Pubblicazioni

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2001 | 2000 | 1999 | 1998 | 1994 | 1993 | 1991
16/02/2023

I contrasti giurisprudenziali sull'accesso alla composizione negoziata per la società in stato di insolvenza o di liquidazione

di Alessandro Dalla Sega e Simone Spiazzi- Il Fallimentarista (Giuffrè Francis Lefebvre)
Il presente focus analizza il tema della compatibilità dell’accesso alla composizione negoziata della crisi di impresa e delle connesse misure protettive con lo status di insolvenza o di liquidazione dell’imprenditore richiedente.
13/02/2023

Insussistenza dell’effetto esdebitatorio del concordato nei confronti del socio unico azionista

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 13 febbraio 2023
L'art. 2362 c.c. (ante D. Lgs. n. 6 del 2003) impone ex lege in capo all'unico azionista una responsabilità di natura fideiussoria, limitata al periodo in cui è venuta meno la pluralità dei soci; il socio della società di capitali assoggettata a concordato non beneficia dell'effetto esdebitatorio per i debiti sorti nel periodo in cui egli è rimasto socio unico della società.
07/02/2023

Investimento tramite trust trasparente escluso dalle agevolazioni per le start-up innovative

di Alberto Righini e Chiara Chirico - Il Fisco n. 6/2023
Commento alla prassi dell'Agenzia delle Entrate che esclude l'investimento in start-up innovativa eseguito dagli investitori per il tramite di un trust trasparente con il compito di seguirne la gestione unitaria dall'applicazione delle agevolazioni fiscali dal DL n. 179/2012 direttamente in capo alle persone fisiche a monte, accordando nei fatti un trattamento diverso all'investimento eseguito tramite trust e a  quello realizzato tramite società fiduciaria, rispetto al quale era già intervenuta in senso favorevole al riconoscimento del beneficio diretto in capo alle persone dei fiducianti. 
    
Leggi l'articolo
07/02/2023

Le misure protettive di cui al CCII sono funzionali a garantire il buon esito delle trattative finalizzate al risanamento dell’impresa

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 07 febbraio 2023
Il Tribunale di Modena si pronuncia così in merito alla richiesta di una società in ordine alla concessione di misure protettive di cui all'art. 18 CCII e di misure cautelari di cui agli articoli 2 lett. Q) e 19, comma 1, CCII.
25/01/2023

Cessazione della materia del contendere per sostituzione della delibera impugnata

di Nicolò Pavan - Giurisprudenza delle Imprese 25 gennaio 2023
Nella massima alla Sentenza del Tribunale di Roma si affronta il tema dei poteri di indagine da parte del Giudice in caso di delibera sostitutiva ai fini della preclusione della dichiarazione di invalidità della delibera impugnata e consente altresì di esaminare quale sia la tipologia del provvedimento che definisce il giudizio in caso di legittimità della delibera sostitutiva
20/01/2023

Mutuo per l'acquisto dell'azienda: se quest'ultima viene ceduta e fallisce non va ammesso al passivo

di Alessandro Dalla Sega - Il Fallimentarista (Giuffrè Francis Lefebvre)
Commento alla Sentenza della Corte di Cassazione, 24 ottobre 2022 n.31313; i Giudici, nel caso in esame, sono stati chiamati a stabilire se il debito di restituzione di una somma finanziata fosse, o meno, inerente all'esercizio dell'azienda e, dunque, ammissibile al passivo fallimentare.
18/01/2023

Nuove regole per il test di vitalità economica a valle delle operazioni di scissione (Circolare n. 31/E/2022)

di Matteo Tambalo e Chiara Chirico - Settimana Professionale 2/2023 (SEAC)
In questo articolo i nostri professionisti approfondiscono, nell'ambito delle operazioni di scissione, la riportabilità delle posizioni fiscali pregresse alla luce della circolare n.31/E/22 dell'Agenzia delle Entrate.
Leggi l'articolo
12/12/2022

Responsabilità del liquidatore per debiti tributari ex art. 36 D.P.R. n. 602/73, preventivo accertamento di tali debiti, trasmissione degli atti ai fini della rimessione alle SS.UU

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 12 dicembre 2022
La Corte di Cassazione rimette la causa al Primo Presidente affinché valuti la devoluzione alle Sezioni Unite della questione relativa al presupposto della responsabilità del liquidatore per debiti tributari della società.
05/12/2022

Le holding di famiglia e la circolazione delle partecipazioni sociali

di Matteo Tambalo e Nicolò Pavan - We-Wealth.com 5 dicembre 2022
Limiti, statutari e convenzionali, alla circolazione delle partecipazioni, concentrandosi in particolare su alcune clausole utilizzabili all’interno delle holding di famiglia anche al fine di delineare le modalità di gestione di un corretto passaggio generazionale e di una corretta governance delle holding medesime.
Leggi l'articolo
02/12/2022

Opposizione allo stato passivo, domanda ultra tardiva, ignoranza incolpevole e onere della prova

di Giorgio Aschieri - ALL IN Giuridica di SEAC 02 dicembre 2022
La Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli oneri di allegazione per la presentazione di una domanda di insinuazione al passivo cd. ultra tardiva, ai sensi dell'art. 101, ultimo comma l.fall..
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner