Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Focus
>
Rent to buy
Rent to buy
24/02/2015
L’art. 23 del D.L. 133/2014 (c.d. Decreto Sblocca Italia) ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina autonoma del contratto di godimento in funzione della successiva alienazione (c.d. “
rent to buy
”).
Si tratta di un’autonoma tipologia contrattuale, diversa dal leasing, pensata per favorire la ripresa del mercato immobiliare e, per tale ragione, “a maglie larghe”. Il rent to buy, infatti, consente al conduttore di ottenere immediatamente il godimento di un immobile, riservandosi il diritto di acquistarlo entro un determinato termine, in tal caso imputando parte del canone corrisposto al prezzo d’acquisto. I vantaggi sono evidenti: il concedente può mettere immediatamente a reddito l’immobile (recuperando così in parte i costi di costruzione, se sostenuti), mentre il conduttore può ridurre progressivamente l’impegno finanziario necessario, ottenendo così più facilmente accesso al credito e usufruendo, in ogni caso, dell’efficacia “prenotativa” della trascrizione del contratto di rent to buy, analoga a quella garantita dalla trascrizione del preliminare.
L'Agenzia delle Entrate con la
Circolare n.4/E
ed il
Comunicato Stampa
del19/02/2015 ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile al caso che ci occupa.
I professionisti dello Studio (avv.ti
Giorgio Aschieri
e
Gianluca Fiori
) si sono occupati della tematica con l'articolo "Rent to by e fallimento. Nota a margine di un provvedimento del Tribunale di Verona" pubblicato da Il caso.it in data 25.02.2015.
<
Il contratto di Rent to buy: inquadramento civilistico e tributario
>
JPA International - Press release - Meeting Paris 29 - 30 January 2015
Focus
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.