Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
News
>
Il nuovo testo dell’art. 20 del TUR al vaglio della Corte di Giustizia
Il nuovo testo dell’art. 20 del TUR al vaglio della Corte di Giustizia
06/04/2022
A cura di Chiara Chirico
Con Ordinanza n. 10283 del 31 marzo 2022, la Cassazione ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia sottoponendo la questione se l’art. 20 del Testo Unico dell’Imposta di Registro, laddove impone all'Amministrazione finanziaria di qualificare l'operazione intercorsa tra le parti esclusivamente sulla base degli elementi testuali contenuti nell’atto senza poter ricorrere ad elementi extra-testuali (ancorché esistenti e provati), sia compatibile con le norme dell'Unione in materia di IVA, come interpretate dalla CGUE.
Secondo la giurisprudenza comunitaria, infatti, al fine di non alterare la funzionalità del sistema dell'IVA, si è in presenza di un'unica prestazione quando due o più prestazioni o azioni effettuate dal soggetto passivo a beneficio del cliente sono a tal punto strettamente connesse da formare, oggettivamente, una sola prestazione economica indissociabile la cui scomposizione avrebbe carattere artificiale (Sent. CGUE 4 marzo 2021, C-581/19).
La decisione della Corte potrebbe quindi restituire all’Amministrazione Finanziaria la facoltà di riqualificare plurime cessioni di beni in una cessione di azienda. Resta inteso che gli effetti della pronuncia impatterebbero solo su operazioni rilevanti ai fini dell’IVA in quanto tributo armonizzato.
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Consulenza Tributaria Corporate
Pubblicazioni Chiara Chirico
<
La Corte Costituzionale dichiara l’incostituzionalità della disciplina relativa all’inefficacia del pignoramento immobiliare sulla casa del debitore nel periodo Covid
>
Le SS.UU sciolgono il contrasto giurisprudenziale sui poteri e i limiti della CTU
News
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.