Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
Pubblicazioni
tutti
|
2025
|
2024
|
2023
|
2022
|
2021
|
2020
|
2017
|
2016
|
2015
|
2014
|
2013
|
2012
|
2011
|
2010
|
2009
|
2008
|
2007
|
2006
|
2005
|
2004
|
2001
|
2000
|
1999
|
1998
|
1994
|
1993
|
1991
n. 242 - pag. 2/25
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 242 - pag. 2/25
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
26/02/2025
Perdite fiscali: cosa cambia per l’impresa e come evitare gli errori
di Matteo Tambalo
e
Asia Zaltron
- We-Wealth.com 25 febbraio 2025
Il decreto legislativo 192/2024 introduce una profonda revisione del sistema impositivo dei redditi, interessando sia Irpef che Ires. In materia di riporto delle perdite fiscali a seguito di operazioni straordinarie, quali sono le previsioni della nuova disciplina?
Leggi l'articolo
17/02/2025
Sul diritto di voto dei cessionari dei crediti nel concordato fallimentare
di
Giorgio Aschieri
- ALL IN Giuridica di SEAC 17 febbraio 2025
La Corte di Cassazione affronta il tema dell'interpretazione dell'art. 127, c. 7, L. fall., che, nell'attribuire il diritto di voto alle sole "banche o altri intermediari finanziari".
11/02/2025
Scissione mediante scorporo: vantaggi fiscali e novità per le società
di Matteo Tambalo
e
Asia Zaltron
- We-Wealth.com 11 febbraio 2025
Con l’introduzione dei recenti commi 15 ter e quater dell’articolo 173 del Tuir, come si qualifica la scissione mediante scorporo nel nostro ordinamento?
Leggi l'articolo
27/01/2025
Successioni e donazioni: Quando si perde l'esenzione fiscale?
di Matteo Tambalo
e
Asia Zaltron
- We-Wealth.com 24 gennaio 2025
Nell’orizzonte quinquennale a seguito di un trasferimento d’azienda o di partecipazioni, la dinamicità delle vicende societarie può portare a mutamenti dell’assetto costituito. Quali sono le ipotesi che, se presenti, portano alla decadenza dall’agevolazione dell’esenzione da imposta sulle successioni e donazioni?
Leggi l'articolo
21/01/2025
I crediti da bonus edilizi (superbonus 110% ed affini) nella liquidazione giudiziale
di
Giorgio Aschieri
e
Daniele Giacomazzi
-
Il Caso.it
Contributo finalizzato ad analizzare alcune delle numerose tematiche teoriche e pratiche che il curatore della liquidazione giudiziale si trova ad affrontare allorché la società, ovvero ditta individuale in liquidazione giudiziale, sia (o sia stata, nel “periodo sospetto”) titolare di crediti da bonus edilizi (Superbonus 110% ed affini) presenti nel cassetto fiscale.
09/01/2025
Donazione o Patto di famiglia? Come proteggere il patrimonio
di Matteo Tambalo
e
Asia Zaltron
- We-Wealth.com 3 gennaio 2025
Quando si presenta la volontà o la necessità di pianificare un passaggio generazionale, diversi sono gli strumenti utilizzabili come la donazione o il patto di famiglia. Su quali variabili basare la scelta?
Leggi l'articolo
12/12/2024
Società o trust? Come creare una holding per gestire il patrimonio
di Matteo Tambalo
- We-Wealth.com 12 dicembre 2024
Quale strumento usare come “holding”? Valutazioni civilistiche e fiscali su cosa (e quando) conviene utilizzare tra società semplice, società di capitali (più diffusa la srl rispetto alla spa) e trust.
Leggi l'articolo
30/11/2024
Conferimento di partecipazioni: novità per le holding con la riforma
di Matteo Tambalo
e
Asia Zaltron
- We-Wealth.com 30 novembre 2024
La disciplina del conferimento di partecipazioni detenute in “holding” presenta non poche criticità. A seguito dell’approvazione della bozza di provvedimento attuativo della riforma fiscale, quali sono le modifiche previste dal Governo?
Leggi l'articolo
14/11/2024
Requisiti per contrarre finanziamenti prededucibili nella composizione negoziata
di
Alessandro Dalla Sega
- IUS | Crisi d'impresa 14 novembre 2024
Commento alla Sentenza con cui il Tribunale di Parma affronta il tema dei requisiti necessari, ex art. 22 c.c.i.i., per permettere alla società in composizione negoziata di contrarre finanziamenti prededucibili, tenendo conto della funzionalità di questi ultimi alla continuità aziendale ed alla migliore soddisfazione dei creditori.
Leggi il contributo
28/10/2024
Casi particolari di liquidazione dell’attivo: i crediti da bonus edilizi
di
Giorgio Aschieri
e
Daniele Giacomazzi
- Crisi e risanamento n. 66/2024 Euroconference
Le detrazioni fiscali da bonus edilizi sono uno strumento ben noto in Italia, utilizzato dal Legislatore per incentivare l’economia edilizia; l’aumento delle aliquote dei bonus ha avuto un impatto economico significativo, ma la vera innovazione è stata la possibilità di cedere i crediti fiscali.
n. 242 - pag. 2/25
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 242 - pag. 2/25
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.