SINTESI ESECUTIVA
Questo caso esamina il percorso di trasformazione digitale di un importante gruppo multinazionale con focus sulla sua iniziativa centrale di Project Management and Controls (PMC). Di fronte alle complessità di una struttura conglomerata e alle sfide dei processi di gestione di progetti frammentati, l'azienda ha intrapreso un percorso di trasformazione multifaceted per semplificare le operazioni, migliorare l'efficienza nella gestione dei progetti e allinearsi con gli obiettivi aziendali complessivi. L'organizzazione ha superato ostacoli importanti attraverso una pianificazione meticolosa, metodologie di implementazione agili e solidi framework di governance. Ha raggiunto traguardi significativi, stabilendo nuovi standard di innovazione ed eccellenza operativa nel settore delle costruzioni.
CONTESTO
Prima dell'inizio del percorso di trasformazione, l'azienda si trovava ad affrontare inefficienze derivanti da sistemi di gestione dei progetti disgiunti nelle diverse unità di business. La conclusione di un mega-progetto di alto profilo ha ulteriormente sottolineato l’urgente necessità di un approccio coeso e integrato alla gestione dei progetti, in particolare, all'interno del quadro complesso della struttura conglomerata.
IL PERCORSO DI TRASFORMAZIONE
- Sfide: Il percorso di trasformazione è stato segnato da numerose sfide, tra cui processi frammentati, resistenza al cambiamento radicata e la necessità di allineamento tra unità di business disparate. Superare questi ostacoli ha richiesto un approccio strategico e olistico, fondato su una pianificazione meticolosa, il coinvolgimento degli stakeholder e un impegno costante per promuovere cambiamenti culturali e tecnologici in tutta l'organizzazione.
- Soluzioni: In risposta alle sfide complesse poste dal percorso di trasformazione, abbiamo formulato un piano di trasformazione focalizzato su diversi punti chiave. Questi punti comprendevano la creazione di una struttura dati unificata, la facilitazione di un'integrazione fluida delle informazioni e la promozione di una mentalità collaborativa tra gli stakeholder. Attingendo a metodologie agili e ai principi del design thinking, l'organizzazione ha sviluppato strategie innovative su misura per affrontare le specificità del processo di trasformazione.
- Implementazione: La fase di implementazione del percorso di trasformazione si è sviluppata in modo interattivo , caratterizzata da cicli di feedback continuativi e aggiustamenti alle circostanze in evoluzione. Una entità centrale del gruppo è stata fondamentale nel gestire l’intera rasformazione, garantendo l'allineamento con gli imperativi strategici futuri e promuovendo il consenso tra gli stakeholder chiave nell'organigramma aziendale. Durante il processo di implementazione, il nostro Bashar Jabban, executive business transformation advisor, ha adottato una comunicazione chiara, un coinvolgimento proattivo degli stakeholder e un impegno rigoroso alla flessibilità per affrontare le complessità intrinseche nel guidare il cambiamento organizzativo.
RISULTATI E IMPATTO
- Risultati Quantificabili: Gli sforzi di trasformazione hanno generato risultati tangibili e misurabili che hanno evidenziato l'efficacia dell'iniziativa. Tra questi risultati si annoverano significativi risparmi sui costi, tempistiche di progetto ottimizzate e livelli di produttività incrementati in diversi ambiti operativi. Indicatori chiave di performance personalizzati hanno monitorato i progressi, mettendo in risalto benefici tangibili come la riduzione dei ritardi di fatturazione, una gestione migliorata del flusso di cassa e un'allocazione ottimizzata delle risorse.
- Benefici Qualitativi: Oltre ai vantaggi quantificabili, la trasformazione ha generato una serie di benefici qualitativi che si sono diffusi nell'organizzazione come il miglioramento della collaborazione, la trasparenza accresciuta ed una diffusa cultura di miglioramento continuo; i feedback positivi da parte degli stakeholder hanno confermato il successo dell'iniziativa nel promuovere l'eccellenza operativa e l'innovazione in tutta l'organizzazione.
ESPERIENZE ACQUISITE
Gli insegnamenti tratti durante il percorso di trasformazione hanno guidato gli sforzi successivi e orientato le iniziative future dell’organizzazione. Questi insegnamenti hanno evidenziato l’importanza cruciale di una visione strategica, del coinvolgimento attivo degli stakeholder e di un approccio flessibile e adattabile per affrontare le complessità delle trasformazioni in ambienti organizzativi dinamici.
CONCLUSIONE
In conclusione, l'iniziativa di trasformazione digitale è una testimonianza del potere dell'innovazione, della visione strategica e della leadership collaborativa nel realizzare cambiamenti significativi a livello organizzativo. Adottando tecnologie digitali, metodologie agili ed un impegno costante al miglioramento, l'organizzazione ha superato sfide considerevoli e si è posizionata come innovator nel proprio settore. Mentre l'organizzazione prosegue nel suo cammino in un contesto in continua evoluzione, il percorso di trasformazione si erge come fonte di ispirazione e testimonianza del suo impegno costante verso l’eccellenza e l’innovazione.
Informazioni sull'Azienda: L'azienda, un'organizzazione multinazionale leader del suo settore, rappresenta una cultura di innovazione ed eccellenza operativa. Le sue attività ricomprendono architettura, design d'interni ed ingegneria, progetti civili e marittimi, energia elettrica e sviluppo immobiliare. La riuscita implementazione dell'iniziativa PMC riflette il loro impegno a migliorare le pratiche di gestione dei progetti ed a raggiungere una crescita sostenibile.
Informazioni su Studio Righini:
Studio Righini sta creando un nuovo Dipartimento di Digital Advisory, guidato da Bashar Jabban, il nostro Executive Digital Transformation Advisor. Questo nuovo dipartimento mira a diventare un protagonista nell'area della consulenza digitale, allineando processi frammentati con le filosofie di Integrated Project Delivery e i principi Lean. L’impegno di Bashar per l’eccellenza operativa e l’innovazione strategica si riflette chiaramente nel successo dell’iniziativa. Contatta lo Studio per ulteriori approfondimenti o opportunità di collaborazione.