Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Lo studio risponde
>
Contratto di “nolo a caldo”- trattamento Iva
Contratto di “nolo a caldo”- trattamento Iva
Nell’ambito della consulenza continuativa, è stato chiesto al
Dipartimento di Compliance Amministrativa Societaria
di chiarire il trattamento Iva del contratto di “nolo a caldo” per comprendere se a questa tipologia di contratto si può applicare il regime del Reverse charge come disciplinato per il subappalto.
In conformità a quanto disposto dal sesto comma, lettera a) dell’art. 17, del D.p.r. 633/72 è prevista l’estensione dell’applicazione del meccanismo dell'inversione contabile “alle prestazioni di servizi, compresa la prestazione di manodopera, rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l'attività di costruzione o ristrutturazione di immobili ovvero nei confronti dell'appaltatore principale o di un altro subappaltatore”.
L’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 37 del 29 dicembre 2006 ha inoltre precisato che i soggetti destinatari del reverse charge, devono essere individuati in relazione alle prestazioni rese nell'ambito del settore edile. La circolare da ultimo citata, ha, stabilito che devono intendersi rese nel comparto dell’edilizia le prestazioni, dipendenti da subappalti, riconducibili alle attività elencate nella sezione F (“costruzioni”) della tabella di classificazione delle attività economiche ATECOFIN (2004).
Con la Risoluzione n. 205 del 03/08/2007, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’applicazione dell’Iva in caso di “nolo a caldo” specificando che il contratto rientra nella sezione “F” della tabella ATECOFIN poiché riconducibili alle attività classificate con i seguenti codici:
45.25.0 altri lavori di costruzione, tra i quali rientrano il noleggio di ponteggi e piattaforme di lavoro con montaggio e smontaggio;
45.50.0 noleggio di macchine e attrezzature per lavori edili, con operatore, tra i quali rientrano il noleggio di gru, macchine movimento terra, macchine per il pompaggio del calcestruzzo, etc..
In particolare, con riferimento ai contratti di “nolo a caldo”, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno chiarire che “se il prestatore è chiamato ad eseguire il servizio in qualità di “mero esecutore” materiale delle direttive del committente, venendo a mancare quindi uno degli elementi tipici del contratto d’appalto, e cioè l'autonomia organizzativa, non deve applicarsi il meccanismo del reverse charge. Qualora, invece, oggetto del contratto fosse non tanto il mero noleggio (anche a caldo), ma la realizzazione di lavori di sbancamento, sistemazione di terreni, demolizione di edifici e simili, in funzione di un contratto di subappalto, caratterizzato, quindi, da un’obbligazione di risultato, dall’assenza del vincolo di subordinazione, dall’organizzazione in proprio con assunzione dei relativi rischi, si ritiene che torni applicabile il meccanismo del reverse-charge”.
<
Operazioni “Black list” con rappresentate fiscale
>
Società di comodo: impugnazione del diniego di disapplicazione
Lo studio risponde
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.