Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
C'è valutazione e valorizzazione
C'è valutazione e valorizzazione
11/04/2023
di Alberto Righini - Milano Finanza, 11 aprile 2023
A quali imprenditori è capitato di iniziare a pensare alla cessione della propria azienda rendendosi conto di
non conoscerne esattamente il valor
e?
O quante sono le imprese che ricevono
manifestazioni di interesse da parte dei fondi di investimento
all'apparenza tamente allettanti che
l'imprenditore, ignaro del corretto valore della propria azienda
, non sappia se farvi affidamento?
Non di rado, tale valore non si rivelerà nei fatti attendibile, ma tale circostanza emergerà solo una volta che l'imprenditoresi sarà ormai inserito in un cortice da cui non sarà più in grado di uscire o, ancora peggio, dopo che abbia assunto impegni finanziari facendo altrettando affidamento ul valore ritraibile dalla vedita dell'azienda.Ciò in particolare, in periodi di grand volatilità e incertezza come quello attuale.
Questi banali esempi danno l'immediata percezione di come il
processo di valorizzazione dell'impresa
si presenti ormai fondamentale se non imprescindibile
per l'azienda che intende rivolgersi al mercato
; ciò per l'intuibile quanto sottovalutata ragione per cui il valore reale di un'azienda ha solo in parte a che vedere con l'ebitda, che è un dato asettco che fotografa un momento della vita dell'impresa.
Costruire la valorizzazione quale iniziativa che parta dall'impresa attorno a un progetto studiato sulla singola realtà aziendale significa anzitutto
individuare i fondamentali posiitivi e negativi della struttura
per poi farne una graduazione, quindi
lavorare sui punti di debolezza e implementare quelli di forza.
In questo modo la metodologia di valutazione adottata sarà guidata dai value driver del modello di business della specifica azienda oggetto di valutazione, in grado di rappresentarla attraverso strumenti di valutazione appropriati.
La valorizzazione basata su di un progetto consente in effetti all'impresa di
presentarsi al mercato per la vendita nella sua forma migliore
, con un valore non solo certo ma anche spinto al massimo. Il tutto senza cadere vittima di pressioni o incertezze grazie al ruolo centrale svolto da consulenti indipendenti, in grado di guidare il processo in una logica di autonomia da banche e fondi di investimento. L
'indipendenza nel processo valuttivo
assicura infatti
obiettività e libertà da ogni tipo di condizionamento
.
Se il
progetto di valorizzazione
è sen'altro propedeutico alla cessione aziendale, questa n
on rappresenta lo sbocco obbligato di chi voglia intraprendere tale percor
so.
Avere esattamente contezza del valore d'impresa, insieme alla consapevolezza di avere una struttura ottimizzata,
risponde anche a esigenze di certezza e stabilità nel corso della vita aziendale,
in una logica di prevenzione a medio/lungo raggio. Basti pensare al tessuto familiare dell'impresa italiana per cui
la valorizzazione è finalizzara anche ad una razionale sistemazione per il caso della morte dell'imprenditore
, di organizzazione dei ruoli presenti e futuri e, in un'ultima analisi, di
organizzazione e pianificazione patrimoniale
. E' chiaro non vi può essere una attenta gestione del patrimonio senza la nitida conoscenza della sua consistenza.
La
valorizzazione risponde
anche alle
necessità che le aziende nelle scelte di management
, nell'ambito di
strategie di investimento/disinvestimento
, di ristrutturazione aziendale o propedeutiche a operazioni straordinarie.
Senza contare i
numerosi benefici della corretta valorizzazione
delle imprese
per i soggetti terzi all'impresa quali banche
,
società fiduciarie e family officer
, o ancora
per gli organi di controllo
e
advisors nel contesto di procedure di ristrutturazione o esecutive.
In ultima analisi,
quali che siano gli obiettivi
del singolo imprenditore o dell'impresa nel suo complesso,
non può esserci prevedibilità e prospettiva senza una chiara consapevolezza del proprio valore
, dei propri punti di forza, con la consapevolezza e la sicurezza di avere realizzato il massimo delle proprie potenzialità.
ACB Valutazioni - La prima
élite valuation
boutique in Italia
Promossa da
ACBGroup SpA
e costituita dallo
Studio Righini
insieme ad altri
11 primari studi italiani
, affianca gli imprenditori nel conoscere il valore della propria azienda e opera nel segmento valutativo di fascia alta, avvalendosi anche delle competenze del
prof. Mauro Bini
, ordinario di finanza aziendale presso Università Bocconi, fra i maggiori esperti di
business valuation
in Italia.
Leggi l'articolo
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Company Law e Operazioni straordinarie
Pubblicazioni Alberto Righini
<
In caso di fallimento del preponente, al rapporto di agenzia pendente si applica la regola generale di sospensione stabilita dall’art. 72, comma 1, L.F.
>
Patto di famiglia: la liquidazione dei legittimari non assegnatari
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.