Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
03/10/2025

Costituzione di una Holding: Come Funziona e Perchè Conviene

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 3 ottobre 2025
Le holding, è risaputo, sono strumenti che garantiscono diverse opportunità strategiche nella gestione dei gruppi societari. Ma quali sono le modalità per costituire una holding?
Leggi l'articolo
29/09/2025

Studi Legali e IA: Opportunità Professionali e Rischi Etici

di Ornella Bertolazzi - Italia Oggi 29/09/2025
L'articolo esplora l’impatto dell’Intelligenza Artificiale generativa negli studi legali italiani, tra opportunità operative e rischi etici. Mentre l’IA promette efficienza e innovazione, la mancanza di regole deontologiche specifiche impone prudenza. Sono necessarie policy interne, strumenti di supervisione e programmi di formazione.
Leggi l'articolo
26/09/2025

Studi Professionali, l'aggregazioni oggi è una necessità

di Ornella Bertolazzi - Il Sole24Ore 26/09/2025
Tra autonomia e logiche di mercato: il professionista alla ricerca di nuovi equilibri, tra modelli aggregativi, leadership organizzativa, identità professionale e riforme normative, in un contesto in cui l’evoluzione del sistema impone una riflessione profonda sul ruolo, sulle competenze e sulla governance degli studi professionali.
Leggi l'articolo
26/08/2025

Holding come strumento di tesoreria accentrata: i vantaggi

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 26 agosto 2025
Tra le principali e più diffuse funzioni che può ricoprire una holding societaria vi è quella di esercitare l’attività di allocazione e gestione delle risorse finanziarie. Come può essere organizzata una tesoreria accentrata?
Leggi l'articolo
29/07/2025

Controllo e direzione nelle holding: differenze chiave e rischi legali

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 29 luglio 2025
Controllo e attività di direzione e coordinamento possono, a una prima lettura, sembrare concetti equivalenti, ma così non è: occorre infatti chiarire quale sia la differenza tra i due istituti.
Leggi l'articolo
02/07/2025

Consolidato fiscale: cos’è, chi può usarlo e quali vantaggi offre

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 2 luglio 2025
Le opportunità del regime opzionale del consolidato fiscale: dalla gestione unitaria dell’Ires alla compensazione infragruppo di perdite fiscali e crediti d’imposta.
Leggi l'articolo
19/06/2025

Holding: quale forma scegliere tra Srl, società semplice o Sas?

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 18 giugno 2025
Dalla società semplice alla Srl, passando per la Sas: la scelta della forma giuridica ideale per una holding tra fiscalità, governance e obiettivi patrimoniali. Negli ultimi anni è sempre più centrale nel nostro ordinamento il ruolo delle holding, società che esercitano in via esclusiva o prevalente l’attività di assunzione di partecipazioni.
Leggi l'articolo
26/05/2025

Regime agevolato per l’assegnazione di beni ai soci: le novità 2025

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 26 maggio 2025
Fino al 30 settembre 2025, ai sensi dell’articolo 1 commi da 31 a 36 della Legge n. 207/2024, si affianca all’ordinario regime di assegnazione e cessione di beni ai soci previsto dal Tuir un regime agevolato, più favorevole per i contribuenti, basato sul versamento di un’imposta sostitutiva; un’opportunità da valutare per snellire il patrimonio aziendale e ottimizzare la fiscalità.
Leggi l'articolo
13/05/2025

Riallineamento fiscale: come funziona l’affrancamento dei valori

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 13 maggio 2025
A seguito delle varie modifiche apportate al regime impositivo dei redditi date dal D.Lgs. 192/2024, a quali condizioni sarà ora possibile effettuare il riallineamento dei valori fiscali ai valori contabili iscritti in bilancio? Ecco come funziona la procedura di affrancamento e cosa prevede la normativa
Leggi l'articolo
03/05/2025

Realizzo controllato e società estere: le novità 2025 post riforma

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 03 maggio 2025
Alla luce dell’entrata in vigore del D.Lgs 192/2024, il regime impositivo dei redditi ha subito un’ampia e diffusa variazione. Come ne è influenzata l’applicabilità del “regime del realizzo controllato” alle società non residenti?
Leggi l'articolo
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner