News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
12/03/2025

Circolare Tematica - Semplificazione del modello 770 - Invio con modello F24 mensile - Provvedimento attuativo

La Circolare di Studio esamina l’invio con il modello F24 mensile dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, in funzione sostitutiva del modello 770, disciplinata dal provv. Agenzia delle Entrate 31.1.2025 n. 25978 in attuazione dell’art. 16 del DLgs. 8.1.2024 n. 1.
Leggi la circolare
11/03/2025

Circolare Tematica - “Super deduzione” per nuove assunzioni - Proroga e chiarimenti ufficiali

La Circolare di Studio esamina la “super deduzione” del costo del personale assunto a tempo indeterminato, di cui all’art. 4 del DLgs. 30.12.2023 n. 216 e al DM 25.6.2024, alla luce della proroga disposta dalla legge di bilancio 2025 e dei chiarimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi la circolare
10/03/2025

Circolare Tematica - Novità in materia di IRPEF e IRES - DLgs. 13.12.2024 n. 192

La Circolare di Studio contiene le novità in materia di IRPEF e IRES contenute nel DLgs. 13.12.2024 n. 192, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111.
Leggi la circolare
04/02/2025

Digital Advisory – Nuovo Dipartimento dello Studio Righini

Siamo lieti di informarVi abbiamo creato un nuovo Dipartimento di Studio: Digital Advisory che propone servizi professionali interdisciplinari e soluzioni digitali innovative progettate per supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale.

15/01/2025

Circolare Tematica - DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”) principali novità

La Circolare di Studio analizza le principali novità contenute nel DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”).
Leggi la circolare
14/01/2025

Circolare Tematica - Legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) Principali novità

La Circolare di Studio riepiloga le principali novità in materia fiscale, di agevolazioni, di lavoro e previdenza, contenute nella legge di bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207), in vigore dall’1.1.2025.
Leggi la circolare
14/01/2025

Gli ulteriori elementi imprenditoriali elevano il livello di controllo delle fatture ricevute

A cura di Marco Bevilacqua La Cassazione, con pronuncia n. 32252/2024, è ritornata sul tema del controllo delle fatture ricevute ex art. 6, co. 8, del D.Lgs. n. 471/1997, confermando che esso deve riguardare solo gli elementi formali delle stesse e non il profilo dell’approfondimento sostanziale della corretta qualificazione fiscale dell’operazione.
Tuttavia, ad avviso della Suprema Corte, ove il cessionario/committente, nella propria sfera imprenditoriale, disponga di ulteriori elementi rispetto alla fattura, che consentano di ravvisare facilmente il corretto regime IVA, è tenuto ad elevare il proprio apprezzamento da un controllo intrinseco, ossia attinente al quadro letterale della fattura, all’aspetto della coerenza estrinseca della qualificazione fiscale dell’operazione alla luce di tali elementi.
10/01/2025

Circolare Tematica - Tasso di interesse legale - Riduzione al 2% dal 2025 - Effetti ai fini fiscali e contributivi

La Circolare di Studio analizza gli effetti ai fini fiscali e contributivi della riduzione dal 2,5% al 2% del tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c., a decorrere dall’1.1.2025, stabilita con il DM 10.12.2024 (pubblicato sulla G.U. 16.12.2024 n. 294).
Leggi la circolare
11/12/2024

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA

La Circolare di Studio riepiloga la disciplina fiscale degli oneri sostenuti per omaggi, ai fini delle imposte sui redditi, dell’IRAP, dell’IVA.
Leggi la circolare
11/12/2024

Circolare Tematica - Imposta sulle successioni e donazioni, di bollo e altri tributi indiretti diversi dall'IVA - Principali novità del DLgs. 18.9.2024 n. 139

La Circolare di Studio analizza le principali novità contenute nel D.Lgs. 139/2024, con il quale sono state previste le numerose disposizioni che avranno effetto a partire dall’1.1.2025 e si applicheranno agli atti pubblici formali, agli atti giudiziari pubblicati o emanati, alle scritture private autenticate o presentate per la registrazione, alle successioni aperte e agli atti a titolo gratuito fatti a partire da tale data.
Leggi la circolare
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner