Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Focus
>
I dati sono il nuovo petrolio: come trasformarli in valore per il business
I dati sono il nuovo petrolio: come trasformarli in valore per il business
30/06/2025
A cura di
Bashar Jabban
I dati sono ormai uno degli asset più discussi nel business moderno ma, tra potenziale e valore reale, esiste ancora un grande divario. Con l’aumento delle interazioni digitali e della complessità, le organizzazioni devono ripensare a come utilizzare i dati: non solo come informazione, ma come leva per decisioni più intelligenti, vantaggi competitivi e crescita sostenibile.
Di seguito analizziamo ciò che serve davvero per trasformare i dati in valore aziendale.
Dalla Materia Grezza all’Asset Strategico
Nell’economia digitale i dati sono abbondanti, tuttavia, la capacità di ricavarne insight è rara.
La frase “i dati sono il nuovo petrolio” esprime bene il concetto: l’informazione grezza ha valore solo se viene raffinata. Tuttavia, molte aziende non dispongono della strategia, degli strumenti o della cultura necessari per estrarne valore.
In questo numero approfondiamo:
Perché molte strategie sui dati non funzionano
Come costruire una cultura realmente data-driven
Casi concreti nei settori retail, tecnologico e manifatturiero
Errori frequenti e strumenti che fanno davvero la differenza
✅ È il momento di trasformare quel “petrolio grezzo” in vantaggio competitivo.
Perché le Strategie sui Dati Spesso Falliscono
Nonostante il clamore intorno ai dati, molte aziende si scontrano con sfide persistenti:
Nessuna strategia chiara
. Le iniziative sono guidate dalla tecnologia, non dagli obiettivi.
Sistemi frammentati.
I dati restano isolati in silos.
Capacità analitiche limitate
. I report arrivano tardi rispetto ai bisogni del business.
Scarsa alfabetizzazione dei dati.
I team non sono formati o sicuri nell’usare i dati.
“Secondo studi recenti, mentre il 90% delle aziende considera i dati fondamentali, solo il 25% dispone di una strategia chiara e strutturata. Questo divario genera spesso iniziative frammentate e risultati deludenti.”
✅ Questi non sono problemi tecnici—ma fallimenti strategici.
Costi Nascosti della Scarsa Gestione dei Dati
Le dimensioni del problema sono enormi. Secondo uno studio Forbes–Capital One–Gartner:
Il
76%
delle aziende fatica a comprendere i propri dati
L’
82%
non riesce a prevedere o controllare i costi legati ai dati
L’
80%
non ha un sistema di catalogazione
Il costo medio? Tra i
13 e i 15 milioni di euro
l’anno per la scarsa qualità dei dati"
"Si tratta di una media per singola organizzazione; la stima si riferisce al costo annuale medio legato ai risultati aziendali insufficienti (es. minore efficienza, rischi di conformità, perdita di ricavi)."
✅
Se non gestisci attivamente i tuoi dati stai perdendo valore ogni giorno.
Come Costruire una Organizzazione Data-Driven
Ecco una roadmap collaudata per trasformare i dati in vantaggio strategico:
1. Definisci una Strategia Dati
Allinea le attività sui dati agli obiettivi aziendali
Chiediti:
Cosa vogliamo sapere? Quale azione deve guidare il dato?
2. Investi in Tecnologie Intelligenti
Scegli strumenti integrati—cloud, dashboard in tempo reale, BI
Evita sistemi isolati che non comunicano tra di loro
3. Crea una Cultura della Data Literacy
Forma i team a leggere, interpretare e utilizzare i dati
La trasparenza deve diventare la norma
4. Applica una Governance Solida
Definisci ruoli, regole di accesso e qualità dei dati
La fiducia si costruisce con controllo e chiarezza
5. Sfrutta AI e Machine Learning
Con dati puliti puoi prevedere, automatizzare e personalizzare
Ma senza qualità l’AI produce solo rumore
6. Misura, Ottimizza, Ripeti
Monitora l’uso, la qualità e l’impatto.
Tratta i dati come ogni altro asset operativo.
Cambiamento Culturale: Il Vero Motore di un’Azienda Data-Driven
Diventare un’organizzazione data-driven non significa avere più strumenti ma avere persone preparate. Ecco come le aziende costruiscono una mentalità orientata ai dati:
I leader guidano con i dati
. Dimostrano che le decisioni si basano su evidenze concrete
Ogni team ha accesso ai dati.
Nessun ostacolo, nessun silo
La formazione è continua.
L’alfabetizzazione ai dati non è un’opzione è un pilastro
Gli insight si celebrano.
I team che risolvono problemi con i dati vanno valorizzati
✅ Quando cultura e tecnologia si allineano, la trasformazione accelera.
Data Governance: Dal Caos al Controllo
La governance non è burocrazia—è protezione del business.
Una governance efficace prevede:
Proprietà definita.
Chi è responsabile di ciascun insieme di dati?
Accesso sicuro.
Le autorizzazioni basate sui ruoli proteggono le informazioni sensibili.
Conformità.
Rispetta il GDPR e le normative locali sui dati.
Documentazione.
Sii consapevole di dove risiedono i dati e come vengono utilizzati.
✅ Una buona governance crea la fiducia e la struttura necessarie per crescere in modo sostenibile.
Dal Ritardo al Vantaggio: Perché i Dati in Tempo Reale Fanno la Differenza
Aspettare giorni per un report mensile è inaccettabile.
I leader oggi hanno bisogno di dati aggiornati per:
Reagire rapidamente ai cambiamenti di mercato
Prevedere abbandoni o picchi di domanda
Regolare prezzi, risorse o forniture al volo
✅ Le dashboard live non sono un lusso, ma un vantaggio competitivo.
Strumenti in Campo: Tecnologie per un Business Data-Driven
La tecnologia giusta dipende dal livello di maturità della tua azienda.
In Italia, soprattutto nelle PMI, funziona meglio ciò che è semplice, integrato e flessibile. Alcuni categorie chiave:
Data Warehouse e Data Lake
(es. Power BI Dataflows, Snowflake, BigQuery): ideali per centralizzare e organizzare grandi volumi di dati aziendali.
Piattaforme di Business Intelligence
(es. Power BI, Qlik Sense, Tableau): essenziali per trasformare i dati grezzi in insight visivi utili alle decisioni quotidiane.
Motori di Analisi in Tempo Reale
(es. Azure Stream Analytics, Elastic Stack, Apache Kafka): preziosi nei settori dove la tempestività è fondamentale—come logistica, manifattura o ecommerce.
Strumenti di Catalogazione e Lineage dei Dati
(es. Microsoft Purview, Collibra): garantiscono governance e tracciabilità, soprattutto nei contesti regolamentati.
Toolkit per AI e Machine Learning
(es. Azure ML, KNIME, DataRobot): permettono automazione, modellazione predittiva e decisioni intelligenti—senza richiedere grandi team di data science.
✅ Scegli strumenti coerenti con la tua maturità digitale non solo con la tua ambizione. Spesso, partire da piattaforme semplici e ben integrate genera più valore rispetto ad architetture complesse non ancora sostenibili.
Errori Comuni sulla Strada verso la Maturità Dati
Evita questi passi falsi:
Investire nella tecnologia senza una strategia.
Gli strumenti da soli non portano chiarezza—la strategia sì.
Accentramento eccessivo.
Dai autonomia ai reparti per gestire i propri dati.
Trascurare la formazione degli utenti.
L’adozione fallisce quando chi usa gli strumenti non è preparato.
Misurare ciò che non conta.
Punta su risultati di business, non su metriche di vanità.
Checklist di Autovalutazione
[ ] Strategia sui dati chiara?
[ ] Formazione regolare?
[ ] Analytics in tempo reale implementati?
[ ] KPI allineati ai risultati di business?
✅ Il successo nasce dall’integrazione tra strumenti, persone e obiettivi.
Casi Pratici: Dalla Strategia all’Azione
Retailer Globale
Unificando i dati dei clienti e applicando l’Intelligenza Artificiale, questa azienda ha ottenuto:
+20% nelle conversioni
+15% nel valore medio degli ordini
Servizio di Streaming
Grazie a raccomandazioni basate sul comportamento degli utenti, hanno ridotto il tasso di abbandono e aumentato l’engagement:
L’80% delle visualizzazioni è ora guidato dalla personalizzazione
Manifattura Industriale: Una Strategia Dati a Prova di Futuro
In Studio Righini supportiamo clienti del settore manifatturiero che si trovano ad affrontare:
Dati di produzione scollegati e non integrati
Insight ritardati a causa di report manuali
Nessuna visione unificata delle operazioni e dei costi
Cosa aiutiamo a implementare:
Raccolta dati in tempo reale tramite IoT
Dashboard unificate che collegano finanza, operations e logistica
Modelli predittivi per pianificazione della produzione e della supply chain
Potenziale d’impatto:
Fino al 30% di miglioramento nella precisione previsionale
Riduzione dei tempi di risposta ai fermi macchina
Prezzi più intelligenti, basati sui costi in tempo reale
✅ Così accompagniamo i nostri Clienti nel passaggio dalla complessità alla chiarezza—e dal ritardo al vantaggio competitivo.
Punti Chiave
Non puoi gestire ciò che non puoi misurare
. La strategia inizia dalla visibilità.
La cultura batte gli strumenti.
Le decisioni data-driven richiedono persone alfabetizzate ai dati.
L’AI ha bisogno di struttura.
Dati disordinati = risultati inutili.
La governance è la tua rete di sicurezza.
Senza di essa gli insight possono diventare rischi.
Conclusione
Alla fine, non si tratta di avere più dati—ma usarli meglio.
Le aziende che trasformano i dati in insight accessibili e decisioni consapevoli sbloccano valore sostenibile nel tempo.
Vuoi iniziare o accelerare il tuo percorso? Il team Digital Advisory di Studio Righini è pronto a supportarti.
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Digital Advisory
Pubblicazioni Bashar Jabban
>
The CEO’s Guide to Digital Alignment: come assicurare che i tuoi team lavorino davvero insieme
Focus
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.