Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Reddito di lavoro dipendente prestato all'estero: profili tributari e previdenziali
Reddito di lavoro dipendente prestato all'estero: profili tributari e previdenziali
01/10/2007
di Alberto Righini
I processi di internazionalizzazione delle imprese, oggi sempre più attuali, comportano la possibilità che un lavoratore svolga, in tutto o in parte, la propria prestazione anche all'estero. L'attuale contesto "globalizzato" assorbe anche gli "spazi di lavoro", per cui è sempre più facile che a seguito dell'intreccio delle relazioni a livello internazionale (fusioni di aziende oltre confine, costituzioni di società e sedi secondarie all'estero, dimensione internazionale dei gruppi, eccetera), i lavoratori da una parte e le imprese dall'altra si debbano confrontare con le implicazioni fiscali e previdenziali di una gestione sopranazionale del rapporto di lavoro. Nel contesto indicato, il lavoratore dipendente può trovarsi a svolgere la propria prestazione all'estero a vario titolo; semplici trasferte più o meno lunghe, trasferimenti presso sedi estere, distacchi o vere e proprie assunzioni all'estero presso controllate..... (
omissis
).
Di seguito affronteremo il trattamento fiscale e previdenziale del reddito di lavoro dipendente prestato all'estero che, come vedremo, dipende in generale, più che dalle fattispecie sopra indicate, dal tempo di permanenza all'estero del lavoratore (superiore o meno a 183 giorni), dalla sua residenza fiscale e dalla modalità di svolgimento del rapporto di lavoro (continuativo ed esclusivo). Segue
Scarica l'intero articolo
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Company Law e Operazioni straordinarie
Pubblicazioni Alberto Righini
<
Il trasferimento di sede all’estero: valore fiscale dei beni trasferiti e iscrizione nel Registro delle Imprese
>
Ancora su manutenzioni di immobili, detrazione IVA da parte dell'inquilino per lavori di competenze del proprietario, ...
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.