Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
DIGITAL ADVISORY - IL NUOVO DIPARTIMENTO DI STUDIO RIGHINI
ACB Valutazioni – la prima elite valuation boutique italiana
TAXKREDIT - La rivoluzione italiana nella Cessione e Acquisizione del Credito d'Imposta
<
>
en
it
Aree di attività - dipartimenti e specializzazioni
Company Law e
Operazioni Straordinarie
Consulenza Tributaria
Corporate
Difesa
Tributaria
Internazionalizzazione
d'Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza
nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni
e Wealth Advisory
Compliance
amministrativa societaria
Consulenza
legale e contrattuale
Attività
e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici
e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
HIGHLIGHTS
In un contesto digitale in rapida evoluzione, l’
AI
è una
leva strategica cruciale
e può supportare decisioni più consapevoli, migliorare l’efficienza operativa e ridefinire la strategia aziendale. Un’analisi chiara che invita le imprese a trattarla non come un’opzione, ma come un
alleato strategico per costruire vantaggi
competitivi sostenibili.
Come può il
consolidato fiscale nazionale
aiutare i gruppi societari a
ottimizzare la pianificazione fiscale
e
migliorare l'efficienza patrimoniale
?
Approfondimenti sullo
stato dell’arte
, il ruolo delle
commissioni di nomina
e le
esperienze applicative
nel convegno organizzato dall’
Associazione Concorsualisti
ed il
Dipartimento di Scienze Giuridiche
dell’
Università di Verona.
Giornata di studio che si articola in
due sessioni tematiche
dedicate all’approfondimento e al confronto su temi chiave per la vita e l’evoluzione dell’impresa:
valutazione aziendale, crescita, quotazione, passaggi generazionali e turnaround per la gestione della crisi.
Un’analisi sull’
inerzia organizzativa
che può condurre le aziende al
declino senza accorgersene
. Attraverso la metafora della rana, la newsletter esplora come l’
assenza di attenzione ai veri driver di valore
, un controllo di gestione miope e l’obsolescenza del modello di business possano
compromettere la competitività.
Evento conclusivo
del
progetto di ricerca
dell’Università Ca' Foscari Venezia "
L’integrazione dei fattori ESG nelle fondazioni di partecipazione: un nuovo modello per lo sviluppo sostenibile
",
che ci ha visti partecipare in qualità di partner, saranno presentati i
risultati
della ricerca anche al fine di
stimolare un confronto su modelli innovativi di sostenibilità.
In che modo il
monitoraggio energetico
può diventare il primo passo concreto verso una
trasformazione sostenibile
e
finanziariamente vantaggiosa
per le imprese?
Incontro tra professionisti organizzato dall’
Associazione Concorsualisti
, in collaborazione con
Abilio
, per condividere esperienze nella gestione della
crisi d’impresa
, analizzare
case history
e aggiornamenti sul
mondo concorsual
e.
Seminario di
approfondimento e successivo dibattito
organizzato dalla
Commissione Accertamento e Contenzioso dell'ODCEC
di Verona sull'istituto di cui all'
art. 6
-bis
Legge 212/2000
a quasi un anno dalla sua introduzione.
La Cassazione ha determinato che la
competenza del Tribunale delle imprese
si fonda sulla
causa petendi
della domanda, in particolare quando coinvolge terzi. In caso di
azione revocatoria
di atti di scissione societaria, l'
atto scissorio è considerato pregiudizievole per la garanzia patrimoniale del creditore
, qualificando così il
giudizio come relativo a un rapporto societario
.
Seminario di
approfondimento
organizzato dall'
Unione Giovani Dottori Commercialisti
in collaborazione con l'
ODCEC di Mantova
; un'occasione di aggiornamento e confronto con esperti del settore.
In occasione del suo 25° anniversario,
ACBGroup apre gli incontri tematici
della nuova serie, solitamente riservati in esclusiva ai suoi partner,
ad un numero ristretto di professionisti esterni al network
.
Asseverazione della proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti
di una
azienda del settore dell'edilizia
accettata dai creditori e
terminata con l'omologa dell'accordo dal Tribunale
in data 7 gennaio 2025.
Cessione dell'intero capitale sociale
di una società operante nel
settore dell’information technology
ad una
pmi specializzata in soluzioni digitali per gruppi industriali e pubblica amministrazione
, quotata su
Euronext Growth Milan.
Commento alla Sentenza con cui il Tribunale di Parma affronta il tema dei
requisiti necessari
, ex art. 22 c.c.i.i., per permettere alla
società in composizione negoziata
di
contrarre finanziamenti prededucibili
, tenendo conto della
funzionalità di questi
ultimi alla
continuità aziendale
ed alla migliore
soddisfazione dei creditori
.
Il nostro
Giorgio Aschieri
con "La Divulgazione Professionale" ha incontrato
Simone Rossi
, partner di
Ughi e Nunziante Studio Legale
, con cui ha approfondito un caso, con
esito positivo
, di
composizione negoziata di un gruppo societario con accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa.
Un utile contributo che propone una chiara
sintesi
dei contenuti del
D.L. “Salva casa”
, convertito con modificazioni dalla L. 24 luglio 2024 n. 105 (pubblicata in G.U. il 27 luglio ed in vigore dal 28 luglio) con particolare riferimento alle
modifiche apportate
al
Testo Unico Edilizia
.
I
dati sono un asset strategico
, ma il loro
valore reale
è spesso inesplorato. In un contesto digitale complesso, servono
approcci evoluti
per trasformarli in
decisioni efficaci e crescita sostenibile.
visualizza tutti gli highlights
News
02/07/2025
- Circolare Tematica - Disposizioni urgenti in materia fiscale - Novità del DL 17.6.2025 n. 84
Nella Circolare di Studio si analizzano le
disposizioni fiscali contenute nel DL 17.6.2025 n. 84,
in vigore dal 18.6.2025, diverse da quelle riguardanti la proroga dei versamenti e le modifiche all’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza.
Leggi la circolare
25/06/2025
- Circolare Tematica - Concordato preventivo biennale - Modifiche del DLgs. 12.6.2025 n. 81
La Circolare di Studio analizza le modifiche alla
disciplina del concordato preventivo biennale (CPB)
, di cui al DLgs. 12.2.2024 n. 13, apportate dal DLgs. 12.6.2025 n. 81,
in vigore dal 13.6.2025.
Leggi la circolare
24/06/2025
- Circolare Tematica - Contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) – Proroga dei versamenti
La Circolare di Studio analizza la
proroga dei termini
prevista dall’art. 13 del DL 17.6.2025 n. 84
per effettuare i versamenti
.
Leggi la circolare
23/06/2025
- Circolare Tematica - Comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta investimenti 4.0 per il 2025
La Circolare di Studio esamina gli
obblighi di comunicazione
per usufruire del
credito d’imposta per beni materiali 4.0
, secondo quanto stabilito dal Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) con i decreti 15.5.2025 e 16.6.2025.
Leggi la circolare
23/05/2025
- Circolare Tematica - IMU - Versamento della prima rata entro il 16.6.2025
La Circolare di Studio contiene la disciplina applicabile al
versamento della prima rata dell'IMU
per il 2025, in scadenza il
16.6.2025.
Leggi la circolare
visualizza tutte le news
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.