News

tutti | 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013
27/12/2019

Circolare Tematica - Numero di identificazione IVA nelle cessioni intracomunitarie – Cessioni a catena – Regime di call-off stock – Novità dall’1.1.2020

A cura di Amedeo Cesaro La direttiva 2018/1910/UE ha modificato la direttiva 2006/112/CE in tema di IVA prevedendo una nuova disciplina per quanto concerne la rilevanza del numero di identificazione IVA nelle cessioni intracomunitarie, nonché per le operazioni di cessioni a catena e call-off stock. In aggiunta alle disposizioni primarie inserite nella direttiva 2006/112/CE sono poi stati emanati il Regolamento UE 4.12.2018 n. 1912, contenente disposizioni volte alla modifica del Regolamento UE 15.3.2011 n. 282 in tema di tenuta del registro delle movimentazioni di beni in regime di call-off stock, ed il Regolamento UE 4.12.2018 n. 1909, che modifica il Regolamento UE 7.10.2010 n. 904 per quanto riguarda lo scambio di informazioni ai fini del monitoraggio della corretta applicazione del regime del call-off stock. La nuova disciplina, prevista dalla direttiva 2018/1910/UE e dai citati Regolamenti, diviene efficace a decorrere dall’1.1.2020. Tuttavia, attualmente, le citate disposizioni non risultano ancora recepite a livello nazionale.
Consulta la circolare
27/12/2019

Circolare Monotematica - Le nuove misure a tutela della proprietà industriale delle PMI

A cura di Amedeo Cesaro Il Decreto MISE del 18.10.2019 ha rifinanziato tre misure relative alla concessione di contributi a fondo perduto alle MPMI, in ambito di proprietà industriale, in grado di garantire contributi minimidell’80% a fondo perduto.
Nel dettaglio, sono state emesse le seguenti misure: i) Bando Brevetti+ per la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sul mercato nazionale ed internazionale (Allegato A); Bando Disegni+4 per progetti di valorizzazione di disegni/
modelli registrati (Allegato B); Bando Marchi+3 per la registrazione e tutela di Marchi a livello UE e Mondo (Allegato C).Si precisa che, ognuna delle misure sopracitate ha caratteristiche, tempi e modalità di presentazione diverse, sinteticamente descritte nelle schede allegate alla circolare.
Consulta la circolare
18/12/2019

Circolare Tematica - Prova delle cessioni intracomunitarie – Novità dall’1.1.2020

A cura di Amedeo Cesaro La direttiva 2018/1910/UE ha modificato la direttiva 2006/112/CE in materia di IVA, prevedendo una nuova disciplina per le cessioni intracomunitarie. In ragione di ciò, il Regolamento UE 4.12.2018 n. 1912, modificando il Regolamento UE 15.3.2011 n. 282, ha introdotto specifiche presunzioni relative all’effettuazione delle anzidette cessioni intra-comunitarie. La nuova disciplina, prevista dalla direttiva 2018/1910/UE e dal Regolamento UE 282/2011, diviene efficace a decorrere dall’1.1.2020.
Consulta la circolare
13/12/2019

Circolare Tematica - Precompilazione delle dichiarazioni dei redditi – Invio all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese sanitarie – Estensione dei soggetti obbligati

A cura di Amedeo Cesaro Al fine di acquisire i dati necessari alla precompilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730 e UNICO PF), l’art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175 ha previsto l’obbligo di comunicare in via telematica all’AdE i dati relativi alle spese sanitarie: i) sostenute dalle persone fisiche presso determinati soggetti; ii) mediante il Sistema tessera sanitaria, gestito dal MEF - Ragioneria Generale dello Stato. In attuazione di tale disposizione, con il DM 22.11.2019, pubblicato sulla G.U. 4.12.2019 n. 284, sono stati individuati nuovi esercenti professioni sanitarie obbligati all’invio al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie da utilizzare per la precompilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (modello 730 e modello REDDITI PF).
Consulta la circolare
09/12/2019

Circolare Tematica - Riforma del Terzo settore - Adeguamento degli atti costitutivi e degli statuti al codice del Terzo settore

A cura di Amedeo Cesaro Il DLgs. 3.7.2017 n. 117 (codice del Terzo settore) ha istituito, nell’ambito del settore non profit, il c.d. “Terzo settore”. Il codice individua i soggetti e le condizioni necessarie per rientrare in questa nuova categoria, delineando in modo specifico i vincoli “civilistici” che detti enti devono rispettare, nonché la disciplina fiscale relativa. L’adesione al Terzo settore è, in linea di principio, facoltativa per gli enti individuati. L’accesso presuppone: i) da un lato, il rispetto delle disposizioni di natura “civilistica” contenute nel DLgs. 117/2017 (es. contenuto dell’atto costitutivo, regole su amministrazione, controllo e revisione); ii) dall’altro, l’iscrizione nell’istituendo Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS).
Consulta la circolare
09/12/2019

Gli effetti sull’ente impositore del giudicato intervenuto tra Agente della riscossione e il contribuente

A cura di Fabio Librandi La Cassazione, con l’ordinanza n. 31476, del 3 dicembre 2019, ha precisato che il giudicato formatosi in un processo tra il contribuente e l’Agente della riscossione produce i suoi effetti anche nei confronti dell’Agenzia, nonostante quest’ultima non abbia partecipato al relativo giudizio. Non si configura, infatti, un’ipotesi di litisconsorzio necessario essendo rimessa alla sola volontà del concessionario, evocato in giudizio, la facoltà di chiamare in causa l'ente creditore.
06/12/2019

Circolare Tematica - Il regime fiscale degli omaggi – Imposte sui redditi, IRAP e IVA

A cura di Amedeo Cesaro La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Nella circolare di studio troverete riepilogati i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA.
Consulta la cicolare
02/12/2019

La donazione di immobile sito in Italia a favore di soggetto non residente sconta l’imposta sulle donazioni ma beneficia, ricorrendone i presupposti, delle agevolazioni “prima casa” (risp. interpello 464/2019)

A cura di Matteo Tambalo Nella risp. interpello 464/19 l'A.d.E. precisa che la donazione di immobili siti in Italia da parte di soggetti residenti a favore di soggetto non residente sconta l’imposta sulle donazioni poiché essa è dovuta per tutti i trasferimenti di beni esistenti in Italia o all'estero se il donante risiede in Italia. Inoltre sono dovute le imposte ipocatastali (2% e 1%) a meno che il donatario non possieda le condizioni "prima casa", tenuto conto che per l’italiano all'estero (iscritto all'AIRE) l'agevolazione spetta a prescindere dallo spostamento della residenza purché l'immobile sia acquistato come prima casa in Italia
29/11/2019

Circolare Monotematica - Le nuove regole per la presentazione dei Modelli F24

A cura di Amedeo Cesaro Il DL n. 124/2019 del 26 ottobre 2019 (c.d. “Collegato Fiscale”), recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili» è, tra gli altri provvedimenti, intervenuto sulle modalità di presentazione dei modelli F24 caratterizzati da compensazioni, ampliando i casi in cui è obbligatorio utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (canali Entratel e Fisconline), nonché la platea dei soggetti tenuti a tale nuovo obbligo.
Consulta la cicolare
29/11/2019

AccountancyAge 2019 Ranking - JPA INTERNATIONAL

Siamo lieti di annunciare che JPA International, di cui lo Studio si pregia di essere membro nonché socio fondatore, conferma la sua posizione come 20a rete internazionale nella classifica AccountancyAge per il 2019.
Condividi su: linkedin share facebook share twitter share
Sigla.com - Internet Partner