Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
21/04/2023

In caso di fallimento del preponente, al rapporto di agenzia pendente si applica la regola generale di sospensione stabilita dall’art. 72, comma 1, L.F.

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 21 aprile 2023
Il Supremo Collegio affronta il tema della sorte del contratto di agenzia (che difetta di una specifica disciplina nell’ambito dei rapporti pendenti) in conseguenza del fallimento del preponente, soffermandosi inoltre sulla ammissibilità allo stato passivo dei crediti di natura indennitaria spettanti all’agente.
11/04/2023

C'è valutazione e valorizzazione

di Alberto Righini - Milano Finanza 11 aprile 2023
Quanti imprenditori non conoscono l'esatto valore della propria azienda? Il progetto di valorizzazione è solo propedeutico alla cessione aziendale? A quali altre esigenze può rispondere ed essere preso in considerazione dagli imprenditori? Nell'articolo alcune riflessioni e proposte.
Leggi l'articolo
03/04/2023

Patto di famiglia: la liquidazione dei legittimari non assegnatari

di Matteo Tambalo e Nicolò Pavan - We-Wealth.com 3 aprile 2023
Grazie all’istituto del patto di famiglia, l’imprenditore disponente trasferisce la proprietà dell’azienda o delle partecipazioni al discendente che ritiene capace di prendere in mano la leadership dell’azienda. Il discendente prescelto, dunque, prende parte alla stipula del patto in veste di destinatario del trasferimento a titolo gratuito della proprietà, anche se a suo carico il legislatore pone alcuni oneri.
Leggi l'articolo
03/04/2023

Business judgement rule: insindacabili le scelte degli amministratori di una società di capitali, salvo non risultino avventate e imprudenti da una valutazione ex ante

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 3 aprile 2023
ll Tribunale di Torino affronta il tema della responsabilità degli amministratori di società di capitali, soffermandosi in particolare sui doveri di diligenza e perizia, che devono valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata, trattandosi di esercizio di attività professionale (art. 1176, comma 2, c.c.).
30/03/2023

Il regime fiscale del trust amplia l'utilizzo anche di fuori dall'ambito famigliare

di Alberto Righini - Milano Finanza 30 marzo 2023
Ritorna sul tema dell'importanza della Circolare n.34 del 20 ottobre 2022 che ha avuto il merito di dipanare la maggior parte di contrasti giurisprudenziali e di prassi da parte dell'Amministrazione Finanziaria circa la corretta tassazione del trust, in questo modo si hanno maggiori certezze sull'utilizzo dello strumento, che può dare vantaggi fiscali, sempre più utile per famiglie, patrimoni ed imprenditori.
Leggi l'articolo
22/03/2023

Concordato preventivo: apporto esterno "a fondo perduto" e ordine delle cause legittime di prelazione

di Alessandro Dalla Sega e Veronica Pagliarini - Il Fallimentarista (Giuffrè Francis Lefebvre)
Commento alla Sentenza del Tribunale di Torino, il quale interviene su un caso di presentazione di un ricorso di concordato preventivo ai sensi dell’art. 161 l. fall., il cui piano si fonda su un apporto di finanza esterna “a fondo perduto”.
Leggi l'articolo
10/03/2023

Trasferire il patrimonio agli eredi tramite la holding: un caso pratico

di Matteo Tambalo e Amedeo Cesaro - We-Wealth.com 10 marzo 2023
Analizziamo un caso concreto di riorganizzazione societaria - mediante conferimenti di partecipazioni, creazione di holding e predisposizione di specifiche clausole statutarie - finalizzata al passaggio generazionale tra padre e figli.
Leggi l'articolo
07/03/2023

L’azione pauliana non può essere esercitata nei confronti di delibere modificative dello statuto di una società di capitali, anche consortile

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 07 marzo 2023
La Corte di Cassazione si pronuncia, ai fini dell'applicazione dell'articolo 2901 c.c., in merito all'esercizio dell'azione pauliana nei confronti di delibere modificative dello statuto sociale di una società per azioni consortile, statuendo l'incompatibilità di un atto endosocietario rispetto all'azione pauliana.
24/02/2023

Responsabilità da direzione unitaria, conflitto di interessi di amministratori di S.R.L.

di Nicolò Pavan - Giurisprudenza delle Imprese 24 febbraio 2023
Massima alla Sentenza del Tribunale di Napoli del 28 giugno 2022.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner