Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Violazione dell'obbligo di istituzione del collegio sindacale nelle società di capitali. Conseguenze ed effetti
Violazione dell'obbligo di istituzione del collegio sindacale nelle società di capitali. Conseguenze ed effetti
01/01/2010
di Alberto Righini
La violazione dell’obbligo di nominare il collegio sindacale nelle società di capitali, ovviamente laddove obbligatorio, costituisce una circostanza eccezionale ma non certo rara nel nostro sistema. Indagini non recentissime ,ma si ritiene ancora attuali ed utili per dare un’idea del fenomeno, accertano che in Italia le Società per azioni prive di un organo di controllo sono circa 4000. Lo stesso problema, denunziato dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri e dei Dottori Commercialisti, si pone anche per le Società a responsabilità limitata ed in particolare per quelle che avendo superato i parametri dimensionali di cui all’art. 2435-bisc.c., o che sono dotate di capitale sociale pari a quello delle S.p.a., non nominano il collegio sindacale. A queste situazioni, che se perpetrate certamente arrecano un danno al sistema nel suo complesso, l’ordinamento correla gravose conseguenze. Nei paragrafi che seguono vedremo infatti che l’omissione dispiega effetti sia in capo alla società (scioglimento), che in capo ai suoi organi (responsabilità degli amministratori), nonché ́ nei suoi atti (annullabilità delle delibere). Per limitare tutto ciò`, ma soprattutto per scoraggiare le condotte omissive, forse sarebbe sufficiente una maggiore consapevolezza di questi effetti da parte degli attori in gioco (soci amministratori). Pertanto la strada da seguire dovrebbe essere quella della maggiore cultura in tal senso, se non quella, come sostenuto da alcuni, dell’esplicito intervento normativo che tipizza l’ipotesi (dell’omissione) e la sanziona.
Scarica l'intero articolo
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Company Law e Operazioni straordinarie
Pubblicazioni Alberto Righini
<
Accertamenti fiscali e trasferimenti di sede all'estero: una via di fuga?
>
Il beneficiario effettivo nelle Convenzioni internazionali: alcuni recenti casi affrontati dalla giurisprudenza straniera
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.