Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Pubblicazioni
>
Trust e imposta di successione: tutte le novità della riforma 2025
Trust e imposta di successione: tutte le novità della riforma 2025
21/10/2025
La
riforma del 2025
ha introdotto una disciplina specifica per i trust nell’ambito dell’
imposta sulle successioni e donazioni
, chiarendo aspetti finora controversi.
Il trust è ora esplicitamente incluso tra gli atti soggetti a imposta
, con modifiche agli articoli 1, 2 e 4-bis del D.lgs. n. 346/1990.
La
tassazione
avviene principalmente
in uscita
, al momento del trasferimento dei beni ai beneficiari, ma è prevista un’
opzione per la tassazione in entrata,
esercitabile dal disponente o dal trustee, che consente di versare l’imposta al momento del conferimento dei beni nel trust.
La riforma ha
effetto retroattivo
, applicandosi anche ai trust già istituiti. Un punto critico riguarda il
resettlement
dei trust: l’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 170/2025, lo considera rilevante ai fini dell’imposta, suscitando perplessità in dottrina, che non lo ritiene fonte di arricchimento per i beneficiari.
Infine, sul piano della
territorialità
, l’imposta è dovuta per tutti i beni trasferiti se il disponente è residente in Italia al momento della separazione patrimoniale; se non residente, solo per i beni situati nel territorio italiano.
Ne parla in nostro
Matteo Tambalo
, su
We Wealth
.
Leggi l'articolo
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Patrimoni e Wealth Advisory
Pubblicazioni Matteo Tambalo
<
Dividendi, stretta con la manovra 2026: esenzione solo oltre il 10%
>
Costituzione di una Holding: Come Funziona e Perchè Conviene
Pubblicazioni
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.