Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Lo studio risponde
>
Concordato preventivo: acquisto di un immobile senza asta?
Concordato preventivo: acquisto di un immobile senza asta?
Un mio amico ha una società immobiliare, che ha appena depositato in Tribunale domanda di concordato preventivo (così mi ha detto). Mi ha offerto di comprare uno degli immobili della società, che ad essere sinceri mi interessa molto! Il prezzo richiesto è anche buono, vorrei comprarlo ma il fatto che ci sia di mezzo il Tribunale mi spaventa. Come devo muovermi?
A dir la verità, le cose stanno nel senso contrario a quello che si pensa! Infatti, è molto più sicuro comprare un immobile da una società in concordato preventivo che da una che sta per entrarci (o magari fallire).
Nel suo caso, infatti, l’acquisto da una società in concordato preventivo, purché debitamente autorizzato (ma ci penserà il suo notaio a verificarlo), non è revocabile come lo sarebbe se lei comprasse al di fuori di una procedura concorsuale – come appunto il concordato preventivo - o di un piano attestato ex art.67 della Legge Fallimentare (ma nel suo caso questa ipotesi è superata dai fatti). Quindi l’acquisto sarebbe sostanzialmente sicuro.
Quello che il suo amico non le ha detto è che non può acquistare l’immobile senza passare da una procedura competitiva (un’asta): lo prevede espressamente l’art.163-bis della Legge Fallimentare. Quindi potete discutere del prezzo, ma in ogni caso potrebbe arrivare un terzo soggetto che faccia un’offerta superiore alla sua, facendo sfumare l’acquisto. Oppure lei potrebbe cercare di speculare sulla cosa, non presentandosi alla prima asta, aspettando quella successiva, nella quale il prezzo sarà quasi sicuramente ribassato (a meno che non lo compri qualcun altro alla prima asta). Se poi andrà deserta anche la seconda asta, perché nessuno – lei compreso – si sarà presentato, ci sarà una terza asta con prezzo ulteriormente ribassato e così via.
Dipende tutto, in definitiva, da quanto le interessa l’immobile in relazione al prezzo per cui lo stesso andrà all’asta. Dopodiché, partecipare ad un’asta non è difficile.
Un’ultima cosa importante, ossia la tempistica con cui lei potrà comprare l’immobile. Bisognerebbe leggere la domanda di concordato preventivo, in cui certamente il tema sarà stato trattato. Senza avere informazioni al riguardo, possiamo dirle che non è escluso che l’immobile vada all’asta a breve: si informi di questo aspetto.
<
Fallimento: limiti alla compensazione tra crediti e debiti verso la fallita
>
Accordo di ristrutturazione dei debiti: come gestire l’accordo con una pluralità di banche?
Lo studio risponde
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.