Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Giù le mani dal patrimonio
Giù le mani dal patrimonio
26/05/2023
Forbes, nel
supplemento Small Giants
, intervista il nostro Alberto Righini, maggio 2023
La composizione del
patrimonio familiare
è inequivocabilmente mutata negli ultimi decenni. In particolare, la generazione attuale ha assistito - e continua ad assistere - a una
modificazione
del patrimonio, sempre più differenziato nella sua struttura e sotto alcuni profili divenuto un bene poliedrico.
Non c’è più solo l’
azienda di famiglia
e le relative
proprietà immobiliari
, ma anche, in misura sempre più crescente,
beni immateriali
e di
nicchia
verso cui il risparmiatore ha cominciato a investire.
“Quando si parla di beni immateriali si deve riflettere sul fatto che il
patrimonio non è solo composto da beni
, ma anche e soprattutto d
a persone, da affetti e da rapporti
che con il passaggio a un modello di famiglia fluido sono sempre più
articolati e di difficile gestion
e, non più un solo designato a ricevere l’eredità, ma più aspiranti, a volte privi delle doti necessarie, spesso in conflitto tra loro e che rischiano di danneggiare il patrimonio e la sua stabilità, frammentandolo.
In questo contesto, le conseguenze delle
scelte personali
hanno sempre ripercussioni sul patrimonio e sul futuro non solo del singolo che le compie ma, anche, delle persone che gli sono più vicine.
Pertanto, pensare di gestire il proprio patrimonio con gli strumenti e nei modi che si usavano in passato non è più possibile, essendo troppe le variabili che l’imprenditore, padre di famiglia, risparmiatore si troverebbe ad affrontare”
continua
Leggi l'aticolo
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Patrimoni e Wealth Advisory
Pubblicazioni Alberto Righini
<
L’eventuale mancanza dall’attivo del fallimento del bene o del diritto sul quale il creditore ha la prelazione rileva unicamente nella fase attuativa del riparto
>
La condanna accertativa di un illecito contiene altresì l'accertamento della responsabilità sociale
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.