Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
30/06/2020

Scissione asimmetrica della società: stop esenzione imposta di successione

di Matteo Tambalo - We-wealth.com 30 giugno 2020
Conseguenze, sull'esenzione da imposta di successione, derivanti dalla scissione asimmetrica di società le cui partecipazioni sono cadute in successione in favore di tre fratelli.
Sul tema, l’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 155 del 28 maggio 2020 ha precisato che la scissione parziale asimmetrica di società di capitali le cui quote siano state ereditate da tre fratelli, in comunione ereditaria, effettuata prima del decorso di 5 anni dall’apertura della successione, determina la decadenza parziale dall’esenzione dall’imposta sulle successioni di cui i tre fratelli avevano beneficiato.
Leggi l'articolo
22/06/2020

Scissione asimmetrica e abuso del diritto: le recenti pronunce dell'agenzia delle entrate

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale 23/2020 (SEAC)
Scissione asimmetrica e abuso del diritto: sull’ultimo numero di Settimana Professionale si parla di scissione asimmetrica e abuso del diritto, anche alla luce di due recenti risposte ad interpello dell'Agenzia delle Entrate (72 e 98 del 2020).
L'operazione di scissione, soprattutto in passato, era stata oggetto di diversi dubbi inerenti la sua natura abusiva, discussi ampiamente (anche in senso ampio relativamente ad altre operazioni straordinarie) in dottrina (ex multis, ad esempio, Assonime in diverse circolari).
Leggi l'articolo
18/06/2020

Direzione e coordinamento societario: prevale il principio di effettività

di Matteo Tambalo e Paolo Cagliari - Ilfallimentarista.it - Giurisprudenza commentata del 16 giugno 2020
All'interno di questa pubblicazione viene trattato il principio di effettività e la sua prevalenza in ambito di direzione e coordinamento societario. 
Per l'esistenza di un gruppo di imprese assoggettate a direzione e coordinamento non è indispensabile che la sua costituzione risulti da atti formali o che le società controllate operino simultaneamente, prevalendo il principio di effettività – cui è ispirata la disciplina dettata dagli artt. 2497 ss. c.c. – con riferimento all'inizio, allo svolgimento e alla cessazione dell'attività di direzione e coordinamento considerata dalla legge.
Leggi l'articolo
14/05/2020

Il conferimento di partecipazioni intracomunitario

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale 18/2020 (SEAC)
In questo articolo si approfondisce il conferimento di partecipazioni intracomunitario, di cui agli artt. 178 e 179, TUIR, che si differenzia dai conferimenti “domestici”, di cui agli artt. 175 e 177, TUIR (soggetti al regime cosiddetto di realizzo controllato) in quanto è caratterizzato, ricorrendo le condizioni richieste, da una completa neutralità fiscale, non comportando, ai sensi dell’art. 179, comma 4, TUIR, realizzo di plusvalenze né di minusvalenze sulle azioni o quote date in cambio, il cui valore fiscale viene assunto dalle azioni o quote ricevute.
Leggi l'articolo
04/05/2020

Donazione della nuda proprietà di azienda o partecipazioni: applicabilità (o meno) dell’esenzione

di Matteo Tambalo - Amministrazione & Finanza 05/2020 (IPSOA-Wolters Kluwer)
Il presente contributo intende effettuare una ricognizione, anche alla luce dei recenti interventi dell’Agenzia delle entrate, circa l’applicabilità dell’esenzione da imposta di successione e donazione, ex art. 3, comma 4-ter, del D.Lgs. n. 346/1990, al trasferimento gratuito della nuda proprietà dell’azienda ovvero delle partecipazioni (in società di capitali) effettuato dal disponente in favore del coniuge o, come avviene con maggior frequenza nella prassi quotidiana, in favore del discendente prescelto.
Leggi l'articolo
22/04/2020

Operazioni finalizzate al passaggio generazionale - Non è abusivo il conferimento di partecipazioni in “realizzo controllato” seguito dal patto di famiglia

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale (SEAC )
L’Agenzia delle Entrate ha precisato, con risposta all’Interpello n. 450/2019, che il conferimento da parte di una persona fisica secondo lo schema del c.d. “realizzo controllato” (ex art. 177, comma 2, TUIR) in una newco, della partecipazione totalitaria detenuta in una holding, cui segua un patto di famiglia riguardante il trasferimento – in esenzione da imposta di successione e donazione ex art. 3 comma 4-ter, D.Lgs. 346/90 – della partecipazione di controllo della newco a favore dei tre figli del conferente, non rappresenta uno schema operativo “abusivo.” Pertanto, l’operazione descritta si presenta come schema operativo legittimo e dotato di valide ragioni extrafiscali in quanto consente il ricambio generazionale.
Leggi l'articolo
09/03/2020

La nuova disciplina fiscale dei dividendi percepiti da società semplici

di Matteo Tambalo - Amministrazione & Finanza 3/2020 (IPSOA-Wolters Kluwer)
Nella pubblicazione si trattano gli aspetti di interesse relativi all’utilizzo della società semplice come holding e “cassaforte” di famiglia (relativamente alla semplicità di costituzione, flessibilità statutaria, semplicità di gestione, impignorabilità – a determinate condizioni – della quota del socio, possibilità di applicare i regimi del risparmio amministrato/gestito sui redditi finanziari, non applicazione della normativa in merito a società di comodo ecc.) e si analizza la nuova disciplina fiscale dei dividendi dalla stessa percepiti.
21/02/2020

Società semplici - Le novità in materia di dividendi, IVIE ed IVAFE

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale (SEAC)
La disciplina fiscale delle società semplici è stata di recente oggetto di un intervento normativo. Il legislatore è intervenuto sulle regole impositive cui sono assoggettati i dividendi dalle stesse percepiti.
Inoltre, le società semplici sono state comprese fra i soggetti tenuti all'applicazione di IVIE ed IVAFE.
Leggi l'articolo
20/01/2020

Fusioni, scissioni, conferimenti torna il "bonus aggregazioni"

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale (SEAC)
Il “Bonus Aggregazioni”, recentemente riproposto dal Decreto crescita, prevede al ricorrere di particolari condizioni e al fine di incentivare l’effettuazione di fusioni, scissioni e conferimenti (effettuati sino al 31 dicembre 2022), il riconoscimento fiscale gratuito del disavanzo da concambio (per fusione e scissione) e del maggior valore iscritto dalla società conferitaria (per il conferimento di azienda), per un ammontare complessivo non eccedente l’importo di 5 milioni di euro.
Leggi l'articolo
02/01/2020

La situazione patrimoniale di fusione: normativa e prassi

di Matteo Tambalo - Amministrazione & Finanza - (IPOSA WKI 1/2020)
Fra i documenti che gli organi amministrativi delle società coinvolte in una fusione devono predisporre, è prevista anche la situazione patrimoniale ex art. 2501- quater, c.1, c.c. Tale documento è stato oggetto di numerosi spunti giurisprudenziali e di prassi (in ordine a forma e contenuto, termini e sopravvenienza di eventi tali da incidere sulla situazione stessa, possibilità di esonero, redazione da parte di società di persone, evidenziazione di perdite rilevanti e controlli) che meritano di essere singolarmente approfonditi e conosciuti al fine di operare correttamente nell’ambito di un procedimento di fusione.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner