Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
29/09/2022

Quando si applica la ritenuta ridotta sui dividenti transnazionali?

di Matteo Tambalo - Il Fisco n. 37/2022
Commento alla Sentenza della Corte di Cassazione 24 agosto 2022, n. 25195 chiamata a giudicare di una controversia relativa ad una distribuzione transnazionale di dividendi che aveva coinvolto un ente previdenziale di diritto pubblico svizzero che si era visto rigettare dall’Agenzia delle Entrate la richiesta di rimborso dell’eccedenza di imposta pagata sui dividendi ricevuti da alcuni suoi investimenti in società italiane, ritenendo di poter beneficiare della più favorevole aliquota convenzionale prevista dall’articolo 10 della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera.
22/09/2022

Legittimazione del Pubblico Ministero a richiedere il fallimento

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 22 settembre 2022
Il provvedimento della Corte di Cassazione statuisce sui limiti della legittimazione del Pubblico Ministero, ex art. 7 l.fall., alla richiesta di fallimento, laddove l'insolvenza emerga da un procedimento penale non collegato alla situazione economico-patrimoniale della società fallita.
08/09/2022

Composizione negoziata della crisi d’impresa: efficacia dell’iscrizione ipotecaria antecedente all’inizio del procedimento

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 8 settembre 2022
ll nostro Giorgio Aschieri commenta il provvedimento del Tribunale di Bergamo pronuncia sulla richiesta del debitore di dichiarare inefficace un'iscrizione ipotecaria, effettuata antecedentemente all'inizio del procedimento di composizione negoziata della crisi d'impresa (regolato ratione temporis dal D.L. n. 118/2021).
06/09/2022

Vendita di quota societaria con procedura competitiva e diritto di prelazione

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 5 settembre 2022
Il nostro Giorgio Aschieri commenta il provvedimento del Tribunale di Siracusa sulla sospensione di una procedura di vendita competitiva relativa ad una quota societaria, detenuta da una società in concordato preventivo, per effetto dell’esercizio del diritto di prelazione statutariamente accordato agli altri soci.
06/09/2022

Pianificazione patrimoniale e successoria: un confronto fra strumenti

di Matteo Tambalo e Amedeo Cesaro - We-Wealth.com 5 settembre 2022
Per pianificazione patrimoniale si fa riferimento a quel processo mediante il quale una proprietà è organizzata, detenuta e sviluppata nell’interesse dei suoi proprietari e, normalmente, delle generazioni successive. Approfondiamo il tema.
Leggi l'articolo
27/07/2022

La successione di una partecipazione nelle società di persone

di Matteo Tambalo e Nicolò Pavan - We-Wealth.com 27 luglio 2022
In caso di morte del socio in una società di persone, come largamente condiviso da dottrina e giurisprudenza, si scioglie immediatamente e definitivamente il vincolo tra società e socio deceduto, e gli eredi non subentrano automaticamente nella posizione del socio defunto – salvo apposita clausola di continuazione nel contratto sociale – ma hanno solo diritto ad ottenere dalla società la liquidazione della quota del socio defunto.
Leggi l'articolo
21/07/2022

Il conferimento d'azienda - Imposizione diretta e indiretta

di Matteo Tambalo e Chiara Chirico - Settimana Professionale 26/2022 (SEAC)
In questo articolo i nostri Professionisti hanno trattato dei profili fiscali (imposte dirette ed indirette) del conferimento d’azienda, un’operazione largamente utilizzata considerato che permette di rispondere a diverse finalità.
Leggi l'articolo
18/07/2022

Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione della società in concordato preventivo

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 18 luglio 2022
Il nostro Giorgio Aschieri commenta il provvedimento della Corte di Cassazione che dichiara non dovuti dei crediti di un fornitore derivanti da prestazioni relative ad attività di straordinaria amministrazione non autorizzata posta in essere da una società in concordato preventivo poi fallita.
14/07/2022

Ammissione del credito in prededuzione

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 14 luglio 2022
Il nostro Giorgio Aschieri commenta l'ordinanza della Cassazione 18289/2022 che si è pronunciata sulla richiesta di insinuazione al passivo in via prededucibile, proposta dalla società concedente di un’azienda al passivo del fallimento della società affittuaria, per avere il curatore ritardato la restituzione dell’azienda, successivamente alla dichiarazione di fallimento.
11/07/2022

Focus sulla donazione della nuda proprietà di aziende

di Matteo Tambalo - We-Wealth.com 8 luglio 2022
Nel presente contributo verrà effettuata una ricognizione, supportata da interventi dell’Agenzia delle Entrate, circa l’applicabilità dell’esenzione da imposta di successione e donazione ex art. 3 co. 4-ter del d.lgs. 346/90, al trasferimento gratuito della nuda proprietà dell’azienda ovvero delle partecipazioni (in società di capitali) effettuato dal disponente in favore del coniuge o, come avviene con maggior frequenza, in favore del discendente prescelto.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner