Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Focus
>
Il futuro del lavoro: come l’Innovazione Digitale sta trasformando il business
Il futuro del lavoro: come l’Innovazione Digitale sta trasformando il business
31/07/2025
A cura di
Bashar Jabban
L’innovazione digitale non è più una prospettiva lontana, sta già trasformando il nostro modo di lavorare, esercitare la leadership e creare valore.
Automazione, intelligenza artificiale, modelli di lavoro ibridi e cultura data-driven non sono concetti emergenti: sono ormai elementi fondanti del business moderno.
“Il futuro non è qualcosa da prevedere è qualcosa per cui prepararsi.”
Peter Drucker
In questo focus approfondiamo le dinamiche che stanno alimentando questo cambiamento e analizziamo come i leader dovrebbero affrontarlo con visione e successo. Come sempre, si parte dall’
allineamento digitale
; la sinergia fondamentale tra strategia, persone, tecnologia e dati.
Principali Trend che Stanno Trasformando il Lavoro Digitale
Automazione Intelligente e Intelligenza Artificiale Diffusa
Secondo McKinsey, entro il 2030, l’automazione potrebbe interessare fino al 30% delle attività lavorative globali. Quello che emerge trasversalmente nei settori è chiaro: l’automazione non è solo una questione di efficienza, ma di evoluzione. Libera i team dai compiti ripetitivi, permettendo loro di concentrarsi su attività creative, strategiche e ad alto valore aggiunto. Cambia non solo cosa facciamo, ma come creiamo valore.
Modelli Ibridi e Collaborazione Digitale
Oggi il lavoro si svolge in ambienti fisici e virtuali, che spesso coinvolgono team dislocati anche in diversi fusi orari. Strumenti come piattaforme cloud condivise e lavagne digitali consentono la produttività ovunque. Il vero successo, tuttavia, arriva quando questi strumenti sono integrati in una cultura basata su fiducia, comunicazione e competenza digitale condivisa.
Cultura Data-Driven e Decisioni Veloci
La capacità di agire su insight in tempo reale sta diventando un elemento differenziante. Gli analytics predittivi e le dashboard prestazionali offrono ai leader una visibilità senza precedenti, ma richiedono al contempo una solida governance dei dati. Un ambiente ricco di informazioni è una risorsa potente — ma solo se supporta decisioni consapevoli e risultati concretamente misurabili.
Upskilling e Apprendimento Continuo
Secondo Deloitte, 7 aziende su 10 considerano oggi il reskilling digitale come elemento essenziale della propria strategia. Non basta adottare nuovi strumenti: servono nuove competenze.
Le
hybrid skills
che combinano conoscenze tecniche, flessibilità, collaborazione e pensiero critico stanno diventando la vera moneta della leadership moderna.
Benefici della Trasformazione Digitale nel Luogo di Lavoro
Beneficio
Impatto Strategico
Efficienza Operativa
Riduce il tempo dedicato alle attività manuali liberandolo per quelle a maggior valore.
Esperienza Cliente Potenziata
Consente personalizzazione tramite dati e automazione intelligente.
Decisioni Data-Driven
Favorisce decisioni più rapide e informate ad ogni livello dell’organizzazione.
Produttività Aumentata
Migliora l’autonomia e l’accesso a informazioni in tempo reale.
Sicurezza sul Lavoro
Introduce sistemi predittivi tramite IoT e sensori intelligenti.
Attrattività del Talento
Crea contesti professionali innovativi capaci di attrarre nuove generazioni di professionisti.
Vantaggio Competitivo
Accelera i processi, aumenta la reattività al mercato e stimola l’innovazione.
Come prepararsi: 5 azioni concrete
1. Valutare l’Infrastruttura Digitale Attuale
Ogni trasformazione inizia dalla consapevolezza. E’ fondamentale analizzare strumenti, processi e competenze attuali. Dove sono le inefficienze? Quali risorse sono sottoutilizzate?
2. Definire una Strategia di Trasformazione Integrata
La strategia oggi deve essere flessibile. Definisci la posizione che desideri occupare nel mercato e ricostruisci a ritroso le capacità digitali necessarie per raggiungerla— includendo modello operativo, leadership e metriche di performance.
3. Sperimentare e Strutturare
L’innovazione nasce dai test ma cresce grazie ad una struttura solida. E’ importante identificare casi d’uso ad alto impatto, avviare progetti pilota sgili e poi scalare ciò che dimostra valore. L’obiettivo è chiaro: evitare iniziative digitali frammentate e prive di direzione, cd. “atti digitali casuali”.
4. Monitorare, Adattare, Scalare
Utilizzare KPI semplici ma significativi per misurare adozione, performance e feedback. Trasformare l’adattamento in un processo continuo, capace di guidare l’evoluzione e la scalabilità delle iniziative.
5. Coinvolgere e Valorizzare le Persone
Nella trasformazione le persone non sono un ostacolo — sono acceleratori. Coinvolgile sin dall’inizio, offrendo contesto e formazione. Le organizzazioni di maggior successo vivono il cambiamento come un percorso condiviso.
Anche le PMI sono protagoniste della Trasformazione Digitale
È opinione diffusa che l’innovazione sia riservata alle grandi aziende. In realtà, molte PMI italiane stanno dimostrando il contrario. Con visione, flessibilità ed un focus mirato, stanno trasformando i loro modelli producendo risultati tangibili:
Mutti S.p.A.
ha digitalizzato la supply chain per migliorare tracciabilità, sostenibilità e reattività.
(Fonte: Mutti – Sustainability Reports 2021/2022)
Pedrali
ha integrato strumenti di progettazione collaborativa e sistemi di logistica intelligente per semplificare le operazioni.
(Sebbene meno documentato nei case study, è noto per l’adozione di software collaborativi e logistica digitale — in linea con le tendenze dell’Industria 4.0 in Italia)
IMA Group
ha implementato soluzioni IIoT e manutenzione predittiva per aumentare l’efficienza e ridurre i fermi macchina.
(Fonte: Eurofound – European Commission, “Future of Manufacturing in Europe”, 2018)
La trasformazione digitale non dipende dalla dimensione, ma dalla prontezza.
Le medie imprese non si limitano ad adattarsi, stanno diventando protagoniste del cambiamento.
Casi reali di innovazione sul lavoro
Enel:
ha rinnovato la gestione delle infrastrutture energetiche attraverso piattaforme digitali, adottando anche modelli di lavoro globali orientati alla sostenibilità e alla collaborazione da remoto.
(Fonte: Enel – Digital Transformation Strategy Report, 2024)
Luxottica
: ha implementato una supply chain completamente digitale e integrato la produzione intelligente con sistemi HR di nuova generazione. (
Fonte: EssilorLuxottica – Relazione annuale, 2004)
Generali Group:
ha investito strategicamente nel reskilling del personale e nell’intelligenza artificiale, aumentando l’agilità operativa e migliorando l’esperienza cliente.
(Fonte: Qorus – Accenture Innovation in Insurance Awards, 2023)
Coursera:
ha reso l’apprendimento continuo accessibile a tutti, trasformandolo in un elemento chiave delle strategie di sviluppo e valorizzazione del talento.
(Fonte: Techwire Asia – Artificial Intelligence, 2023)
Nike
: Attraverso tecnologie di analisi avanzata, ha reso il customer journey più personalizzato e potenziato la produttività interna dei team.
(Fonte: digitaldefynd – Case Study, 2025)
Audi:
Ha rivoluzionato l’esperienza d’acquisto con showroom digitali immersivi, capaci di offrire percorsi personalizzati e dinamici.
(Fonte: NVIDIA – Case Study, 2018)
Domino’s Pizza:
Grazie ad AI ed automazione, ha trasformato la logistica in un motore di efficienza, velocizzando le consegne e migliorando l’esperienza del cliente.
(Fonte: Forbes – Leadership Strategies, 2021)
In tutti questi casi, il successo non è dipeso solo dall’adozione tecnologica ma dall’allineamento tra visione, persone e processi.
Conclusione – Lavoro, Dati e Umanesimo Digitale
Il futuro del lavoro non sta arrivando è già qui. Oggi, il successo non dipende dalla velocità con cui adottiamo la tecnologia, ma
dalla qualità dell’allineamento
che le costruiamo intorno.
Il luogo di lavoro del futuro sarà:
più distribuito
più automatizzato
più connesso tramite i dati
e — cosa fondamentale — più umano
Tutto questo richiede una
leadership consapevole
, radicata nella fiducia, nella chiarezza e in una visione sistemica. Come sempre, l’
allineamento digitale
è il punto di partenza della trasformazione e la radice della resilienza.
Non si tratta solo di adottare nuovi strumenti, ma di progettare un’organizzazione capace di apprendere, adattarsi e prosperare in un contesto in costante trasformazione.
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Digital Advisory
Pubblicazioni Bashar Jabban
>
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella strategia aziendale: cosa devono sapere i leader
Focus
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.