Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Focus
>
Detrazione dell’IVA sui i c.d. “transaction cost” relativi ai servizi di consulenza ricevuti in relazione all’emissione di un prestito obbligazionario – prevalenza dell’uso effettivo
Detrazione dell’IVA sui i c.d. “transaction cost” relativi ai servizi di consulenza ricevuti in relazione all’emissione di un prestito obbligazionario – prevalenza dell’uso effettivo
12/02/2021
A cura di Monica Secco
La
Corte di Giustizia dell’Unione Europea
(
Causa C‑42/19, 12 novembre 2020 - Sonaecom SGPS SA
) si è espressa sulla
detraibilità dell’IVA
relativa ai costi sostenuti da una Società al fine di organizzare e predisporre un prestito obbligazionario emesso per effettuare direttamente degli investimenti, ma tali investimenti non hanno alla fine avuto luogo e il capitale ottenuto mediante tale prestito obbligazionario è stato invece integralmente versato a società controllante del gruppo sotto forma di un prestito.
La Corte è stata chiamata a decidere se ai fini della detrazione IVA il mutamento, derivante dal diverso impiego dei beni rispetto a quanto previsto, incida sul diritto alla detrazione già sorto.
Sulla questione il giudice comunitario ha sottolineato che l’
articolo 17, paragrafo 2, lettera a)
, della sesta direttiva prevede che il soggetto passivo abbia il diritto a detrazione dell’imposta pagata a monte nella misura in cui beni e servizi «sono impiegati» ai fini di sue operazioni soggette ad imposta, e dal tenore letterale di tale disposizione, risulta che
il diritto a detrazione dell’imposta pagata a monte è fondato sull’uso effettivo dei beni e dei servizi acquistati dal soggetto passivo
. Ne consegue che un uso effettivo dei beni e dei servizi prevale rispetto all’intenzione iniziale.
Pertanto, non spetta la detrazione dell’IVA in quanto la società ha utilizzato i servizi acquistati al fine di effettuare un prestito. Vi sarebbe secondo i giudici comunitari, un nesso diretto ed immediato tra l’acquisto dei servizi (per il prestito obbligazionario) e l’operazione di prestito a favore della controllata che, in quanto “operazione esente”, non consente di esercitare il diritto inizialmente sorto in sede di acquisto.
Ne consegue che non può essere riconosciuto il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti effettuati “a monte” non essendo tali acquisti finalizzati a operazioni “a valle” soggette al tributo.
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Consulenza Tributaria Corporate
Pubblicazioni Monica Secco
<
Compensi amministratori per “particolari cariche” e premi straordinari: dilemma civilistico e conseguente nuovo filone di contenzioso tributario?
>
2021: la rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei terreni detenuti alla data del 1° gennaio 2021
Focus
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.