Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Il beneficiario effettivo nelle Convenzioni internazionali: alcuni recenti casi affrontati dalla giurisprudenza straniera
Il beneficiario effettivo nelle Convenzioni internazionali: alcuni recenti casi affrontati dalla giurisprudenza straniera
01/03/2009
di Alberto Righini
Nell’ambito del diritto internazionale, ai fini convenzionali, l’identificazione del beneficiario effettivo non è semplice e soprattutto univoca sul piano applicativo. L’assenza di una specifica definizione del sintagma nel Modello OCSE ed al tempo stesso l’insufficiente approfondimento offerto dal Commentario lasciano ampi margini di incertezza. Al di fuori dei casi esplicitamente previsti che stabiliscono chi non è un beneficiario effettivo (agenti, fiduciari ed intermediari),l’individuazione deve seguire un approccio sostanzialistico che indaghi quindi il singolo caso. In tale contesto, un contributo determinante per la definizione del concetto è individuato nella giurisprudenza delle varie Corti straniere. Nel presente articolo si esaminano alcuni dei più recenti casi analizzati. Trattasi del caso Prévost Car, in cui una Corte canadese verifica la posizione di beneficiario effettivo in capo ad una sub holding di partecipazioni olandese che percepisce dividendi dalla controllata residente in Canada; del caso Indo food, in cui le Corti del Regno unito esaminano, in due differenti gradi di giudizio, la posizione del beneficiario in capo ad una New-co olandese, in uno schema di pianificazione fiscale per la gestione di un flusso di interessi origi-nati da un prestito obbligazionario che coinvolge soggetti residenti in Indonesia e nel Regno Unito e del caso della Bank of Scotland in cui le Corti francesi, sempre in due gradi di giudizio, intervengono sulla qualifica del beneficiario effettivo nel caso di riscossione dei dividendi di una società francese da parte dell’usufruttuario, una banca inglese, in luogo del socio americano.
Scarica l'intero articolo
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Internazionalizzazione d’Impresa
Pubblicazioni Alberto Righini
<
Violazione dell'obbligo di istituzione del collegio sindacale nelle società di capitali. Conseguenze ed effetti
>
Intestazione fiduciaria ed imposta di successione e donazione
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.