Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
22/04/2020

Operazioni finalizzate al passaggio generazionale - Non è abusivo il conferimento di partecipazioni in “realizzo controllato” seguito dal patto di famiglia

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale (SEAC )
L’Agenzia delle Entrate ha precisato, con risposta all’Interpello n. 450/2019, che il conferimento da parte di una persona fisica secondo lo schema del c.d. “realizzo controllato” (ex art. 177, comma 2, TUIR) in una newco, della partecipazione totalitaria detenuta in una holding, cui segua un patto di famiglia riguardante il trasferimento – in esenzione da imposta di successione e donazione ex art. 3 comma 4-ter, D.Lgs. 346/90 – della partecipazione di controllo della newco a favore dei tre figli del conferente, non rappresenta uno schema operativo “abusivo.” Pertanto, l’operazione descritta si presenta come schema operativo legittimo e dotato di valide ragioni extrafiscali in quanto consente il ricambio generazionale.
Leggi l'articolo
09/03/2020

La nuova disciplina fiscale dei dividendi percepiti da società semplici

di Matteo Tambalo - Amministrazione & Finanza 3/2020 (IPSOA-Wolters Kluwer)
Nella pubblicazione si trattano gli aspetti di interesse relativi all’utilizzo della società semplice come holding e “cassaforte” di famiglia (relativamente alla semplicità di costituzione, flessibilità statutaria, semplicità di gestione, impignorabilità – a determinate condizioni – della quota del socio, possibilità di applicare i regimi del risparmio amministrato/gestito sui redditi finanziari, non applicazione della normativa in merito a società di comodo ecc.) e si analizza la nuova disciplina fiscale dei dividendi dalla stessa percepiti.
21/02/2020

Società semplici - Le novità in materia di dividendi, IVIE ed IVAFE

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale (SEAC)
La disciplina fiscale delle società semplici è stata di recente oggetto di un intervento normativo. Il legislatore è intervenuto sulle regole impositive cui sono assoggettati i dividendi dalle stesse percepiti.
Inoltre, le società semplici sono state comprese fra i soggetti tenuti all'applicazione di IVIE ed IVAFE.
Leggi l'articolo
20/01/2020

Fusioni, scissioni, conferimenti torna il "bonus aggregazioni"

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale (SEAC)
Il “Bonus Aggregazioni”, recentemente riproposto dal Decreto crescita, prevede al ricorrere di particolari condizioni e al fine di incentivare l’effettuazione di fusioni, scissioni e conferimenti (effettuati sino al 31 dicembre 2022), il riconoscimento fiscale gratuito del disavanzo da concambio (per fusione e scissione) e del maggior valore iscritto dalla società conferitaria (per il conferimento di azienda), per un ammontare complessivo non eccedente l’importo di 5 milioni di euro.
Leggi l'articolo
02/01/2020

La situazione patrimoniale di fusione: normativa e prassi

di Matteo Tambalo - Amministrazione & Finanza - (IPOSA WKI 1/2020)
Fra i documenti che gli organi amministrativi delle società coinvolte in una fusione devono predisporre, è prevista anche la situazione patrimoniale ex art. 2501- quater, c.1, c.c. Tale documento è stato oggetto di numerosi spunti giurisprudenziali e di prassi (in ordine a forma e contenuto, termini e sopravvenienza di eventi tali da incidere sulla situazione stessa, possibilità di esonero, redazione da parte di società di persone, evidenziazione di perdite rilevanti e controlli) che meritano di essere singolarmente approfonditi e conosciuti al fine di operare correttamente nell’ambito di un procedimento di fusione.
08/08/2017

Sull’ammissibilità nel nostro ordinamento del cosiddetto “danno punitivo”

di Paolo Cagliari
Con la Sentenza n. 16601 del 5 luglio 2017, le Sezioni Unite della Corte di Cassazioone hanno definitivamente sdoganato la figura del danno punitivo, ritenendola ammissibile anche nel nostro ordinamento.
24/01/2017

Assegno privo di data e postdatato: tra prassi e giurisprudenza

di Paolo Cagliari- Il Commercialista Veneto n.233/2016
Capita di frequente che le parti, nell’ambito delle contrattazioni, si scambino assegni privi dell’indicazione della data di emissione o con data successiva a quella in cui sono stati effettivamente staccati, con lo scopo di munire il beneficiario ivi indicato di uno strumento di garanzia dell’adempimento dell’obbligazione di pagamento gravante sull’emittente.
24/01/2017

L'aumento di capitale attuato mediante compensazione con un credito vantato dal socio

di Matteo Tambalo - Il Commercialista Veneto n.233/2016
La recente Massima H.G.38, emanata dal Consiglio Notarile delle Tre Venezie, ci consente di tornare ad approfondire la tematica dell’aumento di capitale attuato mediante compensazione fra il debito per il conferimento dovuto ed il credito vantato da un socio nei confronti della società per un precedente finanziamento effettuato (o per altre operazioni di natura non finanziaria). Il tema merita di essere analizzato sia sotto il profilo civilistico che sotto il profilo fiscale.
20/01/2017

Vendita di immobile in sede fallimentare e norme del codice di procedura civile applicabili. Esame di un provvedimento del Tribunale di Verona

di Giorgio Aschieri e Paolo Cagliari - Il caso.it - 20 gennaio 2017
In questo articolo si andrà a commentare il provvedimento del Giudice del Tribunale di Verona affrontando la vicenda occorsa, il sistema delle vendite nella legge fallimentare, le interferenze tra legge fallimentare e disciplina codicistica, la casistica.
14/12/2016

Quando il notaio va in confusione...

di Antonio Righini - Il Commercialista Veneto n.232/2016
Tra le novità contenute nella legge 99/2013, che ha convertito il D.L. 76/ 2013, sicuramente di grande interesse sono le modifiche alla disciplina delle società a responsabilità limitata. Detta normativa, in particolare introduce modifiche sostanziali all’articolo 2464 c.c. nella parte dove si prevede che i conferimenti iniziali dovranno essere versati nelle mani dell’organo amministrativo e non più presso una banca aggiungendo altresì l’obbligo di indicare i mezzi di pagamento (comma 4).
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner