News

tutti | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
21/11/2022

Il mutuo fondiario non è nullo se supera il limite di finanziabilità

      A cura di Veronica Pagliarini La Suprema Corte con la recentissima Sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022 si è espressa sulla nullità del mutuo fondiario dovuta al superamento del limite di finanziabilità; come noto, nel corso del tempo si sono sviluppati due orientamenti contrastanti fra loro: i) che il limite di finanziabilità dell’80% non rappresentasse una norma imperativa, per cui la relativa violazione non avrebbe generato la nullità del mutuo fondiario; ii) considerava nullo il mutuo in caso di superamento del suddetto limite di finanziabilità. La citata pronuncia risolve una volta per tutte il dibattito, abbracciando il primo dei due orientamenti affermando che il limite di finanziabilità non è nullo, non essendo tale disposizione di carattere imperativo.
02/11/2022

Circolare Tematica - Nuovo modello di dichiarazione IMU/IMPI - Soggetti obbligati, contenuto e termini di presentazione

Nella Circolare di Studio viene esaminato il nuovo modello di dichiarazione ai fini IMU e IMPI, approvato, unitamente alle relative istruzioni di compilazione, dal DM 29.7.2022.
Leggi la circolare
28/10/2022

Circolare Tematica - Autodichiarazione per i massimali degli aiuti di Stato per l’emergenza COVID - Modalità di compilazione semplificata

Nella Circolare di Studio allegata si esamina la possibilità di presentare l’autodichiarazione per la verifica del rispetto dei massimali degli aiuti di Stato per l’emergenza COVID, in scadenza il 30.11.2022, con una modalità di compilazione semplificata.
Leggi la circolare
06/10/2022

Circolare Tematica - DL 23.9.2022 N. 144 (C.D. DECRETO “AIUTI-TER”) - Principali novità

Nella Circolare di Studio si riepilogano le principali novità contenute nel DL 23.9.2022 n. 144, entrato in vigore 24.9.2022, contenente misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese e politiche sociali (c.d. decreto “Aiuti-ter”). Il DL 144/2022 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Leggi la circolare
06/10/2022

Circolare Tematica - DL 9.8.2022 N. 115 (C.D. DECRETO “AIUTI-BIS”) conv. L. 21.9.2022 N. 142 - Principali novità

Il DL 9.8.2022 n. 115 (c.d. decreto “Aiuti-bis"), è stato convertito con alcune novità rispetto al testo originario, nella L. 21.9.2022 n. 142 entrata in vigore il 22.9.2022.
Nella Circolare di Studio vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 115/2022, tenendo conto delle modifiche apportate in sede di conversione in legge.
Leggi la circolare
15/09/2022

Contratto di locazione di immobili ad uso diverso da quello di abitazione: recesso anticipato per “gravi motivi”

A cura di Simone Spiazzi
Con l’ordinanza n. 26618 depositata il 09/09/2022, la Corte di Cassazione esclude che il mero richiamo alla cessazione dell’attività commerciale esercitata nei locali oggetto di locazione di un’immobile urbano, adibito ad uso diverso da quello di abitazione, possa integrare un grave motivo che, ai sensi dell’art. 27, u.c., della L. n. 392 del 1978, legittima il conduttore a recedere anticipatamente dal rapporto contrattuale con il locatore.
Leggi la news
12/09/2022

Circolare Tematica - Crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale - Imprese c.d. non energivore e non gasivore

Il DL 21.3.2022 n. 21 (c.d. decreto “Ucraina”).è stato convertito con modificazioni dalla L. 20.5.2022 n. 51 entrata in vigore il 20.8.2022, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.
Nella Circolare di Studio vengono analizzati i tratti salienti della disciplina dei crediti per l’acquisto di energia elettrica e gas, con esclusivo riferimento alle imprese c.d. non energivore e non gasivore.
Leggi la circolare
09/09/2022

Dimissioni dell'amministratore di Spa: non sorge il diritto all'indennizzo o al risarcimento del danno

A cura di Nicolò Pavan
Il Tribunale di Venezia con Sentenza n. 911/2022 ha statuito che le dimissioni dell'amministratore sono un atto individuale rimesso alla sua volontà, e, come tali, non danno diritto ad alcun indennizzo contrattuale, né al risarcimento del danno, prescindendo dall'esistenza o meno della giusta causa. A supporto di tale orientamento, i giudici veneziani citano due precedenti di merito (Trib. Roma n. 23090/2015 e Trib. Milano n. 4971/2020).
Leggi la news completa
08/09/2022

Recesso ad nutum del socio di Spa e Srl: ammesso con società di durata indeterminata ed escluso se durata molto lunga

A cura di Valentina Mori Con l’ordinanza n. 26060 del 05.09.2022 la Cassazione ha stabilito che, in base a quanto disposto dagli artt. 2437 comma 3 e 2473 comma 2 c.c., rispettivamente in tema di recesso di S.p.a. e S.r.l., il diritto del socio di recedere dalla società a tempo indeterminato in qualsivoglia momento, salvo preavviso (c.d. recesso ad nutum), non trova applicazione qualora la durata della società sia eccessivamente lontana nel tempo
Leggi la news completa
05/09/2022

Circolare Tematica -DL 21.6.2022 N. 73 CONVERTITO (C.D. Decreto “semplificazioni fiscali”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 4.8.2022 n. 122

La Legge n. 122 del 4.08.2022 di conversione del DL 21.6.2022 n. 73 (Decreto Semplificazioni), entrata in vigore il 20.8.2022, prevede numerose novità rispetto al testo originario.
Nella Circolare di Studio vengono analizzate le novità apportate in sede di conversione.
Leggi la circolare
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner