Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Oltre la crisi - Riflessioni e proposte sui nodi che ostacolano la ripartenza
Oltre la crisi - Riflessioni e proposte sui nodi che ostacolano la ripartenza
28/12/2020
In occasione dei 20 anni di
ACBGroup
è stato pubblicato
"Oltre la crisi - Riflessioni e proposte sui nodi che ostacolano la ripartenza"
Il nostro
Alberto Righini
ha partecipato, tra gli altri, con il contributo:
"Le aggregazioni verticali per un nuovo concetto di filiera: letture innovative per nuove possibili ipotesi di aggregazioni verticali"
.
Disponibile nelle librerie
EgeaEditore
,
Hoepli
e
online
sulle piattaforme:
EGEA
;
Hoepli
;
Amazon.
Premessa
Vi sono vari aspetti che caratterizzano il tessuto economico italiano, ma sicuramente si può dire che presenta tante piccole medie imprese, poco patrimonializzate, che non sanno ingrandirsi, non presenti nel settore delle tecnologie che il mercato oggi richiede e che hanno il problema del passaggio generazionale. Tanti osservatori hanno evidenziato come il Covid-19 abbia ulteriormente estremizzato le criticità che derivano da questi peculiari aspetti del nostro tessuto economico; in teoria una soluzione a tutto questo potrebbe essere l’aggregazione, la concentrazione delle aziende\delle società; ma è chiaro che al di là di specifici processi di concentrazione portati avanti dai fondi di private equity (in un’ottica di incremento dei multipli di valorizzazione delle realtà, una volta che le stesse siano integrate), il fenomeno aggregativo incontra varie difficoltà. Volendo quindi trovare una proposta innovativa che possa forse facilitare il fenomeno di concentrazione delle imprese, è sembrato utile partire dall’analisi di come l’emergenza Covid-19 abbia impattato sulle realtà imprenditoriali, analizzare le possibili forme di aggregazioni al momento utilizzate – valutando le motivazioni di una (relativamente) scarsa utilizzazione – per addivenire ad individuare, ed infine ad analizzare, il possibile utilizzo di alcuni strumenti giuridici già presenti nel nostro ordinamento, ma praticamente assenti nell’utilizzo concreto a questi fini: quindi si è cercato di dare un contributo in merito alle possibili innovazioni sulle aggregazioni verticali, focalizzando l’attenzione sugli aspetti societari e giuridici.
Per processo aggregativo di tipo verticale, si intende quel tipo di aggregazione che, giuridicamente, prevede il controllo. Anticipando il risultato della ricerca, si pensa di averlo trovato nell’uso del controllo contrattuale volontario, e si avvisa che pertanto il concetto di aggregazione verticale nel presente contributo è da intendersi esclusivamente relativamente agli aspetti societari e giuridici3 che sono caratterizzati dall’elemento del controllo, a norma dell’art. 2359, comma 1, c.c., articolo in cui è definito che: «sono considerate società controllate: 1) le società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria; 2) le società in cui un’altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria; 3) le società che sono sotto influenza dominante di un’altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa».
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Company Law e Operazioni straordinarie
Pubblicazioni Alberto Righini
<
Imprese: il conferimento di partecipazioni intra-Ue
>
L'applicabilità dell'esenzione da imposta di successione e donazione al trasferimento gratuito della nuda proprietà di azienda o partecipazioni
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.