The CEO’s Guide to Digital Alignment: come assicurare che i tuoi team lavorino davvero insieme

16/06/2025

The CEO’s Guide to Digital Alignment: come assicurare che i tuoi team lavorino davvero insieme
A cura di Bashar Jabban

In un’epoca in cui la trasformazione digitale è diventata un imperativo strategico, molte iniziative falliscono non per carenza di tecnologia, ma per mancanza di allineamento tra persone, processi e obiettivi. Le aziende che ambiscono a risultati concreti non possono più permettersi silos tra reparti, approcci disconnessi o governance inefficaci.

Questo Focus è pensato come guida per i CEO e i leader aziendali che desiderano creare una vera sinergia interna.  

Analizzeremo tre elementi chiave:
  1. Superare i silos tra IT, Operations e Leadership
  2. Il ruolo della governance nella trasformazione digitale
  3. Le azioni pratiche per migliorare la collaborazione


Perché l’Allineamento è il Vero Fattore Critico

La frammentazione interna è uno dei principali ostacoli alla digitalizzazione efficace. IT lavora sulla tecnologia, Operations sulla produttività, Leadership sulla strategia tuttavia, raramente, questi mondi si parlano davvero. Il risultato?
  • Iniziative digitali senza impatto reale
  • Decisioni basate su dati parziali o contraddittori
  • Resistenza al cambiamento e confusione operativa
L’allineamento digitale non è un concetto astratto: è la capacità concreta di far lavorare insieme tecnologie, persone e processi verso una direzione comune. È il vero motore della trasformazione.


Superare i Silos: Dove Inizia il Cambiamento

Superare i silos richiede più di una ristrutturazione: serve un cambiamento di mentalità, supportato da strumenti e strutture. Ecco alcune leve operative:
  • Cultural Brokers
Figure-ponte che facilitano il dialogo interfunzionale. Non sono semplici “project manager” ma veri ambasciatori della collaborazione, in grado di tradurre linguaggi diversi (tecnico, operativo, strategico) in obiettivi comuni.
  • Domande Aperte e Curiosità Sistemica
Le organizzazioni innovative sono quelle che pongono più domande e non quelle che hanno tutte le risposte. Favorire conversazioni aperte riduce la polarizzazione e crea nuove connessioni di valore.
  • Iniziative Trasversali e Shadowing Program
Programmi che incentivano la comprensione reciproca tra funzioni aziendali come affiancamenti temporanei o progetti con team misti possono ridurre incomprensioni e favorire una cultura condivisa.


Rafforzare la Governance: Struttura per il Successo

Un progetto di trasformazione digitale può sopravvivere anche senza una strategia perfetta ma difficilmente resiste senza una governance efficace. Oggi questa deve evolversi su tre dimensioni:
  • Governance Intelligente e Automatizzata
Strumenti di automazione, workflow digitali e sistemi AI-based possono semplificare il controllo e garantire trasparenza senza rallentare l’agilità operativa.
  • Accesso Equo ai Dati
“Avere i dati” non è sufficiente: devono essere accessibili, comprensibili e contestualizzati per ciascuna funzione aziendale. Dashboard in tempo reale, metriche condivise e policy di gestione dei dati sono essenziali.
  • Allineamento ai KPI Strategici
Ogni comitato, task force o sprint operativo deve rispondere a obiettivi misurabili coerenti con la strategia. La governance deve trasformarsi da organo di controllo a meccanismo di accelerazione.


Collaborazione: Da Buona Intenzione a Pratica Quotidiana

Collaborare non significa semplicemente "comunicare di più" ma costruire un ecosistema operativo che renda la collaborazione naturale, efficace e produttiva:
  • Digital Workplace Intelligenti
Spazi (fisici e digitali) pensati per il lavoro sinergico: strumenti integrati, videoconferenze fluide, ambienti ibridi e virtuali che supportano la collaborazione asincrona.
  • Leadership Partecipativa
I leader devono essere facilitatori, non semplici decisori. La co-creazione di roadmap, il coinvolgimento nei feedback loop e la condivisione della visione sono atti di leadership che abilitano la trasformazione.
  • Ruoli, Responsabilità e Metriche Condivise
Ambiguità = inefficienza. Definire con chiarezza “chi fa cosa”, “con quale obiettivo” e “in base a quali metriche” è la base per qualsiasi collaborazione di successo.
  • Gruppi di Pratica e Knowledge Sharing
Creare ambienti in cui le persone possono imparare l’una dall’altra—workshop, community interne, mentorship—accelera il trasferimento di competenze ed abbatte le barriere.


Sintesi Operativa

  • L’allineamento digitale non è una questione di strumenti, ma di visione strategica.
  • Governance e accesso ai dati devono evolvere per sostenere la velocità del cambiamento.
  • La collaborazione efficace non è spontanea: va progettata, alimentata e protetta.


Conclusione

La trasformazione digitale non avviene nel cloud ma nella testa e nelle abitudini delle persone. Un’azienda digitalmente matura non è quella che adotta le tecnologie più avanzate, ma quella in cui tutti i team sono allineati verso un obiettivo comune e dove le barriere tra reparti sono sostituite da ponti di collaborazione.

Se sei un CEO, un direttore operativo o un decision-maker, il tuo vero vantaggio competitivo oggi non è “fare più tecnologia”, ma creare le condizioni affinché le tue persone possano lavorare insieme in modo strategico e fluido.




 

Pubblicazioni/Eventi Directory:  Digital AdvisoryPubblicazioni Bashar Jabban

Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner