Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
03/10/2016

Il versamento dei conferimenti in denaro in sede di costituzione di S.r.l. alla luce delle recenti massime notarili

di Matteo Tambalo - Il Commercialista Veneto 213/2016
La recente massima n.148 emanata dal Consiglio Notarile di Milano il 17 maggio ci consente di ritornare ad esaminare la tematica concernente le modalità di versamento dei conferimenti in denaro in occasione della costituzione di s.r.l.  Preliminarmente, appare utile ricordare che, come noto, nel momento in cui i soci decidono di costituire una s.r.l., stabilendo l’ammontare del capitale sociale, debbono sottoscrivere l’intero capitale innanzi al notaio, dichiarando di conferire il relativo valore, in denaro o mediante altri beni, al fine di divenire soci e titolari di una partecipazione della costituenda società; a norma dell’art. 2464 comma 1 c.c., il valore dei conferimenti non può essere complessivamente inferiore all’ammontare globale del capitale sociale sottoscritto.
03/10/2016

AIM Italia il mercato borsistico per le PMI

di Alberto Righini e Matteo Tambalo - Il Commercialista Veneto 213/2016
  ll presente contributo si pone l’obiettivo di fornire una sintetica panoramica sul mercato borsistico “AIM Italia” destinato ad assumere una sempre maggior importanza e notorietà nei prossimi anni le cui potenzialità, tuttavia, potrebbero non essere ancora conosciute appieno da parte della nostra categoria professionale. L’articolo è stato predisposto mediante l’elencazione delle principali domande che un collega potrebbe porsi con riguardo a tale mercato, fra le quali peraltro, si è voluto anche fornire uno spunto sul possibile ruolo che gli appartenenti alla nostra categoria potrebbero svolgere nel corso del processo di quotazione su AIM Italia.
31/05/2016

Trascrizione e inefficacia del pignoramento immobiliare - Nota a Sentenza - Corte di Cassazione Sezione III Civile n. 4751 dell’11 marzo 2016

di Paolo Cagliari
In un caso in cui era stata chiamata a esprimersi in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento ultraventennale ai sensi dell’art. 2668-ter c.c., la Corte di cassazione, con la sentenza n. 4751 dell’11 marzo 2016, individua, in un obiter dictum, una ulteriore ipotesi di inefficacia del pignoramento, pure non espressamente prevista dal legislatore e in sostanziale controtendenza rispetto al proprio precedente orientamento.
18/05/2016

Prossima fermata: la quarta dimensione dell'azienda

di Antonio Righini - Il Commercialista Veneto n.229/2016
Parliamo di passaggio generazionale nelle imprese. Un sogno, un progetto, un traguardo, o forse una sfida? Di qualunque cosa si tratti, un dato è certo: tutte le aziende sono nate nel passato e tutte... moriranno (forse) nel futuro.
22/02/2016

Art. 2467 c.c. la Giurisprudenza torna a esprimersi sulla sua applicabilità

di Matteo Tambalo - Il Commercialista Veneto n.228/2015
Il presente breve contributo si pone l'obiettivo di illustrare due recenti sentenze e le relative interessanti motivazioni riguardanti il tema dell'applicabilità dell'art. 2467 c.c. alle S.p.A., oggetto di annoso dibattito.
30/10/2015

Guida al Trust: per la continuità di un'azienda familiare

di Antonio Righini - Il Commercialista Veneto n.226/2015
29/09/2015

Una scusa per parlare di soldi

di Antonio Righini - Il Commercialista Veneto n.225/2015
12/05/2015

Il nuovo contratto di "rent to buy"

di Gianluca Fiori - giuridica.net - maggio 2015
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner