Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Nullità del Trust autodichiarato in cui il disponente trustee e beneficiario coincidono
Nullità del Trust autodichiarato in cui il disponente trustee e beneficiario coincidono
08/06/2023
a cura di Nicolò Pavan
I soggetti
che costituiscono il trust
(disponente, trustee e beneficiario
)
non possono coincidere
, in quanto il trust istituisce in capo al trustee una proprietà limitata nel suo esercizio in funzione della realizzazione del programma stabilito dal disponente nell’atto istitutivo a vantaggio del beneficiario e che, di conseguenza, ove tali figure coincidano (come nell’atto di trust per cui è causa), la proprietà del trustee in nulla differisce dalla proprietà piena.
Ne segue che
tale tipologia di trust deve ritenersi affetta da nullità
, in quanto priva di uno degli
elementi costitutivi
, secondo quanto previsto dall’art. 2 della Convenzione dell’Aja (cfr. Cass. Civ. n. 12718/2017).
In altri termini,
il disponente
potrà mantenere, secondo quanto previsto dalla norma, alcune prerogative, ma non potrà mai coincidere con la figura del trustee e con il beneficiario, pena il totale snaturamento dell’istituto e la conseguente nullità dello stesso.
Il nostro
Nicolò Pavan
, nella massima alla Sentenza della Corte d'Appello di Milano pubblicata da
Giurisprudenza delle Imprese.
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Patrimoni e Wealth Advisory
Pubblicazioni Nicolò Pavan
<
Revocazione per ingratitudine della donazione avente ad oggetto partecipazioni sociali
>
L’eventuale mancanza dall’attivo del fallimento del bene o del diritto sul quale il creditore ha la prelazione rileva unicamente nella fase attuativa del riparto
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.