Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Lo studio risponde
>
Legittimazione attiva alla richiesta di rimborso delle imposte nell’ambito del consolidato fiscale
Legittimazione attiva alla richiesta di rimborso delle imposte nell’ambito del consolidato fiscale
Nell’ambito di una richiesta di rimborso di imposta è stata eccepita la carenza di legittimazione attiva in capo alla società controllata avendo la società optato per la tassazione di gruppo in ambito consolidato.
La questione secondo il Dipartimento Difesa tributaria trova soluzione sulla base dei principi generali che regolano il diritto tributario, in quanto verte nella corretta individuazione del soggetto passivo d’imposta nel rapporto giuridico d’imposta nell’ambito del consolidato fiscale ex art. 117 TUIR. Il soggetto destinatario dell’obbligazione tributaria nel consolidato fiscale è colui il quale ha anche la legittimazione a far valere tutti gli effetti giuridici ad essa correlati, compresa quindi la richiesta di rimborso. In tale contesto è stato individuato e delineato il ruolo che assume la società consolidante all’interno del rapporto giuridico d’imposta che, però, resta proprio della società consolidata.
La consolidante non estromette la consolidata dalla qualifica di soggetto passivo d’imposta; al riguardo si osserva che restano in capo alla consolidata tutti gli obblighi di pagamento dei tributi per rivalsa, l’obbligo di presentare la propria dichiarazione dei redditi, la legittimazione passiva quale soggetto destinatario degli atti di accertamento sul proprio reddito, nonché la legittimazione attiva sul piano processuale.
La normativa sul consolidato fiscale ha solo esteso alla società consolidante il pagamento dell’imposta emergente dal consolidato per il reddito proprio della consolidata, che resta coobbligata in solido. La società consolidata resta il soggetto passivo del rapporto giuridico d’imposta, e quindi il soggetto legittimato a richiedere il rimborso delle maggiori imposte pagate. Alla stessa conclusione si giunge analizzando gli altri istituti analoghi conosciuti dal nostro ordinamento, ossia la sostituzione d’imposta e la responsabilità d’imposta, ove è normativamente stabilito che anche il sostituito (che non è nemmeno soggetto passivo d’imposta) può presentare l’istanza di rimborso (art. 37 e 38 DPR 602).
<
Società di comodo: impugnazione del diniego di disapplicazione
>
Locazione "commerciale" - Rinuncia da parte del conduttore all’indennità per la perdita dell’avviamento
Lo studio risponde
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.