Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
13/05/2025

Riallineamento fiscale: come funziona l’affrancamento dei valori

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 13 maggio 2025
A seguito delle varie modifiche apportate al regime impositivo dei redditi date dal D.Lgs. 192/2024, a quali condizioni sarà ora possibile effettuare il riallineamento dei valori fiscali ai valori contabili iscritti in bilancio? Ecco come funziona la procedura di affrancamento e cosa prevede la normativa
Leggi l'articolo
03/05/2025

Realizzo controllato e società estere: le novità 2025 post riforma

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 03 maggio 2025
Alla luce dell’entrata in vigore del D.Lgs 192/2024, il regime impositivo dei redditi ha subito un’ampia e diffusa variazione. Come ne è influenzata l’applicabilità del “regime del realizzo controllato” alle società non residenti?
Leggi l'articolo
11/03/2025

La competenza del tribunale delle imprese sull’azione revocatoria ordinaria di un atto di scissione societaria

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 11 marzo 2025
La Corte di Cassazione affronta il tema della competenza del Tribunale delle imprese che può ricavarsi, per i rapporti che non siano interni alla società e che coinvolgano terzi, dalla causa petendi della domanda proposta: nel caso dell'azione revocatoria di atti di scissione societaria, l'atto scissorio viene in discorso per il pregiudizio che arreca alla garanzia patrimoniale del creditore, nel concorso delle condizioni soggettive contemplate dall'art. 2901 c.c., qualificando il corrispondente giudizio come relativo a un rapporto societario.
Leggi l'approfondimento
26/02/2025

Perdite fiscali: cosa cambia per l’impresa e come evitare gli errori

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 25 febbraio 2025
Il decreto legislativo 192/2024 introduce una profonda revisione del sistema impositivo dei redditi, interessando sia Irpef che Ires. In materia di riporto delle perdite fiscali a seguito di operazioni straordinarie, quali sono le previsioni della nuova disciplina?
Leggi l'articolo
17/02/2025

Sul diritto di voto dei cessionari dei crediti nel concordato fallimentare

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 17 febbraio 2025
La Corte di Cassazione affronta il tema dell'interpretazione dell'art. 127, c. 7, L. fall., che, nell'attribuire il diritto di voto alle sole "banche o altri intermediari finanziari".
11/02/2025

Scissione mediante scorporo: vantaggi fiscali e novità per le società

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 11 febbraio 2025
Con l’introduzione dei recenti commi 15 ter e quater dell’articolo 173 del Tuir, come si qualifica la scissione mediante scorporo nel nostro ordinamento?
Leggi l'articolo
27/01/2025

Successioni e donazioni: Quando si perde l'esenzione fiscale?

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 24 gennaio 2025
Nell’orizzonte quinquennale a seguito di un trasferimento d’azienda o di partecipazioni, la dinamicità delle vicende societarie può portare a mutamenti dell’assetto costituito. Quali sono le ipotesi che, se presenti, portano alla decadenza dall’agevolazione dell’esenzione da imposta sulle successioni e donazioni?
21/01/2025

I crediti da bonus edilizi (superbonus 110% ed affini) nella liquidazione giudiziale

Contributo finalizzato ad analizzare alcune delle numerose tematiche teoriche e pratiche che il curatore della liquidazione giudiziale si trova ad affrontare allorché la società, ovvero ditta individuale in liquidazione giudiziale, sia (o sia stata, nel “periodo sospetto”) titolare di crediti da bonus edilizi (Superbonus 110% ed affini) presenti nel cassetto fiscale.
09/01/2025

Donazione o Patto di famiglia? Come proteggere il patrimonio

di Matteo Tambalo e Asia Zaltron - We-Wealth.com 3 gennaio 2025
Quando si presenta la volontà o la necessità di pianificare un passaggio generazionale, diversi sono gli strumenti utilizzabili come la donazione o il patto di famiglia. Su quali variabili basare la scelta?
Leggi l'articolo
12/12/2024

Società o trust? Come creare una holding per gestire il patrimonio

di Matteo Tambalo - We-Wealth.com 12 dicembre 2024
Quale strumento usare come “holding”? Valutazioni civilistiche e fiscali su cosa (e quando) conviene utilizzare tra società semplice, società di capitali (più diffusa la srl rispetto alla spa) e trust.
Leggi l'articolo
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner