Lo studio
Profilo
Dove siamo
Recruitment
Servizio clienti
professionisti
Network
aree di attività e dipartimenti
Company Law e Operazioni straordinarie
Consulenza Tributaria Corporate
Difesa tributaria
Internazionalizzazione d’Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni e Wealth Advisory
Compliance amministrativa societaria
Consulenza legale e contrattuale
Attività e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
Approfondimenti
News
Eventi
Pubblicazioni
Focus
La Divulgazione Professionale
SuperBonus 110%
Covid-19
Lo studio risponde
DIGITAL ADVISORY - IL NUOVO DIPARTIMENTO DI STUDIO RIGHINI
ACB Valutazioni – la prima elite valuation boutique italiana
TAXKREDIT - La rivoluzione italiana nella Cessione e Acquisizione del Credito d'Imposta
<
>
en
it
Aree di attività - dipartimenti e specializzazioni
Company Law e
Operazioni Straordinarie
Consulenza Tributaria
Corporate
Difesa
Tributaria
Internazionalizzazione
d'Impresa
Ristrutturazioni e Assistenza
nelle Crisi d'Impresa
Patrimoni
e Wealth Advisory
Compliance
amministrativa societaria
Consulenza
legale e contrattuale
Attività
e Servizi Fiduciari
Enti Pubblici
e Diritto Amministrativo
Digital Advisory
HIGHLIGHTS
La nostra
visione per il futuro
, tra
tradizione
,
innovazione
e
network
, è al centro dell’intervista su
Legalcommunity
: un confronto sui
cambiamenti del settore
e sulle
competenze necessarie per accompagnare le imprese.
Dal 1° gennaio 2025 (
D. Lgs. 139/2024
) il
calcolo dell’imposta
passa ai contribuenti: dichiarazione online obbligatoria, versamento entro 90 giorni e possibilità di rateizzazione. Una
riforma che punta a semplificazione e responsabilità.
Il "
Decreto Salvini
", ora ricompreso nel T.U.E., introduce
procedure semplificate
ma anche
nuove responsabilità
. L'
Ordine degli Architetti
; l'
Ordine degli Ingegneri
; il
Collegio dei Geometri
ed
ANCE
di Verona hanno organizzato l'evento per comprendere le implicazioni operative per
lavorare in conformità e ridurre i rischi
.
Quali sono gli
approcci nel mondo delle valutazioni?
Da un lato, il
metodo rapido
dei multipli, che riduce il valore d’impresa a una funzione dell’Ebitda; dall’altro, l’
analisi dei fondamentali
, che considera vantaggi competitivi, efficienza, sostenibilità e crescita per tradurre prospettive e rischi in valore. Tra questi estremi
si colloca una via intermedia.
La
sostenibilità
entra nel cuore della progettazione digitale.
Dati, governance condivisa e policy carbon-aware
generano vantaggi misurabili:
meno rischi
,
più efficienza
,
impatto positivo
sul business e sul pianeta.
La riforma ha introdotto
regole chiare sulla tassazione dei trust
, con
imposta applicata al trasferimento
ai beneficiari e
possibilità di versamento anticipato
. La disciplina
vale anche per i trust già esistenti
e chiarisce i
casi di
resettlement
e territorialità.
Un pomeriggio dedicato alle
forme aggregative tra professionisti
, con interventi di
esperti accademici e professionisti del settore
. Verranno analizzati
aspetti giuridici, fiscali, organizzativi e identitari delle STP e delle aggregazioni professionali
, con un confronto finale tra i relatori per valorizzare le esperienze territoriali.
Anche quest'anno ci troverete con
ACBGroup e gli Studi Member
alla campagna di
recruiting di nuove risorse per gli studi
, i
nostri professionisti
dialogheranno con
laureandi e laureati delle Facoltà di Economia e Giurisprudenza
presentando le opportunità di
crescita personale e professionale
.
Tra autonomia e logiche di mercato:
il professionista alla ricerca di nuovi equilibri
, tra modelli aggregativi, leadership e riforme, in un sistema che impone una riflessione
sul ruolo, sulle competenze e sulla governance degli studi professionali.
Il consueto appuntamento strategico per il
confronto tra Studi membri e la definizione delle prospettive future
, con
Alberto Righini
nel suo ruolo di Amministratore Delegato, al fianco della governance del network.
Sosteniamo
Verso Verona Sostenibile
, un progetto che unisce professionisti, imprese, istituzioni, scuole e cittadini per costruire un futuro più verde e consapevole. Crediamo che
ogni azione concreta
possa generare un
impatto positivo
sull’ambiente, sulla comunità e sul mondo del lavoro.
Cessione strategica
di una realtà specializzata nella
gestione di impianti di biogas
, con l’obiettivo di valorizzare le competenze maturate nel settore delle
energie rinnovabili
e garantire continuità operativa. Un’operazione che coniuga
visione imprenditoriale
e
sostenibilità industriale
.
Convegno organizzato dall'
ODCEC di Verona
:
interventi sceneggiati
e colloquiali,
citazioni giurisprudenziali
e
riflessioni costituzionali
. Un botta e risposta tra commercialisti e avvocati.
Seminario di
approfondimento e successivo dibattito
organizzato dalla
Commissione Accertamento e Contenzioso dell'ODCEC
di Verona sull'istituto di cui all'
art. 6
-bis
Legge 212/2000
a quasi un anno dalla sua introduzione.
In che modo il
monitoraggio energetico
può diventare il primo passo concreto verso una
trasformazione sostenibile
e
finanziariamente vantaggiosa
per le imprese?
Asseverazione della proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti
di una
azienda del settore dell'edilizia
accettata dai creditori e
terminata con l'omologa dell'accordo dal Tribunale
in data 7 gennaio 2025.
Commento alla Sentenza con cui il Tribunale di Parma affronta il tema dei
requisiti necessari
, ex art. 22 c.c.i.i., per permettere alla
società in composizione negoziata
di
contrarre finanziamenti prededucibili
, tenendo conto della
funzionalità di questi
ultimi alla
continuità aziendale
ed alla migliore
soddisfazione dei creditori
.
Un utile contributo che propone una chiara
sintesi
dei contenuti del
D.L. “Salva casa”
, convertito con modificazioni dalla L. 24 luglio 2024 n. 105 (pubblicata in G.U. il 27 luglio ed in vigore dal 28 luglio) con particolare riferimento alle
modifiche apportate
al
Testo Unico Edilizia
.
visualizza tutti gli highlights
News
11/11/2025
- Studio Righini accelera su digitale e sostenibilità, senza perdere il valore della relazione
Legalcommunity.it
Nell’intervista raccontiamo come
lo Studio
sta affrontando
le trasformazioni del mercato
. Parliamo, tra le altre, di
digitalizzazione
,
sostenibilità
e
passaggi generazionali
, temi centrali per le imprese di oggi; manteniamo saldo
il valore della relazione con il Cliente
, integrando strumenti e competenze anche grazie alla partecipazione
ai network professionali
, che per noi rappresentano un
supporto fondamentale.
10/09/2025
- Circolare Tematica - Detrazioni d’imposta per interventi “edilizi” - Novità della legge di bilancio 2025 - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La Circolare di Studio analizza i principali
chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate
nella circ. 19.6.2025 n. 8, in relazione alle
novità apportate dall’art. 1 co. 54 - 56 della L. 30.12.2024 n. 207
(legge di bilancio 2025) alla disciplina dei c.d.
bonus “edilizi
”.
Leggi la circolare
10/09/2025
- Circolare Tematica - Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta (art. 14 del DLgs. 13.12.2024 n. 192) - Decreto attuativo
Nella Circolare di Studio si esamina la disciplina dell
'affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione
,
delle riserve e dei fondi
, in sospensione d'imposta, mediante la corresponsione di un'
imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'IRAP nella misura del 10%
, prevista dall'art.
14 del DLgs. 13.12.2024 n. 192
, alla luce delle disposizioni attuative emanate con il
DM 27.6.2025.
Leggi la circolare
28/07/2025
- La prova di resistenza nel contraddittorio tributario
A cura di Marco Bevilacqua
La
Cassazione
con sentenza a
Sezioni Unite n. 21271/2025
, è ritornata ad occuparsi della
prova di resistenza
atta a sostenere il vizio di carenza del
contraddittorio tributario
, statuendo che essa riguarda gli
elementi in fatto
costituenti l’istruttoria endoprocedimentale e
non le questioni di stretta interpretazione giuridica
ex se
, ossia svincolate dai fatti materiali da cui scaturiscono, per natura demandate alla giurisdizione e pertanto deducibili nel processo al fine di
demolire la fattispecie impositiva.
Ad avviso della Suprema Corte, quindi, il giudice è chiamato ad effettuare una
prognosi postuma
ex ante
sull’idoneità dell’elemento di fatto, che parte contribuente avrebbe potuto far valere, a sortire
un risultato differente del procedimento impositivo
ove il contraddittorio si fosse regolarmente tenuto, e volta conseguentemente ad escludere che si sia invece trattato di un’opposizione
meramente pretestuosa e vacua.
02/07/2025
- Circolare Tematica - Disposizioni urgenti in materia fiscale - Novità del DL 17.6.2025 n. 84
Nella Circolare di Studio si analizzano le
disposizioni fiscali contenute nel DL 17.6.2025 n. 84,
in vigore dal 18.6.2025, diverse da quelle riguardanti la proroga dei versamenti e le modifiche all’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza.
Leggi la circolare
visualizza tutte le news
Pubblicazioni/Eventi Directory
Case history
Privacy
Site map
Condividi su:
Copyright © 2009-2025 Studio Righini
Piazza Cittadella, 13 - 37122 Verona - Italy
Tel. +39 045 596888 - Fax +39 045 596236
Via Monte di Pietà, 19 - 20121 Milano - Italy
Tel +39 02 45472804
p.i. 02475410235
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]