Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Focus
>
Web3, Blockchain e il Modello di Business Decentralizzato
Web3, Blockchain e il Modello di Business Decentralizzato
01/09/2025
A cura di
Bashar Jabban
L’evoluzione di Internet può essere letta in tre fasi.
Web1
è stata l’era “read-only”: informazioni statiche con interazioni limitate.
Web2
ha portato piattaforme, social network e contenuti generati dagli utenti, ma ha anche concentrato il potere nelle mani di pochi grandi attori.
Oggi stiamo entrando nell’era
Web3
, definita da decentralizzazione, trasparenza e proprietà condivisa. La tecnologia
blockchain
— inizialmente spina dorsale delle criptovalute — sta maturando in uno strumento versatile per costruire fiducia, snellire i processi e ripensare i modelli di business.
Non si tratta solo di un nuovo livello tecnologico: è un cambiamento strutturale nel modo in cui le organizzazioni possono operare e collaborare.
Web3 e Blockchain: oltre le Criptovalute
La blockchain viene spesso ridotta al suo ruolo in Bitcoin ed Ethereum, ma è molto di più. Alla base, è un registro digitale distribuito: i dati sono archiviati su una rete, protetti dal consenso e difficili da alterare.
Le sue capacità chiave includono:
Decentralizzazione:
nessuna entità singola controlla il sistema.
Smart contract:
accordi auto-eseguibili che si attivano quando si verificano condizioni predefinite.
Proprietà tokenizzata:
possibilità di rappresentare asset o diritti in formati sicuri e programmabili.
Se le criptovalute sono state il primo caso d’uso dirompente, oggi, le applicazioni della blockchain spaziano dalla gestione della supply chain all’identità digitale, dalla proprietà intellettuale all’automazione dei processi aziendali.
Decentralizzazione e Allineamento del Business
Un modello decentralizzato cambia il modo in cui le organizzazioni concepiscono controllo, governance e fiducia.
Modelli di governance
: le Decentralized Autonomous Organizations (DAO) permettono agli stakeholder di votare e influenzare direttamente le strategie.
Sovranità dei dati
: i clienti possono possedere e gestire i propri dati, trasformando il rapporto di fiducia con i brand.
Interoperabilità:
standard aperti facilitano l’integrazione di sistemi e partner in diversi ecosistemi.
Fiducia senza intermediari
: la verifica è incorporata nella rete, riducendo la dipendenza da terze parti.
Per le imprese che perseguono l’allineamento digitale, la decentralizzazione offre un modo per rafforzare trasparenza, collaborazione e coinvolgimento degli stakeholder, allineando la tecnologia agli obiettivi strategici.
L’Intersezione tra AI e Web3
L’intelligenza artificiale e la blockchain sono spesso viste come rivoluzioni separate, ma la loro intersezione è il luogo in cui si aprono alcune delle opportunità più trasformative.
Agenti AI on-chain:
agenti intelligenti che operano all’interno di reti blockchain, capaci di agire in autonomia in base a dati in tempo reale.
Integrità dei dati per l’AI:
la blockchain può registrare l’origine e l’affidabilità dei dataset, rendendo più attendibili gli output dell’AI.
DAO intelligenti
: unendo la potenza analitica dell’AI alla governance blockchain si ottengono modelli decisionali più adattivi e basati su evidenze.
Insieme, l’AI fornisce adattabilità e insight, mentre la blockchain garantisce verificabilità e sicurezza: un binomio che abilita sistemi altamente resilienti, adattivi e trasparenti.
Strategie di Adozione e Casi Reali
L’adozione pratica è già in corso in vari settori:
Supply chain:
IBM e Walmart utilizzano la blockchain per la tracciabilità dei prodotti, migliorando sicurezza ed efficienza.
Identità decentralizzata:
Entra Verified ID di Microsoft consente alle persone di controllare in sicurezza le proprie credenziali.
Creator economy:
artisti e creatori monetizzano il proprio lavoro direttamente tramite piattaforme abilitate dalla blockchain.
Automazione aziendale
: gli smart contract stanno sostituendo le approvazioni manuali in finanza, assicurazioni e logistica.
Un approccio graduale è il più efficace:
Sperimentare:
avviare progetti pilota mirati e a basso rischio.
Integrare
: incorporare i primi risultati nelle operazioni esistenti.
Scalare:
aderire o costruire ecosistemi decentralizzati di settore.
ROI e Benefici Strategici
L’adozione della blockchain offre ritorni sia tangibili che intangibili:
Riduzione dei costi:
meno intermediari e processi più rapidi.
Prontezza all’innovazione:
sistemi modulari e scalabili che si adattano al mercato.
Fiducia degli stakeholder:
operazioni trasparenti rafforzano le relazioni con clienti e partner.
Resilienza:
le architetture decentralizzate minimizzano il rischio di guasti critici, evitando punti singoli di vulnerabilità.
In un’economia digitale competitiva, questi vantaggi possono essere decisivi.
Sfide e Considerazioni Critiche
Il potenziale è evidente, ma anche le sfide:
Hype vs. realtà
: non ogni caso d’uso giustifica la blockchain.
Regolamentazione
: i quadri normativi sono ancora in evoluzione in molte giurisdizioni.
Interoperabilità:
gli standard stanno emergendo, ma il rischio di frammentazione persiste.
Cambiamento culturale:
passare da un’autorità centralizzata a una governance distribuita richiede nuove competenze di leadership e un cambio di mentalità.
Le organizzazioni di successo affronteranno queste sfide con pianificazione accurata e un’aderenza strategica mirata.
Uno Sguardo al Futuro
Web3 e blockchain non sono semplici trend tecnologici: rappresentano un cambiamento strutturale nel modo in cui fiducia, proprietà e collaborazione possono essere integrate nel tessuto stesso del business.
Combinati con l’intelligenza dell’AI, aprono la strada a nuovi modelli di governance, automazione intelligente ed ecosistemi in cui il valore viene condiviso in modo più equo e trasparente.
Per i leader, la vera opportunità sta nell’allineare queste capacità a una visione strategica chiara, un solido quadro di governance e una cultura pronta ad abbracciare il cambiamento. Il percorso richiede lungimiranza e adattabilità, ma la ricompensa è un modello di business non solo più innovativo e resiliente, ma anche più allineato alle aspettative dei mercati e dei clienti di domani.
Punti Chiave
Web3 va ben oltre le criptovalute: riguarda decentralizzazione, trasparenza e proprietà digitale.
La blockchain funge da “livello di fiducia” per sistemi sicuri, verificabili e interoperabili.
AI e Web3 insieme abilitano imprese più intelligenti, responsabili e adattive.
Il ROI deriva sia da efficienze operative sia da vantaggi strategici come fiducia, resilienza e differenziazione.
Un’adozione graduale e allineata al business massimizza le possibilità di successo.
Letture e Risorse Consigliate
McKinsey & Company
–
The State of AI in 2024:
approfondimenti sul ruolo evolutivo dell’AI nella strategia, con implicazioni per l’integrazione con Web3.
Gartner
–
Top Strategic Technology Trends for 2025:
priorità tecnologiche emergenti, tra cui blockchain, convergenza AI e sistemi decentralizzati.
World Economic Forum
–
Blockchain Beyond the Hype:
quadro pratico per valutare applicazioni della blockchain in scenari reali.
Deloitte Insights
–
The Future of Decentralized Business Models:
come governance, strategie di adozione e interoperabilità stanno plasmando l’adozione di Web3.
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Digital Advisory
Pubblicazioni Bashar Jabban
>
Il futuro del lavoro: come l’Innovazione Digitale sta trasformando il business
Focus
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.