Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Nuovi strumenti giuridici
Nuovi strumenti giuridici
07/05/2023
L'Espresso intervista il nostro Alberto Righini sul tema della Silver economy, 7 maggio 2023
La Silver economy rappresenta una risorsa con benefici per tutte le generazioni, con un ruolo primario nel sostegno dell'economia in un'ottica di sostenibilità oltre che di solidarietà sociale.
È quindi fondamentale che il tessuto giuridico ed economico sappia cogliere le opportunità correlate a questo mercato, adeguando gli strumenti a disposizione dell'ordinamento per consentire agli over 65 di avvalersi delle possibilità di gestione, cura, organizzazione del patrimonio, in vista del suo passaggio alle generazioni successive.
"Sono superati i tempi in cui l'operazione di gestione patrimoniale da parte di un anziano al massimo consisteva nella ces sione della nuda proprietà del proprio im mobile, trattenendo l'usufrutto. È la stessa silver generation ad essere mutata, laddove una prospettiva di vita decisamente più lunga ne ha plasmato le tensioni e gli interessi, facendo emergere una nuova progettualità"
spiega Alberto Righini.
La sfida è da un lato sapere cogliere le opportunità che questa fetta cruciale del la popolazione costituisce per l'econo mia nazionale, dall'altro sapere adattare gli strumenti a disposizione alle necessità di una fascia che rimane più debole e bisognosa di cura e assistenza.
"
Non solo. Troppo spesso
- continua Righini -
si dimentica che una delle preoccupazioni della silver generation è la gestione della componente immateriale del proprio patrimonio, data dagli affetti e dalle più o meno complesse relazioni familiari, su cui ricadono, in ultima analisi, gli effetti delle sceltecom piute dal risparmiatore''.
Lo strumento di tutela più adeguato sarà quindi quello che prioritariamente sia in grado di creare un equilibrio tra le varie esigenze. La fascia degli anziani è infatti probabilmente la categoria che più di ogni altra sente la necessità di allontanarsi da logiche standard per approcciare a strumenti giuridici che essi possono ben comprendere e dai quali si sentano a loro volta compresi nella capacità di rispondere alle necessità personali.
È fondamentale af fidarsi a professionisti dediti alla cura attenta e persona le del patrimonio del cliente e capaci di prestare particolare attenzione anche alla sua componente immateriale.
Scarica l'intervista
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Patrimoni e Wealth Advisory
Pubblicazioni Alberto Righini
<
Trasferimento della quota di controllo insufficiente ai fini della esenzione da imposta di successione se manca l'esercizio di impresa
>
Società familiari: un mix di strumenti nel passaggio generazionale
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.