Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Il transfert azionario fa i conti con le clausole limitative
Il transfert azionario fa i conti con le clausole limitative
01/07/2006
di Alberto Righini
Le azioni sono titoli assimilati a titoli di credito e possono essere nominativi o al portatore. In realtà la legge fa riferimento alla possibilità (presente anche in altri ordinamenti) di avere delle azioni al portatore (e tali sono alcuni tipi di azioni quali le azioni di risparmio emettibili però solo da società quotate, e le azioni delle Sicav) che come tali sarebbero trasferibili mediante semplice consegna, salvo l'applicabilità della normativa antiriciclaggio che impone la canalizzazione del trasferimento se di valore superiore ai 12.500 euro; tuttavia la possibilità di avere azioni al portatore viene esclusa da leggi speciali e quindi in realtà la nominatività azionaria è la regola. Nella pratica le singole azioni vengono incorporate in un certificato azionario che ne rappresenta più di una. Questi certificati azionari (che sono i titoli cartacei che materialmente circolano) emessi dalla società possono, su richiesta del titolare o per esigenze della società, essere raggruppati in un unico certificato ovvero un unico certificato rappresentativo di più azioni può essere frazionato in diversi certificati (diversamente dalla singola azione che è, sempre e comunque, indivisibile). Esiste poi la possibilità che le azioni siano dematerializzate, ed è questo un obbligo per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (vale a dire società con azioni quotate e società con azioni diffuse tra il pubblico in maniera rilevante) mentre è una facoltà per le altre società (per le quali in realtà si parla di gestione accentrata o dematerializzazione facoltativa perche, a differenza che nel caso di dematerializzazione obbligatoria, qui le azioni esistono, solo che sono state depositate presso la società di gestione e per il resto tutto avviene in modo identico): in pratica si è iscritti come proprietari delle azioni in un registro tenuto dalla società di gestione accentrata che cura la contabilizzazione dei soci, dei movimenti tra soci e sulle azioni; per poter acquistare o vendere le azioni si dovrà operare per il tramite di un intermediario abilitato ...... segue....
Scarica file in formato pdf
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Company Law e Operazioni straordinarie
Pubblicazioni Alberto Righini
<
I doveri del collegio sindacale in relazione ad alcune novità normative degli ultimi anni
>
Antiriciclaggio e professionisti
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.