Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
11/11/2023

Sui limiti di responsabilità del terzo assuntore nel concordato fallimentare

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 11 novembre 2023
La Corte di Cassazione individua nell'art. 124, 4° comma, l. fall. una preclusione processuale, senza distinzione fra creditori chirografari e non, destinata ad operare a condizione che lo stato passivo sia stato dichiarato esecutivo.
08/11/2023

Il concordato nella liquidazione giudiziale

di Alessandro Dalla Sega - IUS | Crisi d'impresa
Il focus analizza e confronta la “vecchia” disciplina del concordato fallimentare, prevista dagli artt.124 e ss della Legge fallimentare, e quella del concordato nella nuova liquidazione giudiziale, disciplinata dai novellati artt. 240 e ss. del Codice della cris id'impresa e dell'insolvenza.
Leggi l'articolo
02/11/2023

Passaggio generazionale tramite patto di famiglia: la Cassazione fa il punto sulla tassazione delle compensazioni

di Matteo Tambalo e Chiara Chirico - Amministrazione & Finanza 10/2023
Il patto di famiglia è un istituto che consente di programmare efficacemente il passaggio generazionale dell’impresa famigliare, ma che presenta ancora alcune questioni dal punto di vista fiscale.
Leggi l'articolo
20/10/2023

Società semplice: principali aspetti societari di funzionamento

di Matteo Tambalo e Amedeo Cesaro- We-Wealth.com 20 ottobre 2023
La società semplice viene spesso usata come cassaforte di famiglia, nel presente contributo, si espongono alcuni aspetti societari strettamente connessi all'utilizzo di tali società nell’organizzazione e nel passaggio generazionale del patrimonio familiare.
Leggi l'articolo
20/09/2023

Come calcolare il valore di un'azienda: 5 metodi a confronto

di Matteo Tambalo e Angelo Tiziani- We-Wealth.com 20 settembre 2023
Le metodologie di stima del valore aziendale possono essere sintetizzate in cinque gruppi: patrimoniale, reddituale, misto patrimoniale-reddituale, finanziario e dei multipli. In cosa consistono?
Leggi l'articolo
09/09/2023

Patrimoni - Tutti i vantaggi dei trust per gestire i passaggi generazionali

di Alberto Righini - Milano Finanza 9 settembre 2023
Il trust, quale unico strumento che presenta interessanti prospettive in termini di gestione del fattore tempo e della comproprietà.
01/09/2023

La possibilità per il curatore fallimentare di eccepire la prescrizione presuntiva

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 1 settembre 2023
Le Sezioni Unite del Supremo Collegio affrontano vari temi attinenti alla eccezione presuntiva eccepita dal curatore nel fallimento, cui fa da contraltare la possibilità da parte del creditore di deferire giuramento decisorio; gli effetti della dichiarazione di mancata conoscenza sono equiparati agli esiti di un giuramento negativo o al rifiuto di giurare, pertanto favorevole al deferente-creditore.
29/08/2023

Scissione con scorporo: nuova operazione societaria straordinaria

di Matteo Tambalo, Amedeo Cesaro, Nicolò Pavan - We-Wealth.com 29 agosto 2023
Il nuovo art. 2506.1 del c.c.contempla, nel nostro ordinamento giuridico, una nuova forma di scissione la cosiddetta scissione mediante scorporo.
Leggi l'articolo
09/08/2023

Sustainability Trust - Uno strumento per la natura

di Alberto Righini - Forbes - Small Giants, agosto 2023
Quali sono le potenzialità del Sustainability Trust per un’impresa che vuole proteggere l’ambiente? Quali i suoi vantaggi?
Leggi l'intervista
19/07/2023

L’omologa di accordi di ristrutturazione dei debiti di una società calcistica in presenza di rigetto delle proposte transattive da parte della PA

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 19 luglio 2023
Il Tribunale di Reggio Calabria, nella Sentenza del 9 giugno 2023, affronta vari temi attinenti all'applicazione del CCII in relazione all'omologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti della società Reggina 1914 s.r.l., in particolare operando il giudizio di cram down nella transazione fiscale e previdenziale.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner