
Leggi la circolare
17/01/2023
- PTT: atto nativo digitale senza attestazione di conformità
A cura di Marco Bevilacqua
La
Cassazione
, con la pronuncia
n. 981/2023 di ieri
, ha statuito che, in sede di
processo tributario telematico
(PTT), il deposito dell’atto nativo digitale notificato a mezzo PEC non richiede l’attestazione di conformità all’originale dell’atto medesimo. Ad avviso della Suprema Corte, infatti, il problema dell’
attestazione di conformità riguarda i documenti su supporto cartaceo e non l’atto digitale
che viene prodotto non in copia ma in originale, “
essendo l'originale dell'atto suscettibile di ripetute riproduzioni, senza perdere le sue caratteristiche di essere un atto originale
”. Tale statuizione appare quindi interessante ed utile, intervenendo a
chiarire un punto importante del tema delle attestazioni di conformità
nell’ambito del processo tributario telematico, spesso oggetto di confusione e prassi difformi.
visualizza tutte le news
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2023 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20122 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.