Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
News
>
Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale non trascritto è opponibile al fallimento
Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale non trascritto è opponibile al fallimento
14/01/2021
A cura di Viviana Rotella
Con la sentenza n. 377 del 13.1.2020, la Corte di Cassazione conferma l’indirizzo interpretativo consolidato secondo cui il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge, convivente con i figli non autosufficienti, avendo per definizione data certa, è opponibile, ancorché non trascritto, al terzo acquirente, per nove anni dalla data dell'assegnazione, ovvero - ma solo ove il titolo sia stato in precedenza trascritto - anche oltre i nove anni. Tale provvedimento è opponibile anche alla curatela del fallimento del coniuge proprietario dell’immobile.
La ratio della pronuncia è quella di garantire la tutela dei figli.
In qualche caso, il fallito potrebbe fare un uso “strumentale” della procedura di separazione/divorzio, al fine di sottrarre l’immobile alla massa dei creditori.
Dal momento che il terzo acquirente dell’immobile può promuovere un giudizio di accertamento, affinché venga pronunciata l’inefficacia del titolo, quando i figli abbiano raggiunto l’autosufficienza economica o non l’abbiano raggiunta per propria colpa, è opportuno che i curatori verifichino l’età dei figli del fallito e le loro condizioni economiche.
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Ristrutturazioni e Assistenza nella Crisi d’Impresa
<
Circolare Tematica - Uscita del Regno Unito dall'Unione Europea (c.d. “BREXIT”) - Principali effetti in ambito fiscale
>
Circolare Tematica - Legge di bilancio 2021 - Principali novità
News
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.