Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Pubblicazioni/Eventi Directory
>
Pubblicazioni Matteo Tambalo
Pubblicazioni Matteo Tambalo
Di seguito tutti i contenuti taggati con:
Pubblicazioni Matteo Tambalo
Professionisti: Pubblicazioni Matteo Tambalo
Matteo Tambalo
Case History, Company Law e Operazioni Straordinarie: Pubblicazioni Matteo Tambalo
Fusioni inverse a seguito di acquisizione con indebitamento - Merger leveraged buy out
Case History, Consulenza Tributaria Corporate: Pubblicazioni Matteo Tambalo
Fusioni inverse a seguito di acquisizione con indebitamento - Merger leveraged buy out
Approfondimenti, News: Pubblicazioni Matteo Tambalo
Aumentata la soglia penale per omessi versamenti di IVA e ritenute
Per la Cassazione i finanziamenti soci sono postergati anche nelle Spa
I finanziamenti soci sono “postergati” anche nelle Spa – Ancora una pronuncia della Cassazione
Sì alla richiesta giudiziale di revoca dell’unico socio accomandatario-amministratore da parte dell’accomandante
Sì all’introduzione statutaria delle azioni “riscattande”
Società pubbliche: no alla limitazione dei poteri dell’organo amministrativo alla sola amministrazione ordinaria
Fallisce anche la start-up innovativa qualora si accerti l’insussistenza dei requisiti qualificanti di legge
No all’aumento di capitale effettuato tramite criptovaluta non presente in alcuna piattaforma di scambio
Atto redatto per corrispondenza: irrilevante l'invio postale per escludere il registro
Esclusa l’applicazione analogica dell’art. 2367 c.c. alle Srl.
Nulla la ricognizione di debito che consenta al socio di recedere dalla società e di ottenere la restituzione di capitale e sovrapprezzo versati
Possibile la fusione di società con perdite superiori al terzo del capitale sociale
Quota di srl oggetto di successione ereditaria: maggioranze richieste per l’adozione delle decisioni
Quota sequestrata o pignorata ed esercizio dei diritti particolari ex art. 2468, comma 3, c.c.
Possibile il recesso in assenza del ricorrere dei presupposti legali e/o statutari per l’esercizio dello stesso
Nelle Spa “chiuse” azioni proprie sempre da computare per quorum costitutivo e deliberativo
Srl: si abbassano i limiti superati i quali la nomina dell’organo di controllo diventa obbligatoria
Azioni riscattabili: il valore di riscatto si contesta mediante la procedura prevista nel recesso
Non elusiva la scissione parziale proporzionale di una società immobiliare (risposta ad interpello 8.11.2018 n. 65)
Srl: legittima l’emissione di categorie di quote con diritti di controllo limitati
Società semplici immobiliari, legittima la scissione asimmetrica (Risposta ad interpello 91/2018)
S.r.l.: l'amministratore unico revocato non può rappresentare la società
S.r.l.-PMI: legittimo l’acquisto di quote proprie in attuazione di piani di incentivazione per dipendenti, collaboratori od amministratori
Le condizioni per essere Srl-PMI e i relativi vantaggi
Verso l’obbligatorietà del Modello 231
Fusione: riportabili le perdite anche con patrimonio netto ricostituito (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.12.2018 n. 109)
Patto di famiglia: per la Cassazione l’attribuzione che il figlio assegnatario effettua a favore dei suoi fratelli, si deve considerare come una donazione tra fratelli
Fusione: l’incorporante partecipa alla liquidazione Iva di gruppo, senza soluzione di continuità
Ritorna il “bonus aggregazioni” per conferimenti, fusioni e scissioni
Rivisti al rialzo i parametri per la nomina di sindaci e revisori nelle Srl
Non abusivo il conferimento di partecipazioni seguito da patto di famiglia (risp. interpello 450/2019)
La donazione di immobile sito in Italia a favore di soggetto non residente sconta l’imposta sulle donazioni ma beneficia, ricorrendone i presupposti, delle agevolazioni “prima casa” (risp. interpello 464/2019)
Divisione ereditaria a fiscalità “fissa” in assenza di conguagli
Non abusive le scissioni asimmetriche di beni immobili (risp. interpello n. 72/2020)
La successione tra soggetti esteri di immobile in Italia sconta l’imposta
Non è donazione la cointestazione del conto corrente in adempimento della sentenza di divorzio
Sì al regime del realizzo controllato anche in presenza di azioni proprie (risp. interpello n. 135/2020)
Trust per il “Dopo di noi” senza agevolazioni in assenza del Guardiano
Successione: le quote dei fondi di investimento mobiliare non rientrano nella nozione di “denaro gioielli e mobilia”
Niente realizzo controllato per l’offerta pubblica di acquisto e scambio di azioni
La scissione asimmetrica: inquadramento e finalità
Approfondimenti, Pubblicazioni: Pubblicazioni Matteo Tambalo
Art. 2467 c.c. la Giurisprudenza torna a esprimersi sulla sua applicabilità
AIM Italia il mercato borsistico per le PMI
Il versamento dei conferimenti in denaro in sede di costituzione di S.r.l. alla luce delle recenti massime notarili
L'aumento di capitale attuato mediante compensazione con un credito vantato dal socio
La situazione patrimoniale di fusione: normativa e prassi
Fusioni, scissioni, conferimenti torna il "bonus aggregazioni"
Società semplici - Le novità in materia di dividendi, IVIE ed IVAFE
Operazioni finalizzate al passaggio generazionale - Non è abusivo il conferimento di partecipazioni in “realizzo controllato” seguito dal patto di famiglia
Il conferimento di partecipazioni intracomunitario
Direzione e coordinamento societario: prevale il principio di effettività
Scissione asimmetrica e abuso del diritto: le recenti pronunce dell'agenzia delle entrate
Scissione asimmetrica della società: stop esenzione imposta di successione
La nuova disciplina dei dividendi percepiti da società semplici alla luce del D.L. 23/2020
Società semplici holding: obbligate alle comunicazioni all’anagrafe tributaria
Conferimenti plurimi di partecipazioni qualificate, no al realizzo controllato
Con la scissione decade l'esenzione dell'imposta di successione
Gruppi familiari: sì al “realizzo controllato” anche con azioni proprie
Conferimenti di partecipazioni per riorganizzazioni societarie e familiari - Alcuni recenti interventi dell’Agenzia delle Entrate
Come realizzare il passaggio generazionale dell’azienda di famiglia? Ecco un esempio concreto di patto di famiglia combinato a specifiche clausole statutarie, anche in ottica di efficienza fiscale
L'applicabilità dell'esenzione da imposta di successione e donazione al trasferimento gratuito della nuda proprietà di azienda o partecipazioni
Imprese: il conferimento di partecipazioni intra-Ue
Patto di famiglia: cambio di rotta della Cassazione sulla tassazione della liquidazione del beneficiario ai non assegnatari
Strumenti privatistici per la destinazione patrimoniale a tutela dei disabili (“Dopo di Noi”) e relative agevolazioni fiscali
Il conferimento di partecipazioni intra-UE
Patto di famiglia: cambio di rotta della Cassazione in merito alla tassazione delle compensazioni
Srl: come usare le quote nel passaggio generazionale?
L’utilizzo della società nella tutela, gestione e trasmissione del patrimonio
Rivalutazione beni d’impresa ed operazioni straordinarie
Società estera proprietaria di immobile in Italia: trasferimento sede con registro e ipo-catastali fisse
Dissidi fra soci: riorganizzazione e scissione non abusive
Esenzione da imposta di donazione e “integrazione” del controllo societario
Trasferire le aziende ai figli? Ecco i casi in cui non si pagano le tasse
Caso non abusivo: riorganizzazione finalizzata al passaggio generazionale
La scissione asimmetrica: inquadramento e finalità
Collezioni di opere d'arte - Strumenti per il trasferimento successorio ed il mantenimento dell’unitarietà
Situazione patrimoniale di fusione (ex art. 2501-quater, c.c.) Normativa e prassi
Legge sul Dopo di Noi: le agevolazioni fiscali
Patto di famiglia ed imposizione indiretta delle compensazioni
Focus sulla donazione della nuda proprietà di aziende
Il conferimento d'azienda - Imposizione diretta e indiretta
La successione di una partecipazione nelle società di persone
Pianificazione patrimoniale e successoria: un confronto fra strumenti
Quando si applica la ritenuta ridotta sui dividenti transnazionali?
L’ammortamento nell'affitto d'azienda - I recenti chiarimenti della Corte di Cassazione
Società semplice e società di capitali a confronto. Quali differenze
Le holding di famiglia e la circolazione delle partecipazioni sociali
Nuove regole per il test di vitalità economica a valle delle operazioni di scissione (Circolare n. 31/E/2022)
I vantaggi dell'utilizzo dell'amministratore persona giuridica
Trasferire il patrimonio agli eredi tramite la holding: un caso pratico
Patto di famiglia: la liquidazione dei legittimari non assegnatari
Società familiari: un mix di strumenti nel passaggio generazionale
Trasferimento della quota di controllo insufficiente ai fini della esenzione da imposta di successione se manca l'esercizio di impresa
Holding statiche o pure: così cambiano le regole sul bilancio
Restituzione dei dividendi: novità fiscale per l'intestazione fiduciaria
Scissione con scorporo: nuova operazione societaria straordinaria
Come calcolare il valore di un'azienda: 5 metodi a confronto
Società semplice: principali aspetti societari di funzionamento
Passaggio generazionale tramite patto di famiglia: la Cassazione fa il punto sulla tassazione delle compensazioni
Donazioni: quando si può chiedere la revocazione per ingratitudine
L'uso del trust in ambito societario: l’apporto delle quote dei soci
Assegnazione di aziende ai soci: le novità sul piano fiscale
Guida al trust: 12 utilizzi diversi per famiglie e imprese
Imposta di successione: novità nel trasferimento di aziende
Donazione indiretta: quando si applica l'imposta e quando è esente
Il nuovo concetto di domicilio fiscale: l'impatto sugli expats
Il modello di fiscalità della holding
Tassazione Trust: gli impatti della riforma fiscale
Successione: cosa succede se muore un socio di una società?
Donazione modale: di cosa si tratta, casi pratici e aspetti fiscali
Scissione asimmetrica: strumento efficace di pianificazione fiscale
Polizze aziendali: quando (non) sono deducibili dalle tasse?
Supervisione umana nella gestione del patrimonio
Rivalutazione e cessione di partecipazioni entro il 2024: quali rischi
Imposta di successione e donazione: novità per società e trust
Conferimento di partecipazioni: novità per le holding con la riforma
Società o trust? Come creare una holding per gestire il patrimonio
Donazione o Patto di famiglia? Come proteggere il patrimonio
Approfondimenti, Focus: Pubblicazioni Matteo Tambalo
Ammissibilità del “recesso consensuale”
Scissione con "implicita trasformazione" - profili fiscali
Cessione d'azienda e di partecipazioni sociali: il divieto di concorrenza
La situazione patrimoniale di fusione (ex art. 2501-quater del Codice civile)
Imposizione indiretta del Trust: la Cassazione ritorna ad esprimersi con ordinanza n. 734/2019
Passaggio generazionale tramite il patto di famiglia: l’esenzione da imposta sulle successioni e donazioni per il trasferimento di aziende e partecipazioni sociali
Non elusiva la scissione parziale proporzionale con successiva cessione totalitaria delle partecipazioni nella scissa (risposta ad interpello n. 13/2019)
Le novità in materia di diritto societario introdotte dal “Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza”
L’affitto d’azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali
L’affitto d’azienda: aspetti contabili
L’affitto d’azienda: aspetti fiscali
Stallo decisionale societario e modalità di risoluzione: la clausola della “Russian Roulette”
Fusioni e scissioni - casi in cui è ammessa l’esenzione dalla redazione della situazione patrimoniale ex art. 2501-quater c.c.
Sì alle clausole statutarie anti-diluzione: il Consiglio Notarile di Milano, con la massima n. 186, ne ammette la legittimità
Profili fiscali della scissione e considerazioni sulla suddivisione del costo fiscale della partecipazione nella scissa
Trasferimenti di società “senza azienda” esclusi dalla esenzione da imposta di donazione e successione - risposta a Interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 552/2021
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.