Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Lo studio risponde
>
Operazioni “Black list” con rappresentate fiscale
Operazioni “Black list” con rappresentate fiscale
Nell’ambito della consulenza continuativa, è stato chiesto al
Dipartimento di Compliance Amministrativa Societaria
una consulenza in merito al regime da applicare nel caso di vendita effettuata ad una società italiana con Partita Iva lussemburghese. Nel caso specifico, si doveva consegnare la merce presso un deposito della società in Lussemburgo e, visto che il Lussemburgo è incluso fra i Paesi “Black list, ci è stato chiesto se tale operazione doveva rientrare o meno nell’apposito regime “Black list”.
Il soggetto italiano non deve predisporre la comunicazione “Black list” se acquista da un rappresentante fiscale che risiede in un Paese “Black list” quando la società rappresentata ha la residenza in un Paese che non è nella “Black list”.
La Partita Iva lussemburghese rileva infatti solo ai fini degli obblighi Iva per i quali non è necessario che il cliente abbia la sede legale o effettiva in Lussemburgo. L’operazione non deve essere segnalata nella comunicazione “Black list” in quanto il cliente è un soggetto italiano. Ciò si desume indirettamente dalle circolari 53/E del 2010 e 2/E del 2011, nella quale, con riferimento alle operazioni poste in essere con un rappresentante fiscale, si afferma che “sono escluse dall’adempimento in esame le prestazioni di servizi e le cessioni di beni realizzate presso il rappresentante fiscale, nominato in uno degli Stati o territori inclusi nella “Black list”, qualora l’operatore economico “rappresentato” – che costituisce la controparte dell’operazione - non sia localizzato in alcuno di detti Stati o territori”.
<
Iva indetraibile – onere accessorio o costo generale
>
Contratto di “nolo a caldo”- trattamento Iva
Lo studio risponde
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.