Irrilevanza fiscale delle erogazioni ai beneficiari e trust non residenti

01/08/2008

di Alberto Righini, Raffaello Lupi e Dario Stevanato

La mancanza della titolarità della fonte del reddito in capo ai beneficiari di un trust può essere superata solo nel caso di trust «trasparente», con diretta «spettanza» dei redditi ai beneficiari. Negli altri casi, invece, il reddito del trust si «patrimonializza», e quanto distribuito al beneficiario non è fiscalmente imponibile. In questi casi, quindi, non si pone tanto il rischio di un trattamento discriminatorio dei trusts non residenti in relazione ai redditi, non di fonte italiana, distribuiti ai beneficiari del trust, quanto semmai il rischio di una localizzazione del trust in un territorio a fiscalità privilegiata, come stratagemma per evitare ogni livello di tassazione, che andrà fronteggiato attraverso le clausole di contrasto all’esterovestizione dei redditi del trust.

Scarica l'intero articolo

Pubblicazioni/Eventi Directory:  Attività e Servizi FiduciariPubblicazioni Alberto Righini

Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner