Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Focus
>
Il Ruolo dell’Allineamento Digitale, dell’AI e dell’Agentic AI nella Trasformazione Digitale
Il Ruolo dell’Allineamento Digitale, dell’AI e dell’Agentic AI nella Trasformazione Digitale
28/02/2025
A cura di Bashar Jabban
La trasformazione digitale non riguarda solo l’adozione di nuove tecnologie, ma consiste nell’allineare strategia aziendale, processi e tecnologia per generare un cambiamento significativo.
Allineamento Digitale, AI e Agentic AI
svolgono un ruolo cruciale nel rendere efficaci e sostenibili gli sforzi di trasformazione.
1. Allineamento Digitale: L'Abilitante Strategico
L’Allineamento Digitale garantisce che l’AI e altri strumenti digitali vengano implementati con obiettivi aziendali chiari; aiuta le organizzazioni a:
Definire
priorità strategiche
per l’adozione dell’AI.
Assicurare un’
integrazione fluida
dell’AI nei processi aziendali esistenti.
Allineare gli sforzi di AI e automazione alle
esigenze dei clienti e alle dinamiche di mercato
.
Senza un corretto Allineamento Digitale, le aziende rischiano di implementare soluzioni AI prive di impatto, incapaci di generare ROI e potenzialmente causa di inefficienze invece che di miglioramenti.
2. AI: L'Abilitante Operativo
L’AI tradizionale migliora le operazioni aziendali automatizzando attività ripetitive, analizzando grandi quantità di dati e fornendo
analisi per decisioni informate
. I principali benefici includono:
Analisi predittiva
per individuare tendenze di mercato e comportamenti dei clienti.
Automazione dei processi
per ridurre costi e aumentare l’efficienza.
Personalizzazione dei servizi
basata su insight derivati dai dati.
Tuttavia, per quanto potente, l’AI richiede
dati strutturati e di alta qualità
per funzionare in modo ottimale. È qui che una solida base dati diventa fondamentale.
3. Agentic AI: L'Abilitante Autonomo
L’Agentic AI porta l’AI a un livello superiore introducendo
autonomia, adattabilità e capacità decisionali
. Consente:
Decisioni strategiche automatizzate
basate su dati in tempo reale.
Sistemi AI auto-miglioranti
, in grado di apprendere dalle azioni passate.
Maggiore efficienza nella gestione delle operazioni complesse
con un’interazione umana minima.
Per sfruttare al meglio l’Agentic AI, le aziende devono disporre di:
Dati di alta qualità, in tempo reale e contestuali
, per alimentare le decisioni AI.
Framework di governance solidi
, per garantire conformità e pratiche AI etiche.
Infrastrutture scalabili
, per supportare le interazioni dinamiche dell’AI.
I nostri servizi di
Consulenza Digitale,
in particolare l’
allineamento digitale
, aiutano le PMI e le grandi aziende a integrare queste capacità AI in modo strutturato e strategico, garantendo che la Trasformazione Digitale porti un valore aziendale concreto.
4. I Rischi dell’Utilizzo dell’AI Senza una Corretta Gestione dei Dati
L’AI e i modelli LLM funzionano analizzando grandi quantità di dati. Tuttavia, se questi dati sono obsoleti, incompleti o disorganizzati, l’AI può generare risultati fuorvianti. Ecco alcuni dei principali rischi derivanti dall’utilizzo dell’AI senza una solida strategia dati:
1. Analisi Inaccurate o Fuorvianti
L’AI dipende dai dati per generare raccomandazioni. Se i dati non sono corretti, l’AI può fornire insight inaffidabili che portano a decisioni aziendali errate.
2. Inefficienze Operative
Senza un sistema strutturato per archiviare e accedere ai dati, gli strumenti AI possono avere difficoltà a trovare le informazioni corrette, con conseguente lentezza e risultati incoerenti.
3. Rischi di Conformità e Sicurezza
Le normative sulla privacy dei dati, come il GDPR, impongono alle aziende di gestire i dati dei clienti in modo responsabile. Senza un’adeguata governance, l’AI potrebbe esporre informazioni sensibili, causando problemi legali ed economici.
4. Limitata Scalabilità dell’AI
Se i sistemi AI si basano su dati disorganizzati, potrebbero non scalare efficacemente con la crescita dell’azienda, limitando i benefici potenziali.
5. Come le Aziende Possono Costruire una Solida Base Dati per l’AI
Per integrare con successo l’AI nelle operazioni aziendali, PMI e grandi organizzazioni dovrebbero seguire questi passaggi:
1. Definire una Chiara Strategia Dati
Individuare i dati aziendali più rilevanti per l’AI e garantire che raccolta, archiviazione e utilizzo siano allineati agli obiettivi aziendali e ai requisiti normativi.
2. Organizzare e Pulire i Dati
L’AI funziona meglio con dati di alta qualità. Eliminare record duplicati o obsoleti, standardizzare i formati e archiviare i dati in un sistema centralizzato.
3. Investire nelle Giuste Soluzioni di Archiviazione Dati
Le aziende dovrebbero considerare soluzioni di cloud computing, data warehouse e database strutturati per garantire flessibilità e sicurezza.
4. Implementare Sicurezza e Governance dei Dati
Proteggere le informazioni sensibili attraverso controlli di accesso, crittografia e monitoraggio della conformità. Un solido framework di governance garantisce che i sistemi AI utilizzino solo dati affidabili.
5. Abilitare l’Accesso ai Dati in Tempo Reale
L’AI offre prestazioni migliori quando può elaborare informazioni aggiornate. Le aziende dovrebbero adottare strumenti che permettano aggiornamenti dati in tempo reale.
6. Promuovere una Cultura Aziendale Data-Driven
Per massimizzare il valore dell’AI, i dipendenti devono essere formati sull’uso efficace dei dati. I leader aziendali dovrebbero incentivare un processo decisionale basato sui dati.
I nostri servizi di allineamento digitale
aiutano le aziende a raggiungere questi obiettivi, fornendo un approccio strutturato alla gestione dei dati per supportare l’integrazione e la crescita dell’AI.
Conclusione:
Il Successo dell’AI Dipende dalla Gestione dei Dati e dall’Allineamento Digitale
L’AI può migliorare significativamente l’efficienza, il processo decisionale e le performance aziendali. Tuttavia,
senza una solida base dati, l’AI rischia di produrre risultati inaffidabili, generare inefficienze e creare problemi di conformità.
Man mano che l’AI evolve verso
l’Agentic AI,
le aziende devono prestare ancora maggiore attenzione alla gestione e alla governance dei dati per garantire operazioni AI affidabili, sicure e scalabili.
Combinando
Allineamento Digitale, AI e Agentic AI, PMI e grandi aziende
possono sbloccare il pieno potenziale dell’AI, guidando la Trasformazione Digitale in modo strategico, scalabile e sostenibile.
I nostri
servizi di Consulenza Digitale
, in particolare l’
allineamento digitale
, garantiscono che l’implementazione dell’AI sia
strutturata, efficace e allineata agli obiettivi aziendali.
Con una solida base dati, le aziende possono superare il clamore dell’AI e ottenere un successo duraturo.
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Digital Advisory
Pubblicazioni Bashar Jabban
>
Prestito di personale, la non imponibilità IVA solo nell’ambito dei Gruppi Societari?
Focus
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.