Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
27/07/2022

La successione di una partecipazione nelle società di persone

di Matteo Tambalo e Nicolò Pavan - We-Wealth.com 27 luglio 2022
In caso di morte del socio in una società di persone, come largamente condiviso da dottrina e giurisprudenza, si scioglie immediatamente e definitivamente il vincolo tra società e socio deceduto, e gli eredi non subentrano automaticamente nella posizione del socio defunto – salvo apposita clausola di continuazione nel contratto sociale – ma hanno solo diritto ad ottenere dalla società la liquidazione della quota del socio defunto.
Leggi l'articolo
21/07/2022

Il conferimento d'azienda - Imposizione diretta e indiretta

di Matteo Tambalo e Chiara Chirico - Settimana Professionale 26/2022 (SEAC)
In questo articolo i nostri Professionisti hanno trattato dei profili fiscali (imposte dirette ed indirette) del conferimento d’azienda, un’operazione largamente utilizzata considerato che permette di rispondere a diverse finalità.
Leggi l'articolo
18/07/2022

Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione della società in concordato preventivo

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 18 luglio 2022
Il nostro Giorgio Aschieri commenta il provvedimento della Corte di Cassazione che dichiara non dovuti dei crediti di un fornitore derivanti da prestazioni relative ad attività di straordinaria amministrazione non autorizzata posta in essere da una società in concordato preventivo poi fallita.
14/07/2022

Ammissione del credito in prededuzione

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 14 luglio 2022
Il nostro Giorgio Aschieri commenta l'ordinanza della Cassazione 18289/2022 che si è pronunciata sulla richiesta di insinuazione al passivo in via prededucibile, proposta dalla società concedente di un’azienda al passivo del fallimento della società affittuaria, per avere il curatore ritardato la restituzione dell’azienda, successivamente alla dichiarazione di fallimento.
11/07/2022

Focus sulla donazione della nuda proprietà di aziende

di Matteo Tambalo - We-Wealth.com 8 luglio 2022
Nel presente contributo verrà effettuata una ricognizione, supportata da interventi dell’Agenzia delle Entrate, circa l’applicabilità dell’esenzione da imposta di successione e donazione ex art. 3 co. 4-ter del d.lgs. 346/90, al trasferimento gratuito della nuda proprietà dell’azienda ovvero delle partecipazioni (in società di capitali) effettuato dal disponente in favore del coniuge o, come avviene con maggior frequenza, in favore del discendente prescelto.
28/06/2022

Responsabilità degli amministratori di S.p.a. per danni direttamente cagionati a soci e terzi

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 28 giugno 2022
Il nostro Giorgio Aschieri commenta la pronuncia della Corte d'Appello di Napoli su un'azione promossa ex art. 2395 c.c., nei confronti dell'ex amministratore unico della società fallita, da parte degli obbligazionisti della società che si affermavano direttamente danneggiati dalla sua condotta ingannatrice sul reale numero di obbligazioni emesse dalla società, con alterazione della loro percezione sulla solvibilità dell'emittente.
22/06/2022

Patto di famiglia ed imposizione indiretta delle compensazioni

di Matteo Tambalo - We-Wealth.com 22 giugno 2022
In questo articolo segnala l’ordinanza della Cassazione n.19561/2022 nella quale è confermato l’orientamento secondo cui, nel patto di famiglia, la liquidazione effettuata dall’assegnatario ai legittimari non assegnatari, ai soli fini impositivi, deve intendersi donazione del disponente in favore del legittimario non assegnatario, con conseguente attribuzione delle più favorevoli aliquote e franchigie previste con riferimento al corrispondente rapporto di parentela o di coniugio.
Leggi l'articolo
07/06/2022

La responsabilità dell'esperto negoziatore

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 07 giugno 2022
Il nostro Giorgio Aschieri approfondisce i profili di responsabilità professionale dell’Esperto, dipendenti in primis dalla violazione degli standard di diligenza previsti dalla normativa, dalla non semplice decisione di proseguire od archiviare la procedura di composizione negoziata, od ancora dal ritardo nello svolgimento delle attività richieste nello svolgimento dell’incarico.
31/05/2022

Gestione infedele dell’amministratore di S.p.A. e perdita di corporate opportunities

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 31 maggio 2022
Il nostro Giorgio Aschieri commenta l'Ordinanza del Tribunale delle Imprese di Brescia che si è pronunciato su un sequestro funzionale ad una richiesta di risarcimento danni, promosso da una S.p.A. nei confronti di un ex amministratore, per avere costui asseritamente utilizzato a proprio beneficio, sottraendola alla società amministrata, una “opportunità di affari” in violazione del disposto dell'art. 2391, comma 5, c.c..
24/05/2022

Trust, uno strumento per la gestione di partite complesse

di Alberto Righini e Federico Cocchi - Il Sole 24Ore 24 maggio 2022
Le molteplici potenzialità dell'istituto sia in termini di efficacia che di tutela, la capacità di modellarsi nel tempo in base alle esigenze sono alcuni degli aspetti analizzati nell'articolo do oggi de Il Sole24Ore.
Leggi l'articolo
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner