Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Covid-19
>
Punti di vista
>
Punto di vista di Gustavo Bussinello
Punto di vista di Gustavo Bussinello
Programmazione e adeguato assetto organizzativo: due concetti estremamente connessi soprattutto in questo momento
Il mio contributo alla rubrica
"Punti di Vista..."
dei Colleghi dello Studio Righini ha come focus:
La riorganizzazione delle aziende in tempi di Covid 19.
In questo momento di grande difficoltà, l’imprenditore deve preoccuparsi di ottenere la
liquidità necessaria
all’azienda conscio che la stessa sia
strumentale a neutralizzare gli effetti del Covid
per poterla rimettere in efficienza. Guai a pensare di rivolgersi al sistema bancario per ottenere risorse finanziarie
solo per smarcare il presente o l’immediato futuro
.
Utilizzando gli strumenti attualmente previsti
si deve indebitare l’azienda
unicamente se si ritiene che la stessa sia in grado di
recuperare efficienza per onorare il debito dando continuità all’impresa
evitando di posticipare tutte le problematiche potenzialmente nefaste che una patologia non risolta potrebbe determinare.
È opportuno osservare che la
garanzia statale
sul debito, totale o parziale che sia,
nulla ha a che vedere
con il concetto di continuità aziendale
ma è solo un mezzo di carattere straordinario per accedere al credito bancario; sta all’imprenditore e ai suoi consulenti stabilire la convenienza e la sostenibilità dell’indebitamento.
Alla luce di tali considerazioni quali i consigli per gli imprenditori, manager e professionisti?
1) La verifica rigorosa ed analitica dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
2) L’attivazione dell’attività di programmazione efficiente, sistematica, organizzata e tempestiva.
Per quanto riguarda il primo punto è necessario inquadrare il problema passando da una visione meramente normativa, ancorché imprescindibile, ad una aziendalistica e indispensabile per l’impresa; non va più intesa l’adeguata organizzazione come un costo improduttivo, ma come
investimento strategico che porterà all’azienda un tangibile beneficio anche in termini di redditività e di efficienza finanziaria.
Per ciò che concerne la Programmazione è opportuno
seppellire il concetto dell’imprenditore che pianifica nella sua testa
o sulla “carta del pane” ritenendola gelosamente una sua specifica esclusività.
Va organizzata l’azienda con mezzi adeguati
sia nella fase di determinazione delle azioni strategiche sia in quella del successivo controllo dell’effettiva efficacia delle stesse.
Sono convinto che, seguendo tale impostazione, un giorno, nemmeno tanto lontano, di questi tempi drammatici ce ne
ricorderemo come la svolta positiva
per numerose piccole e medie aziende.
Gustavo Bussinello
Partner
Gap Studi e Consulenze
<
Punto di vista di Daniele Zibetti
>
Punto di vista di Cesare Triberti e Maddalena Castellani
Punti di vista
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.