Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
en
it
Approfondimenti
>
Focus
>
L’Impresa Agile – Come Costruire un’Organizzazione Digital-First
L’Impresa Agile – Come Costruire un’Organizzazione Digital-First
01/10/2025
A cura di
Bashar Jabban
Agilità: Il Nuovo Imperativo Strategico
Nel precedente Focus (
La Trasformazione Digitale non è solo Tecnologia: il Fattore Umano
) abbiamo visto come cultura, persone e leadership siano i veri moltiplicatori della trasformazione digitale. Un tema è emerso in modo centrale:
l’agilità.
Nell’economia digitale odierna, l’agilità non è più un vantaggio competitivo: è una condizione di sopravvivenza. I mercati sono volatili, le tecnologie evolvono a velocità esponenziale e i clienti si aspettano esperienze fluide che si adattino quasi in tempo reale.
Eppure, il concetto di agilità è spesso frainteso. Molti lo associano solo a metodologie IT o framework di project management. L’
agilità è una mentalità e un modello operativo:
un approccio che armonizza strategia, cultura ed esecuzione permettendo alle organizzazioni di prosperare nel cambiamento.
Cosa Significa Davvero Agilità per la Strategia Aziendale
Agilità non vuol dire solo andare più veloci, ma muoversi con intelligenza, focus e adattabilità.
Agilità strategica
consente di percepire i cambiamenti esterni e riallineare le priorità.
Agilità operativa
permette ai team di adattare i processi e di generare risultati in modo incrementale.
Insieme, creano un sistema capace di:
Apprendere continuamente
da feedback e dati.
Adattare rapidamente
le priorità al mutare del contesto.
Assicurare continuità di valore
anche in contesti incerti e mutevoli.
Le ricerche dimostrano che le organizzazioni agili superano costantemente i concorrenti in termini di innovazione, resilienza e soddisfazione del cliente. Non subiscono la discontinuità: la trasformano in opportunità.
Gli Errori Comuni nelle Trasformazioni Agile
Molti programmi falliscono perché l’agilità viene interpretata come un progetto tecnico anziché come una trasformazione aziendale. Tra gli errori più frequenti:
Limitarsi all’IT
→ riducendo l’agile ad un metodo di delivery anziché a una filosofia aziendale.
Processi > Persone
→ si enfatizzano rituali e strumenti ma si trascura l’empowerment.
Leadership non allineata
→ con comportamneti che non riflettoni i principi agili.
Strutture rigide
→ silos e gerarchie rallentano l’adattabilità.
Risultato: un’agilità solo di facciata — “si fa agile” senza realmente “essere agili”.
Estendere l’Agilità Oltre l’IT
Per diventare realmente digital-first, i principi dell’agilità devono permeare l’intera organizzazione:
HR
→ workforce planning adattivo, feedback continui.
Finanza
→ previsioni dinamiche, pianificazione basata su scenari.
Operations
→ team cross-funzionali, miglioramento iterativo dei processi.
Case history:
ING Bank ha introdotto “squad” e “tribù” oltre l’IT, promuovendo collaborazione e autonomia.
Spotify ha scalato l’innovazione con capitoli e tribù, favorendo la coerenza tecnica e la flessibilità organizzativa.
Haier ha creato migliaia di micro-imprese autonome, capaci di agire come startup interne orientate al cliente..
Tutte dimostrano che l’agilità non è una metodologia, ma
un nuovo sistema operativo per il business
.
La Leadership come Fattore Decisivo
Nessuna trasformazione ha successo senza una leadeship che incarni i principi dell’agilità. I leader danno il tono culturale: se resistono al cambiamento, anche i team lo faranno.
Cambiamenti chiave nella leadership:
Dal controllo all’abilitazione
→ rimuovere ostacoli, non microgestire.
Dalla certezza alla curiosità
→ accettare l’incertezza, sperimentare.
Dalla gerarchia all’empowerment
→ decisioni vicine al cliente.
Dal rifiuto del rischio alla sperimentazione
→ rendere il fallimento accettabile come parte del processo.
Leader agili creano sicurezza psicologica, favorendo innovazione e apprendimento continuo.
Un Framework per Costruire l’Impresa Agile Digital-First
L’agilità richiede progettazione consapevole. Ecco una roadmap:
Visione & Narrazione
– un “perché” chiaro che collega agilità e scopo.
Preparazione Culturale
– Valutare l’apertura al cambiamento e il livello di maturità digitale.
Leadership Enablement
– formazione, accompagnamento e comportamenti di esempio dei leader.
Progettazione inclusiva e sperimentazione
– co-creare, testare, scalare.
Infrastruttura di Cambiamento
– governance e promotori del cambiamento.
Apprendimento continuo
– Promuovere competenze digitali e percorsi di mentoring.
Valutazione & Riconoscimento
– utilizzare indicatori che misurino l’adozione, il coinvolgimento e l’impatto al cambiamento.
Non una checklist da seguire punto per punto, ma un ciclo iterativo che si radica nel DNA dell’organizzazione.
ROI e Impatto Strategico dell’Agilità
Quando l’agilità viene estesa su scala organizzativa, i benefici superano la semplice efficienza operativa:
Innovazione
→ time-to-market più rapido.
Coinvolgimento
→ motivazione e fidelizzazione del personale.
Fidelizzazione
→ esperienze coerenti con aspettative in evoluzione.
Resilienza
→ capacità di risposta a a crisi, cambiamenti e discontinuità.
Il dividendo nascosto: fiducia e trasparenza come veri fattori distintivi.
Evitare la “Trappola dell’Agilità”
Agilità ≠ movimento continuo. La velocità senza direzione genera dispersione e inefficienza.
La vera agilità bilancia:
Stabilità
→ valori, visione, scopo.
Flessibilità
→ modalità di raggiungimento degli obiettivi.
Pensa all’agilità
come a una bussola, non a una mappa
: non indica un percorso fisso ma aiuta a orientarsi nel cambiamento.
Punti Chiave
L’agilità è prima di tutto una
sfida di leadership e cultura.
Mindset > Metodologia
→ gli strumenti funzionano solo se supportati da cultura.
Investire in
persone, competenze e sicurezza psicologica
è imprescindibile.
L’agilità deve scalare
oltre l’IT
per diventare capacità aziendale diffusa.
Conclusione: Guidare l’Impresa Agile
Il futuro non appartiene alle aziende più grandi o tecnologicamente avanzate,
ma a quelle capaci di apprendere, adattarsi ed emancipare le persone.
L’agilità non è un metodo operativo, ma una mentalità culturale e strategica.
Nasce dalla leadership, si diffonde nella cultura organizzativa e si alimenta attraverso l’apprendimento continuo. Le organizzazioni che la padroneggiano non reagiscono al cambiamento: lo modellano.
Pubblicazioni/Eventi Directory:
Digital Advisory
Pubblicazioni Bashar Jabban
>
Verso Verona Sostenibile: Il Nostro Impegno per un Futuro Sostenibile
Focus
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.