Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
28/08/2024

Scissione asimmetrica: strumento efficace di pianificazione fiscale

di Matteo Tambalo e Amedeo Cesaro - We-Wealth.com 28 agosto 2024
La scissione asimmetrica può diventare uno strumento efficace per la pianificazione fiscale e il passaggio generazionale nelle aziende. Analisi normativa, vantaggi fiscali e casi pratici.
Leggi l'articolo
27/08/2024

Ultima chance per l’Ecobonus 2024: detrazioni per riqualificare gli immobili

di Marco Ghelli - L'Arena 27 agosto 2024
Nell'articolo una panoramica sui requisiti, il meccanismo di adesione, i tempi e le scadenze, gli ambiti di applicazione, l’iter burocratico e le tipologie di finanziamento ancora disponibili ad oggi.
Leggi l'articolo
02/08/2024

Nullità del mutuo garantito dallo Stato ed esclusione del credito bancario dallo stato passivo

di Alessandro Dalla Sega e Giovanni Gianelli - IUS | Crisi d'impresa 2 agosto 2024
L'elaborato offre un’analisi di una pronuncia con cui i giudici del tribunale di Asti hanno rigettato un ricorso in opposizione allo stato passivo, proposto nell’interesse di un istituto di credito, in ragione della nullità del contratto di mutuo assistito da garanzia statale intervenuto tra la stessa Banca e la società fallita.
Leggi il contributo
21/06/2024

Donazione modale: di cosa si tratta, casi pratici e aspetti fiscali

di Matteo Tambalo - We-Wealth.com 21 giugno 2024
 Approfondimento su cos’è la donazione modale e analisi di un caso concreto alla luce della recente pronuncia della Cassazione 4.4.2024 n. 8875; focus sugli aspetti fiscali e sulle implicazioni future del trattamento tributario.
Leggi l'articolo
   
10/06/2024

Il provvedimento di omologazione quale fonte di produzione degli effetti riorganizzativi societari

di Alessandro Dalla Sega e Veronica Pagliarini - IUS | Crisi d'impresa 10 giugno 2024
Il contributo analizza il contenuto del novellato art. 120-quinquies comma 1, c.c.i.i.,introdotto dal d.lgs. n. 83/2022 nel novero delle norme dedicate alle modalità di accessoagli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza da parte delle società.
Leggi l'articolo
05/06/2024

Successione: cosa succede se muore un socio di una società?

di Matteo Tambalo e Chiara Chirico - We-Wealth.com 5 giugno 2024
Per la Cassazione, il singolo coerede è legittimato ad agire per la riscossione dell’intero credito alla quota sociale facente capo al de cuius, in quanto caduto nella comunione ereditaria.
Leggi l'articolo
31/05/2024

La fiscalità della divisione ereditaria

di Alberto Righini e Chiara Chirico - Il Fisco 23/2024
A valle dei chiarimenti della Corte di cassazione circa la natura traslativa e costitutiva della divisione ereditaria, il relativo trattamento fiscale rimane complesso.
Leggi l'articolo
28/05/2024

La società incorporata, se insolvente, è assoggettabile a fallimento entro un anno dalla sua cancellazione dal Registro delle imprese

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 28 maggio 2024
L’art. 10 L. fall., ammettendo la fallibilità dell’impresa cessata, mira fra l’altro ad evitare che la condotta del debitore possa vanificare le aspettative dei creditori provocando, con la dissoluzione dell’impresa, quella della loro garanzia.
16/05/2024

Tassazione Trust: gli impatti della riforma fiscale

di Matteo Tambalo e Chiara Chirico - We-Wealth.com 16 maggio 2024
La riforma fiscale 2024 ha introdotto dei cambiamenti importanti nel trattamento fiscale dei trust. Quali sono gli impatti e le implicazioni in riferimento alla tassazione?
Leggi l'articolo
06/05/2024

Il modello di fiscalità della holding

di Matteo Tambalo e Chiara Chirico - Amministrazione & Finanza 5/2024
La holding, indentificata comunemente con una società che detiene partecipazioni di controllo o di collegamento in altre società, è un modello elastico di organizzazione delle imprese che risponde a svariate logiche di efficiente gestione dei gruppi di imprese, ma anche a finalità di pianificazione e protezione patrimoniale.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner