Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Focus
>
Esterovestizione societaria – Conta il luogo delle decisioni fondamentali di management necessarie per la gestione e non il luogo di effettuazione delle operazioni - Corte di Cassazione n. 6476 del 09.03.2021
Esterovestizione societaria – Conta il luogo delle decisioni fondamentali di management necessarie per la gestione e non il luogo di effettuazione delle operazioni - Corte di Cassazione n. 6476 del 09.03.2021
18/03/2021
A cura di Monica Secco
In un’epoca di mercati globali e di
internazionalizzazione
delle imprese, il tema dell’
esterovestizione societaria
gioca un ruolo fondamentale che può avere non solo pesanti ripercussioni in termini di accertamenti fiscali ma anche implicazioni di carattere penale. Il tema quindi non può più quindi essere sottovalutato sia dagli imprenditori che dei consulenti.
La
Corte di Cassazione
con la recente ordinanza n.
6476 del 09.03.2021
si è nuovamente pronunciata su un caso di
esterovestizione societaria
fornendo interessanti spunti interpretativi sui principi di
diritto comunitario
e di
libertà di stabilimento
.
La decisione della Cassazione 6476/2021 si inserisce nella strada classica in merito al tema della r
esidenza fiscale delle società
, e confermando i precedenti arresti, rileva che al fine di stabilire se il reddito prodotto da una società possa essere
sottoposto a tassazione in Italia,
assume rilevanza decisiva il fatto che l'adozione delle decisioni riguardanti la
direzione e la gestione dell'attività
di impresa avvenga
nel territorio italiano
, nonostante la società abbia localizzato la propria residenza fiscale (Corte di Cassazione, sentenza n. 16697 del 21.06.2019; Corte di cassazione, sentenza n. 33234 del 21.12.2018; Corte di cassazione, sentenza n. 2869 del 07.02.2013).
I Giudici hanno poi precisato che la nozione di “
sede dell'amministrazione”
, in quanto contrapposta alla “
sede legale
”, deve ritenersi coincidente con quella di “
sede effettiva
”, intesa come il luogo ove hanno concreto svolgimento le attività amministrative e di direzione dell'ente e si convocano le assemblee e cioè il luogo deputato, o stabilmente utilizzato, per l'accentramento - nei rapporti interni e con i terzi - degli organi e degli uffici societari in vista del compimento degli affari e dell'impulso dell'attività dell'ente.
Sulla stessa linea si è posta anche la giurisprudenza dalla
Corte di giustizia UE
(sentenza del 28.06.2007, Planzer Luxembourg Sàrl), in cui è stato affermato che la nozione di sede dell'attività economica “indica il luogo in cui vengono adottate le decisioni essenziali concernenti la direzione generale della società e in cui sono svolte le funzioni di amministrazione centrale di quest'ultimo (punto 60)”.
La Corte chiarisce che l’
esterovestizione
, tesa ad accordare prevalenza al dato fattuale dello svolgimento dell'attività direttiva presso un territorio diverso da quello in cui ha sede legale la società, non contrasta con la
libertà di stabilimento
. E di questo se ne trae conferma dalla sentenza della
Corte di Giustizia
12 settembre 2006, C-196/04, Cadbury Schweppes e Cadbury Schweppes Overseas (richiamata da Cass. Sez. 5 , 21/6/2019, n. 16697, cit.), la quale, con riferimento al fenomeno della localizzazione all'estero della residenza fiscale di una società,
ha stabilito
che la circostanza che una
società sia stata creata in uno Stato membro
per fruire di una
legislazione più vantaggiosa
non costituisce
per sé sola
un abuso di tale libertà
; tuttavia, una
misura nazionale
che
restringa
la libertà di stabilimento
è ammessa
se concerne specificamente le costruzioni di puro artificio finalizzate ad escludere la normativa dello Stato membro interessato.
Secondo la Cassazione, nel caso in oggetto
la CTR non si è attenuta ai principi sopra menzionati
in quanto ha valorizzato il luogo di svolgimento delle operazioni (“attribuendo rilevanza, ai fini della verifica della configurabilità della fattispecie di esterovestizione prospettata dall'Amministrazione finanziaria, al solo fatto del compimento o meno, da parte della società verificata, di specifiche operazioni nel territorio nazionale”), e n
on ha svolto un preciso esame sul luogo in cui avviene l’assunzione delle decisioni di direzione e gestione dell'attività di impresa
(“trascurando, per converso, di apprezzare se la società avesse stabilito in Italia la concreta sede di assunzione delle decisioni di direzione e gestione dell'attività di impresa”).
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Consulenza Tributaria Corporate
Pubblicazioni Monica Secco
<
Accordo transattivo rinuncia alle liti soggetto ad IVA – Interpello Agenzia delle Entrate n. 179 del 16.03.2021
>
Scissione: perdite fiscali ed eccedenze ACE da ripartire sempre in proporzione alle rispettive quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste. Commento alla risposta Interpello Agenzia Entrate 2.3.2021 n. 129
Focus
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.