Donazione modale: di cosa si tratta, casi pratici e aspetti fiscali

21/06/2024

Donazione modale: di cosa si tratta, casi pratici e aspetti fiscali

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 4.4.2024 n. 8875, ha affermato che la donazione modale (disciplinata dall’art. 793 c.c.), che, si ricorda, trattasi di donazione che prevede l’obbligo in capo al donatario di eseguire una prestazione a favore di un terzo determinato, sostanzia, anche ai fini fiscali, una donazione indiretta operata dal donante a favore del terzo, purché l’istituzione dell’onere sia sorretta da spirito di liberalità da parte del donante.
 
  • Cos'è la donazione modale
  • Caso concreto: la donazione di una farmacia e la pronuncia della Cassazione
  • Implicazioni fiscali della donazione modale
  • Ruolo del donatario come longa manus del donante
  • L'orientamento giurisprudenziale e la posizone dell'amministrazione finanziaria
  • Implicazioni future delle donazioni
Questi gli aspetti approfonditi dal nostro Matteo Tambalo su We Wealth

Leggi l'articolo

Pubblicazioni/Eventi Directory:  Patrimoni e Wealth AdvisoryPubblicazioni Matteo Tambalo

Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner