Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
28/12/2020

Oltre la crisi - Riflessioni e proposte sui nodi che ostacolano la ripartenza

di Alberto Righini - Articolo per "Oltre la crisi - Riflessioni e proposte sui nodi che ostacolano la ripartenza"
ACBGroup SpA celebra i suoi 20 anni con la pubblicazione Oltre La Crisi contenente riflessioni e proposte per la ripartenza del Paese.
All'iniziativa ha partecipato, tra gli altri, il nostro Alberto Righini con il contributo: "Le aggregazioni verticoli per un nuovo concetto di filiera: letture innovative per nuove possibili ipotesi di aggregazioni verticali".
27/11/2020

L'applicabilità dell'esenzione da imposta di successione e donazione al trasferimento gratuito della nuda proprietà di azienda o partecipazioni

di Matteo Tambalo - Il Commercialista Veneto n. 256/2020
L'articolo affronta il tema dell’applicabilità (o meno) dell’esenzione da imposta di successione e donazione al trasferimento gratuito della nuda proprietà sull’azienda o sulle partecipazioni in società di capitali. La tematica ė di interesse nella pianificazione del passaggio generazionale e su di essa l’Amministrazione Finanziaria è intervenuta con le risposte ad interpello nn. 231/2019, 37/2020 e 38/2020.
Leggi l'articolo
20/11/2020

Come realizzare il passaggio generazionale dell’azienda di famiglia? Ecco un esempio concreto di patto di famiglia combinato a specifiche clausole statutarie, anche in ottica di efficienza fiscale

di Matteo Tambalo - We-wealth.com 18 novembre 2020
L'articolo illustra un esempio concreto di patto di famiglia combinato a specifiche clausole statutarie, tenendo conto anche degli aspetti di natura fiscale.
Leggi l'articolo
14/11/2020

Conferimenti di partecipazioni per riorganizzazioni societarie e familiari - Alcuni recenti interventi dell’Agenzia delle Entrate

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale 40/2020 (SEAC)
In questo articolo si analizzano i recenti interventi dell’Agenzia delle Entrate relativi ai conferimenti di partecipazioni, con particolare riguardo alle problematiche relative all'applicabilità del regime di realizzo controllato al conferimento del solo diritto di usufrutto su partecipazioni “qualificate”; al conferimento di partecipazioni di holding in presenza di operazioni ante conferimento prodromiche all'applicazione del regime; in presenza di azioni proprie in capo alla società oggetto di scambio; a conferimenti plurimi di partecipazioni “qualificate”. (art. 177, comma 2-bis, TUIR).
Leggi l'articolo
26/10/2020

Gruppi familiari: sì al “realizzo controllato” anche con azioni proprie

di Matteo Tambalo - We-wealth.com 23 ottobre 2020
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 135/2020, ha precisato che per il conferimento di partecipazioni a “realizzo controllato” (art. 177 co. 2 Tuir), il possesso di azioni proprie da parte della società oggetto di scambio, non rileva ai fini della verifica dell’acquisto del controllo di diritto da parte della società conferitaria. Viene anche osservato che i voti sospesi riferibili alle azioni proprie nelle s.p.a. che non ricorrono al mercato del capitale di rischio – quale quella di specie – sono da conteggiarsi (Cass. 23950/2018) nel quorum deliberativo (e non vanno scomputati dal denominatore del rapporto del calcolo del “controllo di diritto”).
Leggi l'articolo
23/09/2020

Con la scissione decade l'esenzione dell'imposta di successione

di Matteo Tambalo - Settimana Professionale 33/2020 (SEAC)
In questo articolo si approfondisce la tematica della scissione parziale asimmetrica di società di capitali le cui quote siano state ereditate da tre fratelli, in comunione ereditaria, effettuata prima del decorso di 5 anni dall’apertura della successione, nel caso di specie, così come da risposta dell'Agenzia delle Entrate nell'interpello n. 155 del 28 maggio 2020, si determina la decadenza parziale dall’esenzione dall’imposta sulle successioni di cui i tre fratelli avevano beneficiato.
Leggi l'articolo
10/09/2020

Conferimenti plurimi di partecipazioni qualificate, no al realizzo controllato

di Matteo Tambalo - We-wealth.com 10 settembre 2020
L’ Agenzia delle entrate, con diverse risposte ad interpello pubblicate negli ultimi giorni, ha confermato l’impostazione secondo la quale il regime fiscale di realizzo controllato ex art. 177 co. 2-bis del Tuir (riferito alle partecipazioni c.d. “qualificate”) può trovare applicazione sui conferimenti di partecipazioni effettuati da persone fisiche solo se oggetto del conferimento sono partecipazioni qualificate in quanto tali e quindi non anche se le soglie di qualificazione vengono raggiunte in capo alla società conferitaria sommando fra loro l’entità delle partecipazioni conferite da singoli conferenti che effettuano “congiuntamente” i singoli conferimenti.
Leggi l'articolo
31/08/2020

Trust e imposte indirette: un rapporto comunque difficile

di Alberto Righini - Strumenti Finanziari e Fiscalità
La disciplina nelle imposte indirette del trust ha avuto diverse interpretazioni, tra prassi, dottrina, giurisprudenza di merito e di legittimità. Una babele che fin qui ha sconfortato gli operatori disincentivando, sul piano fiscale, l’utilizzo di un istituto particolarmente flessibile e, come tale, adatto a diverse circostanze. Ancora ad oggi non si è arrivati ad una visione condivisa tra tutti e solo ultimamente la giurisprudenza di legittimità sembra avere trovato una sua posizione consolidata, che comunque determina una serie di problemi per i trusts nel frattempo posti in essere.
Leggi l'articolo
12/08/2020

Società semplici holding: obbligate alle comunicazioni all’anagrafe tributaria

di Matteo Tambalo - We-wealth.com 12 agosto 2020
L’Agenzia delle Entrate chiarisce, rispondendo ad un quesito come anche le holding di partecipazione costituite in forma di società semplice sono tenute ad adempiere agli obblighi di comunicazione all’anagrafe tributaria.
Nella risposta alla consulenza giuridica 956-22/2020, con una inversione di rotta rispetto a precedente presa di posizione, stabilisce che anche le holding di partecipazione costituite in forma di società semplice sono tenute ad adempiere agli obblighi di comunicazione all’anagrafe tributaria, ai sensi dell’art. 7 D.P.R. 605/1973.
06/08/2020

La nuova disciplina dei dividendi percepiti da società semplici alla luce del D.L. 23/2020

di Alberto Righini e Matteo Tambalo - Strumenti Finanziari e Fiscalità
La nuova disciplina fiscale dei dividendi percepiti da società semplici (tematica su cui, considerate le criticità emerse in sede di modifiche normative, è stato notevole negli ultimi tempi il dibattito in dottrina e su cui è intervenuta, fra gli altri, anche l'Assonime con le circolari nn. 11/2018 e 3/2020) e gli aspetti di interesse relativi all’utilizzo della società semplice come holding e “cassaforte” di famiglia.
Leggi l'articolo
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner