Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
21/11/2022

Imponibilita` dell’atto di ritrasferimento dal mandatario al mandante: impatto sulla disciplina del trust

di Alberto Righini e Chiara Chirico - Il Fisco n. 44/2022.
Commento alla risposta ad interpello n. 347 del 27 giugno 2022 con cui l'Agenzia delle Entrate ha ritenuto soggetto ad imposta di donazione, oltre che alle imposte ipotecarie e catastali, il trasferimento di un immobile da parte del mandatario al mandante, in adempimento dell'obbligo di riconsegna e dopo che l'acquisto era stato posto in essere per conto del mandante con provvista da questi messa a disposizione; soffermandosi sulle criticità di tale conclusione e sugli impatti sulla disciplina del trust e del negozio fiduciario.
Leggi l'articolo
18/11/2022

Adesso l'utilizzo dei Trust decollerà anche in Italia

di Alberto Righini - Milano Finanza 18 novembre 2022
In questo articolo si evidenzia, tra le altre, come la Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 34 del 20 ottobre 2022, abbia contribuito a dipanare alcuni contrasti giurisprudenziali e di prassi in ordine alla tassazione del trust, permettendo così allo strumento di essere maggiormente utilizzato avendo acquisito flessibilità e dinamicità, potendosi adeguare alle più diverse esigenze.
Leggi l'articolo.
04/11/2022

La nozione di insolvenza deve essere valutata diversamente per le società inattive rispetto alle società in liquidazione

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 4 novembre 2022
La Corte di Cassazione si pronuncia, ai fini dell'applicazione dell'art. 5 l.fall., in merito alla nozione di "insolvenza statica", che può essere valutata solo con riferimento alle società in stato di scioglimento e quindi di liquidazione; mentre per le società inattive va sempre valutata l'”insolvenza dinamica”.
02/11/2022

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi: definizione e potenzialità

di Valentina Mori - Il Commercialista Veneto 2 novembre 2022
Con questo articolo la nostra Valentina è la vincitrice della Borsa di Studio indetta dal periodico "Il Commercialista Veneto".

Leggi l'articolo

27/10/2022

Società semplice e società di capitali a confronto. Quali differenze

di Matteo Tambalo - We-Wealth.com 27 ottobre 2022
In questo articolo si concentra sull’importanza della scelta della tipologia societaria da utilizzare come holding, occorrendo – fra le altre cose – conoscere e riflettere sulle regole fiscali applicabili allo strumento prescelto in occasione della successione mortis causa delle partecipazioni sociali ovvero del trasferimento gratuito per donazione delle stesse, effettuando un parallelismo fra società di capitali e società semplice.
Leggi l'articolo
20/10/2022

Responsabilità dei sindaci di s.r.l. e onere della prova a carico del curatore fallimentare

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 20 ottobre 2022
La Corte di Cassazione si pronuncia in merito ad un'azione di responsabilità ex art. 146 L.F. nei confronti dei sindaci di società fallita, evidenziando che l'onere della prova del danno, del suo ammontare e del nesso di causalità fra l'operato dei sindaci ed il pregiudizio arrecato alla società, compete al curatore.
17/10/2022

La responsabilità dell'amministratore di fatto per i danni cagionati alla società fallita

di Nicolò Pavan - Giurisprudenza delle Imprese 16 ottobre 2022
Nella massima alla Sentenza del Tribunale di Napoli il nostro Nicolò Pavan si occupa dell'azione di responsabilità dei creditori per tutelare l’integrità del patrimonio sociale nei confronti dell'amministratore di fatto trovando così fondamento il principio generale della tutela extracontrattuale del credito di cui agli artt. 2740 e 2043 c.c.
15/10/2022

L’insanabilità dell'azione di responsabilità per l'errata indicazione dei legittimati passivi

di Nicolò Pavan - Giurisprudenza delle Imprese 15 ottobre 2022
Il giudizio ex art. 2395 c.c. instaurato nei confronti della società verso la quale non sono state formulate domande, e priva della citazione dei soggetti – componenti il Consiglio di Amministrazione – nei cui confronti le domande sono state proposte, è causa di rigetto della domanda.
12/10/2022

L’ammortamento nell'affitto d'azienda - I recenti chiarimenti della Corte di Cassazione

di Matteo Tambalo e Chiara Chirico - Settimana Professionale 35/2022 (SEAC)
In questo articolo i nostri Professionisti hanno esaminato la disciplina dell’ammortamento nell’affitto di azienda, soffermandosi sugli effetti che le scelte civilistiche hanno in ambito fiscale, anche alla luce dei recenti chiarimenti offerti dalla Cassazione con ordinanza n. 22171/2022.
Leggi l'articolo
06/10/2022

La responsabilità penale del consulente quale amministratore di fatto della società fallita

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 06 ottobre 2022
La decisione della Suprema Corte pronunzia in tema di responsabilità del consulente / amministratore di fatto, in relazione al reato di bancarotta fraudolenta contestato nel corso del dibattimento (laddove l'imputazione originaria era per fatti di bancarotta documentale), nonché per la mancata consegna al curatore fallimentare del libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner